Le voci del Villaggio Due Madonne in scena
Il 20 giugno in Piazza Lambrakis andrà in scena il frutto del laboratorio teatrale che da voce al Villaggio Due Madonne dal 1954 a oggi.
Il 20 giugno in Piazza Lambrakis andrà in scena il frutto del laboratorio teatrale che da voce al Villaggio Due Madonne dal 1954 a oggi.
La Fraternal Compagnia da quest’anno rende itinerante all’interno del Quartiere Savena il Festival Commediestate, arrivato al suo sesto anno di vita. La rassegna di teatro e musica si terrà dal primo al 29 giugno. Gli eventi si svolgeranno in Piazza Lambrakis, cuore del Villaggio Due Madonne, e alle Grotte del Farneto, dove verranno ripetuti gli spettacoli che tornano agli anni della seconda guerra mondiale, quando erano un rifugio dalle bombe degli Alleati. La rassegna si chiuderà alla Cava delle Arti, sede della Fraternal Compagnia, in via Cavazzoni.
Il 20 giugno, in Piazza Lambrakis, ci sarà l’appuntamento con Voci dal Villaggio, frutto del laboratorio teatrale, tenuto da Massimo Macchiavelli e Luca Comastri, cominciato nell’inverno passato, all’interno della Chiesa Nostra Signora della Fiducia. Una storia che racconta il Villaggio Due Madonne dal 1954 a oggi.
La redazione partecipata, in particolare Sergio e Lucia, ha incontrato il gruppo formato da una decina di persone, tra cui le donne sono una schiacciante maggioranza, in uno dei mercoledì sera di laboratorio. Con loro il regista Massimo Macchiavelli.
Cominciamo dalla presentazione dei partecipanti:
“Io sono Marina, vivo fuori Bologna, però lavoro al quartiere Savena e da una trentina di anni frequento il quartiere Savena”.
“Io sono Vincenzo, è la prima volta che seguo un corso di teatro, abito ad Imola, vengo appositamente per apprendere questa magnifica arte che fin ora mi era sconosciuta”.
“Io sono Cristina, sono nata in via Bellaria, però adesso abito a Ozzano, vengo qui apposta per imparare, sono al secondo anno di esperienza”.
“Io mi chiamo Pamela e abito qui nel quartiere Savena, ho iniziato lo scorso anno ma sono sempre una principiante”.
“Io mi chiamo Paola e sono l’unica abitante del villaggio che frequenta il corso”.
“Io sono Lucia, lavoro con loro ma non sono di Bologna”.
Come è nata questa esperienza?
Massimo Macchiavelli: “E’ un corso di teatro, la didattica in questo caso è finalizzata a mettere in scena lo spettacolo che verrà rappresentato il 20 giugno, qui al Villaggio Due Madonne. Da due anni sia il Quartiere che il Comune in tutte le progettualità indicano delle zone su cui è preferibile fare delle attività, così noi della FraternalCompagnia abbiamo iniziato con un laboratorio gratuito, per chi voleva partecipare e fare teatro civile. Solo ed esclusivamente teatro civile. Mettiamo in scena spettacoli come questo dedicato al Villaggio Due Madonne o come “Le grotte della memoria”, ricostruzioni storiche che realizziamo nelle grotte del Farneto. È un gruppo che tutto l’anno studia gratuitamente con degli insegnanti qualificati e partecipa poi a diverse situazioni spettacolari.”
… la parola agli studenti del corso di teatro…
“È la prima volta che partecipo ad una scuola di teatro, gli insegnanti sono persone accreditate, conosciute. Noi ovviamente lavoriamo con tutti i nostri limiti, cerchiamo di fare del nostro meglio, di impegnarci per soddisfare il più possibile quelle che sono le indicazioni che ci vengono date ogni volta. È proprio come essere a scuola. Dobbiamo apprendere delle dinamiche, sia a livello vocale che dialettico, che inventivo, di tonalità, di emozione, per arrivare all’interpretazione”.
Che cosa le piace di questo?
“Mi piace imparare dinamiche su cui non mi ero mai focalizzata. Sono sempre stata attenta alla modalità di lettura, di esposizione perché il tipo di lavoro che facevo mi portava ad esporre a convegni, conferenze però questo è un arricchimento che per me è importante. Mi fa riflettere su particolari su cui prima assolutamente non prestavo attenzione.
Come descrivete il villaggio?
“E’ nato come tanti quartieri periferici i primi anni 50, edilizia popolare, per dare casa a persone che l’avevano persa durante la guerra ma anche a gruppi come i ferrovieri e altri. Non sempre ha goduto di una buona fama, soprattutto nelle origini, come il quartiere Barca o il Pilastro. In realtà adesso è un quartiere molto tranquillo in cui c’è stato un grande ricambio generazionale perché ovviamente i primi abitanti non ci sono più. Però la piazza è sempre piena di giovani, di bambini”.
“Questa conformazione urbanistica ha favorito per certi aspetti un certo isolamento anche se l’urbanizzazione è estesa, non c’è una fine e un inizio di San Lazzaro, è un tutt’uno, però questo Villaggio Due Madonne mantiene una conformazione tipica da villaggio. La piazza, il centro, la chiesa, le case intorno, tutti i negozietti sui lati”.
Ha ancora una sua identità o è ormai uno dei tanti quartieri di Bologna?
“Io sono arrivata 15 anni fa, non lo posso dire, poiché i vecchi abitanti non ci sono più. Forse un senso di appartenenza c’era. Almeno da quel che abbiamo letto”.
Torna Massimo Macchiavelli: “Questo è fatto proprio come un paese, con una piazza ecc, se tu ad esempio vai a Bitone o al Fossolo non è fatto così”.
Qual è il testo su cui state lavorando e con quale approccio?
L’autore è Emanuele Grieco, un cittadino di Due Madonne, che ha scritto un libro dal titolo “Voci dal villaggio”. Sono raccontate vicende di costume, ma anche i fatti politici. Ad esempio la reazione alla morte di Lo Russo, nel 1977, i fatti culturali dal 1954 ad oggi. Tutto il cambiamento del villaggio, attraverso le diverse fasi sociali, con storie divertenti, meno divertenti, drammatiche.
Noi abbiamo fatto una specie di gran varietà da questo libro, utilizziamo tutti i mezzi espressivi che abbiamo a disposizione. Ci sarà musica, ci saranno video diapositive, un gruppo di lettura. Gli attori reciteranno, ci saranno anche danze, musicisti. Quindi sarà uno spettacolo molto frizzante e verrà raccontata tutta la storia del villaggio da quando è nato, attraverso tutti i passaggi. Dalla collina della vergogna che era la discarica che distruggeva tutto, a Dario Fo che era a San Lazzaro e qui c’erano tutti i centri sociali che gli facevano da servizio d’ordine. Come il villaggio ha appreso la morte di Lo Russo, la bandiera rossa messa in cima alla chiesa, insomma tanti particolari tra il comico, il politico e il sociale, un po’ per ricordare e un po’ per fare capire perché questo è un posto molto particolare. Fino agli anni Settanta c’erano pochissime case. Poi è scoppiata l’espansione edilizia che si è sovrapposta a una mentalità da villaggio, basata molto sull’unione ma anche molto chiusa. Ora è tutto diverso.
“Stiamo lavorando anche su materiali inediti di Emanuele Grieco, ci ha dato 60 racconti, comici e divertenti, da cui ho preso altro materiale. Ci sono vari scherzi, ci sarà una scena di circo, perché qua veniva un circo che si chiamava Circo Padella, era un circo sgangherato. Ci sarà anche un Sirtaki che ballerà tutto il pubblico, partendo dall’assassinio di Gregoris Lambrakis, a cui è dedicata la piazza in cui si svolgerà lo spettacolo. Vogliamo cercare di animare la piazza sul ricordo e sulla memoria di questa zona”.
E ancora gli studenti…
Perché pochi uomini?
“Perché le donne hanno più voglia di buttarsi e di tentare”.
“Forse perché le donne hanno più la voglia di mettersi in gioco. Anche perché non è facile soprattutto da adulti affrontare una esperienza di questo tipo. È molto divertente e anche utile, almeno per quanto mi riguarda mi facilità la possibilità di relazionarmi con gli altri”.
Torniamo a quello che vi piace…
“A me piace moltissimo il gruppo che si è creato, anche per merito degli insegnanti, che comunque ci hanno aiutato a formare questo gruppo eccezionale, non solo dal punto di vista artistico, ma anche al punto di vista umano”.
“Mi piace venire qua perché stare insieme a loro è divertente, riesco a tirare fuori una parte di me che in genere non riesco ad esprimere”.
“Anche io sono contenta che si sia formato un gruppo che ci ha dato tanto in termini di calore, non c’è mai stato un contrasto, mai un attrito. Abbiamo sempre lavorato e collaborato l’una per l’altra. Non credo che questo sia scontato. Raramente accade che si lavori in questa tranquillità, serenità e con questo ridere… ho riso tantissimo, anche con tanta paure, perché io prima di buttarmi nelle cose ci metto un po’”.
Chiude Massimo Macchiavelli: “Noi ci troviamo qui tutti i mercoledì, dalle 20 alle 22. Facciamo due ore di lavoro insieme che poi intensifichiamo a ridosso dello spettacolo. Noi siamo voluti venire qui a fare il laboratorio, proprio per farlo in zona e abbiamo fatto bene perché le persone del quartiere ci son venute a trovare, si sa che c’è questo laboratorio, se ne parla. Sono mesi che siamo qua e che parliamo con i gruppi e le associazioni dei cittadini. Siamo venuti a vivere per due mesi a Due Madonne. Abbiamo creato dei legami forti, che non si scioglieranno dopo l’estate.
Per informazioni scrivere a segreteria@fraternalcompagnia.it
Il programma
Parco dei Gessi/ Grotte del Farneto
Tornano i rifugiati dai bombardamenti degli alleati alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Una ricostruzione storica tratta da testimonianze reali. Una storia poco conosciuta, in un ambiente di grande suggestione.
Le grotte della memoria-1/8/15 giugno, ore 16 ed eventuale replica ore 18
Per prenotazioni segreteria@fraternalcompagnia.it o telefonare al 3492970142
Piazza Lambrakis-martedì 18 giugno-ore 21.00
La commedia degli errori, a cura di Francesco Farioli.
Performance circense dedicata ai più piccoli.
Piazza Lambrakis-giovedì 20 Giugno- ore 21.00
Voci dal Villaggio, regia di Massimo Macchiavelli dal testo omonimo di Emanuele Grieco.
Voci e immagini del Villaggio Due Madonne tratte dai ricordi e dalla penna di Emanuele Grieco che dipinge la storia di un territorio che storicamente si percepisce appunto come “villaggio”, ossia “comunità” in cui perfino Dario Fo ha lasciato memorie del proprio passaggio.
Piazza Lambrakis-sabato 22 giugno- ore 21.00
Dantemotivo-la Colonna Sonora alla Recitazione dell’Inferno dantesco, a cura di Michele Bacci e Alessandro Zurla.
Un’esperienza sonora di musica e voci, dal timbro sinfonico e dalle dinamiche cinematografiche. Con l’ambizione di coinvolgere l’ascoltatore nell’avventura più affascinante che sia mai stata scritta.
Piazza Lambrakis-martedì 25 giugno- ore 21.00
Incommedia, a cura di Massimo Macchiavelli e Umberto Cavalli.
Musiche e guitti dal Medioevo ai giorni nostri. Gesta epiche e ridicolose delle maschere della Commedia dell’Arte tra ‘400 e ‘600.
Piazza Lambrakis-giovedì 27 giugno- ore 21.00
Concerto a cura del gruppo-laboratorio di Villa Mazzacorati. Con Serena Perego
Piazza Lambrakis-sabato 29 giugno- ore 21
Il Barone di Sigognac, a cura di Massimo Macchiavelli e Saturne Pas Ronde
Spettacolo bilingue, italiano/francese, presentato al Festival di Avignone, narra le avventure e le scorribande di un gruppo d’attori girovaghi tra le vie d’Europa.
Cortile Cava delle Arti-16-17-18 agosto-ore 21
Canovacci d’estate con gli attori del 15° Stage Internazionale di Commedia dell’Arte a cura della Scuola di teatro Louis Jouvet
Ecco la seconda puntata del nostro viaggio nel mondo dello sport nel Quartiere Savena, grazie a Emanuele Greco e al suo libro
Ecco la seconda puntata del nostro viaggio nel mondo dello sport nel Quartiere Savena, grazie a Emanuele Greco e al suo libro edito da Deltra 3 Edizioni nel 2008. L’articolo è tratto infatti da “Voci del Villaggio – Persone, luoghi, avvenimenti. 1957/2007: 50 anni di storia del Villaggio Due Madonne”.
Ogni tanto si sente dire da qualche cittadino del Villaggio che nel nostro rione non c’è tanto verde; forse è vero, anche se da alcuni anni possiamo usufruire del giardino di via Carli e non distante dalle Due Madonne c’è il grandissimo Parco dei Cedri. In ogni caso, la mancanza di verde era ben compensata, almeno per la gioia degli amanti del pallone, dai tanti campi e campetti di calcio, sorti un po’ ovunque e nel corso degli anni. Vorrei qui ricordare tutti questi luoghi.
Il campo del centro sportivo “Bonzi”
Costruito nella seconda metà degli anni ’60. Fu quasi sempre adibito alle squadre ufficiali dei vari campionati dilettanti. C’era un severo custode che sorvegliava gli accessi. Noi ragazzini scalcavamo la rete di recinzione e giocavamo in quello che ci sembrava un vero e proprio stadio. Un gruppo di giovani del Villaggio scrisse una lettera accorata al Comune, consegnandola al signor Guandalini, un residente di via Carli che lavorava come impiegato in Quartiere (situato a quei tempi in via Lombardia). In quella lettera si avanzava un reclamo per il comportamento della signora Tinarelli (anche lei residente in via Carli), nominata provvisorio custode del centro sportivo e molto avara nel consentire ai ragazzi di accedere al campo per giocare. Il Comune rispose alla nostra lettera e per un po’ di tempo fu reso più agevole per noi l’uso del campo di calcio e del campetto di pallacanestro. Ci fu un periodo in cui lo spazio del campo riservato al pubblico era addirittura delimitato da una rete con in cima il filo spinato (roba da lager…). Poi questo obbrobrio venne rimosso.
Il sabato e la domenica per le partite ufficiali, per qualche anno fu allestito un chiosco per le consumazioni del pubblico tifoso che a quei tempi era davvero numeroso. Gestiva la baracchina un’anziana signora di via Carli – ora ho dimenticato il nome – che aveva una automobile “giardinetta”, ed era una delle prime donne del Villaggio che rammento di aver visto alla guida di una macchina. Nel chiosco si vendeva un po’ di tutto e noi ragazzini eravamo ingaggiati per andare a vendere bibite e “brustolini” direttamente raggiungendo il pubblico assiepato sulle reti di recinzione intento a godersi la partita. Potevamo così racimolare qualche soldino per acquistare uno di quei palloni di gomma che vendeva il tabaccaio sotto i portici. Un pallone che “volava”, come si soleva dire: si calciava sulla destra del portiere, e quello invece se ne andava dove voleva lui, a sinistra o in alto… Erano pochi quelli che si potevamo permettere un pallone di cuoio o le mitiche scarpette coi chiodi regolamentari da calcio.
Il campo di via Carli
Per anni usato anche come sede degli allenamenti (anche in “notturna”, con l’impianto di illuminazione). Era il luogo più frequentato in assoluto dai ragazzi del villaggio, a tutte le ore, soprattutto nel pomeriggio per le mitiche, continue (e indimenticabili) partitelle tra amici.
Il campetto in via Carli dove sorse il centro sociale
Di questo campetto non sono riuscito a reperire delle immagini. Ma dentro di me il ricordo resta impresso in modo indelebile. Prima ancora che fosse agibile il campo di via Carli (vedi sopra), qui noi giocavamo a pallone e facevamo delle appassionate e avvincenti partite anche la domenica iniziando alle 8 del mattino! Che entusiasmo! Ricordo che tutto il campo era a nostra disposizione, in qualunque momento della giornata; solo all’inizio del campo, in uno spiazzo verde a ridosso della strada, era stato allestito un angolo con dei giochi, dondoli, e panchine, una sorta di giardinetto anche per bambini, anziani, e famiglie.
Il campetto della parrocchia
All’inizio, quando furono costruiti i campetti sportivi delle “Opere parrocchiali”, questo spazio era adibito per il gioco del tennis. In seguito fu trasformato in mini campo di calcio. Il terreno purtroppo è ghiaioso.
Il campo del “Pratone”
Ricavato da uno spazio rimasto libero dopo la costruzione di nuovi palazzi adiacenti al Villaggio. Questo campo fu allestito grazie all’opera volontaria di giovani e adulti nuovi residenti di questi palazzi edificati dalle cooperative. Anni dopo questo campo stava per essere sacrificato in nome dell’edilizia, vi era infatti il progetto di erigere nuovi casermoni popolari, ma la mobilitazione della gente fece cancellare il progetto e così fu salvato il campo di calcio faticosamente conquistato.
Il campetto della caserma
Tra via Due Madonne e via Mondolfo. Si vedevano spesso i giovani di leva giocare a pallone con l’inconfondibile maglietta verde scuro militare. In seguito presero l’abitudine di giocare nel campo di via Carli, a pochi metri dalla caserma.
Il campetto di Casa Gianni
Quando venne aperta “Casa Gianni” (comunità diurna per il recupero di giovani ex-tossicodipendenti) fu costruito anche un piccolo campo di calcio che in questo modo arricchisce il panorama dei tanti campi di football delle “Due Madonne”.
Storia sentimentale dei giochi e delle attività agonistiche alle Due Madonne. Capitolo primo
Villaggio Due Madonne e Villaggio Olimpico: un’accostamento audace, nato da una banale assonanza, eppure suggestivo e fecondo, se non altro perché mi dà l’imbeccata per cominciare a proporre in questo blog l’intera raccolta di articoli che Emanuele Grieco, nel suo “Voci del Villaggio”, ha riservato ai giochi e agli sport praticati nel rione dove è nato e cresciuto.
Il primo testo della serie ha il sapore delle ricostruzioni storiche a fumetti che si leggevano sull’Intrepido. È dedicato alle giornate che un tempo ogni bambino (ma anche qualche bambina!) trascorreva giocando a pallone sui prati spelacchiati e sulle strade polverose sotto casa. Giornate che sembravano interminabili ma che per tutti, senza un motivo preciso, sono terminate. È successo anche a me: una sera sono tornato a casa come se niente fosse e da quel momento non ho più giocato in un prato. Probabilmente nei giorni successivi non sono andato a giocare per una ragione qualunque; forse pioveva, o sono partito, o stavo poco bene. Ma è certo che “basta” non l’ho mai detto. Così mi è rimasta l’impressione di una cosa troncata a metà, di non aver finito di giocare sui prati, e una latente mentalità di dovervi tornare; qualcosa che ancora adesso mi fa pensare: “Accidenti, dovevo andare a giocare sui prati e invece sono andato a quella festa”.
Sergio Palladini
Tempo fa rimasi colpito dall’osservazione di Marcello Lippi, a quei tempi allenatore della nazionale di calcio campione del mondo 2006: parlando di questo sport e del suo futuro, disse che oggi i ragazzi non giocano più a calcio nelle strade o nei campetti di periferia. Un segno dei tempi, non vi è dubbio. Noi bambini e ragazzi del Villaggio, invece, trascorrevamo tutto il nostro tempo libero a giocare “al pallone” sull’asfalto o sui prati sotto casa. Non servivano le porte: in terra si sistemavano due borse, due maglioni arrotolati o due grossi sassi, e i pali erano fatti. A volte non c’era nessuno in porta e le squadrette erano formate da due, tre, quattro giocatori che correvano con passione e frenesia in lungo e in largo. Ricordo che ogni giorno, finita la scuola, si tornava a casa, si mangiava in fretta un boccone e con un entusiasmo e una gioia irripetibili si correva a rompicollo verso il campo di via Carlo Carli. Ai tempi della mia adolescenza, lì c’erano ben due campi di calcio; in seguito uno fu destinato al tamburello e un altro fu ristretto per far posto a un nuovo palazzo.
Nel campetto di calcio c’era sempre qualcuno che giocava quasi ad ogni ora. Tantissimi ragazzi, in particolare, si davano appuntamento nel primo pomeriggio, e dopo un po’ di riscaldamento si era già in forma per la classica partitella. Ancor prima del campo, il nostro luogo preferito era la strada chiusa tra via Tacconi e via Carli, quei cinquanta metri che sentivamo tutti nostri perché le macchine non passavano, essendo vicolo cieco. Eravamo i padroni della strada.
Dal 1966 abbiamo iniziato a godere dell’applicazione dell’ora legale, C’era luce fino alle 21.30 e d’estate, dopo cena, si tornava a giocare. Continuavamo anche al buio o con la fioca luce del lampione. I nostri modelli erano gli eroi del “fùdbol”, i “mitici” stranieri, gli oriundi e anche gli italiani delle squadre più blasonate del campionato e della nazionale. Soprattutto i giocatori del Bologna che nel campionato di calcio 1963-64 avevano vinto lo scudetto. Erano gli anni di maggiore entusiasmo per i colori rossoblù. E con eguale trasporto seguivamo il “torneo delle vie”, competizione a cui partecipavano squadre formate da ragazzi abitanti nelle strade del rione. La via Dallolio, addirittura, aveva due formazioni: Dallolio A e Dallolio B. Ogni partita era accompagnata dal tifo di tantissima gente che partecipava con entusiasmo. Di quella bella esperienza è rimasto in molte persone un ricordo piacevole e molto forte.
Nel 1978 fu costituita una squadra di calcio con cinque ragazzi di via Mondolfo e una decina di via Longhena. Erano alcuni dei giovani che insieme alle loro famiglie avevano popolato i nuovi insediamenti abitativi nati a stretto contatto col Villaggio a metà degli anni ’70. I nuovi residenti avevano formato una “commissione Sport e Cultura” per dare vita a momenti di aggregazione e di festa per la popolazione dei caseggiati. Questa squadra partecipò al primo torneo di calcio delle cooperative edilizie di Bologna e con grande sorpresa di tutti riuscì a vincerlo.
L’entusiasmo provocato da questo successo fece nascere l’idea di riconvertire in campo da calcio il terreno disadorno collocato tra i vari palazzi. Con l’aiuto del Quartiere sorse così il mitico “Pratone”, che venne usato sia da questa squadra di calcio, sia da semplici cittadini di ogni età. Nel corso del tempo sono accadute molte cose. Qualche anno or sono si ventilò il progetto di costruire nuove abitazioni proprio su quel campo, ma la mobilitazione popolare e giovanile impedì che uno spazio così prezioso venisse cancellato. E così, ancora oggi, gruppi di ragazzi si ritrovano sul “Pratone” per tirare due calci o per la tradizionale partitella tra amici. Ogni tanto mi fermo a guardarli, e per un po’ torno bambino.
Emanuele Grieco
Il percorso itinerante che il 4 luglio porta i cittadini verso le porte ri-aperte di Villa Salus parte da piazza Lambrakis. Non potrebbe essere diversamente
Il percorso itinerante che il 4 luglio porta i cittadini verso le porte ri-aperte di Villa Salus parte da piazza Lambrakis. Non potrebbe essere diversamente come ci spiega l’articolo di Sergio Palladini
Anni Cinquanta. Un’ampia distesa di terra e di erba incolta tra le case: la piazza prima della piazza. Ma il portico e la chiesa sono già un importante punto di riferimento per gli abitanti del Villaggio.
Anni Sessanta. Con la pavimentazione, la fontana e le panchine di pietra, la piazza prende forma. Presto prenderà anche un nome: quello di Grigoris Lambrakis (Atene, 1918-1963), medico e uomo politico greco, deputato al parlamento ellenico, ucciso in un attentato nel 1963, nel clima di repressione che portò la Grecia al regime dei “colonnelli”. Per tutti gli abitanti del Villaggio, la piazza è il principale luogo di passaggio e di passeggio. E di gioco: sono davvero tanti i bambini che la affollano.
Settembre 1971. Al centro della piazza, non lontano dalla chiesa, viene posto un monumento dedicato a Lambrakis, opera dello scultore Costa Coulentianos. Alla cerimonia di inaugurazione sono presenti il sindaco Renato Zangheri e il compositore Mikis Theodorakis, autore della colonna sonora di “Z – L’orgia del potere”, il film di Constantin Costa-Gavras ispirato proprio alle vicende del medico e deputato greco. Theodorakis, in quel frangente costretto all’esilio, parla di Resistenza a una piazza gremita.
Ecco gli appunti preparati da Rita Roatti preparati per la passeggiata del 4 luglio su Lambrakis e Coulentianos
Grigoris Lambrakis, Costa Coulentianos
Anni Settanta. Non è raro vedere una pattuglia di vigili urbani ispezionare la statua, la piazza i dintorni. Le tensioni politiche e gli scontri ideologici di quel periodo rendono il monumento a Lambrakis un simbolo capace di scuotere gli animi e di creare infuocati schieramenti in lotta fra loro. I bambini, meno numerosi di un tempo, vanno a giocare altrove.
Fine anni Settanta. In piazza spuntano banchetti per raccogliere firme contro la violenza e il terrorismo. Anche i frequentatori della vicina chiesa si fermano per contribuire alla petizione.
Anni Ottanta e Novanta. La piazza si svuota di persone e si riempie di alberi. La statua di Coulentianos smette di suscitare emozioni e clamore. Gran parte di chi le passa davanti ha ormai dimenticato la sua origine e il suo significato. Forse non la vede neppure.
Anni Duemila. Il Villaggio comincia a ripopolarsi e i bambini tornano a giocare accanto alla statua.
2003. Viene modificata la configurazione della piazza, che cede un po’ di spazio ai parcheggi e al mercato settimanale. Il monumento dedicato a Lambrakis si sposta all’inizio del Villaggio e diventa una sorta di “polo civile” che si affianca al “polo religioso” (la chiesa) che conclude la piazza stessa.
2011. In occasione del quarantennale della piazza, viene organizzata una mostra fotografica che ne racconta la storia.
2012. Un’appendice della mostra è allestita appositamente per la statua di Coulentianos. Il figlio dello scultore, Benjamin, realizza un calco sotto lo sguardo incuriosito dei passanti.
4 luglio 2017. Oggi come ieri, piazza Lambrakis è il cuore del Villaggio Due Madonne: dove altro potrebbe cominciare una passeggiata collettiva verso Villa Salus?
Le foto storiche sono tratte dal libro di Emanuele Grieco, tranne quelle dell’inaugurazione della piazza che vennero scattate da Marcello Poluzzi, ringraziamo Franca Calzolari, che ci ha autorizzato a usarle. Il libro di Grieco si intitola “Voci del Villaggio. Persone, luoghi, avvenimenti – 1957-2007: 50 anni di storia del Villaggio Due Madonne” (Delta 3, 2008)
La foto qui è stata scattata nel 2004 da Giuseppe Guerzoni, abitante della zona, durante una festa del Villaggio.
La piazza oggi, le foto sono scattate da Sergio Vegetti, fotografo appassionato oltre che abitante della zona
Raccolta foto a cura di Sergio Palladini e Rita Roatti
Blend porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci nobis est eligendi optio cumque nihil impedit.
900-321-4568 | contact@blend.com
6545 Gulberg St. Abbort Road
www.blend.com
Blend elementum consequat lacus, sit amet pulvinar urna hendrerit sit amet. Sed aliquam eu ante a ultricies. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Fusce elementum felis lorem, eget scelerisque enim blandit quis.
Massa turpis ornare nec commodo non, auctor vel cursus vestibulum varius hendrerit turpis quiseam cursus.