nuovi orizzonti

Raccogliamo qui i progetti che stiamo sviluppando a Salus Space e che fino ad ora vi abbiamo presentato attraverso notizie un po' sparse nel tempo. Vogliamo organizzare le informazioni, per seguire i processi in corso nel loro sviluppo.
La progettazione a Salus è strategica, per mantenere l'energia innovativa, ma anche per contribuire al bilancio complessivo del nostro spazio.
Ricordando la sfida che affrontiamo: la sostenibilità economica per un luogo di inclusione, produzione culturale e benessere per cittadine e cittadini.

progetti

 EnterinBo 

Con il progetto europeo ENTERINBO – Engage New Experiences and Routes in Bologna, Salus Space si apre a una nuova visione dell’accoglienza turistica, fondata su sostenibilità ambientale, innovazione digitale e partecipazione attiva della comunità.
Finanziato dal programma Smarties for SMEs e promosso da Eta Beta in partenariato con IRS – Istituto per la Ricerca Sociale, il progetto intende rafforzare e innovare le attività dell’ostello e della locanda, creando esperienze condivise, coinvolgendo gli abitanti e in dialogo con le realtà locali.
Durata: marzo 2025-maggio 2026

 

 GreenMe 

Grazie al progetto europeo Horizon di cui è partner la cooperativa sociale Eta Beta, capofila dell'ATS che gestisce Salus Space, si tengono negli spazi di via Malvezza dei percorsi laboratoriali gratuiti per alleviare lo stress attraverso il contatto con la natura.
Vengono creati insieme ai partecipanti spazi ortivi sociali e laboratori pratici grazie ai quali fare esperienze alternative a contatto con la natura in cui poter ridurre lo stress causato dalla vita quotidiana e riscoprire attraverso diverse attività la connessione con l’ecosistema naturale che caratterizza gli spazi periurbani.
Durata: 2024-2026

 

New Space

La guerra in corso ha sfollato innumerevoli persone dall'Ucraina, compresi gli adolescenti. Sradicati dalle loro case, dagli amici e dalle famiglie, devono affrontare sfide immense in questa fase critica della vita.
NEW SPACE è un progetto europeo Culture and Creativity  di collaborazione tra partner italiani, polacchi e ucraini che fa leva su attività culturali e artistiche partecipative innovative per affrontare queste sfide. Attraverso l’arte, il progetto mira a contribuire al miglioramento del benessere ed alla resilienza, creando connessioni e modelli scalabili per sostenere le comunità. Nel mese di luglio 2025 a Salus Space si è svolta una residenza di artisti ucraini  e polacchi a cui si sono affiancati laboratori per bambini e adolescenti.
Il progetto ha visto come partner Cantieri Meticci (capofila), IRS, Strefa WolnoSłowa (SWS) – Poland, Impulse Transformation Platform (ITP).

 Foster 

Quali saranno i futuri bisogni socio-economici che nasceranno dai cambiamenti climatici, come saper co-progettare soluzioni?
A Salus Space si tiene una serie di eventi, organizzati da IRS – Istituto per la Ricerca Sociale, che coinvolgono cittadini, enti del terzo settore ed enti istituzionali nell’ambito delle attività di FOSTER – Future Oriented Solutions Towards Environmental Resilience.
Il progetto europeo, finanziato dal Programma CERV, mira a favorire lo sviluppo di governance partecipative che possano affrontare in modo efficace e inclusivo le future sfide ambientali a livello locale, promuovendo strategie di previsione tramite la creazione di scenari condivisi e una gestione preventiva dei fenomeni legati ai cambiamenti climatici.
Durata: settembre 2024-settembre 2026

Se vuoi proporci delle collaborazioni puoi scrivere a:
progetti@etabeta.coop