Continuiamo a presentare i corsi di formazione previsti dal progetto Salus Space. Dopo quello di orticoltura, Lorenzo Balbo ha visitato il corso di 300 ore per lavorare nella accoglienza turistica organizzato da Ciofs.
“All’interno del gruppo ci sono signore con bambini piccoli, gravate dall’impegno di doverli accompagnare a scuola al mattino; alcuni abitano a più di un’ora di distanza con i trasporti; altri hanno appena fatto la notte”. Sono quasi le 10 di mattina e, salendo le scale della sede bolognese in via San Savino 35-37, Luca Lambertini – responsabile e tutor di Ciofs (Centro italiano opere femminili salesiane) – introduce così i partecipanti al corso di formazione “Accomodation – addetto a strutture”, inserito all’interno del progetto “Salus Space”. “Al di là della motivazione personale, è l’ambiente umano a spingerli a un simile sacrificio”, dice Lambertini.
Il corso – finalizzato ad accrescere o acquisire competenze essenziali nel mondo della ristorazione e delle strutture ricettive medio-piccole (bed and breakfast, ostelli e piccoli alberghi) – è rivolto sia a richiedenti asilo sia a residenti in Italia da tempo. “La classe rispecchia questa eterogeneità: c’è chi è già uscito dalla rete Sprar o chi, italiano o di origine straniera con cittadinanza, risiede a Bologna da anni”, racconta Lambertini.
Suddivise in 180 ore teoriche e 120 di stage, le attività includono materie inerenti l’attività alberghiera –pulizie, accoglienza, gestione di prenotazioni e pagamenti –, ma anche di carattere più generali: su tutte, lo studio delle caratteristiche del sistema di accoglienza turistico di Bologna e la promozione, anche via web, di attività ricettive.
Particolare attenzione verrà rivolta alle cosiddette “competenze trasversali”, come la capacità di esprimersi in inglese, comunicare efficacemente e relazionarsi con il cliente.
La parte finale dell’esperienza sarà dedicata alla ricerca attiva di un lavoro: “insegneremo ai ragazzi come redigere un curriculum vitae, rispondere a annunci, candidarsi per e affrontare un colloquio di lavoro”, spiega Lambertini, che poi aggiunge: “in tal senso, lo stage è un’esperienza preziosa: oltre a poter essere inserito nel curriculum, può trasformarsi in una referenza o in una successiva collaborazione”.
“Il gruppo attuale è affiatato. La maggior parte dei partecipanti è composta da persone adulte con a carico una famiglia e dei lavoretti: questo impedisce una frequenza regolare. Tuttavia, le motivazioni sono sempre valide”, assicura Lambertini.
Leila – capoverdiana, in Italia da 20 anni – lavora in un bed and breakfast da 5 anni e vuole approfondire le sue conoscenze nel campo: “già in passato avevo chiesto di partecipare a un corso simile, quest’anno gli assistenti sociali mi hanno contattata per informarmi di questa bella opportunità e ho accettato”.
Abubacar è più giovane, è in Italia da 2 anni e mezzo: in questo periodo ha completato le superiori e ha seguito alcuni corsi di formazione e stage. “Ho fatto un tirocinio in albergo e ho capito che mi piacerebbe lavorare in questo campo: ne ho parlato con il mio tutor lavorativo, ed eccomi qua”, rivela.
Majd è arrivato in Italia 2 anni fa dalla Siria. “In passato, ho lavorato in un bed and breakfast, l’ho trovata una bella esperienza perché ho avuto l’opportunità di lavorare a contatto con persone di molti paesi: mi piace imparare lingue diverse, incontrare culture diverse. Ho trovato il corso online con il mio operatore. Non ho mai fatto un’esperienza simile in vita mia, mi trovo bene”.
Oltre all’aspetto formativo, la dimensione sociale del corso è molto importante: “si passano tre mesi con persone che vivono situazioni simili: questo può attivare dinamiche di aiuto e confronto. L’esperienza di gruppo non emerge negli indicatori, ma è fondamentale: è un modo per riflettere sulla propria storia lavorativa e per mantenere un impegno reale costante, nonostante le lezioni siano alle 9 di mattina in un luogo periferico”, conclude Lambertini.