Salus SpaceBlog Progetto Salus SpaceProgetto Salus Space: gli ultimi aggiornamenti

Progetto Salus Space: gli ultimi aggiornamenti

Ecco il testo preparato dai coordinatori del progetto Salus Space (Istituzione per l’Inclusione sociale e comunitaria Achille Ardigò e Don Paolo Serra Zanetti – Comune di Bologna) per aggiornare i cittadini in vista dell’incontro pubblico del 9 aprile, che si terrà alle 18, nella Sala Polivalente del Quartiere Savena, in via Faenza 4, a Bologna.

Salus Space si rimette in moto, entrando nel vivo della prima fase del progetto: la preparazione. In questo periodo saranno finalmente avviati i lavori di costruzione dei nuovi edifici: gli appalti sono infatti in via di aggiudicazione ed i lavori partiranno tra aprile e maggio 2019, con un ritardo rispetto al cronoprogramma iniziale causato dal lungo iter tecnico e amministrativo del nuovo codice degli appalti e dal ritrovamento di amianto nella ex struttura ospedaliera, con la inevitabile procedura di bonifica da parte di una ditta specializzata.

Il Comune di Bologna ha così proposto alla Commissione europea una nuova scadenza al 31 luglio 2020. Entro quella data sarà terminata la costruzione della nuova struttura residenziale, la sistemazione dell’area esterna e il recupero della palazzina storica (ex camera iperbarica), con gli spazi dedicati al co-working ed alla comunità locale. La terza struttura, che ospiterà il teatro, il ristorante e gli spazi per i laboratori artigianali ed artistici, verrà invece inserita nel piano investimenti del Comune e costruita in un secondo tempo. Al suo posto, in via temporanea, verranno installate delle strutture provvisorie per avviare le attività di ristorazione ed i laboratori che animeranno Salus Space, permettendo l’avvio della seconda fase: la sperimentazione.

Qui verrà testato il modello di gestione, che terrà conto dei bisogni e delle opportunità del territorio. Saranno avviate iniziative di raccolta fondi ed iniziative volte a garantire la sostenibilità economica del progetto una volta venuto meno il contributo dell’Unione europea.

Verrà portato avanti un lavoro di rete, che coinvolgerà altre istituzioni e realtà associative del Quartiere ed ovviamente tutti i cittadini che vorranno essere co-protagonisti di questa avventura. Il cuore del progetto Salus Space è infatti la creazione di una comunità plurale, accogliente, resiliente, capace di superare le divisioni e le paure di questo periodo storico, liberare le tante potenzialità latenti e realizzare un modello di co-gestione degli spazi partecipativo e collaborativo. Il tutto naturalmente con una forte regia pubblica.

La formazione che verrà offerta dai partner nella fase di preparazione, a oltre cento persone, servirà a creare dei team professionali per sostenere il processo, coinvolgendo richiedenti asilo e altre fasce della popolazione. La prima tappa sarà la definizione di una Carta dei valori, che sarà la base della comunità di Salus Space, indicando i valori ed i criteri di mix sociale e di collaborazione che dovranno essere applicati in seguito, nella selezione dei futuri abitanti e nella gestione degli spazi comuni.

Su ciò si concentrerà il lavoro dei partner nei prossimi mesi, con il coordinamento di ASP Città di Bologna ed alcuni momenti pubblici di confronto. In parallelo ci saranno momenti di formazione, all’interno del Think Tank di Salus Space, per costruire una visione comune con l’aiuto di esperti.  Il programma dettagliato delle iniziative sarà presentato con un incontro nel Quartiere Savena nel mese di aprile.

Resta naturalmente sullo sfondo l’obiettivo del progetto, il completamento dell’edificio polifunzionale e la fase di gestione finale, che dipenderà in parte dalle soluzioni e risorse che verranno messe in campo nella fase di sperimentazione, che diventerà il vero obiettivo del progetto: non un modello definito rigidamente ma un processo riflessivo e adattivo, costruito insieme al territorio, perché in questo risiede la vera innovazione sociale del progetto.

Ecco le domande e i dubbi sollevati dai cittadini della redazione del blog e le risposte curate sempre dai coordinatori del progetto.

  1. Specificare meglio: “Saranno avviate iniziative di raccolta fondi”

Al momento purtroppo non possiamo essere più specifici perché stiamo ancora definendo con Antoniano Onlus le modalità di realizzazione della campagna di raccolta fondi. Nelle modifiche di progetto che stiamo presentando alla commissione europea abbiamo indicato che serviranno a finanziare attività collaterali, che non sono previste nel progetto. L’utilizzo della raccolta fondi sarà una delle questioni che saranno discusse con i cittadini all’interno del percorso partecipato, ma serviranno a rispondere ad un bisogno molto specifico, come l’acquisto di attrezzature e materiali che non erano stati previsti nel progetto, o la realizzazione di azioni concrete per sostenere il percorso di costruzione della comunità.

  1. Le iniziative volte a garantire la sostenibilità economica del progetto, una volta venuto meno il contributo dell’UE, non sarebbero dovute essere quelle attività previste dal progetto fin dall’inizio e cioè: ristorante multietnico, bed end breakfast, ostello?

La sostenibilità economica sarà sicuramente basata sulle attività previste dal progetto fin dall’inizio, ma potrebbero aggiungersi altre forme di entrata, come l’affitto dei locali per eventi, la realizzazione di corsi a pagamento, ecc. Oltre a questo Salus Space diventerà certamente attrattore di altri investimenti per sviluppare nuove potenzialità. Per esempio abbiamo già presentato una proposta per un progetto H2020 con la Facoltà di Agraria sul tema degli orti e di possibili attività imprenditoriali da avviare negli spazi di Salus Space. Altri progetti potrebbero essere costruiti con il Quartiere Savena o con le Fondazioni Bancarie di Bologna

  1. Per quanto riguarda il ristorante, come si può pensare che i cittadini vadano con piacere a ristorarsi (lasciando lì i loro denari) in un “container”, anche se dovesse fregiarsi dell’attributo “multietnico”?

Quelli che noi, per comodità, chiamiamo container, in realtà sono prefabbricati spaziosi e dotati di ogni comfort. Il prefabbricato polifunzionale con i suoi 60 mq.potrà svolgere anche la funzione di sala per il ristorante. Ci sono varie esperienze di ristorazione nei container in Europa che hanno avuto un grande successo, anche per la innovatività della soluzione proposta.

  1. Se queste forme di auto sostentamento tardassero ad entrare nel circuito virtuoso del sistema Salus Space, non sarebbe saggio che il comune di Bologna mettesse a bilancio entro l’anno un contributo che potesse momentaneamente sanare le mancate entrate?

Il Quartiere ed il Comune possono prevedere eventuali finanziamenti aggiuntivi, perché hanno a cuore la buona riuscita del progetto. Una prova viene dal fatto che l’edificio polifunzionale sarà realizzato extra-budget, a spese del Comune, una volta finito il progetto europeo. Tuttavia desideriamo minimizzare questo rischio e lavoreremo molto nei prossimi mesi per sviluppare i due piani di sostenibilità. Eventuali fondi integrativi potrebbe derivare come detto anche da altri progetti europei, in quanto il progetto continuerà ad avere una valenza ed una visibilità a livello europeo.

  1. Perché non si è fatta partire la formazione dei 100 professionisti che serviranno a sostenere il processo di coinvolgimento già durante il periodo d’inattività dei mesi passati?

Il programma era quello, ma dato che si è posticipata la consegna dei lavori, avviando subito i corsi di formazione si sarebbe rischiato di lasciare un vuoto tra la fine della formazione e l’inizio dei lavori, rischiando un senso di frustrazione e inutilità da parte dei partecipanti. Ritardare anche la formazione fa si che le persone formate non debbano aspettare mesi prima dell’avvio delle attività.

  1. Perché ASP non può fare altrettanto andando ad individuare e, quindi, formare le persone aventi diritto ad abitare momentaneamente in Salus Space?

La selezione degli abitanti avverrà anch’essa in modo che il processo si concluda in tempo per l’inserimento del primo nucleo di abitanti, con la consegna dell’edificio residenziale, prevista per la primavera del 2020. Tutte le azioni hanno subito spostamenti per allinearsi con il cronoprogramma dei lavori in modo da eliminare eventuali “tempi morti”.
Comunque si inizierà a lavorare su questo tema a breve, con il percorso di costruzione della carta dei valori previsto per il mese di aprile. Il tema sarà oggetto di presentazione in occasione del prossimo incontro pubblico del 9 aprile nella sede del Quartiere Savena

Blend elementum consequat lacus, sit amet pulvinar urna hendrerit sit amet. Sed aliquam eu ante a ultricies. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Fusce elementum felis lorem, eget scelerisque enim blandit quis.

Massa turpis ornare nec commodo non, auctor vel cursus vestibulum varius hendrerit turpis quiseam cursus.

X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto