Dal 2005 al 2007, Villa Salus venne scelta dal Comune di Bologna come luogo di insediamento di una comunità Rom. Molte le voci critiche che si levarono, sia da parte di gruppi di cittadini, che dalle forze politiche dell’opposizione. L’accusa era che il luogo si stava trasformando in un accampamento fuori controllo. Erano 146 le persone, tra adulti e bambini, che dopo aver occupato il Ferrhotel, un ex albergo delle Ferrovie dello Stato, furono trasferite qui.
Nel 2006 l’Associazione Arc En Ciel, insieme a Fraternità Cristiana, Fraternal Compagnia, e Coop Sociale Arca di Noè, diede vita a “La casa dei bambini”. Un progetto dedicato in particolare ai minori e che prevedeva percorsi socio educativi attraverso diverse attività : arte, musica, danza, teatro, allo scopo di favorire un processo di integrazione e coinvolgimento anche degli adulti e delle famiglie della comunità. Un importante risultato della “Casa dei bambini” fu la realizzazione nel 2007 dello spettacolo “ROM. Il viaggio millenario”, all’Arena del Sole a cura di Massimo Macchiavelli.
La redazione partecipata ha intervistato Massimo Macchiavelli, direttore artistico della Fraternal Compagnia. La sede della compagnia è nel Quartiere Savena, in Via Cavazzoni 2/g e come il Teatro degli Angeli è un’altra delle realtà artistiche del territorio.
Come è nata la Fraternal Compagnia? Quale è stato il suo ruolo nel progetto di Villa Salus del 2006?
Massimo Macchivelli: La Fraternal Compagnia nacque quando ero caporedattore del giornale di Piazza Grande, a quel tempo avevo smesso di fare teatro, ma ebbi l’opportunità di realizzare un piccolo progetto teatrale coinvolgendo senza tetto, ragazzi con problemi di dipendenze e altre persone interessate al teatro. Da questa esperienza nacque la Fraternal Compagnia che, col tempo, richiamò sempre più persone e così cominciammo a proporre numerosi progetti di teatro sociale. Nel frattempo riuscimmo ad avere una sede in Via Libia, dove cominciammo a occuparci anche di teatro culturale.
Nel 2006 Pierluigi Stefani dell’associazione Arc En Ciel, mi contattò per un progetto di teatro sociale a Villa Salus, dove il Comune aveva inserito una comunità di Rom. L’intenzione era di avvicinare la cultura Rom alla nostra attraverso una serie di attività artistiche, rivolte in particolare ai bambini. Il mio compito era quello di realizzare un laboratorio teatrale e uno spettacolo finale a sfondo sociale.
Mi resi presto conto che si trattava di un compito difficilissimo, quasi impossibile. I primi mesi infatti furono durissimi, perché i ragazzi con cui cercavo di lavorare mi tiravano sassi, mi sputavano addosso, tentavano di rubarmi la macchina, se reagivo chiamavano gli adulti che mi minacciavano, finché un giorno ci fu un colpo di fortuna.
Un ragazzo Rom aveva un complesso musicale e desiderava fare dei Cd da vendere in strada. Io lo aiutai a registrare gratuitamente una quindicina di copie e questo mi aprì le porte dei Rom adulti.
Da quel momento la situazione cambiò completamente, potevo girare liberamente per tutti gli spazi di Villa Salus, anche negli appartamenti, tutti mi rispettavano, adulti e ragazzi, per qualsiasi problema mi potevo interfacciare con il capo della comunità e a questo punto capii dove stavamo sbagliando. La percezione che avevano di me e dei miei collaboratori, era che volessimo imporre la nostra cultura passando sopra alla loro; mi resi conto che finché lavoravo così senza conoscerli, senza interessarmi alla loro cultura e alla loro storia, non mi avrebbero mai seguito nel laboratorio. Così cominciai a farmi raccontare le loro tradizioni e conobbi anche alcuni aneddoti molto interessanti, ad esempio seppi che fino agli anni 50 i Rom avevano una sorta di lasciapassare secolare, concesso da Re Sigismondo, che permetteva loro di girare liberamente in Europa….
Capii che avevano un mondo tutto loro, che gli era stato tolto dalla modernità. Erano abituati a fare lavori artigianali e manuali, che la modernità non teneva più in considerazione e loro non volevano adeguarsi ai nuovi mestieri nè staccarsi dalle loro tradizioni.
Decisi così di impostare il lavoro partendo dalla loro storia e alla fine riuscimmo a fare un bello spettacolo all’Arena del Sole con musiche, danze e maschere fatte dai ragazzi. Io fui nominato Zingaro Onorario.
E’ stato un piccolo passo avanti in una situazione veramente difficile, ma poi tutto è finito lì, anche se tramite Facebook, sono ancora in contatto con alcuni di loro.
Parliamo della Cava delle Arti. Come è nata e quali sono le attività che fate?
Massimo Macchiavelli: Siccome il capannone di Via Libia dove avevamo la sede, doveva essere demolito, nel 2014 il Comune, grazie ai risultati che avevamo raggiunto a Villa Salus e altri progetti di teatro sociale, ci propose di gestire questo luogo, che abbiamo dovuto interamente ristrutturare. E’ nata così la Cava delle Arti, dove, pur non avendo abbandonato il teatro sociale che è la nostra origine, facciamo soprattutto Commedia dell’Arte e teatro civile. Per quanto riguarda il sociale, continuiamo a offrire tirocini formativi a chi ha problemi di dipendenza e lavoriamo con il Quartiere Savena sui minori a rischio, coinvolgendoli nelle attività che facciamo soprattutto in estate.
Il quartiere come vi ha accolto? Cosa avete in programma per l’estate?
Massimo Macchivelli: A parte il primo anno, in cui abbiamo fatto anche musica, sollevando qualche preoccupazione in chi abita qui, abbiamo un ottimo rapporto con i cittadini. Adesso facciamo solo teatro fino alle 23 e le persone che abitano qui guardano i nostri spettacoli anche dalla finestra.
Per questa estate abbiamo due progetti molto importanti: Commediestate, la nostra rassegna estiva di Commedia dell’arte che si svolgerà per tutto luglio e parte di agosto e “Oltre le mura”: quattro ricostruzioni storiche dedicate alla liberazione. Una di queste si svolgerà nelle grotte del Farneto, che durante la seconda guerra mondiale furono luogo di rifugio per tantissime persone. Durante questo spettacolo il pubblico non sarà solo spettatore, ma verrà coinvolto nella ricostruzione.
Piccoli gruppi di partecipanti rivivranno quella che fu l’esperienza di centinaia di persone durante i bombardamenti tra l’agosto e il dicembre del ’44, in attesa dell’arrivo degli alleati. La vita all’ interno delle grotte, spesso visitate dai tedeschi in cerca di uomini da deportare, era animata anche dalle fughe dei partigiani, e all’ interno, le famiglie cercavano di rendere l’ambiente quanto più confortevole possibile con giacigli di paglia, il necessario per cucinare e ingegnose trovate, come capovolgere una bicicletta e sfruttarne la dinamo per avere luce.
Le visite organizzate si svolgeranno alle ore 17.30, a sabati alterni dal 16 giugno, alle Grotte della Memoria – Parco dei Gessi, via Carlo Jussi, 171, Loc. Farneto.
Al termine di ogni percorso uno speleologo illustrerà le caratteristiche geologiche della grotta. E’ consigliabile presentarsi alle ore 16.30 per indossare il casco e preparasi alla discesa nelle grotte.
https://www.facebook.com/fraternalcompagnia/
http://www.fraternalcompagnia.it/
A cura di Sergio Palladini e Chloy Vlamidis