Salus SpaceBlog Comunità Eventi Progetto Salus SpaceEntro luglio la demolizione di Villa Salus

Entro luglio la demolizione di Villa Salus

E’ stato vivace e partecipato l’incontro di aggiornamento sul progetto Salus Space che si è tenuto lunedì 14 maggio nella sala parrocchiale della chiesa di Nostra Signora della Fiducia, in via Tacconi, a Bologna. Una settantina gli abitanti del territorio che hanno partecipato, con domande, riflessioni e sollecitazioni.

In apertura ci sono stati i saluti della Presidente del Quartiere Savena Marzia Benassi, che ha sottolineato l’importanza della partecipazione dei cittadini. Poi le prime novità sono arrivate da Dino Cocchianella (responsabile del progetto Salus Space; Direttore Area Nuove Cittadinanze, Inclusione Sociale e Quartieri, Direttore del Quartiere Savena).
I lavori di demolizione di Villa Salus si concluderanno entro i primi di luglio con il recupero e lo smaltimento  degli ultimi residui di amianto. A rallentare il cantiere è stata la scoperta di 680 metri lineari di amianto che rivestiva le tubature all’ interno dei solai e dei cavedi tecnici dell’edificio, una presenza non rilevabile ad un primo esame. Lo smaltimento in discarica dei residui della demolizione sarà completato entro agosto.
Sempre in luglio sarà bandita la gara per il recupero dell’ex camera iperbarica e in autunno quella per  la realizzazione dei nuovi edifici.

A queste precisazioni sull’andamento del cantiere sono seguite quelle dedicate alla scelta dei futuri abitanti di Salus Space e del modello di gestione. A illustrare il tutto – temi molto sentiti dai presenti – Elisabetta Scoccati, Direttore generale di ASP Città di Bologna, che sarà l’ente gestore del complesso.
Le famiglie che abiteranno nei 20 appartamenti che nasceranno a Salus Space (per 80 persone di cui metà rifugiate e metà in condizioni di fragilità economica) saranno selezionate dall’Agenzia Sociale per l’Affitto, creata da Asp grazie a finanziamenti Pon Metro. Chi farà parte di questa nuova comunità dovrà sentirsi motivato, essere aperto alla reciproca collaborazione per una convivenza costruttiva. Il periodo di residenza sarà in ogni caso limitato: da 12 a 24 mesi massimo.

I cittadini del Quartiere, hanno ripetuto Cocchianella e Scoccati, hanno un importante ruolo attivo da giocare, sia già ora nel gruppo di valutazione, nella redazione partecipata e nel gruppo degli orti, aperti alla partecipazione di tutti. Ma ancora in futuro.  E’ prevista infatti, la scrittura di una “Carta dei valori”, una sorta di regolamento per chi abiterà a Salus Space, che nascerà dai partner del progetto, ma anche dai cittadini del territorio, che nei prossimi mesi saranno chiamati ad incontri specifici sul tema.
Molte le domande dei cittadini sulla sostenibilità economica, una volta terminati i finanziamenti europei. Si è richiamato il lavoro in corso in questi mesi dedicato proprio a questo e si è fatto anche l’elenco di quelle che sono attività previste, economicamente redditizie: b&b, ristorante, laboratori, affitto di spazi… Anche l’accoglienza dei richiedenti asilo è remunerata dal Ministero dell’Interno, 35 euro al giorno per persona che vengono destinati al gestore degli spazi.

Cosa accadrà dopo l’inaugurazione e la fine del finanziamento europeo? ASP, attraverso un bando, individuerà il gestore unico, che, per la stessa natura del progetto, potrebbe essere costituito da una rete di soggetti, magari gli stessi che hanno lavorato insieme fino ad ora. Ma ovviamente potrà essere solo un bando a decidere.

Qualche preoccupazione è emersa, ma quello che prevale tra i cittadini è l’attenzione e il desiderio di continuare a monitorare il progetto.

Spettacolo_Cantieri_Meticci

Clima invece giocoso e pieno di energia in Piazza Lambrakis, dove poco prima dell’incontro, gli artisti dei Cantieri Meticci, hanno dato vita allo spettacolo “Sognando Angelica”. Una vera e propria performance teatrale, che ha coinvolto soprattutto i tanti bambini appena usciti da scuola, che hanno seguito gli attori da una parte all’altra della Piazza, correndo e ballando insieme a loro.

Foto di Chloy Vlamidis

Blend elementum consequat lacus, sit amet pulvinar urna hendrerit sit amet. Sed aliquam eu ante a ultricies. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Fusce elementum felis lorem, eget scelerisque enim blandit quis.

Massa turpis ornare nec commodo non, auctor vel cursus vestibulum varius hendrerit turpis quiseam cursus.

X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto