La comunità di Salus Space si presenta
Giovedì 19 dicembre, nella Sala Polivalente del Quartiere Savena, i partner spiegheranno chi ne farà parte, con quali regole e quali valori.
Giovedì 19 dicembre, nella Sala Polivalente del Quartiere Savena, i partner spiegheranno chi ne farà parte, con quali regole e quali valori.
La nuova comunità di Salus Space verrà presentata ai cittadini giovedì 19 dicembre alle 18, nella Sala Polivalente del Quartiere Savena. I partner di progetto racconteranno chi ne farà parte, quali saranno i valori e le regole da condividere, come si potrà partecipare, anche solo come “vicini di casa”, con idee, osservazioni e proposte.
L’appuntamento del 19 è l’ultimo del percorso di Laboratori di comunità del progetto, che da luglio ad oggi ha coinvolto, con incontri pubblici e focus group mirati, i cittadini e i destinatari del progetto in una elaborazione condivisa su valori, spazi e regole di convivenza.
Verrà presentata la proposta di Carta dei valori e un Regolamento di comunità per Salus Space, elaborati grazie ai partecipanti ai laboratori. Sarà una ulteriore occasione di confronto sui temi del co-abitare, del pluralismo e della creazione di una comunità produttiva, aperta e solidale.
In chiusura brindisi di Natale per tutti/e. Vi aspettiamo!
Siamo stati a visitare il corso di formazione per lavorare nell’accoglienza turistica organizzato da Ciofs, all’interno del progetto Salus Space.
Continuiamo a presentare i corsi di formazione previsti dal progetto Salus Space. Dopo quello di orticoltura, Lorenzo Balbo ha visitato il corso di 300 ore per lavorare nella accoglienza turistica organizzato da Ciofs.
“All’interno del gruppo ci sono signore con bambini piccoli, gravate dall’impegno di doverli accompagnare a scuola al mattino; alcuni abitano a più di un’ora di distanza con i trasporti; altri hanno appena fatto la notte”. Sono quasi le 10 di mattina e, salendo le scale della sede bolognese in via San Savino 35-37, Luca Lambertini – responsabile e tutor di Ciofs (Centro italiano opere femminili salesiane) – introduce così i partecipanti al corso di formazione “Accomodation – addetto a strutture”, inserito all’interno del progetto “Salus Space”. “Al di là della motivazione personale, è l’ambiente umano a spingerli a un simile sacrificio”, dice Lambertini.
Il corso – finalizzato ad accrescere o acquisire competenze essenziali nel mondo della ristorazione e delle strutture ricettive medio-piccole (bed and breakfast, ostelli e piccoli alberghi) – è rivolto sia a richiedenti asilo sia a residenti in Italia da tempo. “La classe rispecchia questa eterogeneità: c’è chi è già uscito dalla rete Sprar o chi, italiano o di origine straniera con cittadinanza, risiede a Bologna da anni”, racconta Lambertini.
Suddivise in 180 ore teoriche e 120 di stage, le attività includono materie inerenti l’attività alberghiera –pulizie, accoglienza, gestione di prenotazioni e pagamenti –, ma anche di carattere più generali: su tutte, lo studio delle caratteristiche del sistema di accoglienza turistico di Bologna e la promozione, anche via web, di attività ricettive.
Particolare attenzione verrà rivolta alle cosiddette “competenze trasversali”, come la capacità di esprimersi in inglese, comunicare efficacemente e relazionarsi con il cliente.
La parte finale dell’esperienza sarà dedicata alla ricerca attiva di un lavoro: “insegneremo ai ragazzi come redigere un curriculum vitae, rispondere a annunci, candidarsi per e affrontare un colloquio di lavoro”, spiega Lambertini, che poi aggiunge: “in tal senso, lo stage è un’esperienza preziosa: oltre a poter essere inserito nel curriculum, può trasformarsi in una referenza o in una successiva collaborazione”.
“Il gruppo attuale è affiatato. La maggior parte dei partecipanti è composta da persone adulte con a carico una famiglia e dei lavoretti: questo impedisce una frequenza regolare. Tuttavia, le motivazioni sono sempre valide”, assicura Lambertini.
Leila – capoverdiana, in Italia da 20 anni – lavora in un bed and breakfast da 5 anni e vuole approfondire le sue conoscenze nel campo: “già in passato avevo chiesto di partecipare a un corso simile, quest’anno gli assistenti sociali mi hanno contattata per informarmi di questa bella opportunità e ho accettato”.
Abubacar è più giovane, è in Italia da 2 anni e mezzo: in questo periodo ha completato le superiori e ha seguito alcuni corsi di formazione e stage. “Ho fatto un tirocinio in albergo e ho capito che mi piacerebbe lavorare in questo campo: ne ho parlato con il mio tutor lavorativo, ed eccomi qua”, rivela.
Majd è arrivato in Italia 2 anni fa dalla Siria. “In passato, ho lavorato in un bed and breakfast, l’ho trovata una bella esperienza perché ho avuto l’opportunità di lavorare a contatto con persone di molti paesi: mi piace imparare lingue diverse, incontrare culture diverse. Ho trovato il corso online con il mio operatore. Non ho mai fatto un’esperienza simile in vita mia, mi trovo bene”.
Oltre all’aspetto formativo, la dimensione sociale del corso è molto importante: “si passano tre mesi con persone che vivono situazioni simili: questo può attivare dinamiche di aiuto e confronto. L’esperienza di gruppo non emerge negli indicatori, ma è fondamentale: è un modo per riflettere sulla propria storia lavorativa e per mantenere un impegno reale costante, nonostante le lezioni siano alle 9 di mattina in un luogo periferico”, conclude Lambertini.
Un bel gruppo di cittadini ha partecipato alla Passeggiata di Quartiere che si è fermata davanti a Salus Space. Gli aggiornamenti dal cantiere.
Un bel gruppo di cittadini ha partecipato alla Passeggiata di Quartiere che venerdì 20 settembre si è snodata per il Savena, con tappa davanti al cancello della futura Salus Space. L’iniziativa è stata curata da Free Walking Tour Bologna e Fondazione per l’Innovazione Urbana, con il contributo del Comune di Bologna.
Vi proponiamo la registrazione dell’intervento dell’architetto Massimo Monaco, progettista architettonico del Comune di Bologna, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dei lavori nell’area della futura Salus Space.
La tappa è stata solo una delle tante… Ecco il racconto del resto della passeggiata, a firma Rita Roatti…
Savena_Passeggiata di Quartiere: da spazi a luoghi di comunità
Venerdì 20 settembre, al Quartiere Savena, si è svolta una visita guidata ai luoghi della memoria e dell’identità culturale del Fossolo organizzata da Free Walking Tour Italia. La partenza è avvenuta alle 18 agli Orti Peppino Impastato in via Bombicci dove il presidente dell’associazione “Orti Condivisi” Gaetano Vitale ha raccontato la loro bella esperienza partita un anno e mezzo fa. Mentre le persone si radunavano all’appuntamento, si è unita al gruppo anche la presidente del quartiere Marzia Benassi.
Passeggiando lungo il muro di cinta della caserma Viali, siamo arrivati a Salus Space.
Tornando sui nostri passi, siamo giunti in piazza Lambrakis dove alcuni componenti del Comitato Due Madonne avevano allestito una mostra fotografica che, attraverso 4 pannelli tematici, raccontava la storia della piazza stessa dal 1957 fino ad oggi passando attraverso l’inaugurazione nel 1971, la sua grande ristrutturazione del 2003 fino agli ultimi eventi/spettacoli avvenuti quest’anno da parte di più associazioni.
E’ stata poi fatta una puntatina alla” Mia Casina Bella”, un piccolo luogo sotto i portici nato dalla volontà di Nicoletta Magnani, che raccoglie persone con l’idea di stare insieme facendo cose piacevoli ed istruttive.
Alle 19,30, gambe in spalla, abbiamo attraversato via Dozza, imboccato la ciclabile/pedonabile e siamo arrivati al Parco dei Cedri dove, un folto gruppo di altre persone capeggiate da Vanna (attivista e storica del Parco), ci aspettavano per placare l’appetito con un abbondante buffet…
foto di Michele Lapini e Rita Roatti
Giovedì 6 giugno 2019 si svolgerà il secondo incontro del Laboratorio del Think Tank sulle comunità plurali.
Dall’autunno 2019 il gruppo teatrale Cantieri Meticci , partner di Salus Space, organizzerà all’interno del quartiere laboratori artigianali e di teatro sociale
Dall’autunno 2019, il gruppo teatrale Cantieri Meticci, partner del progetto Salus Space, organizzerà all’interno del Quartiere Savena laboratori artigianali e di teatro sociale, dove si sperimenterà la possibilità di creare equipe artistiche e professionali miste, formate da cittadini residenti, migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Nello specifico, verranno lanciati quattro laboratori: sartoria, scenografia, laboratorio di teatro livello base e livello avanzato. Questi ultimi si terranno nel teatro della Parrocchia Nostra Signora della Fiducia di piazza Lambrakis, punto di ritrovo e di scambio del quartiere, mentre per gli altri due la location è ancora da definire. Nel corso della primavera e dell’estate verranno inoltre organizzati piccoli eventi, per cominciare a portare le attività sul territorio e a coinvolgere i residenti. Ecco un estratto della conversazione a cui hanno partecipato Pietro Floridia, fondatore e regista dei Cantieri Meticci, Rita Roatti e Sergio Palladini, cittadini della redazione partecipata di Salus Space, e Lucia Manassi, di Open Group, coordinatrice della redazione.
Redazione partecipata: Come pensate di coinvolgere gli abitanti del Quartiere nelle vostre attività?Pietro Floridia: “Nei nostri laboratori cercheremo di mescolare persone con esperienze e approcci diversi al teatro, alcuni più amatoriali, altri più professionali. Il laboratorio verrà costruito passo a passo proprio in base agli interessi di chi ne farà parte. È fondamentale che partecipino anche gli abitanti del quartiere, che ci aiuteranno a integrarci con il tessuto sociale e a capire la percezione che si ha di noi all’esterno. Bisogna fare di tutto per intercettare e coinvolgere persone di buona volontà, e convincerle che i temi che stanno a cuore alla comunità possono diventare oggetto del nostro lavoro artistico e teatrale”.
Per Cantieri Meticci quanto è importante il radicamento sul territorio?
“È un aspetto fondamentale. Il nostro modello è quello del teatro aperto, che va in giro per la città con eventi e iniziative. Ogni volta che costruiamo un nuovo spettacolo, infatti, cerchiamo sempre di pensarlo in modo che possa essere riproposto in luoghi diversi: teatri, spazi chiusi, ma soprattutto le strade, le piazze e le case delle persone. Il nostro lavoro non deve essere destinato solo a chi è abbonato a un teatro o ha la possibilità di spendere 20 euro per andare a vedere uno spettacolo”.
Quali esperienze ti hanno portato verso il teatro sociale?
“Dal 2001 ho iniziato a fare teatro in tutto il mondo: sono stato in Africa, Europa, Medio Oriente, Sud America… È stato proprio in America Latina che ho trovato l’ispirazione. Lì è normale che ciascun quartiere abbia una sua compagnia teatrale, dove ognuno si ritaglia un suo ruolo: c’è chi cucina, chi cuce i costumi, chi si occupa della logistica, e poi naturalmente ci sono gli attori, gli scenografi, i registi… È stato così che ho capito il valore della connessione tra i professionisti del teatro e la comunità, pensando a un rapporto diverso tra arte e persone”.
Quando hai iniziato a fare teatro?
“Io sono laureato in legge e durante il periodo dell’università mi ero iscritto a una scuola di teatro. Successivamente ho fatto l’assistente alla facoltà di criminologia, ma alla fine ho scelto la strada artistica e nel 1993 ho fondato il Teatro dell’Argine. Tutto è iniziato in una saletta nel centro giovanile di Ponticella, uno spazio concesso dal Comune di San Lazzaro. Io avevo studiato da attore, ma di anno in anno mi interessava sempre di più la regia e la scrittura. Il 1998 è stato un anno di svolta: il Comune aveva messo a bando la gestione dell’ITC Teatro, noi abbiamo partecipato e siamo riusciti a vincere con un progetto di forte radicamento territoriale. Poi sono stato direttore dell’ITC insieme a Paolucci e Bonazzi fino al 2013, quando ho fondato i Cantieri Meticci”.
Come è nato il progetto dei Cantieri Meticci?
“In quel periodo il contesto sociale era interessato da forti trasformazioni: diffusione di internet, crisi economica, migrazioni… La città stava cambiando. Per questo ho voluto staccarmi da una struttura già consolidata, dove il fronte di sperimentazione era più vincolato, per iniziare un nuovo progetto: volevo trovare un modo per adattare gli strumenti del mestiere teatrale ai cambiamenti del nostro tempo. Oggi il gruppo dei Cantieri Meticci è composti da una trentina di persone, più tutta la comunità di allievi, amici e simpatizzanti che ruotano attorno al progetto dei Quartieri teatrali, nato per portare i nostri laboratori in tutta la città”.
Nella foto, una performance dei Cantieri Meticci in Piazza Lambrakis
Nella fase di sperimentazione di Salus Space, verranno avviate le attività e verrà costituito il primo nucleo di abitanti. L’obiettivo è quello di verificare la sostenibilità economica e l’efficacia della gestione, con un ruolo attivo della comunità locale
Nella fase di sperimentazione di Salus Space, verranno avviate le attività e verrà costituito il primo nucleo di abitanti. L’obiettivo è quello di verificare la sostenibilità economica e l’efficacia della gestione pubblico-privata, con un ruolo attivo della comunità locale. Nel corso di questa fase sarà conclusa la ristrutturazione della palazzina storica e le abitazioni saranno terminate. Inoltre, verranno installati – a febbraio 2020 – alcuni fabbricati temporanei per lo svolgimenti di attività di laboratorio, arte e ristorazione: abbiamo chiesto come funzioneranno a Nicola Silingardi di ICIE – Istituto Cooperativo per l’Innovazione Società Cooperativa, che ci ha affiancato nella progettazione generale e nella coprogettazione di questa fase sperimentale, insieme ai partner che utilizzeranno queste strutture.
Per avviare la fase transitoria e sperimentale di Salus Space, il progetto prevede la realizzazione, nel lato ovest, di uno spazio attrezzato con fabbricati temporanei concepiti per ospitare le attività di laboratorio, arte e ristorazione multietnica.
Nello specifico, si tratterà di:
Il progetto è stato costruito attraverso una breve attività di pianificazione partecipativa, finalizzata alla definizione delle linee guida per la progettazione e l’equipaggiamento dei fabbricati. L’attività ha coinvolto ICIE come coordinatore del processo di co-design, insieme ai partner responsabili degli spazi di attività e/o della loro gestione futura: Comune di Bologna, ASP Città di Bologna, Cantieri Meticci (per le attività laboratoriali) e Mondo Donna Onlus (per la gestione del ristorante).
Le linee guida ricavate da questo lavoro possono essere così sintetizzate:
Ecco gli aggiornamenti sul progetto Salus Space, con gli approfondimenti chiesti dalla redazione del blog
Ecco il testo preparato dai coordinatori del progetto Salus Space (Istituzione per l’Inclusione sociale e comunitaria Achille Ardigò e Don Paolo Serra Zanetti – Comune di Bologna) per aggiornare i cittadini in vista dell’incontro pubblico del 9 aprile, che si terrà alle 18, nella Sala Polivalente del Quartiere Savena, in via Faenza 4, a Bologna.
Salus Space si rimette in moto, entrando nel vivo della prima fase del progetto: la preparazione. In questo periodo saranno finalmente avviati i lavori di costruzione dei nuovi edifici: gli appalti sono infatti in via di aggiudicazione ed i lavori partiranno tra aprile e maggio 2019, con un ritardo rispetto al cronoprogramma iniziale causato dal lungo iter tecnico e amministrativo del nuovo codice degli appalti e dal ritrovamento di amianto nella ex struttura ospedaliera, con la inevitabile procedura di bonifica da parte di una ditta specializzata.
Il Comune di Bologna ha così proposto alla Commissione europea una nuova scadenza al 31 luglio 2020. Entro quella data sarà terminata la costruzione della nuova struttura residenziale, la sistemazione dell’area esterna e il recupero della palazzina storica (ex camera iperbarica), con gli spazi dedicati al co-working ed alla comunità locale. La terza struttura, che ospiterà il teatro, il ristorante e gli spazi per i laboratori artigianali ed artistici, verrà invece inserita nel piano investimenti del Comune e costruita in un secondo tempo. Al suo posto, in via temporanea, verranno installate delle strutture provvisorie per avviare le attività di ristorazione ed i laboratori che animeranno Salus Space, permettendo l’avvio della seconda fase: la sperimentazione.
Qui verrà testato il modello di gestione, che terrà conto dei bisogni e delle opportunità del territorio. Saranno avviate iniziative di raccolta fondi ed iniziative volte a garantire la sostenibilità economica del progetto una volta venuto meno il contributo dell’Unione europea.
Verrà portato avanti un lavoro di rete, che coinvolgerà altre istituzioni e realtà associative del Quartiere ed ovviamente tutti i cittadini che vorranno essere co-protagonisti di questa avventura. Il cuore del progetto Salus Space è infatti la creazione di una comunità plurale, accogliente, resiliente, capace di superare le divisioni e le paure di questo periodo storico, liberare le tante potenzialità latenti e realizzare un modello di co-gestione degli spazi partecipativo e collaborativo. Il tutto naturalmente con una forte regia pubblica.
La formazione che verrà offerta dai partner nella fase di preparazione, a oltre cento persone, servirà a creare dei team professionali per sostenere il processo, coinvolgendo richiedenti asilo e altre fasce della popolazione. La prima tappa sarà la definizione di una Carta dei valori, che sarà la base della comunità di Salus Space, indicando i valori ed i criteri di mix sociale e di collaborazione che dovranno essere applicati in seguito, nella selezione dei futuri abitanti e nella gestione degli spazi comuni.
Su ciò si concentrerà il lavoro dei partner nei prossimi mesi, con il coordinamento di ASP Città di Bologna ed alcuni momenti pubblici di confronto. In parallelo ci saranno momenti di formazione, all’interno del Think Tank di Salus Space, per costruire una visione comune con l’aiuto di esperti. Il programma dettagliato delle iniziative sarà presentato con un incontro nel Quartiere Savena nel mese di aprile.
Resta naturalmente sullo sfondo l’obiettivo del progetto, il completamento dell’edificio polifunzionale e la fase di gestione finale, che dipenderà in parte dalle soluzioni e risorse che verranno messe in campo nella fase di sperimentazione, che diventerà il vero obiettivo del progetto: non un modello definito rigidamente ma un processo riflessivo e adattivo, costruito insieme al territorio, perché in questo risiede la vera innovazione sociale del progetto.
Ecco le domande e i dubbi sollevati dai cittadini della redazione del blog e le risposte curate sempre dai coordinatori del progetto.
Al momento purtroppo non possiamo essere più specifici perché stiamo ancora definendo con Antoniano Onlus le modalità di realizzazione della campagna di raccolta fondi. Nelle modifiche di progetto che stiamo presentando alla commissione europea abbiamo indicato che serviranno a finanziare attività collaterali, che non sono previste nel progetto. L’utilizzo della raccolta fondi sarà una delle questioni che saranno discusse con i cittadini all’interno del percorso partecipato, ma serviranno a rispondere ad un bisogno molto specifico, come l’acquisto di attrezzature e materiali che non erano stati previsti nel progetto, o la realizzazione di azioni concrete per sostenere il percorso di costruzione della comunità.
La sostenibilità economica sarà sicuramente basata sulle attività previste dal progetto fin dall’inizio, ma potrebbero aggiungersi altre forme di entrata, come l’affitto dei locali per eventi, la realizzazione di corsi a pagamento, ecc. Oltre a questo Salus Space diventerà certamente attrattore di altri investimenti per sviluppare nuove potenzialità. Per esempio abbiamo già presentato una proposta per un progetto H2020 con la Facoltà di Agraria sul tema degli orti e di possibili attività imprenditoriali da avviare negli spazi di Salus Space. Altri progetti potrebbero essere costruiti con il Quartiere Savena o con le Fondazioni Bancarie di Bologna
Quelli che noi, per comodità, chiamiamo container, in realtà sono prefabbricati spaziosi e dotati di ogni comfort. Il prefabbricato polifunzionale con i suoi 60 mq.potrà svolgere anche la funzione di sala per il ristorante. Ci sono varie esperienze di ristorazione nei container in Europa che hanno avuto un grande successo, anche per la innovatività della soluzione proposta.
Il Quartiere ed il Comune possono prevedere eventuali finanziamenti aggiuntivi, perché hanno a cuore la buona riuscita del progetto. Una prova viene dal fatto che l’edificio polifunzionale sarà realizzato extra-budget, a spese del Comune, una volta finito il progetto europeo. Tuttavia desideriamo minimizzare questo rischio e lavoreremo molto nei prossimi mesi per sviluppare i due piani di sostenibilità. Eventuali fondi integrativi potrebbe derivare come detto anche da altri progetti europei, in quanto il progetto continuerà ad avere una valenza ed una visibilità a livello europeo.
Il programma era quello, ma dato che si è posticipata la consegna dei lavori, avviando subito i corsi di formazione si sarebbe rischiato di lasciare un vuoto tra la fine della formazione e l’inizio dei lavori, rischiando un senso di frustrazione e inutilità da parte dei partecipanti. Ritardare anche la formazione fa si che le persone formate non debbano aspettare mesi prima dell’avvio delle attività.
La selezione degli abitanti avverrà anch’essa in modo che il processo si concluda in tempo per l’inserimento del primo nucleo di abitanti, con la consegna dell’edificio residenziale, prevista per la primavera del 2020. Tutte le azioni hanno subito spostamenti per allinearsi con il cronoprogramma dei lavori in modo da eliminare eventuali “tempi morti”.
Comunque si inizierà a lavorare su questo tema a breve, con il percorso di costruzione della carta dei valori previsto per il mese di aprile. Il tema sarà oggetto di presentazione in occasione del prossimo incontro pubblico del 9 aprile nella sede del Quartiere Savena
“Si narra che quel giorno un anziano e distinto signore, volendo assistere alla demolizione dell’ex Villa Salus, notò che l’enorme pinza distruttrice era bloccata davanti a un nido di colombe…”
“Si narra che quel giorno un anziano e distinto signore, volendo assistere alla demolizione dell’ex Villa Salus, notò che l’enorme pinza distruttrice era bloccata davanti a un nido di colombe…”.
La demolizione di Villa Salus raccontata dal fotografo Sergio Vegetti è diventata un filmato (Villa Salus, Cronache della demolizione) che sarà proiettato venerdì 28 settembre nel teatro della Chiesa di Nostra Signora della Fiducia, in piazza Lambrakis.
Prima, dello stesso autore, sarà proposto “Algeria 4 ERG – dal mare di sabbia alle arenarie del Tassili”. L’appuntamento, alle 21, è il primo della serie “Viaggi e avventure nel mondo” proposto dal Comitato Due Madonne che riprende la sua programmazione stagionale. L’ingresso è libero.
Ecco gli altri appuntamenti
Venerdì 5 ottobre: Azerbaijan di Giuliano Bandieri, “Russia invernale”
Venerdì 12 ottobre: India del Sud di Bruno Rabboni e Tonino Bulgarelli, “Tamilnadu-Kerala-Karnataka”
Venerdì 19 ottobre: “La mia Africa”, “Crossing”, “Afghanistan – Il corridoio di Wakhan”, “Namibia”, di Natalina Mascherini
Teatro Parrocchiale di Piazza Lambrakis, sotto la Chiesa di Nostra Signora della Fiducia, ore 21
Foto di Sergio Vegetti
Il 10 settembre 2018 si sono conclusi i lavori di demolizione di Villa Salus. Entro l’anno il Comune di Bologna pubblicherà i bandi per l’affidamento dei lavori di costruzione della palazzina residenziale e per la ristrutturazione della ex-camera iperbarica
Il 10 settembre 2018 si sono conclusi i lavori di demolizione di Villa Salus. La ditta che se ne è occupata ha consegnato le chiavi dell’area Salus Space al Comune di Bologna, lasciando una spianata libera dai detriti e da ogni altro tipo di materiale.
Entro la fine dell’anno il Comune di Bologna procederà alla pubblicazione dei bandi per l’affidamento dei lavori di costruzione della palazzina residenziale e per la ristrutturazione della ex-camera iperbarica.
Nel frattempo sarà effettuata la bonifica bellica, per escludere l’eventuale presenza di ordigni nell’area di Salus Space e si faranno le verifiche necessarie per l’installazione di una nuova cabina Enel. A breve sarà fissata una nuova data per convocare i cittadini del Quartiere Savena in un’assemblea pubblica per tenerli aggiornati sull’andamento del progetto.
I lavori di demolizione di Villa Salus si concluderanno entro luglio con il recupero e lo smaltimento degli ultimi residui di amianto. Lo smaltimento in discarica dei materiali sarà completato entro agosto…
E’ stato vivace e partecipato l’incontro di aggiornamento sul progetto Salus Space che si è tenuto lunedì 14 maggio nella sala parrocchiale della chiesa di Nostra Signora della Fiducia, in via Tacconi, a Bologna. Una settantina gli abitanti del territorio che hanno partecipato, con domande, riflessioni e sollecitazioni.
In apertura ci sono stati i saluti della Presidente del Quartiere Savena Marzia Benassi, che ha sottolineato l’importanza della partecipazione dei cittadini. Poi le prime novità sono arrivate da Dino Cocchianella (responsabile del progetto Salus Space; Direttore Area Nuove Cittadinanze, Inclusione Sociale e Quartieri, Direttore del Quartiere Savena).
I lavori di demolizione di Villa Salus si concluderanno entro i primi di luglio con il recupero e lo smaltimento degli ultimi residui di amianto. A rallentare il cantiere è stata la scoperta di 680 metri lineari di amianto che rivestiva le tubature all’ interno dei solai e dei cavedi tecnici dell’edificio, una presenza non rilevabile ad un primo esame. Lo smaltimento in discarica dei residui della demolizione sarà completato entro agosto.
Sempre in luglio sarà bandita la gara per il recupero dell’ex camera iperbarica e in autunno quella per la realizzazione dei nuovi edifici.
A queste precisazioni sull’andamento del cantiere sono seguite quelle dedicate alla scelta dei futuri abitanti di Salus Space e del modello di gestione. A illustrare il tutto – temi molto sentiti dai presenti – Elisabetta Scoccati, Direttore generale di ASP Città di Bologna, che sarà l’ente gestore del complesso.
Le famiglie che abiteranno nei 20 appartamenti che nasceranno a Salus Space (per 80 persone di cui metà rifugiate e metà in condizioni di fragilità economica) saranno selezionate dall’Agenzia Sociale per l’Affitto, creata da Asp grazie a finanziamenti Pon Metro. Chi farà parte di questa nuova comunità dovrà sentirsi motivato, essere aperto alla reciproca collaborazione per una convivenza costruttiva. Il periodo di residenza sarà in ogni caso limitato: da 12 a 24 mesi massimo.
I cittadini del Quartiere, hanno ripetuto Cocchianella e Scoccati, hanno un importante ruolo attivo da giocare, sia già ora nel gruppo di valutazione, nella redazione partecipata e nel gruppo degli orti, aperti alla partecipazione di tutti. Ma ancora in futuro. E’ prevista infatti, la scrittura di una “Carta dei valori”, una sorta di regolamento per chi abiterà a Salus Space, che nascerà dai partner del progetto, ma anche dai cittadini del territorio, che nei prossimi mesi saranno chiamati ad incontri specifici sul tema.
Molte le domande dei cittadini sulla sostenibilità economica, una volta terminati i finanziamenti europei. Si è richiamato il lavoro in corso in questi mesi dedicato proprio a questo e si è fatto anche l’elenco di quelle che sono attività previste, economicamente redditizie: b&b, ristorante, laboratori, affitto di spazi… Anche l’accoglienza dei richiedenti asilo è remunerata dal Ministero dell’Interno, 35 euro al giorno per persona che vengono destinati al gestore degli spazi.
Cosa accadrà dopo l’inaugurazione e la fine del finanziamento europeo? ASP, attraverso un bando, individuerà il gestore unico, che, per la stessa natura del progetto, potrebbe essere costituito da una rete di soggetti, magari gli stessi che hanno lavorato insieme fino ad ora. Ma ovviamente potrà essere solo un bando a decidere.
Qualche preoccupazione è emersa, ma quello che prevale tra i cittadini è l’attenzione e il desiderio di continuare a monitorare il progetto.
Clima invece giocoso e pieno di energia in Piazza Lambrakis, dove poco prima dell’incontro, gli artisti dei Cantieri Meticci, hanno dato vita allo spettacolo “Sognando Angelica”. Una vera e propria performance teatrale, che ha coinvolto soprattutto i tanti bambini appena usciti da scuola, che hanno seguito gli attori da una parte all’altra della Piazza, correndo e ballando insieme a loro.
Foto di Chloy Vlamidis
Blend porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci nobis est eligendi optio cumque nihil impedit.
900-321-4568 | contact@blend.com
6545 Gulberg St. Abbort Road
www.blend.com
Blend elementum consequat lacus, sit amet pulvinar urna hendrerit sit amet. Sed aliquam eu ante a ultricies. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Fusce elementum felis lorem, eget scelerisque enim blandit quis.
Massa turpis ornare nec commodo non, auctor vel cursus vestibulum varius hendrerit turpis quiseam cursus.