Cambiamento climatico: come reagire?

Salus Space è un luogo di riflessione sul cambiamento climatico, grazie al progetto europeo FOSTER-Future Oriented Solutions Towards Environmental Resilience.
Così nel nostro centro studi sabato 10 maggiodalle 10 alle 12, si terrà l’evento gratuito “Sfide locali ai cambiamenti climatici: poniamo le basi per un futuro sostenibile”.

L’incontro sarà un’occasione preziosa per confrontarsi sulle priorità della comunità locale in tema di transizione ecologica, resilienza climatica e inclusione sociale, favorendo il coinvolgimento di realtà del territorio e cittadine e cittadini.

L’obiettivo principale è quello di raccogliere punti di vista da parte di cittadini e organizzazioni della società civile riguardo alle sfide climatiche legate alla pianificazione urbana a Bologna, con l’obiettivo di identificare i bisogni, le criticità e le priorità per orientare future azioni e politiche locali (queste ultime verranno affrontate negli incontri successivi).

Dopo una breve accoglienza e introduzione ai temi da trattare, ci sarà una discussione sulle sfide urbane legate al clima a partire dallo scambio di esperienze dirette e percezioni fra i partecipanti (ad esempio quali problemi climatici vivi quotidianamente nel tuo quartiere? Quali zone della città risultano più vulnerabili?) per poi sintetizzare le sfide prioritarie e i bisogni.

L’ingresso è libero e aperto a tutte e tutti.

La registrazione non è obbligatoria ma vi invitiamo, se possibile, a compilarla per aiutarci a stimare le presenze.
Modulo di registrazione

Se conoscete persone o associazioni che potrebbero essere interessate, vi chiediamo di spargere la voce!

Il progetto europeo, finanziato dal Programma CERV, mira a favorire lo sviluppo di governance partecipative che possano affrontare in modo efficace e inclusivo le future sfide ambientali a livello locale, promuovendo strategie di previsione tramite la creazione di scenari condivisi e una gestione preventiva dei fenomeni legati ai cambiamenti climatici.

IRS è partner del progetto FOSTER insieme a ALDA – European Association for Local Democracy (capofila), Asociatia Municipiilor din Romania: AMR, Comparative Research Network EV (CRN), Conseil des Communes et Régions d’Europe (CCRE), Foster Europe – Foundation for strong European Regions, IASIS, UBBSLA – Union of Bulgarian Black Sea Local Authorities.


Piccola biciclettata per stare insieme!

Una nuova Bici-Merenda in Quartiere! Si va dal Centro sportivo Due Madonne a Salus Space, sabato 7 giugno con partenza alle ore 10,00.

Sarà una nuova occasione di incontro e di festa, realizzata nell’ambito del progetto Ben Ci Stò al Savena, rivolta a bambine e bambini del Quartiere ed alle loro famiglie per favorire la conoscenza degli spazi pubblici del Quartiere e promuovere il benessere attraverso l’attività fisica e l’alimentazione sana.

Cosa faremo?
Passeggiata in bici dal Centro sportivo Due Madonne, via Carlo Carli 56 (BO), a Salus Space, via Malvezza 2/2 (BO), a cura di Polisportiva Pontevecchio e Ciclistica Bitone,
Merenda a cura di ARS e Locanda Salus,
Lettura animata a cura di MondoDonna,
Visita agli orti di Salus Space a cura di ARS.

Per info: incontriamociasalus@gmail.com

La prima biciclettata si era tenuta il 16 novembre 2024. Le foto sono state scattate in quella occasione.

BenCiStò-Iniziativa realizzata nell’ambito del Patto di collaborazione per attività di progettazione condivisa finalizzate alla realizzazione degli interventi e delle azioni volte alla cura del territorio e della comunità nel Quartiere Savena per gli anni 2024-2025.


Il centro estivo Salus Space

Quest’estate a Salus Space ci sarà un centro estivo accreditato dedicato ai bambini da 6 a 11 anni, che frequentano la scuola primaria.
Si terrà tra il verde degli orti e del boschetto e potrà contare sui nostri spazi (all’aperto e al chiuso della biblioteca), sulle competenze e l’esperienza di Open Group, partner dell’Ats, e sul cibo preparato dalle nostre cuoche.

Il campo si svolgerà da lunedì 9 giugno a venerdì 1 agosto e da lunedì 25 agosto a venerdì 12 settembre; ogni settimana ci saranno attività a tema diverso:

RACCONTI DAL MONDO: storie dei paesi lontani che in realtà sono davvero vicini

ORTOLANI URBANI: alla scoperta degli orti di Salus e dei poteri delle verdure di stagione

DIGITALE: uso creativo dei dispositivi digitali in natura e non…

SCIENZA: giochi ed esperimenti di biologia applicata

ARTE: laboratori con materiali naturali, destrutturati e di riciclo creativo

SPORT: miniolimpiadi a squadre

Ogni settimana è prevista un’uscita sul territorio.
Orari di apertura: da lunedì a venerdi, dalle 8 alle 17.

I pasti sono preparati nella locanda di Salus Space, utilizzando i prodotti dei nostri orti!

A Salus Space, in via Malvezza 2/2, Quartiere Savena Bologna

info: benedetta.barbieri@opengroup.eu
tel. 335 7197 254 dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16

Informazioni dal Comune

Richiesta di contributo per i centri estivi

 


Riparte il corso di scrittura creativa

Tre nuovi appuntamenti per il piccolo corso di scrittura creativa organizzato dall’associazione Incontriamoci a Salus.

Si comincia lunedì 28 aprile alle ore 17 nella sala convegni e si prosegue mercoledì 7 e mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella biblioteca, sempre a Salus Space. Il corso è arrivato al suo terzo anno, sempre a cura di Isabella Bidischini, che così scrive:

“ci incontreremo per raccontare un poco di noi attraverso la scrittura, prendendo come spunto diari e lettere di personaggi famosi (Sibilla Aleramo, Anais Nin, Roland Barthes…)”.

Il corso è gratuito e aperto a tutte e tutti.

È possibile partecipare anche solo ad alcuni degli incontri previsti.

Per info e prenotazioni: incontriamociasalus@gmail.com


Bevendo champagne coi morti

E’ il titolo dello spettacolo che andrà in scena nella piazza di Salus Space martedì 13 maggio alle h.19. Con questo appuntamento si chiude il percorso di teatro, Quartieri Teatrali, curato dai Cantieri Meticci e svolto per tutta la stagione nel centro studi di Salus.

Bevendo champagne con i morti è liberamente tratto da Bevendo il te con i morti di Chandra Livia Candiani.

In scena: Kat Amaroli, Giancarlo Biasini, Marco Cottignoli, Margherita de’ Longhi, Elena Iotti, Joumana Maana, Marco Morara, Mario Poerio, Jacopo Santoro, Alice Tocci.

Musiche originali: Giancarlo Biasini (trombone) e Jacopo Santoro (tastiera)

Consulenza alla drammaturgia: Dott.ssa Silvana Miniaci

Assistente alla regia: Agnese Cancellieri

Regia: Anna Luigia Autiero

Ingresso gratuito

 

La relazione con gli andati via non ha fine neppure dopo che hanno superato i tornelli dell’aldilà, questo Chandra ci dona.
(i suoi versi sono stati anche usati per la formazione degli operatori di un hospice).

Vivian Lamarque

 

Cosa fanno i morti quando nessuno li vede?

Quando di notte al buio tutti dormono?

Quando le nostre case si riempiono della loro presenza?

In scena morti, ma più vivi dei vivi, che verso sera siedono sui fili della luce, abitano la noia della casa. Morti che hanno paura di vivere ma vivono, si alzano di notte, rassettano la terra, cambiano l’acqua ai fiori delle tombe, siedono a guardare le stelle, bussano ai vetri avendo per alfabeto la neve. Come ospiti gentili si infilano nelle pieghe del silenzio, si fanno tradurre dai canti degli uccelli e senza indirizzo, passeggiano in cerca dell’incompiuta musica umana.

Lo spettacolo vedrà in scena anche i mobili della vecchia Villa Salus in cui dal 1949 lavorò il prof. Oscar Scaglietti. I mobili sono ora custoditi nel Centro Studi di Villa Salus i cui spazi sono protagonisti negli ultimi anni di Quartieri Teatrali.
Il gruppo di partecipanti si è preparato ed esercitato lavorando sul ritmo, sul corpo e sui versi poetici, esplorando lo spazio come possibilità aperta alla creazione.

Lievi le mani della poesia intorno alla morte, lievi. E’ proprio la parola poetica ad aprire lo sguardo dei vivi sui morti e come inquilini di uno stesso condominio, assieme brinderanno tra un narrare interdetto e tra chi sottilmente tace.

 

 


Il progetto di ortoterapia prosegue

Appuntamento per tutte e tutti coloro che sono interessati ai laboratori di benessere Ritorno alla natura!

Mercoledì 16 aprile a partire dalle ore 18.00, nella sala convegni di Salus Space, si terrà l’ incontro di presentazione durante il quale ci si conoscerà, saranno illustrati gli obiettivi e le modalità di svolgimento delle attività e della ricerca ad esse collegata.
Seguirà un aperitivo offerto dalla cooperativa organizzatrice dei laboratori, cioè Eta Beta (capofila anche del progetto Salus!)

Il percorso laboratoriale gratuito punta ad alleviare lo stress attraverso il contatto con la natura, ed è parte del progetto europeo Horizon Green Me.

Verranno creati insieme ai partecipanti spazi ortivi sociali e si darà vita a laboratori pratici grazie ai quali fare esperienze alternative a contatto con la natura in cui poter ridurre lo stress causato dalla vita quotidiana e riscoprire attraverso diverse attività la connessione con l’ecosistema naturale che caratterizza gli spazi periurbani.