Il gran finale!

Lo spettacolo finale del progetto NEWSPACE si svolgerà a Salus Space giovedì 24 luglio, alle ore 19.

E’ lo spettacolo conclusivo gratuito, con bambinə e ragazzə del Summer Camp del progetto europeo Newspace durante il quale, insieme a un gruppo di artistə ucrainə e internazionali, ragazzi e ragazze hanno dato voce alle proprie emozioni attraverso il teatro, il disegno, il video e il movimento. Il campo si è tenuto dal 19 al 24 luglio nello spazio di via Malvezza.

Un percorso a tappe, il racconto di un gruppo di adolescenti che scopre di fare ogni notte lo stesso sogno. Un sogno che parla di metamorfosi, di corpi che cambiano per sopravvivere. Un sogno di fuga. Un sogno di presa in cura, di protezione di ciò che più amano, anche quando tutto sembra perduto.

Il progetto Newspace è stato finanziato dai fondi europei nel filone dei progetti della Creative Culture, vede la collaborazione di quattro partner: Cantieri Meticci e IRS, protagonisti anche della gestione di Salus Space, la fondazione Strefa Wolnoslowa (Varsavia) e l’organizzazione Impulse Transformation Platform (Kyev).


Nuovi laboratori di ortoterapia

A settembre  partirà la nuova edizione di Ritorno alla natura! , il percorso laboratoriale gratuito per alleviare lo stress attraverso il contatto con la natura.

Prevede 12 incontri che si svolgeranno a Salus Space, ed è parte del progetto europeo Horizon Green Me.

Verranno creati insieme ai partecipanti spazi ortivi sociali e si darà vita a laboratori pratici grazie ai quali fare esperienze alternative a contatto con la natura in cui poter ridurre lo stress causato dalla vita quotidiana e riscoprire attraverso diverse attività la connessione con l’ecosistema naturale che caratterizza gli spazi periurbani.

Per iscriversi ai laboratori:
Ortoterapia terapeutica – etabeta coop

Un evento di presentazione del percorso laboratoriale e del progetto si svolgerà venerdì 12 settembre alle 18.30 nel Centro studi di Salus.

Puoi collaborare con la ricerca anche rispondendo al sondaggio lanciato da Green Me per scoprire come la natura influisca sulla salute mentale degli adulti. In pochi minuti puoi contribuire al lavoro del gruppo di ricerca!


Una spirale NO DIG

Vi ricordate i nostri laboratori di ortoterapia? Il gruppo è ormai al lavoro dal mese di giugno ed ecco cosa ha realizzato con la tecnica NO DIG, cioè senza scavare!

Si tratta di una struttura fuori suolo che ospita le piantine e si realizza andando a sovrapporre, a mo’ di lasagna, strati di diversi tipi di materiale organico, partendo da quello più grossolano, la base, formato da legni e rami. Si va poi salendo, cercando di ridurre la grandezza dei materiali, fino ad arrivare all’ultimo strato con paglia e sfalcio del prato.
Si crea così una struttura rialzata dal terreno, e nell’ultima parte si mescola la sostanza organica a terriccio. E’ qui che si mettono a dimora le piantine, con un sistema di irrigazione che le mantiene umide.

La forma scelta è stata condivisa con i partecipanti, ora stiamo a vedere che succede e come cresceranno!

Il percorso laboratoriale gratuito punta ad alleviare lo stress attraverso il contatto con la natura, ed è parte del progetto europeo Horizon Green Me.
La cooperativa Eta Beta, capofila di Salus Space, è l’organizzatrice dei laboratori.

 


La scomparsa del padre

Sabato 19 luglio, alle ore 21, ci sarà la proiezione del film, girato a Salus Space, La scomparsa del padre.
Tra finzione e realtà, un giallo metafisico sull’ultimo viaggio dello scrittore Danilo Kiš, raccontato dai Cantieri Meticci.

La proiezione, gratuita, avverrà nell’area del Treno del Ricomincio, di fronte alla Locanda Salus.

Contatti: ufficio@cantierimeticci.it


Fare arte sotto i bombardamenti

Dall’Ucraina a Ucronia, il 12 luglio, alle ore 20.30 a Salus Space: una serata di racconti, video e riflessioni su cosa significhi fare arte sotto i bombardamenti.

Come si protegge la salute mentale quando, per tre anni, le sirene antiaeree irrompono quasi ogni notte e ci si rifugia sottoterra? Che ruolo può avere l’arte in questi contesti? Cosa può offrire a chi cresce in mezzo alla guerra?

Dopo tre anni di lavoro con adolescenti ucrainə, sia in Italia che in diverse città dell’Ucraina, Pietro Floridia e Sara Pour hanno costruito un racconto corale: fatto di testimonianze, storie inventate insieme ai ragazzi, video documentari, animazioni in stop-motion e riflessioni sul potere trasformativo dell’arte in situazioni di conflitto.

La serata vuole essere un momento di condivisione e ascolto, ma anche di sostegno concreto: per chi lo desidera, sarà possibile partecipare a una cena di raccolta fondi a favore della prossima residenza artistica che si terrà a Bologna dal 19 al 24 luglio, nell’ambito del progetto europeo NEWSPACE. In quell’occasione, 40 bambinə e adolescenti ucrainə e non lavoreranno insieme ad artistə ucrainə, polacchə e italiani in un percorso artistico interculturale che si intreccerà a quello avviato a Kiev.

Prenotazione OBBLIGATORIA per la cena: 3347053430


Devo capire

Uno spettacolo che prende avvio dagli scritti di Patrizia Cavalli, poeta e scrittrice. L’appuntamento a Salus Space, nel piazzale sotto la gradinata, è venerdì 11 luglio, alle ore 20, per la nostra stagione culturale curata dai Cantieri Meticci.

Gli spettatori saranno accompagnati in uno spettacolo teatrale delirante fatto di contrasti tra ironia e poesia, comico e tragico, reale e visionario per far risuonare la voce della poeta che tutto voleva capire, fino allo sfinimento e che nell’attesa trovava la sua immortalità.

di e con Marta Cellamare e Selene De Maria

Ingresso gratuito, prenotazione consigliata: Whatsapp 350 030 5983


EnterinBo: a Salus prende forma un nuovo modo di fare turismo

Con il progetto europeo ENTERINBO – Engage New Experiences and Routes in Bologna, Salus Space si apre a una nuova visione dell’accoglienza turistica, fondata su sostenibilità ambientale, innovazione digitale e partecipazione attiva della comunità.

Finanziato dal programma Smarties for SMEs e promosso da Eta Beta in partenariato con IRS – Istituto per la Ricerca Sociale, il progetto intende rafforzare e innovare le attività dell’ostello e della locanda, creando esperienze condivise, coinvolgendo gli abitanti e in dialogo con le realtà locali.

ENTERINBO, in particolare, si sviluppa lungo tre assi strategici: l’adozione di pratiche ecologiche e strumenti digitali, la costruzione di un turismo rigenerativo radicato nella storia e nella vita quotidiana dei quartieri, e il rafforzamento delle connessioni tra ospitalità e filiere agroalimentari sostenibili.

All’interno di questo percorso prenderanno forma anche nuovi itinerari esperienziali, tra mercati, orti, cucine, ambiente e spazi di socialità, pensati per offrire a chi visita Bologna un’occasione di incontro autentico con il territorio e le sue comunità.

L’obiettivo è consolidare il legame tra turismo e coesione sociale, e fare di Salus Space un punto di riferimento per chi sceglie modalità di viaggio responsabili e consapevoli.

Il progetto è finanziato dall’Unione Europea tramite il bando SMARTIES FOR SMEs (Grant Agreement n.  101121576), di cui è capofila la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest.

 


Zoo di Gaza: la resistenza infantile

Uno spettacolo di Cantieri Meticci che ci riporta agli orrori della guerra, dove le morti palestinesi dall’ottobre 2023 hanno ormai superato le 56.000 (fonte Ministero della Salute di Gaza).
L’appuntamento è venerdì 4 luglio, alle ore 21.00, con “Zoo di Gaza”.

In fuga verso il sud di Gaza, un padre trasfigura l’orrore in favola per proteggere la figlia dal trauma. Gli animali dello zoo, liberati dalle bombe, diventano figure mitiche della resistenza infantile. Una leoncina a tre zampe cerca la Bambina Trasformina, l’unica capace di tornare umana dopo essersi salvata metamorfosandosi in creature straordinarie: una giraffa a due teste, un corvo bianco, un coniglio guerriero.
Perché solo chi ritrova la parola, può ancora testimoniare.