Creiamo insieme soluzioni per il futuro climatico di Bologna

Riprendono gli appuntamenti dedicati alla co-creazione di soluzioni per affrontare i cambiamenti climatici del nostro territorio.

Sabato 17 gennaio dalle 15.30 si terrà a Salus Space, nel centro studi di via Malvezza 2/2 a Bologna, un workshop aperto a tutte e tutti, organizzato da IRS – Istituto per la Ricerca Sociale all’interno del progetto europeo Foster.

A partire dagli scenari sul futuro climatico di Bologna immaginati dai cittadini, il laboratorio offrirà un’occasione per individuare insieme proposte e idee concrete per costruire una città più sostenibile e inclusiva.

L’evento è gratuito e la prenotazione via mail aiuta l’organizzazione: sciarimboli@irsonline.it

Al termine dell’evento sarà offerto un piccolo rinfresco ai partecipanti.

.


Una nuova compostiera per la comunità di Salus

L’obiettivo è attivare pratiche alimentari circolari che trasformino gli scarti organici in risorse.
Per questo a Salus Space sta per nascere una compostiera che raccoglierà i rifiuti organici degli abitanti e della Locanda Salus trasformandoli in compost.
E’ una delle azioni previste dal progetto TASTEformers – Circular food tourism and community-based hospitality for climate-resilient and inclusive urban regeneration, finanziato dall’Unione europea.

A coordinare questa parte del progetto ci sarà Nicolò, agronomo, che ha già presentato la compostiera futura agli abitanti riuniti in assemblea e alle lavoratrici della Locanda. Lasciamo che spieghi anche a noi di che si tratta.

Vogliamo creare una compostiera aerobica (cioè direttamente a contatto con l’atmosfera), molto semplice, nella zona dietro la palazzina abitativa di Salus Space; prevede la stratificazione di diversi materiali organici di origine vegetale. Una parte di questi materiali, quella ricca di azoto, verrà conferita sia dalla locanda che dagli abitanti di Salus, attraverso gli scarti delle loro cucine, quindi parliamo di materiale fresco umido, per esempio bucce o scarti di frutta e verdura, anche andati a male, gusci d’uovo, fondi di caffè. Non ossa o resti di pesce, però. Allo strato costituito da questi materiali si alternerà materiale sempre di origine organica vegetale, ma ricco di carbonio, quindi foglie, paglia, sfalcio dei campi, dei prati, tutto quello che invece è più secco.
In questo modo si fanno dei cumuli a terra, senza utilizzare strutture di supporto. 

L’intero ciclo di compostaggio dura, a seconda della temperatura, dai tre ai cinque mesi. Alla conclusione, si arriva alla realizzazione del compost, utilizzabile sul terreno o negli orti. Un terriccio a tutti gli effetti.

Dopo la prima presentazione alla comunità, si svolgerà un momento formativo vero e proprio, per cercare di svolgere il processo al meglio e per farlo occorre differenziare a casa o in Locanda nel migliore dei modi. Per questo ogni appartamento avrà a disposizione un secchio chiuso dove verrà conferito il materiale umido. Questo dovrà essere portato nell’area di raccolta, dove verrà scambiato con un secchio pulito e vuoto. Lì le persone responsabili, addette a proseguire il processo, raccoglieranno questi secchi e li porteranno nell’area del compost, dove saranno svuotati. I materiali a quel punto verranno poi coperti con altro materiale: un pochino di terra, sostanze secche, carboniose, foglie paglia, un pochino di cenere, eventualmente un po’ di letame, in modo da formare veri e propri strati.

Ancora Nicolò:

In questo modo ci aspettiamo che una buona percentuale dei rifiuti prodotti dalla comunità di Salus si trasformi direttamente qui, nella compostiera di via Malvezza, creando un ciclo chiuso: si produce la verdura a Salus, gli abitanti la acquistano e la mangiano, gli scarti vengono conferiti nella compostiera e il compost prodotto torna alla terra.

Un super chilometro zero.

 

 


Dall’orto alla tavola! Laboratorio di cucina in Locanda

Cuciniamo e mangiamo sano a Salus Space! Venerdì 5 dicembre, dalle ore 18,00, appuntamento in Locanda per preparare insieme la pasta fresca da condire con le verdure appena raccolte dagli orti di Salus.
Sotto la guida di Stefania, una delle chef della Locanda, tireremo la sfoglia e sceglieremo le più gustose verdure di stagione da cucinare insieme…E tanti consigli per mangiare cibo sano, di qualità, con attenzione alla sostenibilità.
Il laboratorio si concluderà, in convivialità, con una cena per gustare insieme ciò che abbiamo preparato.

Il Laboratorio è gratuito, ma è necessaria la prenotazione! Puoi inviare una mail aincontriamociasalus@gmail.com

Flyer

BenCiStò-Iniziativa realizzata nell’ambito del Patto di collaborazione per attività di progettazione condivisa finalizzate alla realizzazione degli interventi e delle azioni volte alla cura del territorio e della comunità nel Quartiere Savena per gli anni 2024-2025.


Memorie di una Bologna che forse non c’è più

A prima vista è il titolo del romanzo di Alessandra Calanchi che verrà presentato a Salus Space sabato 29 novembre alle ore 17. L’organizzazione dell’incontro è a cura del gruppo di ricerca e documentazione L’ Angolo della Storia.

Lasciamo la parola ad Emanuele Grieco, che ne è animatore, per una presentazione del libro:

Il gruppo di ricerca e di documentazione “L’Angolo della Storia a Salus Space” si apre alla memoria e alla cultura e promuove la presentazione di “A prima vista”, il nuovo libro di un proprio autorevole membro, Alessandra Calanchi, docente, blogger, studiosa e scrittrice. Alessandra, l’anno scorso, con la collana “Quaderni di Villa Salus”, scrisse “I Colchici di Villa Salus. Ricordi della clinica del prof. Scaglietti” in cui raccontava la sua infanzia a Villa Salus.
Quest’anno ha scritto una bella e originale prefazione del nuovo quaderno “Lettere a Villa Salus”. Ora ha pubblicato un bellissimo libro in cui ancora una volta scava nella propria memoria, in particolare nel periodo dell’adolescenza. Riemergono ricordi di un luogo di Bologna e di episodi e personaggi di un’Italia che forse non esiste più. La scrittura è brillante, con sapiente uso di ironia e umorismo, pertanto la lettura è gradevolissima. Affiorano alla mente e poi tra le pagine, personaggi insoliti, misteriosi, caratteristici di un’epoca e di luoghi vissuti e non più dimenticati. Siamo all’inizio degli anni ’70, nel bar del paese arriva il juke-box, una comunità viene descritta con intensità e precisione, ma ad un tratto un fatto grave sconvolge l’esistenza di tutti.
Questo libro si è aggiudicato una menzione speciale per Romanzo Inedito nell’edizione del 2024 del Festival di Garda. Suggeriamo a tutti di partecipare alla presentazione e di leggere la nuova opera di Alessandra Calanchi.

Appuntamento alle 17, nella Sala Convegni di Salus Space, via Malvezza 2/2, a Bologna.


L’importanza del KmZero

A Salus Space, sabato 8 novembre un appuntamento dedicato all’importanza dell’agricoltura urbana e del chilometro zero.
Alle ore 11,00 percorreremo con Niccolò Rizzati gli spazi di Salus Space alla scoperta di diverse tecniche di coltivazione e modalità di gestione degli spazi verdi. Scopriremo come le diverse possibili applicazioni dell’agricoltura e del giardinaggio in ambiente urbano possano assolvere i diversi obiettivi della sostenibilità (sociale, ambientale, economica).
Racconteremo i progetti in essere e come la cittadinanza può diventare parte attiva e consapevole di benessere per l’uomo e per l’ambiente.
Al termine, sarà donato ai partecipanti un piccolo omaggio in sementi da mettere a dimora a novembre in vista della primavera.

L’incontro è gratuito.
Per informazioni: incontriamociasalus@gmail.com

BenCiStò-Iniziativa realizzata nell’ambito del Patto di collaborazione per attività di progettazione condivisa finalizzate alla realizzazione degli interventi e delle azioni volte alla cura del territorio e della comunità nel Quartiere Savena per gli anni 2024-2025.

Flyer

Sabato 8 dalle 11 alle 16 ci sarà a Salus Space anche l’appuntamento mensile con RiViva, il nostro mercatino vintage e la Locanda sarà aperta per un pranzo all’insegna delle verdure dei nostri orti e della cucina siriana.


Appuntamento a Salus!

Sabato 8 novembre RiViva e molto altro a Salus Space!

Si comincia alle 11 con il nostro mercato del riuso, con le bancarelle di libri, vestiti, oggettistica per dare nuova vita a oggetti ancora utili.

Alle 11 inizia anche il laboratorio gratuito all’interno del progetto BenCistò al Savena, dedicato a L’importanza del KmZero. Come coltivare un orto in città.
Alle 10.30 arriva a Salus il piccolo corteo da Piazza Lambrakis guidato dai Cantieri Meticci, che attraverserà gli orti di Salus e si concluderà al mercato.
L’appuntamento fa parte di Radici di Quartiere (Briko Lambrakis), un’esperienza unica per tutte le età, che unisce generazioni e culture diverse nel prendersi cura insieme dello spazio pubblico.
Alle 12.30 concerto dal vivo dei Fiati Sospetti.

La Locanda è aperta dalle 11 con caffè, pranzo, aperitivi…

BenCiStò è una iniziativa realizzata nell’ambito del Patto di collaborazione per attività di progettazione condivisa finalizzate alla realizzazione degli interventi e delle azioni volte alla cura del territorio e della comunità nel Quartiere Savena per gli anni 2024-2025.

Briko Lambrakis è un progetto promosso da Cantieri Meticci, in collaborazione con il Comitato del Villaggio Due Madonne, con l’obiettivo di integrare pratiche artistiche e sociali nel contesto del quartiere.
Le attività si inseriscono nel programma già esistente “Lambrakis si diverte”, sviluppato dal Comitato. 


Danzando con Salus

A partire da mercoledì 29 ottobre 2025, il collettivo “Danzando con Salus” si ritrova con un appuntamento settimanale, nel centro studi di Salus Space, dedicato alla libertà espressiva e alla relazione con gli altri attraverso il linguaggio della danza.

La proposta dell’associazione Incontriamoci a Salus è aperta a tutte e tutti, non serve esperienza, solo voglia di mettersi in gioco e… un paio di calzini! A condurre, anche quest’anno, Fernanda Canino.
Quando: tutti i mercoledì dalle 17:30 alle 18:30 fino a maggio
Musiche a cura di: Fernanda Canino e Filippo Fabbri

Flyer

Gli incontri si svolgono in un clima accogliente e informale, dove ogni gesto può diventare danza e ogni persona può sentirsi parte di un gruppo.
Info e iscrizioni ️ incontriamociasalus@gmail.com  cell. 338 286 9055


Quartieri Teatrali 2025

Da lunedì 3 novembre tornano i Quartieri Teatrali. Dalle 19.30 alle 21.30 si terrà il primo di 25 incontri, da novembre a maggio, con esito finale a Salus Space. Un percorso a cura di Cantieri Meticci.

Questo laboratorio di teatro dà occasione di incrociare con i propri sguardi le storie di un luogo che ha ospitato per anni un ex ospedale, oggi spazio rigenerato. Una locanda, un’orto di comunità, una sala studio, un teatro, le persone che vi abitano e le storie dei personaggi non ancora inventati: sono questi gli elementi di partenza del lavoro che condurrà Anna Luigia Autiero, incentrato sulla corporeità e sul teatro fisico e di parola.

Un percorso coinvolgente, che fonde teatro e musica, guidato attraverso i metodi di arte partecipata.

Cosa ti aspetta:

Esplorazione creativa di teatro e musica.
Metodi innovativi di arte partecipata.
Creazione collettiva di uno spettacolo unico.
Quanto costa: 380€ rateizzabili. Per partecipare all’attività è necessaria la tessera ARCI. Se ne sei sprovvisto, è possibile farla in loco al costo di 10€. Per gli abitanti di Salus e per chi non è italiano, il corso è gratuito.

Per maggiori informazioni e iscrizioni:
Telefono 051 709 2602
WhatsApp 351 545 3899
E-Mail formazione@cantierimeticci.it

Appuntamento ogni lunedì dal 3 novembre alle 19.30 nel Centro Studi di Salus Space!


RiViva di ottobre vi aspetta

Il nostro appuntamento con il mercato del riuso è fissato per sabato 11 ottobre dalle ore 11 alle ore 16. RiViva torna nell’edizione diurna in mezzo alla natura di Salus Space.

In mezzo al verde, nel piazzale della Locanda, vi aspettiamo come sempre con tante sorprese: libri, abiti, scarpe, piccoli oggetti vintage e creazioni artigianali.

Alle 13 musica dal vivo con Simon & Scarfò.

È un’occasione speciale per trascorrere una giornata diversa, tra amici all’aria aperta.
La Locanda sarà aperta dalle 11, per un pranzo siriano, prodotti a chilometro zero, un aperitivo, una birretta.
Potrete anche acquistare le verdure dei nostri orti.
per info: mercato@saluspace.eu

L’orticello sociale

Sta nascendo a Salus Space un orticello sociale. Nel senso che questo è il nome del gruppo WhatsApp con cui comunicano ragazze e ragazzi che stanno cominciando a rompere le prime zolle nell’area di via Malvezza.

Ci dice Stefania: “Il progetto è in fase di definizione, però siamo un gruppo informale di persone alle quali piace imparare insieme come fare un orto, come produrre un po’ di cibo nel rispetto dell’ambiente. Ci siamo dati uno o due appuntamenti a settimana a seconda del tempo che ognuno di noi può dedicare. Vediamo quello che riusciremo a coltivare”.

Stefania è una ragazza e anche gli altri protagonisti del progetto sono giovani. E’ una sperimentazione, insieme a loro scopriremo dove porterà. Di sicuro sono tutte e tutti volontari, che stanno bene, e si divertono, con le mani nella terra.