Danzando con Salus: performance finale del laboratorio di danza e lezione aperta

Mercoledì 28 maggio alle ore 18:30 nella piazza di Salus Space andrà in scena la performance finale del laboratorio di danza comunitaria.

Il laboratorio di danza – gratuito e intergenerazionale aperto a persone anche senza esperienza, promosso dall’associazione Incontriamoci a Salus – si è svolto da febbraio e maggio e oggi rappresenta un esempio di creazione di una comunità danzante, che anima uno spazio pubblico e che crede nei valori della condivisione e dell’inclusione.

La performance narra il percorso di formazione di una comunità ed è stata elaborata con il contributo attivo dei partecipanti.

A partire dall’idea di una coreografia che rispecchiasse i valori di Salus Space (accoglienza, cooperazione, rispetto, parità), ogni partecipante è stato invitato a porsi con un atteggiamento creativo e a concentrarsi, non sui singoli “passi”, ma sul perché vengono compiuti i movimenti, valorizzando la propria gestualità spontanea.

È una coreografia “partecipata”, pensata in modo da tenere conto delle presenze diverse o saltuarie che si sarebbero potute verificare nel corso dello svolgimento del laboratorio. Essa esalta la spontaneità, i gesti naturali e la significatività associata a ogni cambio di scena.

L’esito pertanto non è sempre uguale a sé stesso, ma cambia ad ogni messa in scena.

Cosa non c’è nella nostra coreografia:

  • non ci sono passi, ruoli e posizioni fisse, ma eventi che devono accadere e forme da comporre. In maniera sempre diversa, nel rispetto dei tempi e della percezione della spazialità di ognuno.
  • Non ci saranno “errori” in quanto le eventuali imprecisioni costituiscono parte integrante del nostro metodo di lavoro.

Siete curiosi? Venite a vedere!

“Tra noi, non ci sono i forti e i deboli,

i giovani e i vecchi,

i veloci e i lenti: ci siamo noi.

Ognuno col proprio passato, presente e futuro. 

Noi: orgogliosi di abitare questa Comunità,

felicemente diversi, aperti, e uniti”.  

Dopo la performance si terrà una lezione aperta a tutti i presenti.

Ingresso gratuito

In caso di maltempo l’evento si svolgerà nei locali del centro studi di Salus Space.

 


Sabato 17 maggio: un pomeriggio RiViva!

Un pomeriggio tra bancarelle e aria buona a Salus Space.
Sabato 17 maggio torna RiViva, il nostro mercatino del riuso, vintage e artigianato dalle ore 17 alle ore 22.

Ti aspettiamo per queste edizioni primavera – estate, nel piazzale davanti alla Locanda, dove potete trovare libri, abiti, scarpe, piccoli oggetti vintage, artigianato.

Cosa ti aspetta:

ore 17.00 Apertura del mercato
ore 17 Apertura della Locanda
ore 20.30 danza africana della Guinea con i gruppi di Mohamed Bangoura. Percussioni dal vivo a cura di Sourakhata Dioubate, Andrea Altobelli e Andrea Gobbo.
se sei interessata o interessato a fare un banchetto, puoi scrivere a mercato@saluspace.eu

L’ “altro” professor Scaglietti

Nuovo appuntamento con la storia di Villa Salus e del professor Oscar Scaglietti.
Sabato 17 maggio 2025 con inizio alle ore 16.30, nella biblioteca di Salus Space verrà presentato il numero 22 della collana Quaderni di Villa Salus (serie di pubblicazioni avviata nel 2018), a cura dell’Angolo della Storia.

Il nuovo libro è scritto da Davide Gubellini e verte sulla personalità poliedrica del professor Scaglietti. E infatti il nuovo volume si intitola “L’altro Scaglietti”: non più, quindi, solo il celebre chirurgo ortopedico, il luminare che ha innovato l’ortopedia nella seconda metà del ‘900, non solo il fondatore di scuole e di cliniche (tra cui la Casa di cura “Villa Salus”), ma questa volta di lui si racconteranno la capacità imprenditoriale, la grande volontà che lo portò a eccellere in vari campi e anche a farsi carico di una famiglia improvvisamente priva della figura del padre (Oscar a dieci anni divenne l’unica figura maschile in una famiglia formata dalla madre e da sei sorelle), la sua attività durante la Resistenza (tra cui la protezione di un gruppo di ebrei di Bologna), la sua passione per la natura, la competenza per la floricoltura, l’impegno che profuse per rifondare la società di Calcio del Bologna nell’immediato secondo dopoguerra. E molto altro in un libro riccamente illustrato.

L’ingresso è aperto a tutti.


Mediazione artistica in contesti multiculturali: sfide di confine

Domenica 11 maggio alle ore 17:30 i Cantieri Meticci invitano cittadine e cittadini a Salus Space per una tavola rotonda dedicata alle sfide di confine e al ruolo dell’arte come gesto relazionale e politico. A partire dalle esperienze teatrali, attiviste e accademiche nei luoghi di confine – geografici, sociali e simbolici – si confronteranno artisti e artiste impegnat* in contesti carcerari e migratori, tra cui Stefano Tè (Teatro dei Venti), Natasha Czertok (Teatro Nucleo), Pietro Floridia (Cantieri Meticci), e attivist* quali Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir (Linea d’Ombra).

L’incontro è a cura di Rossella Mazzaglia, direttrice del Corso di Alta Formazione in Mediazione Artistica Interculturale dell’Università di Bologna.

La tavola rotonda sarà fruibile anche online sulle pagine Facebook e YouTube di DamsLab / La Soffitta.
Per ulteriori info visita https://site.unibo.it/damslab/it/eventi/sfide-di-confine/


Continuiamo a ragionare insieme sulle proteine alternative

Proteine alternative, di che cosa si tratta? Salus Space ospita un nuovo laboratorio, giovedì 5 giugno 2025 (dalle ore 17.30 e le ore 19.30), dedicato a queste nuove proposte alimentari sostenibili che hanno bisogno di essere maggiormente conosciute.
L’Università di Bologna – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari all’interno del progetto europeo Like a pro, organizza l’incontro e desidera coinvolgere nel percorso cittadine e cittadini.

Questo è il quarto appuntamento che si svolge a Salus Space, trovate qui la presentazione del progetto.

Per informazioni e iscrizioni:

https://www.eventbrite.com/e/laboratori-di-sostenibilita-agroalimentare-e-proteine-alternative-tickets-1355176091169?aff=oddtdtcreator


La ricerca scientifica sul tema “orti”

Nel pomeriggio di venerdì 9 maggio, il gruppo di orticoltura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna presenterà a cittadine e cittadini le attività di ricerca in corso.
La giornata, che si svolgerà a Salus Space e comincerà alle ore 16, sarà dedicata ai progetti europei attivi, alla presentazione di esempi di ricerca applicata sviluppati dall’università e alla discussione di approcci innovativi in materia di innovazione sociale.
Nel corso del pomeriggio ci saranno seminari, attività dimostrative e laboratori rivolti alle diverse fasce d’età presenti.

A conclusione della giornata sarà offerto un aperitivo siriano.

L’incontro rappresenta un’occasione per conoscere le linee di lavoro e le collaborazioni attualmente condotte dal gruppo RescueAB nell’ambito della ricerca europea.
RescueAB è il Centro di ricerca sull’ambiente urbano per l’agricoltura e la biodiversità (ResCUE-AB) che ha preso vita nel 2013 presso il  Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) dell’Università di Bologna.

 


Cambiamento climatico: come reagire?

Salus Space è un luogo di riflessione sul cambiamento climatico, grazie al progetto europeo FOSTER-Future Oriented Solutions Towards Environmental Resilience.
Così nel nostro centro studi sabato 10 maggiodalle 10 alle 12, si terrà l’evento gratuito “Sfide locali ai cambiamenti climatici: poniamo le basi per un futuro sostenibile”.

L’incontro sarà un’occasione preziosa per confrontarsi sulle priorità della comunità locale in tema di transizione ecologica, resilienza climatica e inclusione sociale, favorendo il coinvolgimento di realtà del territorio e cittadine e cittadini.

L’obiettivo principale è quello di raccogliere punti di vista da parte di cittadini e organizzazioni della società civile riguardo alle sfide climatiche legate alla pianificazione urbana a Bologna, con l’obiettivo di identificare i bisogni, le criticità e le priorità per orientare future azioni e politiche locali (queste ultime verranno affrontate negli incontri successivi).

Dopo una breve accoglienza e introduzione ai temi da trattare, ci sarà una discussione sulle sfide urbane legate al clima a partire dallo scambio di esperienze dirette e percezioni fra i partecipanti (ad esempio quali problemi climatici vivi quotidianamente nel tuo quartiere? Quali zone della città risultano più vulnerabili?) per poi sintetizzare le sfide prioritarie e i bisogni.

L’ingresso è libero e aperto a tutte e tutti.

La registrazione non è obbligatoria ma vi invitiamo, se possibile, a compilarla per aiutarci a stimare le presenze.
Modulo di registrazione

Se conoscete persone o associazioni che potrebbero essere interessate, vi chiediamo di spargere la voce!

Il progetto europeo, finanziato dal Programma CERV, mira a favorire lo sviluppo di governance partecipative che possano affrontare in modo efficace e inclusivo le future sfide ambientali a livello locale, promuovendo strategie di previsione tramite la creazione di scenari condivisi e una gestione preventiva dei fenomeni legati ai cambiamenti climatici.

IRS è partner del progetto FOSTER insieme a ALDA – European Association for Local Democracy (capofila), Asociatia Municipiilor din Romania: AMR, Comparative Research Network EV (CRN), Conseil des Communes et Régions d’Europe (CCRE), Foster Europe – Foundation for strong European Regions, IASIS, UBBSLA – Union of Bulgarian Black Sea Local Authorities.


Piccola biciclettata per stare insieme!

Una nuova Bici-Merenda in Quartiere! Si va dal Centro sportivo Due Madonne a Salus Space, sabato 7 giugno con partenza alle ore 10,00.

Sarà una nuova occasione di incontro e di festa, realizzata nell’ambito del progetto Ben Ci Stò al Savena, rivolta a bambine e bambini del Quartiere ed alle loro famiglie per favorire la conoscenza degli spazi pubblici del Quartiere e promuovere il benessere attraverso l’attività fisica e l’alimentazione sana.

Cosa faremo?
Passeggiata in bici dal Centro sportivo Due Madonne, via Carlo Carli 56 (BO), a Salus Space, via Malvezza 2/2 (BO), a cura di Polisportiva Pontevecchio e Ciclistica Bitone,
Merenda a cura di ARS e Locanda Salus,
Lettura animata a cura di MondoDonna,
Visita agli orti di Salus Space a cura di ARS.

Per info: incontriamociasalus@gmail.com

La prima biciclettata si era tenuta il 16 novembre 2024. Le foto sono state scattate in quella occasione.

BenCiStò-Iniziativa realizzata nell’ambito del Patto di collaborazione per attività di progettazione condivisa finalizzate alla realizzazione degli interventi e delle azioni volte alla cura del territorio e della comunità nel Quartiere Savena per gli anni 2024-2025.


Il centro estivo Salus Space

Quest’estate a Salus Space ci sarà un centro estivo accreditato dedicato ai bambini da 6 a 11 anni, che frequentano la scuola primaria.
Si terrà tra il verde degli orti e del boschetto e potrà contare sui nostri spazi (all’aperto e al chiuso della biblioteca), sulle competenze e l’esperienza di Open Group, partner dell’Ats, e sul cibo preparato dalle nostre cuoche.

il pieghevole

Il campo si svolgerà da lunedì 9 giugno a venerdì 1 agosto e da lunedì 25 agosto a venerdì 12 settembre; ogni settimana ci saranno attività a tema diverso:

RACCONTI DAL MONDO: storie dei paesi lontani che in realtà sono davvero vicini

ORTOLANI URBANI: alla scoperta degli orti di Salus e dei poteri delle verdure di stagione

DIGITALE: uso creativo dei dispositivi digitali in natura e non…

SCIENZA: giochi ed esperimenti di biologia applicata

ARTE: laboratori con materiali naturali, destrutturati e di riciclo creativo

SPORT: miniolimpiadi a squadre

Ogni settimana è prevista un’uscita sul territorio.
Orari di apertura: da lunedì a venerdi, dalle 8 alle 17.

I pasti sono preparati nella locanda di Salus Space, utilizzando i prodotti dei nostri orti!

A Salus Space, in via Malvezza 2/2, Quartiere Savena Bologna

info: benedetta.barbieri@opengroup.eu
tel. 335 7197 254 dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16

Informazioni dal Comune

Richiesta di contributo per i centri estivi