Mi sento Suolo. Cosa significa mettere radici?

Uno spettacolo itinerante a Salus Space, con la regia di Pietro Floridia, giovedì e venerdì 12 e 13 giugno, alle ore 19.

Ecco la presentazione a cura di Cantieri Meticci:

Nove storie si intrecciano attorno a una domanda essenziale e vertiginosa: cosa significa mettere radici? E cosa significa perderle?

Per le piante, certo. Ma anche per le persone. Nei corpi, nei quartieri, nei ricordi.
Cosa lega il diritto al suolo degli alberi a quello degli esseri umani? Quali connessioni tra lo sfruttamento della natura e quello dell’altro – del migrante, del diverso, del fragile? E soprattutto: quali radici vanno protette, e quali – forse – recise?

Una compagnia composta da 30 bambinə e 10 adultə va in scena con uno spettacolo itinerante attraverso 9 spazi di Salus Space, ognuno trasformato in una “tappa” teatrale. Il pubblico sarà accompagnato in un viaggio tra parola, natura e condivisione, intrecciati a momenti conviviali di assaggi etnici, perché mangiare insieme è il primo gesto di ogni comunità.

Il titolo è già una dichiarazione, ma anche un enigma.
Mi sento suolo” gioca su almeno tre significati intrecciati:
 sentirsi terra, come corpo vivo che accoglie e nutre;
 rivendicare un diritto di suolo, quello negato a chi è considerato straniero anche nella propria città;
 e infine sentirsi solo, cioè non appartenente a una comunità che riconosca e condivida le proprie lotte, la propria storia, la propria voce.

È un invito a domandarsi cosa ci fa sentire parte, e cosa invece ci fa sentire respinti, sradicati, invisibili. Una riflessione che riguarda tuttə, ma soprattutto i giovani cresciuti nelle periferie, spesso sospesi tra appartenenze spezzate, memorie frammentate e radici ancora da inventare.

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: ufficio@cantierimeticci.it – Whatsapp 350 030 5983

“Mi sento Suolo” fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena, ed è sostenuto nell’ambito dell’accordo di programma tra Comune di Bologna e MiC Direzione Generale Spettacolo per le attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.


Summer camp artistico gratis!

A Salus Space dal 19 al 24 luglio si terrà un campo creativo gratuito per sperimentare teatro, danza, video e improvvisazione con gli artisti internazionali di Cantieri Meticci, le artiste Lena Golosiy e Natalia Datsenko da Kyiv e gli artisti di Strefa Wolnosłowa da Varsavia.

Se hai tra i 12 e i 18 anni e vuoi passare 6 giorni pazzeschi creando, ballando, scrivendo e recitando, questa è la tua occasione!

Esprimiti come vuoi, senza regole
Lavora con artisti internazionali
Crea storie, video e performance
Pranzo offerto, tu pensa solo a divertirti

Un’esperienza unica per scoprire nuovi talenti, fare amicizie e creare qualcosa di epico.
Posti limitati! Compila questo modulo per pre-registrarti: https://forms.gle/omBJcR9B9AwYWC6t7


Sabato 7 giugno bici, canto e riuso!

Una giornata piena quella di sabato 7 giugno a Salus Space!

Si comincia con la nuova Bici-Merenda che parte dal Centro sportivo Due Madonne, in via Carlo Carli 56,  alle ore 10.00 e si conclude a Salus, davanti alla Locanda.

Sarà una nuova occasione di incontro e di festa, realizzata nell’ambito del progetto Ben Ci Stò al Savena, rivolta a bambine e bambini del Quartiere ed alle loro famiglie per favorire la conoscenza degli spazi pubblici e promuovere il benessere attraverso l’attività fisica e l’alimentazione sana. Dopo la biciclettata, ci sarà una merenda, una lettura animata e la visita agli orti.

Alle ore 17 via libera alle bancarelle di RiViva, il nostro mercato del riuso, fino alle 22 puoi venire a cercare l’affare del mese o una preziosa piccola cosa di cui non puoi fare a meno… tra libri, abiti, piccoli oggetti e … come sempre le verdure dei nostri orti!

Alle ore 20 musica con il Coro Multietnico di Periferia.

La Locanda apre alle ore 17, puoi pensare a una bibita fresca, un aperitivo o una cena! Il sabato è aperta anche a pranzo.


Da una Riva all’Altra – stagione estiva 2025

Teatro, danza, musica dal vivo: la stagione estiva di Salus Space è cominciata.

Anche quest’anno vi proponiamo serate ricche di arte, cultura, musica, buon cibo e aria buona!
Coinvolti nella produzione e nella organizzazione della stagione, i Cantieri Meticci insieme a tutti gli altri partner dell’Atsdi cui Eta Beta è capofila.
Resta la scelta di offrire i nostri appuntamenti gratuitamente alla città, perchè siamo liberi e aperti davvero a tutte e tutti. Vi aspettiamo!

Programma completo


Danzando con Salus: performance finale del laboratorio di danza e lezione aperta

Mercoledì 28 maggio alle ore 18:30 nella piazza di Salus Space andrà in scena la performance finale del laboratorio di danza comunitaria, a cura di Fernanda Canino.

Il laboratorio di danza – gratuito e intergenerazionale aperto a persone anche senza esperienza, promosso dall’associazione Incontriamoci a Salus – si è svolto da febbraio e maggio e oggi rappresenta un esempio di creazione di una comunità danzante, che anima uno spazio pubblico e che crede nei valori della condivisione e dell’inclusione.

La performance narra il percorso di formazione di una comunità ed è stata elaborata con il contributo attivo dei partecipanti.

A partire dall’idea di una coreografia che rispecchiasse i valori di Salus Space (accoglienza, cooperazione, rispetto, parità), ogni partecipante è stato invitato a porsi con un atteggiamento creativo e a concentrarsi, non sui singoli “passi”, ma sul perché vengono compiuti i movimenti, valorizzando la propria gestualità spontanea.

È una coreografia “partecipata”, pensata in modo da tenere conto delle presenze diverse o saltuarie che si sarebbero potute verificare nel corso dello svolgimento del laboratorio. Essa esalta la spontaneità, i gesti naturali e la significatività associata a ogni cambio di scena.

L’esito pertanto non è sempre uguale a sé stesso, ma cambia ad ogni messa in scena.

Cosa non c’è nella nostra coreografia:

  • non ci sono passi, ruoli e posizioni fisse, ma eventi che devono accadere e forme da comporre. In maniera sempre diversa, nel rispetto dei tempi e della percezione della spazialità di ognuno.
  • Non ci saranno “errori” in quanto le eventuali imprecisioni costituiscono parte integrante del nostro metodo di lavoro.

Siete curiosi? Venite a vedere!

“Tra noi, non ci sono i forti e i deboli,

i giovani e i vecchi,

i veloci e i lenti: ci siamo noi.

Ognuno col proprio passato, presente e futuro. 

Noi: orgogliosi di abitare questa Comunità,

felicemente diversi, aperti, e uniti”.  

Dopo la performance si terrà una lezione aperta a tutti i presenti.

Ingresso gratuito

In caso di maltempo l’evento si svolgerà nei locali del centro studi di Salus Space.

 


Sabato 17 maggio: un pomeriggio RiViva!

Un pomeriggio tra bancarelle e aria buona a Salus Space.
Sabato 17 maggio torna RiViva, il nostro mercatino del riuso, vintage e artigianato dalle ore 17 alle ore 22.

Ti aspettiamo per queste edizioni primavera – estate, nel piazzale davanti alla Locanda, dove potete trovare libri, abiti, scarpe, piccoli oggetti vintage, artigianato.

Cosa ti aspetta:

ore 17.00 Apertura del mercato
ore 17 Apertura della Locanda
ore 20.30 danza africana della Guinea con i gruppi di Mohamed Bangoura. Percussioni dal vivo a cura di Sourakhata Dioubate, Andrea Altobelli e Andrea Gobbo.
se sei interessata o interessato a fare un banchetto, puoi scrivere a mercato@saluspace.eu

L’ “altro” professor Scaglietti

Nuovo appuntamento con la storia di Villa Salus e del professor Oscar Scaglietti.
Sabato 17 maggio 2025 con inizio alle ore 16.30, nella biblioteca di Salus Space verrà presentato il numero 22 della collana Quaderni di Villa Salus (serie di pubblicazioni avviata nel 2018), a cura dell’Angolo della Storia.

Il nuovo libro è scritto da Davide Gubellini e verte sulla personalità poliedrica del professor Scaglietti. E infatti il nuovo volume si intitola “L’altro Scaglietti”: non più, quindi, solo il celebre chirurgo ortopedico, il luminare che ha innovato l’ortopedia nella seconda metà del ‘900, non solo il fondatore di scuole e di cliniche (tra cui la Casa di cura “Villa Salus”), ma questa volta di lui si racconteranno la capacità imprenditoriale, la grande volontà che lo portò a eccellere in vari campi e anche a farsi carico di una famiglia improvvisamente priva della figura del padre (Oscar a dieci anni divenne l’unica figura maschile in una famiglia formata dalla madre e da sei sorelle), la sua attività durante la Resistenza (tra cui la protezione di un gruppo di ebrei di Bologna), la sua passione per la natura, la competenza per la floricoltura, l’impegno che profuse per rifondare la società di Calcio del Bologna nell’immediato secondo dopoguerra. E molto altro in un libro riccamente illustrato.

L’ingresso è aperto a tutti.


Mediazione artistica in contesti multiculturali: sfide di confine

Domenica 11 maggio alle ore 17:30 i Cantieri Meticci invitano cittadine e cittadini a Salus Space per una tavola rotonda dedicata alle sfide di confine e al ruolo dell’arte come gesto relazionale e politico. A partire dalle esperienze teatrali, attiviste e accademiche nei luoghi di confine – geografici, sociali e simbolici – si confronteranno artisti e artiste impegnat* in contesti carcerari e migratori, tra cui Stefano Tè (Teatro dei Venti), Natasha Czertok (Teatro Nucleo), Pietro Floridia (Cantieri Meticci), e attivist* quali Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir (Linea d’Ombra).

L’incontro è a cura di Rossella Mazzaglia, direttrice del Corso di Alta Formazione in Mediazione Artistica Interculturale dell’Università di Bologna.

La tavola rotonda sarà fruibile anche online sulle pagine Facebook e YouTube di DamsLab / La Soffitta.
Per ulteriori info visita https://site.unibo.it/damslab/it/eventi/sfide-di-confine/


Continuiamo a ragionare insieme sulle proteine alternative

Proteine alternative, di che cosa si tratta? Salus Space ospita un nuovo laboratorio, giovedì 5 giugno 2025 (dalle ore 17.30 e le ore 19.30), dedicato a queste nuove proposte alimentari sostenibili che hanno bisogno di essere maggiormente conosciute.
L’Università di Bologna – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari all’interno del progetto europeo Like a pro, organizza l’incontro e desidera coinvolgere nel percorso cittadine e cittadini.

Questo è il quarto appuntamento che si svolge a Salus Space, trovate qui la presentazione del progetto.

Per informazioni e iscrizioni:

https://www.eventbrite.com/e/laboratori-di-sostenibilita-agroalimentare-e-proteine-alternative-tickets-1355176091169?aff=oddtdtcreator