EnterinBo: a Salus prende forma un nuovo modo di fare turismo

Con il progetto europeo ENTERINBO – Engage New Experiences and Routes in Bologna, Salus Space si apre a una nuova visione dell’accoglienza turistica, fondata su sostenibilità ambientale, innovazione digitale e partecipazione attiva della comunità.

Finanziato dal programma Smarties for SMEs e promosso da Eta Beta in partenariato con IRS – Istituto per la Ricerca Sociale, il progetto intende rafforzare e innovare le attività dell’ostello e della locanda, creando esperienze condivise, coinvolgendo gli abitanti e in dialogo con le realtà locali.

ENTERINBO, in particolare, si sviluppa lungo tre assi strategici: l’adozione di pratiche ecologiche e strumenti digitali, la costruzione di un turismo rigenerativo radicato nella storia e nella vita quotidiana dei quartieri, e il rafforzamento delle connessioni tra ospitalità e filiere agroalimentari sostenibili.

All’interno di questo percorso prenderanno forma anche nuovi itinerari esperienziali, tra mercati, orti, cucine, ambiente e spazi di socialità, pensati per offrire a chi visita Bologna un’occasione di incontro autentico con il territorio e le sue comunità.

L’obiettivo è consolidare il legame tra turismo e coesione sociale, e fare di Salus Space un punto di riferimento per chi sceglie modalità di viaggio responsabili e consapevoli.

Il progetto è finanziato dall’Unione Europea tramite il bando SMARTIES FOR SMEs (Grant Agreement n.  101121576), di cui è capofila la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest.

 


Zoo di Gaza: la resistenza infantile

Uno spettacolo di Cantieri Meticci che ci riporta agli orrori della guerra, dove le morti palestinesi dall’ottobre 2023 hanno ormai superato le 56.000 (fonte Ministero della Salute di Gaza).
L’appuntamento è venerdì 4 luglio, alle ore 21.00, con “Zoo di Gaza”.

In fuga verso il sud di Gaza, un padre trasfigura l’orrore in favola per proteggere la figlia dal trauma. Gli animali dello zoo, liberati dalle bombe, diventano figure mitiche della resistenza infantile. Una leoncina a tre zampe cerca la Bambina Trasformina, l’unica capace di tornare umana dopo essersi salvata metamorfosandosi in creature straordinarie: una giraffa a due teste, un corvo bianco, un coniglio guerriero.
Perché solo chi ritrova la parola, può ancora testimoniare.


Uno spettacolo per bambini e una cena solidale

Volare – Spettacolo per bambini (e per riscoprirsi tali) vi aspetta mercoledì 2 luglio, dalle ore 19.30, a Salus Space.

Nato lungo la Rotta Balcanica nei centri di accoglienza tra Bosnia e Croazia, Volare è uno spettacolo di strada, semplice e pieno di vita, che racconta la storia di piccoli uccellini che seminano colori e meraviglia.
Pensato per i più piccoli, è capace di coinvolgere anche gli adulti.

E’ un progetto di Teatranti di Frontiera e Cantieri Meticci, in collaborazione con l’Associazione Black&White Onlus.

Dopo lo spettacolo, ci sarà una Cena Solidale per la raccolta fondi per il viaggio della compagnia Teatranti di Frontiera verso Castelvolturno.
La prenotazione è obbligatoria al numero: WhatsApp 350 030 5983


Evento Zero del Collettivo ManinPasta

Siamo felici di ospitare domenica 22 giugno alle 18.30 l’evento che segna la nascita ufficiale di una associazione di giovani del quartiere Savena decisi a renderlo più vivo e vivibile insieme!

Ecco la loro presentazione:

Domenica 22 giugno ore 18:30 noi del collettivo manimpasta proponiamo Evento Zero, una cena a offerta libera con laboratori partecipati!
Siamo giovani dai 20 ai 30 e vorremmo creare la nostra associazione per fare qualcosa di davvero concreto nel quartiere Savena!
Vogliamo rendere più viva la vita in quartiere per gente come noi! Proponiamo pasti sociali, eventi sportivi e laboratori artistico/culturali.
Per sostenere e/o fare parte di questo progetto, partecipa per conoscerci e suggerire idee.
L’evento sarà a offerta libera: saranno previste opzioni vegane e non, ma soprattutto non mancherà il vino, quindi non mancare tu!

Il centro estivo Salus Space

Quest’estate a Salus Space ci sarà un centro estivo accreditato dedicato ai bambini da 6 a 11 anni, che frequentano la scuola primaria.
Si terrà tra il verde degli orti e del boschetto e potrà contare sui nostri spazi (all’aperto e al chiuso della biblioteca), sulle competenze e l’esperienza di Open Group, partner dell’Ats, e sul cibo preparato dalle nostre cuoche.

il pieghevole

Il campo si svolgerà da lunedì 9 giugno a venerdì 1 agosto e da lunedì 25 agosto a venerdì 12 settembre; ogni settimana ci saranno attività a tema diverso:

RACCONTI DAL MONDO: storie dei paesi lontani che in realtà sono davvero vicini

ORTOLANI URBANI: alla scoperta degli orti di Salus e dei poteri delle verdure di stagione

DIGITALE: uso creativo dei dispositivi digitali in natura e non…

SCIENZA: giochi ed esperimenti di biologia applicata

ARTE: laboratori con materiali naturali, destrutturati e di riciclo creativo

SPORT: miniolimpiadi a squadre

Ogni settimana è prevista un’uscita sul territorio.
Orari di apertura: da lunedì a venerdi, dalle 8 alle 17.

I pasti sono preparati nella locanda di Salus Space, utilizzando i prodotti dei nostri orti!

A Salus Space, in via Malvezza 2/2, Quartiere Savena Bologna

info: benedetta.barbieri@opengroup.eu
tel. 335 7197 254 dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16

Informazioni dal Comune

Dalle ore 13 del 23 maggio 2025 si può presentare domanda di iscrizione sui posti residui ancora disponibili per minori 3-14 anni, sia residenti che non residenti nel Comune di Bologna. Queste assegnazioni saranno fatte secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande.
Puoi inviare anche più domande di iscrizione ai Centri estivi convenzionati con il Comune di Bologna per ogni figlio o figlia; puoi indicare un’unica preferenza di centro estivo per ogni turno richiesto.

 


Mi sento Suolo. Cosa significa mettere radici?

Uno spettacolo itinerante a Salus Space, con la regia di Pietro Floridia, giovedì e venerdì 12 e 13 giugno, alle ore 19.

Ecco la presentazione a cura di Cantieri Meticci:

Nove storie si intrecciano attorno a una domanda essenziale e vertiginosa: cosa significa mettere radici? E cosa significa perderle?

Per le piante, certo. Ma anche per le persone. Nei corpi, nei quartieri, nei ricordi.
Cosa lega il diritto al suolo degli alberi a quello degli esseri umani? Quali connessioni tra lo sfruttamento della natura e quello dell’altro – del migrante, del diverso, del fragile? E soprattutto: quali radici vanno protette, e quali – forse – recise?

Una compagnia composta da 30 bambinə e 10 adultə va in scena con uno spettacolo itinerante attraverso 9 spazi di Salus Space, ognuno trasformato in una “tappa” teatrale. Il pubblico sarà accompagnato in un viaggio tra parola, natura e condivisione, intrecciati a momenti conviviali di assaggi etnici, perché mangiare insieme è il primo gesto di ogni comunità.

Il titolo è già una dichiarazione, ma anche un enigma.
Mi sento suolo” gioca su almeno tre significati intrecciati:
 sentirsi terra, come corpo vivo che accoglie e nutre;
 rivendicare un diritto di suolo, quello negato a chi è considerato straniero anche nella propria città;
 e infine sentirsi solo, cioè non appartenente a una comunità che riconosca e condivida le proprie lotte, la propria storia, la propria voce.

È un invito a domandarsi cosa ci fa sentire parte, e cosa invece ci fa sentire respinti, sradicati, invisibili. Una riflessione che riguarda tuttə, ma soprattutto i giovani cresciuti nelle periferie, spesso sospesi tra appartenenze spezzate, memorie frammentate e radici ancora da inventare.

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: ufficio@cantierimeticci.it – Whatsapp 350 030 5983

“Mi sento Suolo” fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena, ed è sostenuto nell’ambito dell’accordo di programma tra Comune di Bologna e MiC Direzione Generale Spettacolo per le attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.


Summer camp artistico gratis!

A Salus Space dal 19 al 24 luglio si terrà un campo creativo gratuito per sperimentare teatro, danza, video e improvvisazione con gli artisti internazionali di Cantieri Meticci, le artiste Lena Golosiy e Natalia Datsenko da Kyiv e gli artisti di Strefa Wolnosłowa da Varsavia.

Se hai tra i 12 e i 18 anni e vuoi passare 6 giorni pazzeschi creando, ballando, scrivendo e recitando, questa è la tua occasione!

Esprimiti come vuoi, senza regole
Lavora con artisti internazionali
Crea storie, video e performance
Pranzo offerto, tu pensa solo a divertirti

Un’esperienza unica per scoprire nuovi talenti, fare amicizie e creare qualcosa di epico.
Posti limitati! Compila questo modulo per pre-registrarti: https://forms.gle/omBJcR9B9AwYWC6t7


Sabato 7 giugno bici, canto e riuso!

Una giornata piena quella di sabato 7 giugno a Salus Space!

Si comincia con la nuova Bici-Merenda che parte dal Centro sportivo Due Madonne, in via Carlo Carli 56,  alle ore 10.00 e si conclude a Salus, davanti alla Locanda.

Sarà una nuova occasione di incontro e di festa, realizzata nell’ambito del progetto Ben Ci Stò al Savena, rivolta a bambine e bambini del Quartiere ed alle loro famiglie per favorire la conoscenza degli spazi pubblici e promuovere il benessere attraverso l’attività fisica e l’alimentazione sana. Dopo la biciclettata, ci sarà una merenda, una lettura animata e la visita agli orti.

Alle ore 17 via libera alle bancarelle di RiViva, il nostro mercato del riuso, fino alle 22 puoi venire a cercare l’affare del mese o una preziosa piccola cosa di cui non puoi fare a meno… tra libri, abiti, piccoli oggetti e … come sempre le verdure dei nostri orti!

Alle ore 20 musica con il Coro Multietnico di Periferia.

La Locanda apre alle ore 17, puoi pensare a una bibita fresca, un aperitivo o una cena! Il sabato è aperta anche a pranzo.


Da una Riva all’Altra – stagione estiva 2025

Teatro, danza, musica dal vivo: la stagione estiva di Salus Space è cominciata.

Anche quest’anno vi proponiamo serate ricche di arte, cultura, musica, buon cibo e aria buona!
Coinvolti nella produzione e nella organizzazione della stagione, i Cantieri Meticci insieme a tutti gli altri partner dell’Atsdi cui Eta Beta è capofila.
Resta la scelta di offrire i nostri appuntamenti gratuitamente alla città, perchè siamo liberi e aperti davvero a tutte e tutti. Vi aspettiamo!

Programma completo


Danzando con Salus: performance finale del laboratorio di danza e lezione aperta

Mercoledì 28 maggio alle ore 18:30 nella piazza di Salus Space andrà in scena la performance finale del laboratorio di danza comunitaria, a cura di Fernanda Canino.

Il laboratorio di danza – gratuito e intergenerazionale aperto a persone anche senza esperienza, promosso dall’associazione Incontriamoci a Salus – si è svolto da febbraio e maggio e oggi rappresenta un esempio di creazione di una comunità danzante, che anima uno spazio pubblico e che crede nei valori della condivisione e dell’inclusione.

La performance narra il percorso di formazione di una comunità ed è stata elaborata con il contributo attivo dei partecipanti.

A partire dall’idea di una coreografia che rispecchiasse i valori di Salus Space (accoglienza, cooperazione, rispetto, parità), ogni partecipante è stato invitato a porsi con un atteggiamento creativo e a concentrarsi, non sui singoli “passi”, ma sul perché vengono compiuti i movimenti, valorizzando la propria gestualità spontanea.

È una coreografia “partecipata”, pensata in modo da tenere conto delle presenze diverse o saltuarie che si sarebbero potute verificare nel corso dello svolgimento del laboratorio. Essa esalta la spontaneità, i gesti naturali e la significatività associata a ogni cambio di scena.

L’esito pertanto non è sempre uguale a sé stesso, ma cambia ad ogni messa in scena.

Cosa non c’è nella nostra coreografia:

  • non ci sono passi, ruoli e posizioni fisse, ma eventi che devono accadere e forme da comporre. In maniera sempre diversa, nel rispetto dei tempi e della percezione della spazialità di ognuno.
  • Non ci saranno “errori” in quanto le eventuali imprecisioni costituiscono parte integrante del nostro metodo di lavoro.

Siete curiosi? Venite a vedere!

“Tra noi, non ci sono i forti e i deboli,

i giovani e i vecchi,

i veloci e i lenti: ci siamo noi.

Ognuno col proprio passato, presente e futuro. 

Noi: orgogliosi di abitare questa Comunità,

felicemente diversi, aperti, e uniti”.  

Dopo la performance si terrà una lezione aperta a tutti i presenti.

Ingresso gratuito

In caso di maltempo l’evento si svolgerà nei locali del centro studi di Salus Space.