Il Treno del Ricomincio alla sua prima tappa
Fino alla fine di agosto il Treno del Ricomincio, costruito dai Cantieri Meticci insieme a cittadine e cittadini, sarà al Quartiere Savena.
Fino alla fine di agosto il Treno del Ricomincio, costruito dai Cantieri Meticci insieme a cittadine e cittadini, sarà al Quartiere Savena.
Fino alla fine di agosto il Treno del Ricomincio, costruito dai Cantieri Meticci insieme a cittadine e cittadini, sarà al Quartiere Savena, nel Giardino Europa Unita di via Bartolomeo Maria dal Monte. Sarà la scenografia per spettacoli, laboratori, ma diventerà anche spazio espositivo e bottega artigiana. Un progetto di arte comunitaria che poi si trasferirà a Borgo Panigale.
Grazie al progetto Salus Space i Cantieri Meticci hanno finanziato la costruzione del treno, la sua inaugurazione e il laboratorio “Rodari su Strada” con il tema “dare forma alla propria idea di ripartenza”. Il processo che ha dato vita al Treno ha rafforzato le relazioni tra le associazioni del Quartiere Savena, protagoniste di eventi. Tra queste l’associazione musicale Mazzacorati, Officine Guitti Teatro, Ekodanza e Fraternal Compagnia.
Con i fondi PON Metro (PON METRO 14-20 – OI Comune di Bologna – Asse 3 – Progetto BO3.3.1d1) invece i Cantieri Meticci hanno finanziato i laboratori sparsi in città fatti con l’utilizzo delle Botteghe artigiane viaggianti e la messa in scena degli spettacoli e delle letture da loro prodotti per la rassegna.
L’inaugurazione si è tenuta sabato 25 luglio nel pomeriggio, prima i laboratori e poi una piccola festa “distanziata” con musica e danze. Guardate cosa è successo nel video montato da Gianluca Lovreglio!
I laboratori (fino all’ 8 agosto)
Ogni lunedì e mercoledì – ore 17.30-19.00
Rodari su strada – laboratorio per bambini
Alice Cascherina, celebre personaggio delle fiabe di Gianni Rodari, guida i bambini nella costruzione di un piccolo teatrino realizzato dentro una valigia e nell’invenzione di una storia da mettere in scena al suo interno.
In apertura di ogni incontro si svolgerà la lettura di una storia di Gianni Rodari assieme al pupazzo della piccola Alice Cascherina realizzato e animato dall’artista Cristina Gamberini.
Ogni martedì, giovedì e venerdì – ore 17.30-19.00
In viaggio fuori di casa – laboratorio per appassionati di ripartenza, dai 6 ai 99 anni
A partire da domande legate alla ripartenza, ma anche da testi, da immagini, da testimonianze che facciano da stimolo, andremo a discutere, leggere, narrare, costruire, disegnare, cucire, cantare, recitare. Adesso che stiamo ripartendo, chi e cosa non vogliamo dimenticare nella frenesia di ricominciare? Ci sono memorie, esperienze che potrebbero aiutarci a ricominciare?
Rassegna 26 luglio-8 agosto
Domenica 26 luglio ore 21 – Gli acrobati. Ovvero del sopravvivere divenendo acrobati.
Dal repertorio dei Cantieri Meticci, uno spettacolo che ha viaggiato in tutt’Europa. Vi si racconta di un gruppo di ebrei che per sfuggire ai nazisti si nasconde dentro ad un treno su cui viaggia una compagnia di attori. Scambiati per acrobati dovranno diventarlo realmente perché quel treno è diretto verso Berlino, dove i gerarchi del Terzo Reich li stanno aspettando per godersi lo spettacolo…
Venerdì 31 luglio ore 21 – La bestia. Il treno della speranza per i migranti in fuga.
A cura di Elia dal Maso e Pietro Floridia
Ripartire dando la parola agli invisibili: un treno sul cui tetto migliaia di migranti viaggiano aggrappati, verso il nord. Un’odissea che attraversa paesaggi desolati battuti solo da avvoltoi, coyote e narcotrafficanti per arrivare fino al muro, l’ultima barriera che separa dal sogno americano.
Sabato 1 agosto ore 21 – Porteremo il giardino all’ospedale. Spettacolo per coro con mascherina.
a cura di Nicola Gencarelli Arianna Bartolucci e Anna Autiero
Lo spettacolo, ispirato da una poesia di Forugh Farrokhzad, è la restituzione di un breve percorso laboratoriale condotto da Cantieri Meticci, tra giugno e luglio, nel cortile della Biblioteca Comunale Casa di Khaoula di Bologna.
Domenica 2 agosto ore 21 – Una memoria per l’oblio.
Poesia, musica dal vivo con gli Hudud, videodisegno live.
A cura di Pietro Floridia e Donatella Allegro
Ripartire dalla memoria, ripartire dalla poesia, ripartire da gesti semplici come preparare il caffè: attraverso l’avvincente racconto dell’arte di sopravvivere nella Beirut bombardata degli anni ‘80, il grande poeta palestinese Mahmud Darwish ci introdurrà alla capacità propria della parola poetica e della cultura di ricreare un proprio mondo anche nella lontananza forzata dal proprio.
Venerdì 7 agosto ore 21 – Cuccette per signora
a cura di Donatella Allegro e Sandra Cavallini
Cosa significa per le donne ripartire? Se c’è una specificità, una differenza, nei nuovi inizi delle donne, la dobbiamo cercare nella sorellanza, nella parola che si intreccia, si rigenera e rigenera. Attraverso testi letterari e narrazioni autobiografiche, vedremo donne diverse salire su un unico treno, condividendo tratti di strada e storie personali, speranze e paure. Un viaggio – naturalmente in treno – che è orizzonte simbolico e insieme molto concreto, metafora o viatico concreto di cambiamento e rivoluzione.
Sabato 8 agosto ore 21 – Raccordi di ricordi
a cura di Nicola Bortolotti e Pietro Floridia
Il treno come simbolo di trasmissione tra le generazioni, perché non si dà futuro se non ci si porta dietro il passato. Grandi pagine di letteratura da Winfried G. Sebald a Danilo Kis, attraverso le quali, come in un Teatro della Memoria, la grande storia e le piccole storie si scambiano, passano da un binario all’altro, da un’esperienza di vita all’altra, in quelli che a noi piace chiamare raccordi di ricordi.
Intervista ad Amara Sacko, ballerino della Guinea Conakri, che guida il laboratorio online gratuito di danza africana. Al via il primo martedì di giugno alle 17.
“È come un’amicizia… a me piace tanto ballare online con le persone, non possiamo toccarci, vederci benissimo, ma comunque qualcosa ci collega”. Il maestro è Amara Sacko, un ballerino della Guinea Conakri, il laboratorio gratuito di danza africana da lui guidato partirà il primo martedì di giugno dalle 17 alle 18.30, sulla piattaforma Zoom, tutti sono invitati, basta aver compiuto i 14 anni.
Amara, in Italia da due anni circa, ci spiega come si svolgerà la lezione: “Prima mostro come si fa, un passo dopo l’altro, poi proviamo senza la musica, con meno velocità. La musica è più veloce, ci sono delle basi più difficili da seguire, per questo prima proviamo e riproviamo insieme senza musica, poi tutti riusciranno! Se vedo che c’è un errore chiedo alle persone quali passi sono i più difficili per loro, quali non hanno capito, semmai provo a cambiarli e a farli più facili”. Pensando alle nostre case, chiediamo se ci sia bisogno di una stanza vuota per seguire il laboratorio. “Anche se hai due metri o un metro quadrato, ce la farai! Non c’è bisogno di troppo spazio. Non c’è bisogno di tanto spazio ma solo di essere liberi di fare dei movimenti. E anche i principianti ce la faranno”. La coreografia che Amara propone ci assicura essere molto semplice, è una danza africana della Repubblica Democratica del Congo, ideata da un altro ballerino.
Amara, che è richiedente asilo, balla da quando era bambino, la famiglia non è mai stata d’accordo: “I miei genitori sanno che mi piace ballare, quando ero piccolo ero parte di una squadra di ballo, ma i miei genitori non volevano, perché siamo musulmani, non si deve ballare secondo loro. Io amo ballare, muovermi, per me è facile, naturale, gli altri dicono che ho un talento. Mi piacerebbe vivere con la danza, sono anche un musicista, scrivo delle canzoni. La musica e la danza sono la stessa cosa per me, mi piacerebbe che fosse il mio lavoro.” Ora Amara lavora nei campi, alla raccolta delle fragole, vicino a Ferrara. Gli auguriamo un futuro di note e passi di danza!
Il laboratorio, all’interno del progetto Salus Space, è curato da Antoniano e Arte Migrante.
Per info: laboratori@antoniano.it
I cantieri di Salus Space sono ripartiti dopo la sospensione di circa 50 giorni dovuta all’emergenza Coronavirus.
Sono ripresi i lavori in via Malvezza, i cantieri di Salus Space sono infatti ripartiti dopo la sospensione di circa 50 giorni dovuta all’emergenza Coronavirus.
Mentre le ditte che lavorano sulle nuove abitazioni e sulla palazzina storica hanno ricominciato il 6 maggio, quella che si occupa delle strutture temporanee lo ha fatto il 12 maggio.
Alcuni interventi sono stati completati: l’Enel ha realizzato le linee esterne di alimentazione su via Malvezza e ha attivato la cabina elettrica già ultimata in febbraio; Hera invece ha realizzato le linee di alimentazione di acqua e gas fino all’ingresso di Salus Space.
Un laboratorio gratuito di danze africane online partirà a giugno, ogni martedì, all’interno del progetto Salus Space.
Un laboratorio gratuito di danze africane online partirà a giugno all’interno del progetto Salus Space.
A condurlo sarà Amara Sacko, un ballerino della Guinea Konakri, richiedente asilo in Italia. Ni Dombà, il titolo del laboratorio, viene dal nome di una festa con danze tradizionale, in Guinea Konakri.
Le lezioni spazieranno dalla danza africana tradizionale a quella contemporanea, per favorire uno scambio di esperienze e culture attraverso il linguaggio della danza, in un momento di scarsa e limitata socialità. Ad organizzare il tutto Antoniano e Arte Migrante.
Ogni martedì, dalle 17 alle 18,30 ci si incontrerà sulla piattaforma Zoom, tutti sono invitati, basta aver compiuto i 14 anni.
Per info: laboratori@antoniano.it
Il corso di addetto alle strutture ricettive gestito da Ciofs è ripartito online.
E’ il frutto del lavoro e della passione di un gruppo di cittadini che vogliono conservare e valorizzare la memoria di ciò che fu Villa Salus.
E’ online il sito dell’Angolo della Storia a Salus Space, frutto del lavoro e della passione di un gruppo di cittadini che vogliono conservare e valorizzare la memoria di ciò che fu Villa Salus: dalle origini settecentesche, alla nascita della clinica negli anni Cinquanta del Novecento, soffermandosi sulla figura del suo fondatore, il professor Oscar Scaglietti, uno dei padri dell’ortopedia del Novecento.
L’idea di Angolo della Storia si è intrecciata dall’inizio con il progetto Salus Space e si concretizzerà in uno spazio fisico, dedicato al passato della Villa. Ora è già disponibile lo spazio virtuale, che raccoglie testi, immagini e video.
Per gestire le attività e stabilire una proficua collaborazione con il Comune di Bologna, il 1° maggio 2018 si è costituito un “comitato di scopo”, formato da Marilena Frati, Emanuele Grieco e Sergio Vegetti.
Per mettersi in contatto con il comitato:
c/o Emanuele Grieco, Via Carlo Carli 51
40139 Bologna
Tel: 340.3070896
emanuelegrieco@libero.it
Da mercoledì 15 aprile e venerdì 17 aprile, ogni settimana due appuntamenti alle 17.30 con i laboratori online di Cantieri Meticci.
Da mercoledì 15 aprile e venerdì 17 aprile, ogni settimana due appuntamenti alle 17.30 con i laboratori online di Cantieri Meticci. Ecco come gli autori ce ne spiegano il senso.
Il come e il perchè di “Il visibile nell’invisibile”
Per l’estate bolognese Cantieri Meticci stava progettando un grande spettacolo itinerante da ambientare a Salus Space. Cantieri Meticci avrebbe voluto essere già lì – era il progetto e il nostro desiderio – a costruire assieme a tanti cittadini e migranti un grande spettacolo itinerante e multiforme.
Come spesso accade con Cantieri Meticci, lo spettacolo avrebbe preso le mosse dalla grande letteratura: uno spunto iniziale per creare un percorso drammaturgico e di azione che avrebbe dato vita ai più diversi personaggi, creato storie e dato forma fantastica e fantasiosa a scenografie, oggetti, microallestimenti realizzati dai partecipanti stessi ai vari laboratori sotto la guida degli artisti di Cantieri Meticci.
Lo abbiamo immaginato in tanti modi questo evento corale e tanti altri ne avremmo scoperti sul campo: uno spettacolo a tappe, con spettatori liberi di tracciare il proprio percorso e scoprire ad un tempo l’intreccio delle storie e la piacevolezza dello spazio di Salus.
Quale spunto prezioso per avviare il lavoro abbiamo scelto “Le Città Invisibili” di Italo Calvino: un mondo immaginifico che sia da guida e riferimento, indicandoci concetti chiave da esplorare e suggestioni poetiche da rincorrere e vivificare. Un modo per raccordare tra loro le città invisibili dell’invenzione letteraria con le città possibili, di cui è germoglio da coltivare con cura quanto suggerito e promosso dalla carta dei valori di Salus Space e dalla pionieristica concezione del progetto.
Avevamo tracciato la strada: laboratori di creazione di testi e di oggetti, di scenografie e di costumi. Proposte concrete di azioni partecipate per generare un nutrito gruppo di cittadini e di migranti che nelle vesti più diverse di attori, scenografi, costumisti e creativi… dessero vita a questo evento. Ma… qualcosa più grande di tutti noi, e ironia della sorte invisibile anch’esso, ci ha costretto a fermarci.
Fermarci?!?
Cantieri Meticci non si ferma e il fermento creativo e la voglia di esserci hanno trovato altre strade: molte cose possono essere fatte a distanza e più di quante, probabilmente, la maggior parte di noi avrebbe fin poco fa immaginato.
Ecco perché è nato Il visibile nell’invisibile, un grande contenitore di laboratori creativi per partecipare comunque, con grinta e spirito d’iniziativa, alla costruzione assieme di elementi e pensieri che aspetteranno soltanto il momento propizio per scendere in piazza e dar vita a uno spettacolo di gioia e rinascita…
…nel rispetto delle norme di sicurezza e dell’incolumità di noi tutti.
Come partecipare ai laboratori
La partecipazione è aperta a tutti: per sentirsi meno soli, per immaginare il futuro, per usare uno schermo in maniera attiva e partecipe. Tutto quello che serve è un computer o un cellulare, una connessione discreta e tanta voglia di divertirsi e costruire insieme.
Segnalateci il vostro desiderio di esserci scrivendo a formazione@cantierimeticci.it e vi invieremo il link per connettervi alla piattaforma zoom.us. Il link sarà pubblicato anche sulle nostre pagine Facebook e Instagram.
Cantieri Meticci
Si aggiungeranno agli orti didattici e ricreativi. Si è avuta la conferma ufficiale: l’area alle spalle della struttura abitativa potrà essere utilizzata.
Salus Space potrà contare su 400 metri quadri di terreno per i suoi orti produttivi, che si aggiungeranno agli orti didattici e ricreativi. Il 18 febbraio si è avuta la conferma ufficiale: l’area alle spalle della struttura abitativa potrà essere utilizzata all’interno del progetto.
In un incontro tra Marzia Benassi, Presidente del Quartiere Savena e il Geometra Azzo Soverini, presidente della società Angela Srl, proprietaria di alcuni terreni agricoli confinanti con Salus Space, si sono poste le basi per la formalizzazione dell’accordo di cessione in comodato d’uso della fascia di terreno, accanto al vivaio Cesari, individuata dal progetto per realizzare gli orti produttivi. Erano presenti anche Dino Cocchianella, Direttore del Quartiere, Massimo Monaco, progettista e Direttore dei lavori, Inti Bertocchi, coordinatore del progetto Salus Space per il Comune di Bologna.
Proprio in questi mesi il gruppo attivo sull’orticoltura, coordinato dall’Università di Bologna, composto da cittadini e migranti, si sta formando alla coltivazione urbana.
Nelle immagini, la mappa della futura area ortiva evidenziata. Entrambe le cartine sono precedenti all’abbattimento di Villa Salus.
Il corso di Cefal: trecento ore di studio e pratica per inserirsi nel mondo della ristorazione e della trasformazione di prodotti agro-alimentari.
L’ultima visita di Lorenzo Balbo è stata al corso Cefal Emilia-Romagna. Ecco il suo racconto.
Trecento ore di studio e pratica per inserirsi nel mondo della ristorazione e della trasformazione di prodotti agro-alimentari, ecco gli obiettivi del corso di formazione avviato da Cefal nell’autunno 2019, all’interno del progetto Salus Space. Un elemento in più per costruire le competenze necessarie, pensando oltre che al futuro ristorante che nascerà in via Malvezza, anche agli orti che vi si svilupperanno.
Il corso è suddiviso in due moduli. Nel primo, da 162 ore, gli studenti ricevono una formazione teorico-pratica per lavorare nella ristorazione, nel servizio sala e bar, nella trasformazione per produrre per esempio marmellate, conserve e miele. Ogni parte è seguita da un docente specializzato e viene svolta in un laboratorio adatto.
Il secondo modulo, da 138 ore, inizierà a fine gennaio e sarà dedicato alla realizzazione di uno stage: “questa è la parte più complessa da gestire, poiché dobbiamo accompagnare i ragazzi nel mondo lavorativo: un passaggio necessario”, spiega Emore Rubini, coordinatore del corso.
“I sei alunni che, al momento, frequentano le lezioni sono tutti giovani richiedenti asilo: per loro è anche più difficile integrarsi, poiché, oltre a dovere imparare la nostra lingua, sono alle prime esperienze”, afferma il coordinatore, “la partecipazione non è indennizzata da alcuna quota oraria, ma esclusivamente dettata dalla volontà di trovare lavoro nel campo della ristorazione o della trasformazione dei prodotti alimentari”.
“Mi sono affacciato al mondo della ristorazione con questo corso: l’ho scelto perché mi piacerebbe lavorare in cucina. Ho anche altre passioni, su tutte la falegnameria, ma in futuro vorrei lavorare come aiuto cuoco”, ci rivela Seydou, arrivato in Italia dal Senegal circa due anni fa. Anche il suo compagno Ousman – gambiano, in Italia da quattro anni – condivide le stesse ambizioni: “in passato, ho lavorato in un ristorante. Al momento, ho un impiego serale in un locale come cameriere: appena finisco il corso, comincio il turno. La cucina è la mia passione, mi diverte: mi piace imparare a cucinare anche non per lavoro, ma semplicemente per me stesso. Ho un sacco di obiettivi: vorrei vivere bene, costruendo un futuro migliore per me e i miei figli”, racconta.
Secondo Rubini, l’obiettivo formativo più importante – non scritto nel programma – è riuscire a fare gruppo, creando relazioni positive. “La mia idea è che la formazione possa attecchire realmente sulla persona solo se questa è ben disposta. E lo può essere solo in presenza di gruppo in cui ci si trova bene. Vorrei semplicemente che questi ragazzi stessero bene in questo periodo della loro vita. Le attività pratiche arriveranno dopo”, sottolinea. Per ora, il gruppo sta regalando molte soddisfazioni: “dopo un’iniziale fase di conoscenza, i ragazzi hanno cominciato a muoversi come una vera e propria squadra di cucina”, conclude il coordinatore.
Le persone arrivano alla spicciolata, la sala Martelli del Quartiere Savena si riempie piano piano e si scalda… Cronaca e immagini dall’incontro del 19 dicembre.
Le persone arrivano alla spicciolata, la sala Martelli del Quartiere Savena si riempie piano piano e si scalda: ci sono i partner del progetto, i ragazzi dei corsi di formazione avviati in autunno, i cittadini dei due gruppi partecipati (valutatori e redattori), alcuni abitanti del territorio…
Il 19 dicembre 2019 è stata una data importante per Salus Space, la comunità ha incominciato a lavorare insieme.
In apertura ci sono stati i saluti della Presidente del Quartiere Savena Marzia Benassi e di Dino Cocchianella, Direttore del Quartiere. Da Inti Bertocchi, che per il Comune di Bologna coordina il progetto, sono arrivate le novità sul cantiere. Tre i cantieri attivi contemporaneamente in via Malvezza: per la palazzina abitativa, per il futuro Centro studi (ex iperbarica) e per le tre strutture temporanee che ospiteranno i laboratori e il bar. Dovrebbero chiudersi tutti per la fine di maggio del 2020.
Gli aggiornamenti sul cantiere e sull’importanza della partecipazione da parte dei cittadini in questa intervista a Inti Bertocchi, coordinatore del progetto per il Comune di Bologna.
Poi la parte più densa del pomeriggio: Luana Redaliè, di ASP Città di Bologna, ha ricordato il percorso partecipato che, a partire dall’estate, ha portato alla stesura della bozza di Carta dei Valori e del Regolamento di Comunità, documenti importanti per la futura Salus Space. Il laboratorio di Comunità si è svolto, a tappe, in alcuni centri di accoglienza di Bologna, a Porto15 (cohousing pubblico coordinato da ASP), al Centro Zonarelli e alla Parrocchia Nostra Signora della Fiducia, di piazza Lambrakis, per riflettere insieme su come vivere al meglio insieme e collaborare in vista di obiettivi comuni, per porre le basi della nascita di Salus Space.
Le due bozze sono state il punto di partenza, su cui hanno lavorato tre gruppi che hanno ragionato e si sono confrontati proponendo correzioni, ampliamenti, sottolineature dei testi. Un passo importante verso la futura Salus Space, che sta cominciando a diventare realtà.
Blend porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci nobis est eligendi optio cumque nihil impedit.
900-321-4568 | contact@blend.com
6545 Gulberg St. Abbort Road
www.blend.com
Blend elementum consequat lacus, sit amet pulvinar urna hendrerit sit amet. Sed aliquam eu ante a ultricies. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Fusce elementum felis lorem, eget scelerisque enim blandit quis.
Massa turpis ornare nec commodo non, auctor vel cursus vestibulum varius hendrerit turpis quiseam cursus.