La balena nera

In scena a Salus Space sabato 1 luglio alle 21  La balena nera.

“Una misteriosa balena si è arenata sulla spiaggia di una baia nascosta. Riesce a mantenersi in vita perché ogni dodici ore l’alta marea la ricopre ma non ce la fa a riprendere il mare.

All’inizio se ne occupano in segreto i bambini, poi però la scoprono anche gli adulti e il paese incomincia a spaccarsi sulla sorte della balena nera…”

Per prenotazioni:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-balena-nera-666868580877

A cura di TILT


L’ultimo RiViva della stagione

Sabato 1 luglio ultimo RiViva – il tuo mercato dell’usato per la stagione primavera – estate 2023 di Salus Space!

In versione pomeridiano/serale per godersi la frescura di via Malvezza 2/2, tra campagna e città, vicino a via Due Madonne.

Ricapitolando:

Si apre alle ore 17.00 e si chiude alle ore 23.00

Dai una seconda vita ai tuoi vestiti e ai tuoi oggetti!
Portali a Salus Space a RiViva, dove avrai un tuo spazio all’aperto gratis per esporli e venderli.
Si può portare: oggettistica, vestiti, libri, mobili piccoli…

Oppure vieni semplicemente a trovarci per dare una seconda vita a oggetti o vestiti che trovi al mercato, ti aspetta anche la Locanda Salus per cena e aperitivo, con le sue specialità.

In caso di maltempo il mercato sarà sospeso.

dove:
Salus Space, via Malvezza 2/2 BO (zona Due Madonne), bus 25 e 14.

per info e prenotazioni:  
mercato@saluspace.eu
WhatsApp 3927330060


Bologna Bridge Band

Appuntamento del mercoledì a Salus Space con l’aperitivo siriano e la musica.

Dal vivo, il 28 giugno, c’è la Bologna Bridge Band!

Dalle ore 19.00 in avanti, oltre alla musica, piatto misto di delicatezze mediorientali e una bevanda, 9,5 euro.
O tutto quello che vuoi.

Prenotare è sempre meglio a locanda@saluspace.eu, oppure telefona al 334 7053430.


Cinema all’aperto!

A Salus Space due appuntamenti con il cinema all’aperto, a tema.
La rassegna si ispira al tema “treno”, e lo schermo sarà montato proprio sul nostro “Treno del Ricomincio”, opera dei Cantieri Meticci.

Venerdì 23 giugno alle 21.30 ci sarà la prima proiezione:  Scompartimento N. 6, di Juho Kuosmanen, Estonia, Finlandia, Russia, Germania, durata 107′.
Sabato 24 giugno invece verrà proiettato Assassinio sull’Orient Express, di Sidney Lumet, 1974, Gran Bretagna, con Ingrid Bergman, Lauren Bacall, Sean Connery e Anthony Perkins.
Il programma completo di da una Riva all’altra 2023


Per la Giornata internazionale del Rifugiato

Il violino del Titanic, in scena martedì 20 giugno a Salus Space, ha celebrato la giornata mondiale del Rifugiato.
La storia del celebre transatlantico diventa, nello spettacolo dei Cantieri Meticci, spunto per riflettere sulle diseguaglianze che attraversano la nostra società.
Gli spettatori, più di 200 tra i tavoli allestiti e la gradinata, si sono imbarcati diventando passeggeri di una nave in continua trasformazione, e hanno vissuto in prima persona l’esperienza del naufragio.
In scena più di 30 attori, un’esperienza immersiva, per coinvolgerci tutte e tutti.

Salire a bordo del celebre transatlantico per vivere da dentro le azioni, le dinamiche, le domande scaturite dall’agonia e dall’affondamento di un mondo:
Chi si salva e chi è sommerso?
A quale prezzo ci si salva?
Qual è l’iceberg che ci ha colpito?

Ecco cosa scrivono i Cantieri sul loro spettacolo, in scena dal 2013

https://www.cantierimeticci.it/violino-titanic/

Con il contributo di

 


Adokou Zambé in mostra

Nella giornata internazionale del Rifugiato, il Treno del Ricomincio è diventato lo spazio di allestimento per la mostra di Adokou Zambé, artista del Togo. Adokou ha studiato in Mali ed è in Italia da due anni, vive a Ferrara.

Lasciamo spazio ai suoi lavori…


Laboratorio acquaponico

Prossimo laboratorio green gratuito sabato 10 giugno alle ore 10. Aquaponic Design, partner dell’ATS gestrice, ha organizzato una serie di laboratori a Salus Space, e quello del 10 è dedicato all’autoproduzione in acquaponica. Ecco la descrizione:

Mangiare prodotti coltivati in proprio è un’esperienza unica che, se si utilizzano tecniche naturali o biologiche, permette di curare la propria alimentazione e di rispettare la natura. Chi coltiva un orto, infatti, sa esattamente quali prodotti sta usando e in che modo lo sta facendo, dando origine così ad uno stile di vita responsabile e sostenibile. Gli orti casalinghi sono sempre più di tendenza e molte persone cercano di produrre, in modo sano e naturale, frutta e verdura in casa, sfruttando balconi, terrazzi e giardini. Pensate che sia complicato? In realtà, come vedremo, coltivare un orto non è poi così difficile. L’unico freno che potreste avere è lo spazio perché non tutti hanno la fortuna di avere una casa o un appartamento con un’area coltivabile.

La risposta è l’acquaponica, una tecnica di coltivazione altamente produttiva e a basso impatto ambientale. Si tratta di un innovativo sistema di coltivazione fuori suolo che coniuga la produzione di ortaggi all’allevamento di pesci, commestibili o ornamentali.

Ecco perché conoscere questa tecnica e imparare come costruire un impianto acquaponico può permettervi di avere numerosi vantaggi rispetto a continuare a coltivare nella maniera tradizionale.

Sabato 15 luglio il laboratorio sarà dedicato ai biolaghi.

Per prenotazioni:

Eventi di Aquaponic Design Srl | Eventbrite


Stagione estiva 2023 al via!

Il 10 giugno apre la stagione estiva 2023, torna da una Riva all’altra.
E’ il frutto della creatività e della progettazione dei gestori di Salus Space, in particolare dei Cantieri Meticci e del team di Eta Beta che si dedica agli eventi.
Una ricca stagione culturale, con spettacoli, laboratori, concerti e dibattiti.
All’insegna del meticciato, perché la comunità di Salus Space sa da che parte stare, il nostro paese è il mondo.
Vorremmo che i nostri spazi diventassero un punto di riferimento per tutti coloro che non hanno paura dell’altro, che pensano che ognuno di noi è il frutto di millenni di incroci, partenze, ritorni, mescolanze.

da una Riva all’altra fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna -Territorio Turistico Bologna-Modena.

Si comincia sabato 10 giugno con la due giorni dedicata alla musica popolare e si chiude il 23 luglio con lo spettacolo teatrale dal titolo: Marcinelle, quando i migranti eravamo noi.

All’insegna del meticciato, perchè la comunità di Salus Space sa da che parte stare, il nostro paese è il mondo.

Vi segnaliamo il 20 giugno, martedì, giornata mondiale del rifugiato, Il violino del Titanic, spettacolo fondativo dei Cantieri Meticci, dove la storia del transatlantico diventa uno spunto di riflessione sulle diseguaglianze sociali.

Il 16 giugno invece serata ucraina, con buon cibo, musica e teatro. Insieme alla comunità presente a Bologna.

Trovate nel nostro calendario tutti gli appuntamenti, che sono gratuiti.

Il programma

Vi chiediamo di prenotare, per facilitare il nostro lavoro, a: info@cantierimeticci.it, tel 3401779941
La Locanda Salus apre alle 19, per prenotazioni: locanda@saluspace.eu, tel. 334 7053430

 


RiViva pomeridiano-serale

Il nostro mercato dell’usato torna sabato 10 giugno in orario pomeridiano-serale.
RiViva – il tuo mercato dell’usato si apre alle ore 16 e si chiude alle ore 23.
Le bancarelle che danno nuova vita a abiti, scarpe, oggetti, libri saranno disposte lungo il viale alberato di accesso a Salus Space.

Ti aspettiamo per trovare la tua occasione! ma ricorda che puoi tu stessa tu stesso prendere uno dei nostri tavoli a disposizione gratuitamente e esporre le tue cose, basta prenotare a mercato@saluspace.eu

Il 10 giugno sarà anche la giornata della tammurriata a Salus!
Musica e laboratori.

Programma di Sona Tammorra


Fatto!

Il nuovo percorso ciclopedonale è concluso, la strada (via Malvezza) è stata riasfaltata e i lavori al canale che corre in parallelo terminati, a prova delle ultime  catastrofiche piogge.

Ora l’accesso a Salus Space è più semplice, il cantiere era stato aperto a metà gennaio 23, grazie al finanziamento da fondi React legati alla mobilità sostenibile.

Il percorso ciclopedonale, un corridoio verde dotato di illuminazione,  collega Salus alle ciclabili già esistenti, quella di via Mondolfo e quella di via Carli.