RiViva – il tuo mercato dell’usato

Il nostro mercato dell’usato torna sabato 10 giugno in orario pomeridiano-serale.
Si apre alle ore 16 e si chiude alle ore 23.
Le bancarelle che danno nuova vita a abiti, scarpe, oggetti, libri saranno disposte lungo il viale alberato di accesso a Salus Space.

Ti aspettiamo per trovare la tua occasione! ma ricorda che puoi tu stessa tu stesso prendere uno dei nostri tavoli a disposizione gratuitamente e esporre le tue cose, basta prenotare a mercato@saluspace.eu

Il 10 giugno sarà anche la giornata della tammurriata a Salus!
Musica e laboratori.

Programma di Sona Tammorra


RiViva pomeridiano-serale

Il nostro mercato dell’usato torna sabato 10 giugno in orario pomeridiano-serale.
RiViva – il tuo mercato dell’usato si apre alle ore 16 e si chiude alle ore 23.
Le bancarelle che danno nuova vita a abiti, scarpe, oggetti, libri saranno disposte lungo il viale alberato di accesso a Salus Space.

Ti aspettiamo per trovare la tua occasione! ma ricorda che puoi tu stessa tu stesso prendere uno dei nostri tavoli a disposizione gratuitamente e esporre le tue cose, basta prenotare a mercato@saluspace.eu

Il 10 giugno sarà anche la giornata della tammurriata a Salus!
Musica e laboratori.

Programma di Sona Tammorra


Sona tammorra

Salus Space ospita il 10 e l’11 giugno un fine settimana dedicato alla tammorra, a cura di Allargate il Cerchio.
Due giorni di concerti e workshop a cui parteciperanno alcuni dei più grandi interpreti della tammurriata: Biagio De Prisco, Ugo Maiorano e Salvatore de Vivo, che oltre ad offrirci la loro musica, ci introdurranno in un mondo fatto di saperi antichi e tradizioni millenarie che sopravvivono alla modernità.
Ci sarà anche  il Maestro Antonio de Lucia (L’Arte della Tammorra), con un workshop sull’arte della costruzione del tamburo.
Programma
Sabato 10 giugno ‘23
11:00 – 16:00 Workshop di costruzione del tamburo con Antonio de Lucia
16:30 – 18:00 Workshop di tammorra con Ugo Maiorano – base
18:30 – 20:00 Workshop di tammorra con Ugo Maiorano – avanzato
21:30 – Sona tammorra… live!
Una serata di canti e balli tradizionali con Ugo Maiorano, Biagio De Prisco e Salvatore de Vivo
Ingresso al concerto gratuito – è gradita un’offerta libera e consapevole
Domenica 11 giugno ‘23
11:00 – 13:00 Workshop di tammurriata (danza) con Ugo Maiorano livello 1
11:00 – 13:00 Workshop di canto popolare con Biagio De Prisco – livello 1
15:00 – 17:00 Workshop di tammurriata (danza) con Ugo Maiorano – livello 2
15:00 – 17:00 Workshop canto popolare con Biagio De Prisco – livello 2
Informazioni
• l’ingresso al concerto è completamente gratuito – è gradita un’offerta libera e consapevole
• per il Workshop di costruzione del tamburo con Antonio de Lucia il costo è di 50 €, include la partecipazione al workshop e il tamburo che vi farete con le vostre mani
• per i Workshop con Ugo Maiorano e Biagio De Prisco il costo è di 15 € a livello
• per partecipare ai Workshop è necessaria la prenotazione entro il 7 giugno
Contatti: Maurizio Messore,3202121864, mauriziomessore@hotmail.it

Yoga e meditazione a Salus Space

Le lezioni sono state annullate.

Ogni mercoledì dalle 18.30 alle 21 a Salus Space La Dacia Hatha Vinyasa Yoga e Meditazione Bologna invita alla pratica.

Nella prima parte (dalle 18.30 alle 20) sarà praticato Hatha Yoga,  la seconda parte (dalle 20 alle 21) sarà dedicata alla meditazione.

Il costo: 60 euro per 4 sessioni + 8 euro per la tessera assicurativa. Sconto del 30% per gli studenti dell’Università di Bologna e del 20% per la Comunità di Salus.

Portate: tappetino da yoga, abiti comodi, cuscino da meditazione o cuscino da divano piuttosto rigido.

A seguire aperitivo e cena al ristorante siriano.

Per info: 348 32 46 519, oppure via mail a maurocontinente@libero.it


Piccolo corso di scrittura creativa su alberi e fiori

fiori

L’associazione Incontriamoci a Salus lo ha organizzato, Isabella Bidischini lo ha curato. Il piccolo corso di scrittura creativa è gratuito.
Le date e l’orario: venerdì (21 aprile, 5 e 23 maggio) dalle ore 18.00 alle 19.30
Ecco come lo descrive proprio Isabella:

Piccoli luccicanti miracoli, narcisi dorati, fiori di susino e di ciliegio, rovi tra tanta bellezza, ed alberi di alto ed intricato fusto: immagini e parole in versi e prosa saranno il punto di partenza per entrare in contatto con la sensibilità di poeti e scrittori.

Cercheremo di carpirne i segreti e di interpretare il mistero della loro arte. Penetrando nelle loro vite, ci metteremo un po’ delle nostre, facendo filtrare qualcosa della nostra essenza e della nostra natura attraverso la parola scritta e detta. Improvviseremo sulla base delle suggestioni suscitate dalle letture e metteremo in comune emozioni, pensieri e riflessioni in libertà.

La musica, in sottofondo, ci accompagnerà nel nostro cammino evocando epoche ed atmosfere. Tre incontri nei mesi più belli dell’anno, tra aprile e maggio, nell’ intrigante cornice di Salus Space! Vi aspettiamo!

Iscrivetevi qui: https://forms.gle/XhGQXJqpUDXY339a6

Portate fogli, penna o tablet!

 

 


Entrata di Emergenza – con Camilla Emporio di Comunità

Una due giorni per un’economia di cambiamento, per riflettere su cibo, terra, equità e scelta insieme a Camilla Emporio di Comunità e ad altre realtà che percorrono strade alternative.
Sabato 6 maggio e domenica 7 maggio si svolgeranno a Salus Space dibattiti, laboratori per adulti e bambini e incontri con i produttori, cibo e socialità con musica e teatro.
Per riflettere sull’attuale situazione economica e sociale, condividere idee e pratiche e rilanciare l’alternativa della cooperazione dell’autogestione.
Entrata di emergenza, Non chiamarti fuori, scegli equità e cooperazione!
Programma
sabato 6 maggio
ore 10 Apertura, colazione e polleggio. Mercato dei produttori.
ore 11-13 Laboratorio di auto-produzione con Lorenzo Micele: prepariamo creme cosmetiche con le nostre mani.
Con la sapienza di Michela e Lorenzo autoproduzione di tre tipi di creme. E’ necessaria la disponibilità a spalmarsi, ungersi, farsi spalmare dal docente maniaco! Ospite d’onore l’olio di oliva, ingrediente base. Il risultato sarà portato a casa dai partecipanti. Laboratorio su prenotazione e con contributo da lasciare in loco.

ore 11-13 Incontriamo i produttori con le loro storie raccontate presso i banchi del mercato

ore 11-13 Laboratori di scienza e ambiente per ragazze/i presso l’arena a gradoni

ore 13 Pranzo street-food

ore 14:30 Laboratori, in piazza dell’economia solidale

dalle 16 Dibattito pubblico
Tra gli ospiti il collettivo dei lavoratori ex-GKN con la presenza della nuova cargo bike frutto del percorso di riappropriazione e autogestione della fabbrica di Firenze, Monica Di Sisto (Fairwatch), Andrea Di Stefano (Radio Popolare), Mimmo PerrottaGianluca Ruggieri, tante realtà attive sul territorio: Camilla, Campi Aperti, FFF, XR.

ore 19:30
Aperitivo in musica, con Lara Fustini, cantante e chitarrista bolognese. Classe ’93. Raccoglie brani di lingue, mondi e stili diversi per ricucirli sulle sue corde. Instagram: @larafustini.

Aperitivo in parole, con Alessandro Lombardo

ore 20:30 Cena siriana su prenotazione a cura della locanda di Salus.
Contributo di 25 € per adulti, 13 € per bimbi fino a 10 anni, gratis bimbi fino a 3 anni. Vino rosso e acqua del sindaco inclusi.
Prenotazione obbligatoria qui

ore 21:45  Agoraphobia, reading a cura di Carolina Cangini
Video intervista a cura di Comitato per la Valmarecchia – STOP ALLEVAMENTI INTENSIVI – Salute Valmarecchia!

ore 22:15 e fino a chiusura della serata
Le ballabili, il dj-set con le Camille!

domenica 7 maggio dalle 10:30

ore 10 Apertura, colazione e polleggio

ore 11-13 Laboratori su cibo e ambiente per bimbi e ragazzi presso l’arena a gradoni

ore 10:30 Sala interna biblioteca
Sfide per il cambiamento. Il percorso delle cooperative di consumo autogestite in Italia, azioni e pratiche di concreta trasformazione economica, sociale e ambientale. Nasce Ricca, la rete delle food coop italiane. Radici, successi e criticità della nostra piccola sfida cooperativa al mercato tradizionale.

ore 13 Pranzo con lo street food di Salus Space

media partner – Radio Città Fujiko
Gli aggiornamenti sul programma e i dettagli:

Entrata di emergenza

Una due giorni per un’economia di cambiamento, per riflettere su cibo, terra, equità e scelta insieme a Camilla Emporio di Comunità e ad altre realtà che percorrono strade alternative.
Sabato 6 maggio e domenica 7 maggio si svolgeranno a Salus Space dibattiti, laboratori per adulti e bambini e incontri con i produttori, cibo e socialità con musica e teatro.
Per riflettere sull’attuale situazione economica e sociale, condividere idee e pratiche e rilanciare l’alternativa della cooperazione dell’autogestione.
Programma
sabato 6 maggio dalle 16
Dibattito pubblico con Monica di Sisto, Andrea di Stefano e Mimmo Perrotta
domenica 7 maggio dalle 10:30
Dibattito pubblico con Mauro Boarelli, tutte le food coop italiane attive e alcune esperienze in Europa e Stati Uniti. Cena, letture e musica dal vivo
sabato pomeriggio mercato dei produttori
sabato e domenica Laboratori per adulti e bambini
sabato e domenica mattina Cibo e socialità all’aperto con il baretto, la Locanda e i banchetti street-food

Giochi d’altri mondi

Cerchiamo cittadine e cittadini che insieme alla Comunità di Salus Space vogliano co-progettare futuri interventi e migliorie in alcune aree verdi di Salus. Sarà un’occasione per riflettere e collaborare, condividendo i pensieri, alla realizzazione di un parco giochi e sportivo diffuso.
Abbiamo bisogno delle vostre idee e della vostra creatività, per immaginare uno spazio che sia pubblico e inclusivo.
L’evento si svolgerà sotto forma di dialogo, gioco e attività laboratoriali in due tappe: sabato 15 aprile e sabato 6 maggio 2023, dalle  ore 10.00 alle ore 12.00, in una delle sale del centro studi di Salus Space, in via Malvezza 2/2, a Bologna.

Tutte le idee raccolte saranno propedeutiche al campo di volontariato europeo che, nel corso di una settimana nel mese di luglio, si impegnerà a migliorare l’area di Salus.

Al termine degli incontri ci sarà un momento di convivialità con un piccolo aperitivo offerto.

Se vuoi contribuire alla creazione del parco giochi e sportivo diffuso puoi lasciare il tuo segno nel territorio! Compila il nostro form e conferma poi la tua presenza a collettivachiriku@gmail.com
https://forms.gle/k1FrDhcR6q4zZWjW8

L’iniziativa è realizzata da Collettiva Chirikù in collaborazione con Salus Space.

Cos’è Collettiva Chirikù? Chi siamo?
Provenienti da diversi contesti ed esperienze, ci muoviamo nel sociale, incontrandoci nel vasto terreno dell’educativa non formale. Con sguardo pedagogico e cura per la diversità, sogniamo una comunità più inclusiva.


Un 1 aprile animato!

Un primo aprile denso di eventi a Salus Space.
Torna RiViva, il nostro mercato dell’usato, per dare nuova vita a vestiti, scarpe, oggetti, piccoli mobili e tanto altro.
Dalle 9 alle 14 di sabato 1 aprile puoi frugare tra i banchi sotto i pini marittimi del viale d’ingresso.
Puoi anche prenotare uno spazio gratis per esporre e vendere scrivendo a mercato@saluspace.eu.

Alle 10 cominciano i laboratori per i bambini, curati dai Cantieri meticci.
Sempre alle 10 presentazione del corso di tecniche di benessere, a cura di Vania Esposito.
Alle 12 musica dal vivo con il Coro di periferia.
Sarà disponibile la verdura degli orti di Salus Space.

La Locanda è aperta dalle 9 con colazioni e poi pranzo, per prenotazioni 334 7053430

Per info e prenotazioni RiViva:  mercato@saluspace.eu

 


Salotto culturale in relax

Dall’11 gennaio 2023 tutti i mercoledì pomeriggio dalle 17.30 alle 18.30 si tiene presso il Centro di Animazione Culturale (la biblioteca) il “Salotto culturale in relax”, letture e chiacchiere in compagnia per grandi e piccini.

E’ uno degli appuntamenti settimanali curati da Incontriamoci a Salus, l’associazione di cittadine e cittadini che condividono il progetto Salus Space e che vogliono promuoverne gli spazi e le iniziative con attività culturali, formative e ricreative.

Molte altre attività dell’Associazione sono in cantiere. Se vuoi partecipare puoi scrivere all’indirizzo: incontriamociasalus@gmail.com

A curare il Salotto culturale in relax è Giordana Alberti, una cittadina attiva in molte realtà bolognesi. Le abbiamo chiesto quale è la sua idea per i mercoledì pomeriggio:

“Posso dedicare un’oretta ogni mercoledì, presenziando la biblioteca con bambini e o adulti, appassionati all’ascolto di lettura di libri o a fare salotto di piacevole compagnia su temi di benessere relazionale. L’iniziativa di presidiare la biblioteca con un progetto di continuità è rivolta a coloro che ancora credono nel valore degli incontri fisici fra cittadini per ricreare una rete relazionale e di confronto. Nulla di nuovo, ma in questo periodo storico antropologico unico, necessita riappropriarsi del valore umano vero”.