Il RiViva di giugno

Sabato 1 giugno appuntamento con il nostro mercatino dell’usato serale, dalle 17 alle 22 a Salus Space, via Malvezza 2/2. E alle 19.30, musica jazz con Enrico Erriquez e Daniele Marrone.

Potrai trovare libri, abiti, scarpe, piccoli oggetti, artigianato, puoi venire a cercare l’affare del mese o una preziosa piccola cosa di cui non puoi fare a meno…

La Locanda Salus vi aspetta dalle 17 per merenda, aperitivi, cena e birrette.

Per info e prenotazioni dello spazio espositivo scrivi a mercato@saluspace.eu


Una passeggiata a Salus Space

Una guida ed una esperta accompagneranno un gruppo di cittadine e cittadini in visita a Salus Space il pomeriggio di mercoledì 5 giugno.
L’iniziativa è a cura dell’associazione Jane’s Walk Bologna, in collaborazione con Incontriamoci a Salus. Il titolo è “Le tante vite di Villa Malvezzi: residenza nobiliare, casa di cura, centro multifunzionale”.

La passeggiata prevede anche un tour dei nostri orti e per chi lo desidera la possibilità di acquistare i prodotti di stagione e fare una sosta alla locanda Salus per un aperitivo.

Il punto d’incontro è alle ore 17.30 alla rotonda Dispersi del piroscafo Oria, da cui si imbocca via Malvezza.

Per informazioni: Isabella Bidischini, cell 3475160277, bidischini8@gmail.com

Locandina

 

 


Una nuova stagione insieme!

Musica, danza, teatro, incontri, performance, proiezioni… e tutto rigorosamente gratis. A Salus Space torna, per il terzo anno, Da una Riva all’altra, la stagione estiva aperta a tutti e tutte. Idee, spettacoli e incontri per un mondo senza confini.

Troverete uno spazio all’aperto accogliente e inclusivo e proposte culturali coerenti con il nostro progetto e la nostra Carta dei Valori: le nuove produzioni dei Cantieri Meticci, proiezioni di film e documentari che raccontano realtà multiculturali e complesse, storie di confine e confini, musiche popolari piene dell’energia del sud.

Il programma completo

In occasione degli eventi  la LOCANDA SALUS è sempre aperta.  

da una Riva all’Altra fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna -Territorio Turistico Bologna-Modena


Villa Salus e il calcio nella storia

Sabato 25 maggio, alle 16.30, nella sala convegni di Salus Space, si svolgerà un nuovo appuntamento a cura de “L’Angolo della storia”, aperto al pubblico: la presentazione del numero 20 della collana “Quaderni di Villa Salus”, dedicato a una storia inedita.
Il titolo è: “Oscar Scaglietti – Il chirurgo degli sportivi. Storia di un Consigliere del Bologna FC.” Subito dopo la fine della seconda guerra mondiale il professor Scaglietti si impegnò nella rinascita della squadra di calcio della nostra città, candidandosi alla presidenza della società.
Il libro è scritto da Davide Gubellini.

Ecco la nota che riceviamo da Emanuele Grieco, curatore della collana:

La squadra di calcio del Bologna in questo 2024 sta ottenendo risultati gratificanti e sorprendenti. A 60 anni dall’ultimo scudetto vinto (1964) e a 50 dal successo in Coppa Italia (1974), il nuovo “quaderno”, scritto da Davide Gubellini, dirigente dell’associazionismo sportivo, affronta un altro momento eroico dello sport e di Bologna. Ricorda la generosità e l’impegno di chi, appena finita la guerra, volle ricostruire la società di calcio, quando la città era ancora in macerie. Il prof. Oscar Scaglietti, ortopedico di fama internazionale e fondatore di “Villa Salus”, ebbe tantissimi meriti professionali, ma forse quasi nessun bolognese sapeva della sua elezione al Consiglio Direttivo del Bologna Football Club nell’immediato secondo dopoguerra. Il libro ricos ruisce un avvincente episodio in cui si intrecciano la storia della città e dell’Italia, quella del calcio e del Bologna F.C. e la storia del Maestro dell’Ortopedia prof. Scaglietti. E lo inserisce nella più generale fama di “Scaglietti chirurgo degli sportivi”.


Si balla, si canta, si fa musica…

Giornate di musica, danze, laboratori e concerti a cura dell’associazione Allargate il cerchio, il tutto a Salus Space.

Il primo appuntamento è sabato 25 maggio, con la rassegna “Canta figliola. La donna nella musica popolare”, ospiti d’onore Margaret Ianuario e i Damadakà.

Questo il programma:
ore 11.30 – 15.30 La tammuriata giuglianese, laboratorio di ballo
ore 16.00 – 19.00 La tammuriata giuglianese, laboratorio di tamburo
ore 21 Viaggio a Sud, live!

La rassegna “Canta figliola” torna sabato 15 giugno e domenica 16 giugno

Sabato 15 giugno
ore 11-13 Workshop di costruzione del tamburo a cornice (parte pratica 1)

ore 14-17 Workshop di ballo (tarantella cilentana)

ore 17-20 Workshop di organetto

ore 21.30 Live

Domenica 16 giugno
ore 10-11 Workshop di costruzione del tamburo a cornice (finitura)

ore 11.30-15.30 Workshop di ballo

ore 11.30-15.30 Workshop di organetto

info: mauriziomessore@hotmail.it; tel. 3202121864


Bestiario d’appartamento

E’ il titolo dello spettacolo che andrà in scena nella piazza di Salus Space martedì 14 maggio alle h.19. Con questo appuntamento si chiude il percorso di teatro, Quartieri Teatrali, curato dai Cantieri Meticci e svolto per tutta la stagione nel centro studi di Salus.
Ecco la scheda dello spettacolo:

Bestiario d’appartamento – liberamente tratto da “Animali in versi” di Franco Marcoaldi
In scena: Marco Cottignoli, Elena Iotti, Isabella Leocata, Joumana Maana, Francesca Magnani, Mario Poerio, Jacopo Santoro.
Musiche Jacopo Santoro
Regia: Anna Luigia Autiero
Ingresso gratuito

Bestiario d’appartamento
Nasce dall’incontro con gli “Animali in versi” di Franco Marcoaldi.
In scena, animali non umani, dapprima nati in libertà e poi, giorno dopo giorno, scena dopo scena, sovrastruttura dopo sovrastruttura, si ritroveranno rinchiusi in un appartamento, incubatore degli istinti più animali. E’ proprio sulle spalle di questi animali intrappolati in corpi umani che ricade il peso dell’origine, il marchio dell’istinto, il pregio dell’immediatezza, la pienezza di un’esistenza.
Animali intrappolati in corpi umani ma dotati finalmente di una voce che ribalta quella presunta supremazia dell’uomo legata al linguaggio come strumento di potere e dominio sul regno animale – ma anche su quello vegetale e sulla sua stessa specie – si ribelleranno mai gli animali all’uomo sanguinario e usurpatore? Sarà questione di millenni, di qualche settimana o di poche ore?
Versi, voci e corpi di animali che giocano a capovolgere la percezione umana del tempo e del vivere sociale, a volte ammonendoci altre volte esortandoci ad imparare dalla loro stanchezza, a non aver paura della noia ma temere invece la dipendenza dalla frenesia che limita sempre più la nostra inclinazione naturale a sognare ad occhi aperti, difficile da intendersi per chi è costretto al suolo.


Scambio di esperienze e di… numeri di telefono!

Scambi di mail, numeri di telefono, appuntamenti lanciati per trasformare un incontro di riflessione e conoscenza in una nuova rete che possa scambiarsi buone pratiche, esperienze positive, soluzioni a possibili intoppi, dovuti a strozzature ben individuate.

L’incontro dedicato ai patti di collaborazione e all’amministrazione condivisa, sabato 4 maggio, è stato molto vivace, pochissimo formale e ogni partecipante, protagonista di patti di collaborazione con il Comune di Bologna-Quartiere Savena, ha raccontato la propria esperienza, sintetizzando risultati positivi e aspetti negativi.

Gianluigi Chiera, Responsabile dell’Ufficio Cittadinanza attiva del Comune di Bologna, ha sintetizzato in apertura il percorso del Comune di Bologna, apripista in Italia nella creazione di una cornice giuridico-amministrativa al rapporto di collaborazione tra cittadino e pubblica amministrazione.

Poi è stata la volta delle esperienze delle diverse associazioni, con gli interventi di:

Alfonso Ciacco, coordinatore dei volontari pulitori dei parchi collinari, dell’associazione Il ventaglio di O.R.A.V;

Collettiva Chirikù, protagonista di un patto di collaborazione nell’area di Salus Space, per la costruzione di aree gioco diffuse;

Catia Merighi, dell’associazione Parco dei Cedri, vincitrice, in rete con altre associazioni, dell’edizione 2023 del bilancio partecipativo;

Rita Roatti, presidente del comitato Due Madonne, che anima Piazza Lambrakis con letture che ripercorrono la storia dei personaggi a cui sono dedicate le strade del Villaggio Due Madonne;

Claudia Cavallini, dell’Associazione Italiana Dislessia, che ha aperto uno sportello informativo nel quartiere Savena per i genitori, oltre a fare interventi nelle scuole.

Lo scambio di idee ha fatto emergere punti di contatto, criticità condivise, ma soprattutto possibilità di collaborazione. Perché non proseguire allora, tornando ad incontrarsi? Staremo a vedere se nasceranno nuove iniziative da questo incontro!


Via Malvezza oggi è pulita!

Cartacce, mozziconi di sigarette, gratta e vinci (ahinoi perdenti…), lattine e bottiglie vuote e tanti altri rifiuti sono finiti nei nostri sacchi. Sabato 4 maggio ne abbiamo riempiti 6!
Il primo appuntamento con la pulizia delle strade del quartiere Savena che circondano #saluspace è stata particolarmente efficace. Siamo solo all’inizio, perché questa bella iniziativa delle abitanti della nostra comunità, a cui si sono unite due amiche di Salus, avrà un seguito.
Vi aspettiamo per la prossima raccolta! Pubblicheremo la data del prossimo appuntamento sul nostro sito, sui social e sulla newsletter. Puoi iscriverti a questo link.
Lavorando insieme, tutto è più facile e divertente.

Il bello di collaborare

Amministrazione condivisa e patti di collaborazione: nomi complessi che si trasformano in esperienze concrete, molto spesso positive.

Ne parliamo nel secondo appuntamento con le idee a Salus Space, sabato 4 maggio alle ore 18. Interverranno:

Gianluigi Chiera, Responsabile dell’Ufficio Cittadinanza attiva del Comune di Bologna

Alfonso Ciacco, coordinatore dei volontari pulitori dei parchi collinari, associazione Il ventaglio di O.R.A.V.

Collettiva Chirikù, patto di collaborazione nell’area di Salus Space

Catia Merighi, associazione Parco dei Cedri

Rita Roatti, presidente del comitato Due Madonne

Moderatore Giuseppe Melucci, coordinatore di Salus Space

Nella foto l’incontro dedicato all’Abitare, che si è tenuto in aprile.

 


Sabato 4 maggio: idee, danza, riuso, arte e cittadinanza attiva!

Un pomeriggio da trascorrere a Salus Space, tra le bancarelle di RiViva, in versione pomeridiana-serale, spunti di riflessione, cittadinanza attiva e danza.

Ecco il programma di sabato 4 maggio:

ore 16 ritrovo davanti alla bandiera della pace (sul treno del Ricomincio) per la pulizia auto organizzata del viale d’accesso e dei dintorni di Salus Space (ciclabile e via Malvezza). E’ un’iniziativa di un gruppo di abitanti di Salus Space che credono nell’importanza della mobilitazione per migliorare i luoghi vissuti e il pianeta. per info: info@saluspace.eu.
Portate guanti da lavoro e sacchi neri per raccogliere i rifiuti abbandonati.
E’ il primo appuntamento di una serie che coinvolgerà altri luoghi del quartiere.

ore 17 Apertura delle bancarelle di RiViva, il nostro mercatino del riuso. Troverete piccoli oggetti, abiti, scarpe, libri e molte sorprese

ore 17  Laboratorio creativo gratuito sul tema del riciclo a cura di Atelier Sospeso, aperto a tutte e tutti

ore 18 Riflessione sulla Amministrazione condivisa, insieme ai protagonisti dei Patti di collaborazione del territorio

ore 21 Musica e danze con Mohamed Careca Bangoura che presenterà al pubblico le sue danze tradizionali della Guinea, accompagnato da percussioni dal vivo e dal suo gruppo di ballerini.

La Locanda Salus vi aspetta per merenda, aperitivi, cena e birrette dalle 17!