L’importanza del KmZero

A Salus Space, sabato 8 novembre un appuntamento dedicato all’importanza dell’agricoltura urbana e del chilometro zero.
Alle ore 11,00 percorreremo con Niccolò Rizzati gli spazi di Salus Space alla scoperta di diverse tecniche di coltivazione e modalità di gestione degli spazi verdi. Scopriremo come le diverse possibili applicazioni dell’agricoltura e del giardinaggio in ambiente urbano possano assolvere i diversi obiettivi della sostenibilità (sociale, ambientale, economica).
Racconteremo i progetti in essere e come la cittadinanza può diventare parte attiva e consapevole di benessere per l’uomo e per l’ambiente.
Al termine, sarà donato ai partecipanti un piccolo omaggio in sementi da mettere a dimora a novembre in vista della primavera.

L’incontro è gratuito.
Per informazioni: incontriamociasalus@gmail.com

BenCiStò-Iniziativa realizzata nell’ambito del Patto di collaborazione per attività di progettazione condivisa finalizzate alla realizzazione degli interventi e delle azioni volte alla cura del territorio e della comunità nel Quartiere Savena per gli anni 2024-2025.

Flyer

Sabato 8 dalle 11 alle 16 ci sarà a Salus Space anche l’appuntamento mensile con RiViva, il nostro mercatino vintage e la Locanda sarà aperta per un pranzo all’insegna delle verdure dei nostri orti e della cucina siriana.


Appuntamento a Salus!

Sabato 8 novembre RiViva e molto altro a Salus Space!

Si comincia alle 11 con il nostro mercato del riuso, con le bancarelle di libri, vestiti, oggettistica per dare nuova vita a oggetti ancora utili.

Alle 11 inizia anche il laboratorio gratuito all’interno del progetto BenCistò al Savena, dedicato a L’importanza del KmZero. Come coltivare un orto in città.
Alle 10.30 arriva a Salus il piccolo corteo da Piazza Lambrakis guidato dai Cantieri Meticci, che attraverserà gli orti di Salus e si concluderà al mercato.
L’appuntamento fa parte di Radici di Quartiere (Briko Lambrakis), un’esperienza unica per tutte le età, che unisce generazioni e culture diverse nel prendersi cura insieme dello spazio pubblico.
Alle 12.30 concerto dal vivo dei Fiati Sospetti.

La Locanda è aperta dalle 11 con caffè, pranzo, aperitivi…

BenCiStò è una iniziativa realizzata nell’ambito del Patto di collaborazione per attività di progettazione condivisa finalizzate alla realizzazione degli interventi e delle azioni volte alla cura del territorio e della comunità nel Quartiere Savena per gli anni 2024-2025.

Briko Lambrakis è un progetto promosso da Cantieri Meticci, in collaborazione con il Comitato del Villaggio Due Madonne, con l’obiettivo di integrare pratiche artistiche e sociali nel contesto del quartiere.
Le attività si inseriscono nel programma già esistente “Lambrakis si diverte”, sviluppato dal Comitato. 


Danzando con Salus

A partire da mercoledì 29 ottobre 2025, il collettivo “Danzando con Salus” si ritrova con un appuntamento settimanale, nel centro studi di Salus Space, dedicato alla libertà espressiva e alla relazione con gli altri attraverso il linguaggio della danza.

La proposta dell’associazione Incontriamoci a Salus è aperta a tutte e tutti, non serve esperienza, solo voglia di mettersi in gioco e… un paio di calzini! A condurre, anche quest’anno, Fernanda Canino.
Quando: tutti i mercoledì dalle 17:30 alle 18:30 fino a maggio
Musiche a cura di: Fernanda Canino e Filippo Fabbri

Flyer

Gli incontri si svolgono in un clima accogliente e informale, dove ogni gesto può diventare danza e ogni persona può sentirsi parte di un gruppo.
Info e iscrizioni ️ incontriamociasalus@gmail.com  cell. 338 286 9055


Quartieri Teatrali 2025

Da lunedì 3 novembre tornano i Quartieri Teatrali. Dalle 19.30 alle 21.30 si terrà il primo di 25 incontri, da novembre a maggio, con esito finale a Salus Space. Un percorso a cura di Cantieri Meticci.

Questo laboratorio di teatro dà occasione di incrociare con i propri sguardi le storie di un luogo che ha ospitato per anni un ex ospedale, oggi spazio rigenerato. Una locanda, un’orto di comunità, una sala studio, un teatro, le persone che vi abitano e le storie dei personaggi non ancora inventati: sono questi gli elementi di partenza del lavoro che condurrà Anna Luigia Autiero, incentrato sulla corporeità e sul teatro fisico e di parola.

Un percorso coinvolgente, che fonde teatro e musica, guidato attraverso i metodi di arte partecipata.

Cosa ti aspetta:

Esplorazione creativa di teatro e musica.
Metodi innovativi di arte partecipata.
Creazione collettiva di uno spettacolo unico.
Quanto costa: 380€ rateizzabili. Per partecipare all’attività è necessaria la tessera ARCI. Se ne sei sprovvisto, è possibile farla in loco al costo di 10€. Per gli abitanti di Salus e per chi non è italiano, il corso è gratuito.

Per maggiori informazioni e iscrizioni:
Telefono 051 709 2602
WhatsApp 351 545 3899
E-Mail formazione@cantierimeticci.it

Appuntamento ogni lunedì dal 3 novembre alle 19.30 nel Centro Studi di Salus Space!


RiViva di ottobre vi aspetta

Il nostro appuntamento con il mercato del riuso è fissato per sabato 11 ottobre dalle ore 11 alle ore 16. RiViva torna nell’edizione diurna in mezzo alla natura di Salus Space.

In mezzo al verde, nel piazzale della Locanda, vi aspettiamo come sempre con tante sorprese: libri, abiti, scarpe, piccoli oggetti vintage e creazioni artigianali.

Alle 13 musica dal vivo con Simon & Scarfò.

È un’occasione speciale per trascorrere una giornata diversa, tra amici all’aria aperta.
La Locanda sarà aperta dalle 11, per un pranzo siriano, prodotti a chilometro zero, un aperitivo, una birretta.
Potrete anche acquistare le verdure dei nostri orti.
per info: mercato@saluspace.eu

L’orticello sociale

Sta nascendo a Salus Space un orticello sociale. Nel senso che questo è il nome del gruppo WhatsApp con cui comunicano ragazze e ragazzi che stanno cominciando a rompere le prime zolle nell’area di via Malvezza.

Ci dice Stefania: “Il progetto è in fase di definizione, però siamo un gruppo informale di persone alle quali piace imparare insieme come fare un orto, come produrre un po’ di cibo nel rispetto dell’ambiente. Ci siamo dati uno o due appuntamenti a settimana a seconda del tempo che ognuno di noi può dedicare. Vediamo quello che riusciremo a coltivare”.

Stefania è una ragazza e anche gli altri protagonisti del progetto sono giovani. E’ una sperimentazione, insieme a loro scopriremo dove porterà. Di sicuro sono tutte e tutti volontari, che stanno bene, e si divertono, con le mani nella terra.


Immaginare scenari per il futuro climatico di Bologna

Proseguono a Salus Space gli incontri aperti a cittadine e cittadini per approfondire i temi legati al cambiamento climatico nel territorio bolognese.

Il prossimo appuntamento del progetto europeo FOSTER – Future Oriented Solutions Towards Environmental Resilience si terrà nel pomeriggio di sabato 27 settembre 2025, alle 15.30, sempre presso Salus Space, ed è aperto a tutte e tutti. In chiusura sarà offerto un piccolo aperitivo.

L’incontro, coordinato da IRS – Istituto per la Ricerca Sociale, sarà strutturato come un laboratorio di scenario building: un’occasione per costruire visioni condivise di futuro, approfondendo in particolare il tema del consumo di suolo e delle questioni ambientali a esso collegate, emerse con forza durante il confronto precedente.

Per facilitare l’organizzazione, vi invitiamo a segnalare la vostra partecipazione compilando questo modulo.


Hiram Salsano live

Sabato 20 settembre ultimo appuntamento con il festival “Suoni”, a Salus Space.
Si comincia con lo spettacolo per i più piccoli, alle ore 19.00 insieme a Wanda Circus.

Alle 20.30 concerto di Hiram Salsano

Hiram Salsano è ricercatrice etnografica indipendente. Ha condotto approfondite ricerche sulle tradizioni musicali e coreutiche del Sud Italia e si esibisce come cantante e suonatrice di tamburi a cornice (tammorra e tamburello). Nel 2023 ha pubblicato l’album Bucolica, inserito nella Transglobal World Music Chart e nella World Music Charts Europe.

Nel 2024 ha pubblicato il libro di ricerca etnografica Chi fa ammore va Camminanne (Printart).


Servizio civile universale a Salus Space?

Vuoi venire a svolgere un periodo di 12 mesi di servizio civile agricolo con la cooperativa sociale Eta Beta?

Il bando è aperto fino alle ore 14 del 15 ottobre 2025 per giovani tra i 18 e i 28 anni e prevede un orario di servizio di 25 ore settimanali.

Il progetto di servizio civile agricolo che coinvolge Eta Beta, capofila di salus Space, si chiama INNESTI, valorizza la cultura contadina e il welfare di prossimità grazie a Villa Smeraldi, al Museo della civiltà contadina e ai terreni urbani di Eta Beta. Promuove agricoltura sociale e sostenibile attraverso percorsi educativi, memoria rurale e inclusione lavorativa di persone svantaggiate. Sostiene piccole imprese agricole e cooperative sociale, rafforzando la filiera corta e i mercati di prossimità. Garantisce così una alimentazione sana, accessibile e riconosciuta come bene comune per tutta la comunità.

Sono disponibili quattro posti, di cui 2 riservati a giovani con basso reddito (certificazione ISEE sotto i 15.000 euro)
Compenso mensile: 519,47 euro.

Sono disponibili altri due posti nella cooperativa sociale Eta Beta, in ambito agricolo ed ambientale.

Puoi trovare informazioni qui: https://www.scubo.it/

Questo è il link al progetto: INNESTI Progetto SCAgricolo 2025 – Scubo

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it 


Parliamo di carcere e mettiamo in musica le sue parole

Giovedì 11 settembre, a Salus Space, un evento speciale all’interno del festival “Suoni” unisce musica, poesia e impegno sociale.
E’ un appuntamento dedicato al carcere e al potere della creatività: “Parole Liberate”. A partire dalle ore 19.00, rifletteremo su come la creatività possa diventare strumento di riscatto e integrazione sociale per le persone detenute.

Nato nel 2014 a La Spezia, “Parole Liberate” è un Premio per poeti della canzone riservato a chi vive in carcere. L’iniziativa non si limita a riconoscere il talento, ma si impegna a dare vita e diffusione ai testi scritti, trasformandoli in musica grazie a cantanti e gruppi che li interpretano e li portano in concerto, dentro e fuori dagli istituti di pena. Le ‘parole liberate’ dei detenuti sono state musicate ed interpretate da oltre 30 artisti ed i brani realizzati sono stati inclusi in due album prodotti dalla etichetta Baracca & Burattini. Tra gli artisti ricordiamo Bandabardò, Morgan, Ambrogio Sparagna, Gianni Maroccolo, Petra magoni, Yo Yo Mundi ma anche Pat Mastelotto dei King Crimson e Tony Levin (già collaboratore di molti artisti tra cui Peter Gabriel e Pink Floyd).

Partiremo da questo progetto per parlare di carcere a tutto tondo, un luogo in cui le persone detenute vivono costantemente in una situazione di sovraffollamento e carenza di personale medico ed educativo. Vogliamo accendere i riflettori su una situazione che spinge decine e decine di persone ristrette al suicidio.

Dopo i saluti di Marzia Benassi, Presidente del Quartiere Savena, interverranno Duccio Parodi, cofondatore di “Parole Liberate”, Antonio Ianniello, Garante dei diritti delle persone private della libertà, Rosa Alba Casella, Direttrice della Casa Circondariale La Dozza, Francesca Vanelli, Presidente de Il Poggeschi per il carcere, il produttore musicale Paolo Bedini e Niccolò Rizzati della Coop. Sociale Orto Botanico. A moderare il dibattito sarà Giuseppe Melucci, Avvocato e Coordinatore di Salus Space.

Alle 21.00 la serata proseguirà con la musica: un concerto che vedrà protagonisti Ambrogio Sparagna e i Lumenea, il progetto NuovoNormale e la cantautrice Teresa Plantamura. Le loro performance daranno voce ai testi scritti dai detenuti, concretizzando l’intento del progetto di unire arte e impegno.

“Suoni” fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna. Realizzato con il sostegno del Comune di Bologna – Settore Cultura e Creatività, il festival gode anche del contributo dell’ente mutualistico NuovoImaie. Tutti gli eventi, che si svolgeranno tra agosto e settembre, sono a ingresso gratuito.