Hiram Salsano live

Sabato 20 settembre ultimo appuntamento con il festival “Suoni”, a Salus Space.
Si comincia con lo spettacolo per i più piccoli, alle ore 19.00 insieme a Wanda Circus.

Alle 20.30 concerto di Hiram Salsano

Hiram Salsano è ricercatrice etnografica indipendente. Ha condotto approfondite ricerche sulle tradizioni musicali e coreutiche del Sud Italia e si esibisce come cantante e suonatrice di tamburi a cornice (tammorra e tamburello). Nel 2023 ha pubblicato l’album Bucolica, inserito nella Transglobal World Music Chart e nella World Music Charts Europe.

Nel 2024 ha pubblicato il libro di ricerca etnografica Chi fa ammore va Camminanne (Printart).


Servizio civile universale a Salus Space?

Vuoi venire a svolgere un periodo di 12 mesi di servizio civile agricolo con la cooperativa sociale Eta Beta?

Il bando è aperto fino alle ore 14 del 15 ottobre 2025 per giovani tra i 18 e i 28 anni e prevede un orario di servizio di 25 ore settimanali.

Il progetto di servizio civile agricolo che coinvolge Eta Beta, capofila di salus Space, si chiama INNESTI, valorizza la cultura contadina e il welfare di prossimità grazie a Villa Smeraldi, al Museo della civiltà contadina e ai terreni urbani di Eta Beta. Promuove agricoltura sociale e sostenibile attraverso percorsi educativi, memoria rurale e inclusione lavorativa di persone svantaggiate. Sostiene piccole imprese agricole e cooperative sociale, rafforzando la filiera corta e i mercati di prossimità. Garantisce così una alimentazione sana, accessibile e riconosciuta come bene comune per tutta la comunità.

Sono disponibili quattro posti, di cui 2 riservati a giovani con basso reddito (certificazione ISEE sotto i 15.000 euro)
Compenso mensile: 519,47 euro.

Sono disponibili altri due posti nella cooperativa sociale Eta Beta, in ambito agricolo ed ambientale.

Puoi trovare informazioni qui: https://www.scubo.it/

Questo è il link al progetto: INNESTI Progetto SCAgricolo 2025 – Scubo

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it 


Parliamo di carcere e mettiamo in musica le sue parole

Giovedì 11 settembre, a Salus Space, un evento speciale all’interno del festival “Suoni” unisce musica, poesia e impegno sociale.
E’ un appuntamento dedicato al carcere e al potere della creatività: “Parole Liberate”. A partire dalle ore 19.00, rifletteremo su come la creatività possa diventare strumento di riscatto e integrazione sociale per le persone detenute.

Nato nel 2014 a La Spezia, “Parole Liberate” è un Premio per poeti della canzone riservato a chi vive in carcere. L’iniziativa non si limita a riconoscere il talento, ma si impegna a dare vita e diffusione ai testi scritti, trasformandoli in musica grazie a cantanti e gruppi che li interpretano e li portano in concerto, dentro e fuori dagli istituti di pena. Le ‘parole liberate’ dei detenuti sono state musicate ed interpretate da oltre 30 artisti ed i brani realizzati sono stati inclusi in due album prodotti dalla etichetta Baracca & Burattini. Tra gli artisti ricordiamo Bandabardò, Morgan, Ambrogio Sparagna, Gianni Maroccolo, Petra magoni, Yo Yo Mundi ma anche Pat Mastelotto dei King Crimson e Tony Levin (già collaboratore di molti artisti tra cui Peter Gabriel e Pink Floyd).

Partiremo da questo progetto per parlare di carcere a tutto tondo, un luogo in cui le persone detenute vivono costantemente in una situazione di sovraffollamento e carenza di personale medico ed educativo. Vogliamo accendere i riflettori su una situazione che spinge decine e decine di persone ristrette al suicidio.

Dopo i saluti di Marzia Benassi, Presidente del Quartiere Savena, interverranno Duccio Parodi, cofondatore di “Parole Liberate”, Antonio Ianniello, Garante dei diritti delle persone private della libertà, Rosa Alba Casella, Direttrice della Casa Circondariale La Dozza, Francesca Vanelli, Presidente de Il Poggeschi per il carcere, il produttore musicale Paolo Bedini e Niccolò Rizzati della Coop. Sociale Orto Botanico. A moderare il dibattito sarà Giuseppe Melucci, Avvocato e Coordinatore di Salus Space.

Alle 21.00 la serata proseguirà con la musica: un concerto che vedrà protagonisti Ambrogio Sparagna e i Lumenea, il progetto NuovoNormale e la cantautrice Teresa Plantamura. Le loro performance daranno voce ai testi scritti dai detenuti, concretizzando l’intento del progetto di unire arte e impegno.

“Suoni” fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna. Realizzato con il sostegno del Comune di Bologna – Settore Cultura e Creatività, il festival gode anche del contributo dell’ente mutualistico NuovoImaie. Tutti gli eventi, che si svolgeranno tra agosto e settembre, sono a ingresso gratuito.


Un live acustico e intenso

Venerdì 12 settembre a Salus aspettiamo i 4Drops. Ci piace quello che scrivono per raccontarsi: “sarà un live acustico, intimo e intenso”.

Buon ascolto a tutte e tutti! Come sempre il concerto è gratuito, comincerà alle 20 nel nostro spazio all’aperto per celebrare al meglio l’estate che finisce…

La Locanda Salus vi aspetta con aperitivo e cena siriana e “vegetale” (produzioni dei nostri orti!) dalle 19.30 alle 22.30.


Suoni, musica dal Sud a Salus Space

Approda nello spazio di via Malvezza, dal 29 agosto al 20 settembre, la dodicesima edizione di Suoni, il festival delle scritture contemporanee organizzato e ideato da Dry-Art. Quest’anno sarà infatti realizzato in partenariato con Salus Space e avrà come focus la musica dal Sud.

Una rassegna che vedrà intrecciarsi dialoghi tra generi musicali, influenze del bacino del Mediterraneo, innovazione e tradizione, riscatto sociale, teatro di strada.
I concerti saranno preceduti da spettacoli di teatro circense adatti a tutta la famiglia.

Suoni fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena, il Festival gode del contributo del Comune di Bologna e dell’ente mutualistico NuovoImaie.

Il programma

venerdì 29 agosto 2025
ore 19.00
spettacolo per bambini/e e adulti con Wanda Circus
ore 21.00 concerto
RA DI SPINA
Luogo di provenienza > Napoli, Campania
Ra di spina è un progetto nato dall’etnologa e cantante Laura Cuomo che dal 2019 sviluppa sperimentazioni polifoniche delle melodie radicate nella tradizione popolare meridionale, solitamente eseguite a una sola voce. Canti popolari ciclici dei “nostri” sud si intrecciano nei Ra di spina con la musica elettronica e l’uso del loop, creando un genere senza tempo, in una continua collisione creatrice e generativa tra l’arcaico, il popolare e il contemporaneo.
***
venerdì 5 settembre
ore 19.00
Oco Poco Show, spettacolo per bambini/e e adulti con Pachi Belmonte.

ore 21.00
Concerto dal vivo gratuito di Senduki.
Luogo di provenienza > Calabria

Stranìa è l’album di esordio di questa formazione composta da musicisti calabresi; molti di questi sono spasuliati (sparsi) in giro per l’Italia. Gruppo che mescola musica del Sud con roots, dub, pop e rock. Il nome Senduki viene dal grecanico e significa “cassetta degli attrezzi”.
***

giovedì 11 settembre
PAROLE LIBERATE
Luogo di provenienza > La Spezia, Liguria
Parole liberate è un Premio per poeti della canzone riservato alle persone detenute. L’iniziativa nasce nel 2014 con lo scopo di valorizzare la creatività nel processo di riscatto e reintegrazione sociale di chi vive in carcere. Il progetto ha tra gli scopi quello di dare diffusione ai testi anche attraverso l’organizzazione di concerti dei gruppi e dei cantanti che li hanno musicati. Un’attività che prende avvio da La Spezia, ma che si pone come modello esportabile anche in altri contesti.
Una giornata per riflettere sull’importanza delle esperienze espressive e laboratoriali all’interno dei contesti di detenzione.

ore 19.00 talk
saluti di MARZIA BENASSI / Presidente del Quartiere Savena, Comune di Bologna
intervengono
MICHELE DE LUCIA / Presidente di Parole Liberate, PAOLO BEDINI / discografico,
ANTONIO IANNIELLO / Garante per i diritti delle persone private della libertà personale,
ROSA ALBA CASELLA / Direttrice Casa Circondariale La Dozza di Bologna,
FRANCESCA VANELLI / Presidente de Il Poggeschi per il carcere

ore 21.00 concerto
Ambrogio Sparagna e i Lumenea, NuovoNormale, Pase
***
sabato 13 settembre
ore 19.00
spettacolo per bambini/e e adulti con Wanda Circus
ore 21.00 concerto
YARÀKÁ
Luogo di provenienza > Taranto, Puglia
Progetto attento ad esaltare la componente multietnica, in particolare quella comune matrice ritmica proveniente dall’Africa, che funge da catalizzatore e permette di sperimentare contaminazioni audaci con le sonorità Mediterranee e del Sud Italia. Una ricerca concentrata a sublimare in musica il concetto di ritualità proprio delle tradizioni popolari, esplorando l’ancestrale rapporto uomo-natura.
Yarákä è infatti una parola composta dai 4 elementi – acqua, aria, fuoco e terra – in lingua tupi-guaraní, una tra le più importanti tribù amazzoniche che rappresenta per la band un esempio perfetto di coesistenza tra uomo e natura.
***
sabato 20 settembre 2025
ore 19.00
spettacolo per bambini/e e adulti con Wanda Circus
ore 21.00 concerto
HIRAM SALSANO
Luogo di provenienza > Avellino, Campania
Hiram Salsano è ricercatrice etnografica indipendente. Ha condotto approfondite ricerche sulle tradizioni musicali e coreutiche del Sud Italia e si esibisce come cantante e suonatrice di tamburi a cornice (tammorra e tamburello). Nel 2023 pubblica l’album Bucolica, inserito nella Transglobal World Music Chart e nella World Music Charts Europe.
Finalista al Premio Parodi 2023 con il brano Mare e Arena, riceve il riconoscimento della giuria internazionale e vince il Premio Loano Giovani. Nel 2024 pubblica il libro di ricerca etnografica Chi fa ammore va Camminanne (Printart).


Suoni, spettacoli e occasioni impreviste!

Sabato 13 settembre, dalle ore 17 alle ore 22, appuntamento con RiViva, il tuo mercato dell’usato. A Salus Space troverai libri, abiti, scarpe, piccoli oggetti vintage, artigianato.
Ma nella stessa giornata/serata si svolgerà anche “Suoni”, rassegna di musica e riflessioni giunta alla sua dodicesima edizione.

Cosa ti aspetta:

Sabato 13 settembre
ore 17.00 Apertura del mercato
ore 19.00 Spettacolo per bambini/e e adulti con Wanda Circus

ore 21.00 concerto
YARÀKÁ
Luogo di provenienza > Taranto, Puglia
Progetto che esalta la componente multietnica, in particolare la comune matrice ritmica proveniente dall’Africa.

Potete godervi anche un aperitivo o una cena alla Locanda.
Salus Space, via Malvezza 2/2 BO (zona Due Madonne), bus 25 e 14.
per info e prenotazioni spazio espositivo
mercato@saluspace.eu

WhatsApp 3927330060


Salus Space alla Biennale dello Spazio Pubblico

Salus Space sarà all’ex Mattatoio di Roma per partecipare alla ottava Biennale dello Spazio Pubblico, che si terrà dal 18 al 20 settembre.
Fernanda Canino presenterà il laboratorio “Danzando con Salus” che ha ideato e animato con molto successo e partecipazione la scorsa primavera.

Il laboratorio “Danzando con Salus” nasce a Bologna come iniziativa di volontariato legata all’Urban Health e all’inclusione sociale negli spazi pubblici. Realizzato presso Salus Space, centro rigenerato e multifunzionale, ha proposto un percorso gratuito di danza contemporanea per tutte le età. Particolarmente frequentato da over 60, il laboratorio si è concluso con una performance che si è tradotta in una “coreografia partecipata” in cui lo spazio pubblico è stato non solo cornice, ma anche ispirazione per la narrazione del processo di formazione di una comunità. Il progetto ha dimostrato come lo spazio pubblico urbano possa favorire benessere, creatività e coesione sociale, offrendo un’alternativa inclusiva. I partecipanti, diventati performers, hanno così veicolato un messaggio collettivo e hanno attivato un processo di valorizzazione dello spazio pubblico, contribuendo all’abbattimento delle barriere culturali e sociali.

L’intervento si terrà nel pomeriggio di venerdì 19 settembre, nella sessione dal titolo: “Sport Urbanism e Spazio Pubblico: qualità urbana, inclusione e rigenerazione sociale”.


Immaginare scenari per il futuro climatico di Bologna

Proseguono a Salus Space gli incontri aperti a cittadine e cittadini per approfondire i temi legati al cambiamento climatico nel territorio bolognese.

Il prossimo appuntamento del progetto europeo FOSTER – Future Oriented Solutions Towards Environmental Resilience si terrà nel pomeriggio di sabato 27 settembre 2025, alle 15.30, sempre presso Salus Space, ed è aperto a tutte e tutti. In chiusura sarà offerto un piccolo aperitivo.

L’incontro, coordinato da IRS – Istituto per la Ricerca Sociale, sarà strutturato come un laboratorio di scenario building: un’occasione per costruire visioni condivise di futuro, approfondendo in particolare il tema del consumo di suolo e delle questioni ambientali a esso collegate, emerse con forza durante il confronto precedente.

Per facilitare l’organizzazione, vi invitiamo a segnalare la vostra partecipazione compilando questo modulo.


La Locanda torna per voi

Siamo pronti con tavoli, sedie, e soprattutto fornelli, per tutte e tutti!

La Locanda torna con i suoi piatti siriani e le verdure dei nostri orti mercoledì 27 agosto dalle 19.30.
Gli orari: da mercoledì a sabato, dalle 19.30 alle 22.30.

Volete prenotare?
WhatsApp 334 7053430


Il gran finale!

Lo spettacolo finale del progetto NEWSPACE si svolgerà a Salus Space giovedì 24 luglio, alle ore 19.

E’ lo spettacolo conclusivo gratuito, con bambinə e ragazzə del Summer Camp del progetto europeo Newspace durante il quale, insieme a un gruppo di artistə ucrainə e internazionali, ragazzi e ragazze hanno dato voce alle proprie emozioni attraverso il teatro, il disegno, il video e il movimento. Il campo si è tenuto dal 19 al 24 luglio nello spazio di via Malvezza.

Un percorso a tappe, il racconto di un gruppo di adolescenti che scopre di fare ogni notte lo stesso sogno. Un sogno che parla di metamorfosi, di corpi che cambiano per sopravvivere. Un sogno di fuga. Un sogno di presa in cura, di protezione di ciò che più amano, anche quando tutto sembra perduto.

Il progetto Newspace è stato finanziato dai fondi europei nel filone dei progetti della Creative Culture, vede la collaborazione di quattro partner: Cantieri Meticci e IRS, protagonisti anche della gestione di Salus Space, la fondazione Strefa Wolnoslowa (Varsavia) e l’organizzazione Impulse Transformation Platform (Kyev).