Giochi d’altri Mondi… si comincia!

Dal 10 al 19 luglio dieci ragazz* , tra i 18 e i 30 anni, verranno da tutta Europa a svolgere un campo di volontariato a Salus Space. L’obiettivo sarà rendere più accogliente per i cittadini e le cittadine, ma anche per la Comunità degli abitanti, lo spazio di via Malvezza.
Il campo è organizzato dalla Collettiva Chirikù, in coordinamento con Salus Space e l’Associazione Incontriamoci a Salus, grazie ad un finanziamento del Comune di Bologna, attraverso un patto di collaborazione, ad un co finanziamento della Fondazione Carisbo e dell’ATS. La Collettiva ha progettato, organizzato e condurrà il campo in maniera volontaria.
Lasciamo alla Collettiva la parola, per spiegarci cosa accadrà in questi 9 giorni.
In fondo troverete la lista di materiali di cui abbiamo bisogno per il campo, se potete darci una mano… sarebbe prezioso!!!
Grazie della collaborazione.
Contatti: Beatrice 3774248149, Giorgia 3482201279
“Il progetto Giochi d’altri mondi nasce a Bologna dal desiderio di un gruppo di ragazzi e ragazze di mettersi a disposizione di una realtà del territorio, quella di Salus Space, intercettandone i bisogni e facendo una proposta mirata, con la volontà di creare uno spazio in cui si potessero incontrare bambin*, adult*, anzian*, persone italiane e persone migranti, promuovendo il dialogo intergenerazionale e interculturale in un’ottica non speculativa né di profitto.
Abbiamo scelto Salus Space poiché i valori che ci muovono in questo progetto si sono incontrati con quelli alla base di questa realtà, che promuove l’inclusione sociale e la gestione collaborativa degli spazi. Il posto dispone di un’ampia area verde attorno, dalla “piazza” centrale fino al boschetto retrostante, su cui abbiamo immaginato un parco giochi diffuso, uno spazio di gioco e di incontro; da qui l’idea di creare una serie di strutture e giochi per tutt* che abbiano come criterio la sostenibilità e la sintonia con l’ambiente circostante.
La zona giochi verrà realizzata durante un campo di volontariato organizzato in collaborazione con l’associazione IBO Italia, che si terrà dal 10 al 19 luglio a Salus grazie al contributo di una decina di volontari europei, nell’idea di far vivere loro un’esperienza di comunità e di educazione outdoor.
Inoltre, abbiamo fatto una co-progettazione che ha coinvolto la comunità, con l’obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva degli e delle abitanti e dando loro la possibilità di ideare insieme a noi uno spazio per la collettività. Durante due incontri aperti alla cittadinanza, il primo sabato 15/04 e il secondo sabato 06/05, in maniera laboratoriale e dialogica abbiamo raccolto idee e riflessioni per la realizzazione di alcune strutture.
Questo progetto si rende possibile grazie alla collaborazione e alla sinergia tra tante realtà: Salus Space e la sua scelta di investimento in questo percorso, il Comune di Bologna grazie a un patto di collaborazione che finanzia attrezzi e strutture, la Fondazione Carisbo, l’associazione Incontriamoci a Salus, la cooperativa sociale Eta Beta in quanto capofila del progetto Salus Space.
Per riuscire a rientrare nei costi economici e con l’idea di portare avanti pratiche di solidarietà e aiuto reciproco nella cittadinanza, chiediamo una mano per il reperimento di alcuni materiali e strumenti da lavoro che ci serviranno durante il campo di volontariato per la realizzazione delle strutture.
Se qualcun* è disponibile a prestarci degli attrezzi, o è disposto a donare del materiale che non usa più, o ha solo voglia di darci una mano, ci contatti al 3774248149 (Beatrice) o al 3482201279 (Giorgia).
Ci assumiamo la responsabilità di eventuali risarcimenti nel caso qualche oggetto venga accidentalmente danneggiato.
Per gestire in maniera adeguata l’arrivo e lo stoccaggio dei materiali chiediamo di venire a consegnarli nella giornata di lunedì 10 luglio direttamente a Salus Space e avvisando prima tramite contatto telefonico cosa si sta portando e in quali quantità.
Qui sotto l’elenco dei materiali che ci servono.
Grazie mille di cuore a tutti e tutte!”
Richiesta di donazione materiali:

– 15 canne di bambù (con diametro uguale o superiore a 3,5 cm nella parte più sottile)

– Legno in buono stato (assi di compensato/multistrato e/o lamellare meglio non truciolare)

– Pali e listelli di legno (varie dimensioni)

– Tronchi (diametro superiore ai 30 cm)

– Bancali pallet Epal (possibilmente 120x80cm)

– Materiali sonori di recupero (pentole, tubi, mestoli, teglie, xilofono per bambini, barattoli di latta, griglie)

– Vecchi lenzuoli o tovaglie

– Pietre

– Cordini e corde (serve a connessione di palo/telo)

– Badili

– Vasi e fioriere

– Seggioline per bambini e sedie

– Tavoli e tavolini

– Mensole di legno

– Terriccio universale

– Guanti da lavoro

– Colori per legno

– Chiodi e viti per legno

Richiesta di prestito strumenti:

– Martello

– Trapano

– Falcetto

– Cesoie

– Cesoie con manico estendibile

– Rastrello

– Zappa

– Carriola

– Rullo per pitturare

– Pala

– Seghetti per legno

– Levigatrice per legno

– Prolunghe elettriche

– Pirografo

Nella foto la Collettiva


Libertà di espressione in Iraq e altre storie

Che succede oggi in Iraq e quale è lo stato della libertà di espressione in un paese dilaniato per anni dalla guerra?
Domenica 9 luglio alle 19.30 ne parleremo con Fabrizio Sani, autore del libro Camminare rasente il muro.
Alle 19.30 a Salus Space.

Alla stessa ora, sabato 8 luglio, Fabrizio Sani presenterà un altro libro, che raccoglie delle poesie, di cui è autore: Il contrario di abitare.
Dalla prefazione di Marco Nardone:

Guccini diceva che “il peccato fu creder speciale una storia normale”. Ma l’amore è per forza idealizzazione, trasformazione dell’idea di una persona in un’idea di assoluto, eterno, immutabile. Poco importa se, agli occhi degli altri, il nostro sentimento sia indifferente. Tutte le storie sono “normali”, per chi non ne è coinvolto. Quello che fanno gli artisti è descrivere i propri sentimenti non in virtù della persona amata, ma come elevazione di se stessi; è meravigliarsi di essere capaci di provare qualcosa che si era letto nei libri; è riconoscere quello specifico paio di occhi che, in questo inferno, non è inferno.

Lo spettacolo previsto per sabato 8 luglio Lessico della mancanza è stato annullato.


La balena nera

In scena a Salus Space sabato 1 luglio alle 21  La balena nera.

“Una misteriosa balena si è arenata sulla spiaggia di una baia nascosta. Riesce a mantenersi in vita perché ogni dodici ore l’alta marea la ricopre ma non ce la fa a riprendere il mare.

All’inizio se ne occupano in segreto i bambini, poi però la scoprono anche gli adulti e il paese incomincia a spaccarsi sulla sorte della balena nera…”

Per prenotazioni:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-balena-nera-666868580877

A cura di TILT


L’ultimo RiViva della stagione

Sabato 1 luglio ultimo RiViva – il tuo mercato dell’usato per la stagione primavera – estate 2023 di Salus Space!

In versione pomeridiano/serale per godersi la frescura di via Malvezza 2/2, tra campagna e città, vicino a via Due Madonne.

Ricapitolando:

Si apre alle ore 17.00 e si chiude alle ore 23.00

Dai una seconda vita ai tuoi vestiti e ai tuoi oggetti!
Portali a Salus Space a RiViva, dove avrai un tuo spazio all’aperto gratis per esporli e venderli.
Si può portare: oggettistica, vestiti, libri, mobili piccoli…

Oppure vieni semplicemente a trovarci per dare una seconda vita a oggetti o vestiti che trovi al mercato, ti aspetta anche la Locanda Salus per cena e aperitivo, con le sue specialità.

In caso di maltempo il mercato sarà sospeso.

dove:
Salus Space, via Malvezza 2/2 BO (zona Due Madonne), bus 25 e 14.

per info e prenotazioni:  
mercato@saluspace.eu
WhatsApp 3927330060


Bologna Bridge Band

Appuntamento del mercoledì a Salus Space con l’aperitivo siriano e la musica.

Dal vivo, il 28 giugno, c’è la Bologna Bridge Band!

Dalle ore 19.00 in avanti, oltre alla musica, piatto misto di delicatezze mediorientali e una bevanda, 9,5 euro.
O tutto quello che vuoi.

Prenotare è sempre meglio a locanda@saluspace.eu, oppure telefona al 334 7053430.


Cinema all’aperto!

A Salus Space due appuntamenti con il cinema all’aperto, a tema.
La rassegna si ispira al tema “treno”, e lo schermo sarà montato proprio sul nostro “Treno del Ricomincio”, opera dei Cantieri Meticci.

Venerdì 23 giugno alle 21.30 ci sarà la prima proiezione:  Scompartimento N. 6, di Juho Kuosmanen, Estonia, Finlandia, Russia, Germania, durata 107′.
Sabato 24 giugno invece verrà proiettato Assassinio sull’Orient Express, di Sidney Lumet, 1974, Gran Bretagna, con Ingrid Bergman, Lauren Bacall, Sean Connery e Anthony Perkins.
Il programma completo di da una Riva all’altra 2023


Per la Giornata internazionale del Rifugiato

Il violino del Titanic, in scena martedì 20 giugno a Salus Space, ha celebrato la giornata mondiale del Rifugiato.
La storia del celebre transatlantico diventa, nello spettacolo dei Cantieri Meticci, spunto per riflettere sulle diseguaglianze che attraversano la nostra società.
Gli spettatori, più di 200 tra i tavoli allestiti e la gradinata, si sono imbarcati diventando passeggeri di una nave in continua trasformazione, e hanno vissuto in prima persona l’esperienza del naufragio.
In scena più di 30 attori, un’esperienza immersiva, per coinvolgerci tutte e tutti.

Salire a bordo del celebre transatlantico per vivere da dentro le azioni, le dinamiche, le domande scaturite dall’agonia e dall’affondamento di un mondo:
Chi si salva e chi è sommerso?
A quale prezzo ci si salva?
Qual è l’iceberg che ci ha colpito?

Ecco cosa scrivono i Cantieri sul loro spettacolo, in scena dal 2013

https://www.cantierimeticci.it/violino-titanic/

Con il contributo di

 


Adokou Zambé in mostra

Nella giornata internazionale del Rifugiato, il Treno del Ricomincio è diventato lo spazio di allestimento per la mostra di Adokou Zambé, artista del Togo. Adokou ha studiato in Mali ed è in Italia da due anni, vive a Ferrara.

Lasciamo spazio ai suoi lavori…


Laboratorio acquaponico

Prossimo laboratorio green gratuito sabato 10 giugno alle ore 10. Aquaponic Design, partner dell’ATS gestrice, ha organizzato una serie di laboratori a Salus Space, e quello del 10 è dedicato all’autoproduzione in acquaponica. Ecco la descrizione:

Mangiare prodotti coltivati in proprio è un’esperienza unica che, se si utilizzano tecniche naturali o biologiche, permette di curare la propria alimentazione e di rispettare la natura. Chi coltiva un orto, infatti, sa esattamente quali prodotti sta usando e in che modo lo sta facendo, dando origine così ad uno stile di vita responsabile e sostenibile. Gli orti casalinghi sono sempre più di tendenza e molte persone cercano di produrre, in modo sano e naturale, frutta e verdura in casa, sfruttando balconi, terrazzi e giardini. Pensate che sia complicato? In realtà, come vedremo, coltivare un orto non è poi così difficile. L’unico freno che potreste avere è lo spazio perché non tutti hanno la fortuna di avere una casa o un appartamento con un’area coltivabile.

La risposta è l’acquaponica, una tecnica di coltivazione altamente produttiva e a basso impatto ambientale. Si tratta di un innovativo sistema di coltivazione fuori suolo che coniuga la produzione di ortaggi all’allevamento di pesci, commestibili o ornamentali.

Ecco perché conoscere questa tecnica e imparare come costruire un impianto acquaponico può permettervi di avere numerosi vantaggi rispetto a continuare a coltivare nella maniera tradizionale.

Sabato 15 luglio il laboratorio sarà dedicato ai biolaghi.

Per prenotazioni:

Eventi di Aquaponic Design Srl | Eventbrite


Stagione estiva 2023 al via!

Il 10 giugno apre la stagione estiva 2023, torna da una Riva all’altra.
E’ il frutto della creatività e della progettazione dei gestori di Salus Space, in particolare dei Cantieri Meticci e del team di Eta Beta che si dedica agli eventi.
Una ricca stagione culturale, con spettacoli, laboratori, concerti e dibattiti.
All’insegna del meticciato, perché la comunità di Salus Space sa da che parte stare, il nostro paese è il mondo.
Vorremmo che i nostri spazi diventassero un punto di riferimento per tutti coloro che non hanno paura dell’altro, che pensano che ognuno di noi è il frutto di millenni di incroci, partenze, ritorni, mescolanze.

da una Riva all’altra fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna -Territorio Turistico Bologna-Modena.

Si comincia sabato 10 giugno con la due giorni dedicata alla musica popolare e si chiude il 23 luglio con lo spettacolo teatrale dal titolo: Marcinelle, quando i migranti eravamo noi.

All’insegna del meticciato, perchè la comunità di Salus Space sa da che parte stare, il nostro paese è il mondo.

Vi segnaliamo il 20 giugno, martedì, giornata mondiale del rifugiato, Il violino del Titanic, spettacolo fondativo dei Cantieri Meticci, dove la storia del transatlantico diventa uno spunto di riflessione sulle diseguaglianze sociali.

Il 16 giugno invece serata ucraina, con buon cibo, musica e teatro. Insieme alla comunità presente a Bologna.

Trovate nel nostro calendario tutti gli appuntamenti, che sono gratuiti.

Il programma

Vi chiediamo di prenotare, per facilitare il nostro lavoro, a: info@cantierimeticci.it, tel 3401779941
La Locanda Salus apre alle 19, per prenotazioni: locanda@saluspace.eu, tel. 334 7053430