La nuova stagione di Salus Space si presenta alla città

A Salus Space, domenica 6 aprile a partire dalle 11, verrà presentata la nuova stagione del nostro spazio, nato quattro anni fa, grazie a un progetto europeo coordinato dal Comune di Bologna. Sarà anche un momento di incontro per la comunità di coabitanti che si sta rinnovando, a conclusione del bando che si è chiuso il 21 febbraio 2025.

Il nuovo progetto, che ha vinto l’avviso pubblico indetto dal Comune di Bologna nell’autunno scorso, dà vita a un distretto sociale e culturale in cui agricoltura urbana, sostenibilità ambientale, progetti educativi, abitare collaborativo e turismo rigenerativo creano un luogo di benessere per la città, generativo di relazioni e di un’economia circolare con un impatto decisivo per il territorio.

Nel corso della mattinata di domenica 6 aprile, mentre proseguirà il mercato del riuso che animerà il viale d’accesso, si terrà un incontro che darà voce a chi vive e lavora a Salus e alle realtà che con Salus collaborano.

In chiusura i saluti del sindaco di Bologna Matteo Lepore e della sindaca di Firenze Sara Funaro, che proprio a Salus riuniranno nella mattina le giunte dei Comuni di Bologna e Firenze per discutere di cambiamenti climatici e di turismo sostenibile. 

Il programma

Ore 11 Presentazione del nuovo progetto di Salus Space e apertura di RiViva, mercatino del Riuso

Ore 12.30 Saluti della sindaca di Firenze Sara Funaro e del sindaco di Bologna Matteo Lepore

Ore 12.45 La strada di Uccellina – Dai bambini afghani sulla rotta balcanica a Salus Space. Lettura a cura di Cantieri Meticci

Ore 13 Musica dal vivo

La Locanda sarà aperta dalle 11 in poi


Occasioni per pensare insieme

Casa_Salus

Abitare collaborativo, economia sociale, amministrazione condivisa, migrazioni.
Stiamo organizzando una serie di incontri per aprire una riflessione su temi che riteniamo strategici e che toccano da vicino il nostro progetto.
Il primo appuntamento si terrà venerdì 5 e sabato 6 aprile: “Abitare: immaginare e realizzare soluzioni possibili”.

L’appuntamento di venerdì (dalle 18 alle 20) vuole essere un momento di confronto sul tema dell’abitare collaborativo, partendo da considerazioni concrete (quali sono i punti di forza e di debolezza, quali gli strumenti vincenti) per arrivare ad alcune conclusioni su quelli che potrebbero essere strumenti importanti per moltiplicare le realtà esistenti di questo modello di Abitare.

Interverranno:

Alberto Alberani, responsabile regionale Lega Coop sociali

Gaspare Caliri, Habitat Bologna

Silvia Castiglioni, ex abitante del cohousing residenziale Smart (Lainate -MI)

Lucia Manassi, community manager di Salus Space

Valentina Milazzo, vice presidente di ABCittà e Responsabile del gruppo giovani del progetto-servizio BiG

Una rappresentante di Piazza Grande

Caterina Pozzi, presidente nazionale del Cnca, Coordinamento nazionale comunità d’accoglienza, promotore del Social Forum Abitare

Marco Venturoli, Il Giardino dei folli, cohousing

Modera Giuseppe Melucci, coordinatore di Salus Space.

Nella giornata di sabato (tra le 10 e le 15), in contemporanea a RiViva, il nostro mercato del riuso, allestiremo dei banchetti a disposizione delle realtà interessate al tema dell’Abitare collaborativo, che propongano materiali e siano disponibili a informare e confrontarsi con i cittadini e le cittadine che popoleranno il viale e l’area verde di Salus.

Per osservazioni: info@saluspace.eu


Abitare

Abitare, economia sociale, amministrazione condivisa, migrazioni.
Stiamo organizzando una serie di incontri per aprire una riflessione su temi che riteniamo strategici e che toccano da vicino il nostro progetto.
Il primo appuntamento si terrà venerdì 5 e sabato 6 aprile: “Abitare: immaginare e realizzare soluzioni possibili”.
Venerdì dalle 18 ci sarà un momento di scambio di esperienze e buone pratiche da diversi territori, con la possibilità di confrontarsi su progetti diversi di abitare collaborativo.
Sabato dalle 10 invece ci saranno degli stand informativi, ogni domanda sarà la benvenuta. I banchetti si alterneranno a quelli di RiViva, il nostro mercato del riuso.
A breve il calendario completo.


Network abitare collaborativo

Il Network tra città europee sul tema dell’abitare collaborativo promosso dall’Unione Europea si incontra a Salus Space il 13 aprile prossimo. L’occasione è la due giorni del progetto NetCo, Network of Cities of Collaborative housing. La mattina del 13 l’incontro tra i partner europei sarà a porte chiuse, mentre il giorno 14, dalle ore 10.00 alle 13.00, ci sarà un convegno pubblico in Auditorium Biagi, in Salaborsa.

Il progetto, coordinato dal Comune di Barcellona, promuove lo scambio di competenze ed esperienze sul tema dell’abitare collaborativo come soluzione a lungo termine per affrontare le disparità nell’accesso all’abitare, ma anche favorire soluzioni più economiche e più rispettose dell’ambiente.