Abitare

Abitare, economia sociale, amministrazione condivisa, migrazioni.
Stiamo organizzando una serie di incontri per aprire una riflessione su temi che riteniamo strategici e che toccano da vicino il nostro progetto.
Il primo appuntamento si terrà venerdì 5 e sabato 6 aprile: “Abitare: immaginare e realizzare soluzioni possibili”.

L’appuntamento di venerdì (dalle 18 alle 20) vuole essere un momento di confronto sul tema dell’abitare collaborativo, partendo da considerazioni concrete (quali sono i punti di forza e di debolezza, quali gli strumenti vincenti) per arrivare ad alcune conclusioni su quelli che potrebbero essere strumenti importanti per moltiplicare le realtà esistenti di questo modello di Abitare.

Interverranno:

Alberto Alberani, responsabile regionale Lega Coop sociali

Giordana Alberti, Il Giardino dei folli

Gaspare CaliriHabitat Bologna

Caterina Pozzi, presidente nazionale del Cnca, promotore del Social Forum Abitare

Una rappresentante di Piazza Grande

Giuseppe Melucci, coordinatore di Salus Space.

Nella giornata di sabato (tra le 10 e le 15), in contemporanea a RiViva, il nostro mercato del riuso, allestiremo dei banchetti a disposizione delle realtà interessate al tema dell’Abitare collaborativo, che propongano materiali e siano disponibili a informare e confrontarsi con i cittadini e le cittadine che popoleranno il viale e l’area verde di Salus.

Per osservazioni: info@saluspace.eu


La storia dei protagonisti di Villa Salus

Salus Space vuole conservare la memoria di quella che fu Villa Salus, clinica ortopedica di eccellenza guidata dal professor Scaglietti nella seconda metà del Novecento che ha lasciato posto al nostro progetto, dopo anni di abbandono dell’area.
Grazie all’Angolo della Storia, curato da alcuni cittadini che conobbero la clinica, la conoscenza di quell’esperienza viene approfondita e tenuta viva.
Un nuovo incontro si terrà sabato 9 marzo alle 16.30. Ecco come lo presenta l’organizzatore, Emanuele Grieco:

Il numero dei “Quaderni di Villa Salus” – il 19° della collana – che presenteremo il 9 marzo, inaugura anche il nuovo “progetto biografie”, basato sulla vita di personalità protagoniste della storia della Casa di cura “Villa Salus” (1952-2000). Il dottor Aldo Barbieri nacque a Modena nel 1919, partecipò alla Seconda guerra mondiale, si laureò nel 1947, fu medico all’Istituto “Rizzoli”, all’Istituto Elioterapico “Codivilla-Putti” di Cortina d’Ampezzo, poi al C.T.O. (Centro Traumatologico Ortopedico) di Bologna e infine dal 1958 al 1979 in servizio a Villa Salus, di cui fu anche Direttore sanitario. Apprezzato per la sua abilità chirurgica e per la sua umanità e affabilità, Aldo Barbieri, si ammalò gravemente e morì il 3 marzo 1979 a Bologna, a soli 60 anni. Il nuovo libro, curato in collaborazione con la figlia, dott.ssa Bianca Barbieri, è pubblicato in occasione del 45° anniversario della morte.

 


Corso di Primo Soccorso

Ripartono gli incontri in collaborazione con il Corpo Volontario per la Sicurezza Territoriale – Pianoro (BO).

Sabato 20 aprile dalle ore 16 alle ore 19 si terrà la seconda edizione del Corso di primo soccorso che era già stato organizzato a Salus  lo scorso anno.

Gli incontri, a cura dell’associazione Incontriamoci a Salus, sono gratuiti, a offerta libera e consapevole per sostenere le attività che l’Associazione organizza a Salus Space.

Appuntamento nel Centro studi, in via Malvezza 2/2 a Bologna.

Per iscrizioni: incontriamociasalus@gmail.com.


Riutilizza con noi! RiViva sabato 2 marzo a Salus

Libri, abiti, scarpe, piccoli oggetti: il nostro mercatino dell’usato torna a Salus sabato 2 marzo.
Dalle 10 alle 15 puoi venire a cercare l’affare del mese o una preziosa piccola cosa di cui non puoi fare a meno…

Ma puoi anche decidere di essere tu a portare ciò che non ti serve più ma potrà avere nuova vita con qualcun altro…
Lo spazio è gratuito!

Alle 12.30 concerto jazz gratuito di Enrico Erriquez e Moreno Di Matteo.

Ti aspetta anche la Locanda Salus per pranzo, cena e aperitivo, con le sue specialità.

In caso di maltempo il mercato sarà sospeso.

Le altre date: sabato 6 aprile e sabato 4 maggio.

dove:
Salus Space, via Malvezza 2/2 BO (zona Due Madonne), bus 25 e 14.

per info e prenotazioni:  
mercato@saluspace.eu
WhatsApp 3927330060


Riapre la Locanda Salus!

Ci siamo! Mercoledì 14 febbraio torna la cucina siriana, e non solo, della nostra locanda.
Mutabbal, Baba Ghannuj, Tawook solo per fare qualche nome, ma anche lavorazioni delle verdure dei nostri orti, con proposte sane e gustose, come la crema di funghi cardoncelli che coltiviamo qui a Salus Space.

Venite a provare la nostra cucina, questi gli orari di apertura:
da mercoledì a sabato: aperitivo dalle  18.00, la cucina apre alle 20 e chiude alle 22.30.
Sabato anche a pranzo! 12.30 – 14.30

La prenotazione è fortemente consigliata a locanda@saluspace.eu
WhatsApp e telefono: 334 7053430

Fino alla fine di marzo, il mercoledì ed il giovedì, per chi prenota chiamandoci al telefono o mandandoci un messaggio, ci sarà in omaggio una bottiglia di vino ogni 4 persone.

Il menù


Giochi d’altri Mondi

Tornano i laboratori gratuiti di artigianato aperti a tutte e tutti, a Salus Space, insieme alla Collettiva Chirikù.
Sabato 27 aprile, dalle 10 alle 14, con pranzo incluso (sempre gratuito)!
L’ iscrizione è obbligatoria a collettivachiriku@gmail.com indicando nome, età e giornate di presenza. Noi penseremo al resto!
Cosa faremo?
Costruzione e assemblaggio di arredi da esterno con materiali naturali (legno, bambù) e stoffe riciclate, attività espressive e creative per abbellire la zona (pitture, murales, manufatti artistici e non solo), cura del verde e tanti giochi!


Giochi d’altri Mondi

Tornano i laboratori gratuiti di artigianato aperti a tutte e tutti, a Salus Space, insieme alla Collettiva Chirikù.
Sabato 20 aprile, dalle 10 alle 14, con pranzo incluso (sempre gratuito)!
L’ iscrizione è obbligatoria a collettivachiriku@gmail.com indicando nome, età e giornate di presenza. Noi penseremo al resto!
Cosa faremo?
Costruzione e assemblaggio di arredi da esterno con materiali naturali (legno, bambù) e stoffe riciclate, attività espressive e creative per abbellire la zona (pitture, murales, manufatti artistici e non solo), cura del verde e tanti giochi!


Giochi d’altri Mondi

Tornano i laboratori gratuiti di artigianato aperti a tutte e tutti, a Salus Space, insieme alla Collettiva Chirikù.
Sabato 13 aprile, dalle 10 alle 14, con pranzo incluso (sempre gratuito)!
L’ iscrizione è obbligatoria a collettivachiriku@gmail.com indicando nome, età e giornate di presenza. Noi penseremo al resto!
Cosa faremo?
Costruzione e assemblaggio di arredi da esterno con materiali naturali (legno, bambù) e stoffe riciclate, attività espressive e creative per abbellire la zona (pitture, murales, manufatti artistici e non solo), cura del verde e tanti giochi!


Giochi d’altri Mondi

Tornano i laboratori gratuiti di artigianato aperti a tutte e tutti, a Salus Space, insieme alla Collettiva Chirikù.
Sabato 6 aprile, dalle 10 alle 14, con pranzo incluso (sempre gratuito)!
L’ iscrizione è obbligatoria a collettivachiriku@gmail.com indicando nome, età e giornate di presenza. Noi penseremo al resto!
Cosa faremo?
Costruzione e assemblaggio di arredi da esterno con materiali naturali (legno, bambù) e stoffe riciclate, attività espressive e creative per abbellire la zona (pitture, murales, manufatti artistici e non solo), cura del verde e tanti giochi!


Giochi d’altri Mondi

Tornano i laboratori gratuiti di artigianato aperti a tutte e tutti, a Salus Space, insieme alla Collettiva Chirikù.
Sabato 23 marzo, dalle 10 alle 14, con pranzo incluso (sempre gratuito)!
L’ iscrizione è obbligatoria a collettivachiriku@gmail.com indicando nome, età e giornate di presenza. Noi penseremo al resto!
Cosa faremo?
Costruzione e assemblaggio di arredi da esterno con materiali naturali (legno, bambù) e stoffe riciclate, attività espressive e creative per abbellire la zona (pitture, murales, manufatti artistici e non solo), cura del verde e tanti giochi!