Insieme a Medici senza Frontiere

Abbiamo avviato una collaborazione con Medici senza Frontiere, l’ong che “fornisce assistenza medica dove c’è più bisogno senza distinzioni di razza, religione o credo politico”. Sabato 19 novembre i suoi volontari erano a Salus Space con un banchetto informativo e con magliette, borracce e tante altre idee per un regalo solidale.

MSF, fondata a Parigi nel 1971 da un gruppo di medici e giornalisti, è oggi la più grande organizzazione umanitaria indipendente di soccorso medico, con 19 sedi tra cui quella italiana. L’obiettivo di MSF è portare soccorso alle popolazioni in pericolo e testimoniare della loro situazione.

I valori alla base del prezioso lavoro della ong sono gli stessi contenuti nella Carta dei Valori di Salus Space, daremo notizia di ogni altra iniziativa comune.


Funghi da Container

E’ arrivato a Salus Space il container frigo marittimo riciclato che sarà dedicato alla coltivazione di funghi in ambiente urbano. E’ uno dei tasselli del progetto europeo FoodEFood Systems in European Cities” (FoodE), finanziato dall’UE nell’ambito dell’Horizon 2020, che mira ad accelerare la crescita di sistemi alimentari sostenibili di città e regioni, riunendo iniziative alimentari locali guidate dai cittadini di tutta Europa.

Il Container Farm sposa i principi dell’agricoltura biologica/naturale, dove tutte le risorse utilizzate sono rigenerate all’interno del sistema, riducendo al massimo la produzione di rifiuti e l’utilizzo di input esterni. Un sistema agricolo senza terra, che prende ispirazione dalla natura integrando innovazione e tradizione.

E’ una soluzione innovativa che consente il trasporto, la coltivazione in ambiente controllato, un limitato consumo energetico, la coltivazione in continuo, il controllo automatizzato e in remoto dei macchinari, la raccolta dati in tempo reale e la possibilità di coltivare diverse tipologie di funghi.

Grazie alle caratteristiche del container è possibile coltivare in verticale su 3-4 livelli. Questo permette di ottimizzare lo spazio e aumentare la produzione, che potrebbe arrivare a 200 chilogrammi al mese.

Tra i gestori di Salus, sarà Aquaponic Design ad occuparsi della coltivazione.


Un sabato, tante iniziative

Sabato 19 novembre, dalle 9.00 in poi, a Salus Space potrete “inciampare” in tante cose interessanti.
RiViva, il mercato del riuso, tornerà con i suoi banchi di piccoli oggetti, libri, vestiti, scarpe e altro ancora per dare a tutto nuova vita. Le occasioni più speciali vi aspettano! Se volete partecipare come espositori, scrivete a mercato@saluspace.eu.

La verdura degli orti di Salus Space sarà in vendita a partire dalle ore 9.30

verdura

Ma ci saranno anche i banchi di altri produttori a farle compagnia.
Alle 10.00 si può fare una lezione gratuita di qi gong con l’istruttrice Sandra Mullazzani. Antica ginnastica cinese, prevede esercizi statici e dinamici per agire positivamente sugli organi interni, sul sistema nervoso, sulla distensione e sullo scioglimento delle articolazioni.
È una pratica energetica dolce ed accessibile a tutti.
Consigliamo di portare un abbigliamento comodo ed un telo o tappetino.
La lezione è gratuita e non è obbligatorio prenotarsi, ma consigliamo di dare conferma a: locanda@saluspace.eu

I laboratori per i bambini gratuiti cominceranno alle 10.30 sul tema Autunno, non c’è bisogno di prenotazione, come sempre a cura dei Cantieri Meticci.

Alle 12.30 arriverà la musica, con il concerto, sempre gratuito, di chinò e il mare.

La Locanda è aperta per colazioni e pranzo.

Vi aspettiamo in via Malvezza 2/2, Quartiere Savena, Bologna.

Qualche info in più su chinò e il mare:

Chinò e il mare è un progetto inedito non solo musicale, non solo videoarte: un duo immaginato in Puglia anni addietro, si ritrova nel 2022 a Bologna dove registra brani in DIY in stanze da letto e salotti di case condivise.

Testi poetici, scritti per la pagina, incontrano ballate acustiche e synth analogici: un intimo cantautorato si rompe, si espande, s’impasta ad ambienti meditativi elettro-orchestrali.
Parlano di storie di mare, del tempo che scorre e porta via cose, della difficoltà delle parole ad esprimere ciò che non siamo.

Questa estate i primi live del progetto tra l’Emilia e il sud Italia.
A fine anno in uscita il primo EP autoprodotto.

 


Solidarietà concreta

Mimmo_lucano

La bella giornata trascorsa a Salus Space con Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace oggi sotto processo, ha dato i suoi frutti concreti.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato domenica 23 ottobre alla cena solidale nella Locanda di via Malvezza, sono stati raccolti 1511 euro che sono stati versati sul conto corrente del progetto “Diamo luce a Riace”, che prevede un aiuto al pagamento delle bollette di abitanti e artigiani che si sono insediati nel borgo calabrese, rivitalizzandolo, ai tempi del mandato di Lucano.

L’evento, a cura di Camilla – emporio di comunità e Salus Space, ha lasciato spazio nel pomeriggio alle parole dell’ex sindaco condannato in primo grado  a 13 anni e 2 mesi di reclusione dal Tribunale di Locri proprio per il suo sistema di accoglienza diffusa che aveva portato alla rinascita del paese.

Grazie a tutte e tutti i partecipanti!

Ricordiamo a chi volesse che è possibile continuare a contribuire al progetto “Diamo luce a Riace” versando contributi (anche piccoli ma continuativi) al seguente conto corrente
Intestazione: DIAMO LUCE A RIACE
IBAN: IT18W0501802400000017114919

Qui potete riascoltare l’intervento di Mimmo Lucano a Salus.

Qui informazioni sul progetto e sul processo.

Foto di Francesco Quero

 


Quartieri Meticci

Anche quest’anno uno dei  Quartieri Teatrali a cura dei Cantieri Meticci si tiene a Salus Space.
I QT non sono solo corsi di teatro.
Ciascun QT è un percorso di creazione collettiva, guidata da professionistə, che mescola arti performative, drammaturgia e sperimentazione musicale.
L’obiettivo è quello di fornire a tuttə lə partecipanti mezzi e linguaggi per esprimersi e confrontarsi creativamente – come individui ma soprattutto come collettivo – intorno alle tematiche più importanti del nostro presente.
Ogni percorso prevede 25 incontri, che contribuiranno a formare un gruppo coeso attraverso l’apprendimento di alcuni fondamentali del teatro, per poi costruire collettivamente la drammaturgia. Ciascun laboratorio porterà alla creazione di un’azione teatrale conclusiva, che andrà in scena all’inizio dell’estate in luoghi di Bologna non convenzionalmente deputati alla cultura.

I corsi sono aperti a tutte e tutti e non è necessaria alcuna esperienza precedente.
La prima lezione è, come sempre, gratuita e pronta ad accogliere curiosə e indecisə: vi chiediamo ugualmente di utilizzare il modulo d’iscrizione.

qt Salus Space

Lezione di prova: giovedì 10 novembre 2022
Inizio corso: 17 novembre 2022
Quando? il giovedì dalle 19.30 alle 21.30
Dove? Salus Space, via Malvezza 2/2, Bologna
Come? Modulo d’iscrizione online!

Per iscrizioni, informazioni e dubbi potete scriverci direttamente a formazione@cantierimeticci.it 

La quota d’iscrizione (360€) include il tesseramento Arci e l’attivazione dell’assicurazione infortuni. È possibile pagare in contanti oppure tramite bonifico ed è anche possibile richiedere la suddivisione del pagamento in due rate (una a inizio corso, l’altra a metà).


“Erbacce” teatrali

albero

Erbacce è un laboratorio gratuito di teatro all’aperto, condotto da Anna Amadori e Alessandro Berti, che si terrà a Salus Space per sei sabati pomeriggio dal 12 novembre al 17 dicembre .

Si farà anche con la nebbia e il cielo grigio, con vestiti pesanti e stivali di gomma, sulla terra, tra orti urbani e strisce incolte, al limitare della città, tra treni che passano e rumore di traffico di tangenziali.
Prendendo spunto da un breve testo teatrale di David Almond, Wild girl, wild boy, pubblicato da poco in Italia nella collana I gabbiani di Edizioni Primavera, proponiamo a chi partecipa la riscoperta della natura selvatica della città, nei suoi margini più laterali e quieti, là dove un orto è tutto il mondo e il viaggio si fa con la fantasia, con la danza e la memoria.

Il testo di Almond parla proprio di questo: di fantasmi urbani, di orticoltori che spiano il raccolto del vicino, di amatissimi padri morti troppo presto, padri che ci avevano insegnato la libertà e che ora ci lasciano sole, in un mondo quadrato e ragionevole. La wild girl è qui una figlia che elabora il lutto con la sua fantasia lussureggiante come una foresta cittadina, e il wild boy è il frutto miracoloso della sua chiaroveggenza, una creatura che esce dall’erba, un dio periferico. Lo sguardo degli orticoltori più disciplinati vede nell’orto della ragazza solo erbacce, e erbacce sono anche lei, la madre, e il wild boy che su questo lembo incolto di periferia regna, pur visibile solo a occhi iniziati.
Erbacce perché diverse, troppo selvatiche, troppo naturali, troppo sentimentali.

www.casavuota.it/erbacce

QUANDO: 6 sabati pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30. Calendario: 12, 19, 26 novembre; 3,10, 17
dicembre 2022
DOVE: Salus Space, via Malvezza 2/2, Bologna
PER CHI: Per tutte e tutti gli interessati, di qualsiasi età, anche senza precedenti esperienze teatrali. L’unico requisito richiesto è la disponibilità a lavorare all’aperto.
COSTI: Il laboratorio è gratuito, previo tesseramento all’associazione (quota associativa 10 euro)
INFO E ISCRIZIONI: associazionecasavuota@gmail.com

Erbacce è un progetto di Casavuota realizzato in collaborazione con l’Associazione Temporanea di scopo che gestisce Salus Space e con il contributo del Comune di Bologna, nell’ambito dell’accordo di programma con MiC Direzione Generale Spettacolo a sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche e nel territorio metropolitano.


Il nuovo appuntamento con l’usato

RiViva il tuo mercato del usato

Sabato 29 ottobre, dalle 9 alle 14, a Salus Space,

dai una seconda vita ai tuoi vestiti e ai tuoi oggetti! Avrai un tuo spazio all’aperto gratis per esporli e venderli.

Si può portare: oggettistica, vestiti, libri, mobili piccoli…

Oppure vieni semplicemente a trovarci per dare una seconda vita a oggetti o vestiti che trovi al mercato, ti aspettano anche il Mercato Contadino, l’Emporio e la Locanda Salus con le sue specialità.

per info e prenotazioni:  
mercato@saluspace.eu
WhatsApp 3927330060

RiViva


Mimmo Lucano a Salus Space

Riace

Domenica 23 ottobre 2022 Mimmo Lucano sarà a Salus Space per l’iniziativa “Diamo luce a Riace”.

L’ex sindaco, condannato in primo grado dopo aver creato un modello di inclusione nel borgo calabrese, attende a giorni la sentenza d’appello del Tribunale di Reggio Calabria.

L’evento, a cura di Camilla – emporio di comunità e Salus Space, comincerà alle 17,30 con un dibattito che vedrà protagonista proprio Mimmo Lucano, che presenterà il progetto “Diamo luce a Riace”.

Alcune case del borgo di Riace lasciate vuote dagli emigrati calabresi sono state restaurate nel corso degli ultimi anni e destinate all’accoglienza di persone migranti. Diamo luce a Riace, grazie alle donazioni continuative delle 61 persone partecipanti, ha consentito dall’ottobre del 2021 di pagare mensilmente le bollette elettriche di tutte le case dei migranti e delle botteghe artigianali create dal progetto Riace. I nuovi aumenti delle bollette richiedono però più numerosi contributi economici per potere tenere in vita il progetto di accoglienza di Mimmo.

Per questo, per sostenere progetto, alle 20.15 ci sarà una cena siriana, cucinata da Habib e Shaza, abitanti di Salus Space e cuochi provetti, il cui ricavato (tolte le spese) andrà proprio a Riace. Il contributo per la cena è di 25 euro (bevande escluse).

Per le prenotazioni: locanda@saluspace.eu
tel. 334 7053430 – 320 872 2764

Qui trovate il menù della Locanda

Chi è Mimmo Lucano?
Mimmo Lucano, sindaco di Riace dal 2004 al 2018 ha trasformato un borgo semi-abbandonato in Calabria in un esempio virtuoso di accoglienza per le persone migranti. Sono state create opportunità di inserimento lavorativo, data nuova vita al paese con la riattivazione di servizi pubblici dismessi (scuola, presidio sanitario) e inserito nel tessuto sociale persone provenienti da diversi paesi del mondo.

Il procedimento giudiziario
Nel 2017 è stato aperto nei suoi confronti un procedimento penale che si è concluso con una condanna a 13 anni e 2 mesi di reclusione da parte del Tribunale di Locri. Mimmo ha subito anche l’obbligo temporaneo di allontanamento dalla propria dimora e l’infamante accusa di aver agito per ragioni di profitto, ma l’azione di Mimmo a Riace è stata evidentemente improntata alla solidarietà con gli atti contestati che hanno riguardato il sostegno a persone in difficoltà e dimenticate da tutte le istituzioni. Tuttavia non è mai venuta meno la solidarietà di tante persone in Italia e tanti altri Paesi che hanno conosciuto direttamente Riace e apprezzato i risultati ottenuti.

I progetti per la rinascita del progetto Riace
“Diamo luce a Riace”, in sinergia con altre organizzazioni, intende inoltre sostenere i progetti per la ripartenza di “Riace città dell’accoglienza”, progetti fermati a seguito delle inchieste giudiziarie e della decisione del ministro dell’interno dell’epoca (Salvini) di escludere Riace dalle attività di accoglienza: le botteghe, il frantoio, il recupero e la valorizzazione delle attività artigianali già presenti in paese.
Ancora oggi il ministero è in debito con l’associazione che ha gestito i progetti di accoglienza, e la strada scelta è quella dell’autofinanziamento collettivo!


Del tempo per gli abitanti

costruzione_comunità
Una giornata dedicata agli abitanti di Salus Space. Domenica 16 ottobre donne e uomini e ragazzi e ragazze che vivono a Salus sono stati protagonisti di laboratori di costruzione di comunità per cogliere il bello che già c’è e immaginando il futuro.
A piccoli o grandi gruppi, due ore di tempo per dedicarsi a se stessi, al modo in cui si sentono nel loro spazio, in via Malvezza, concentrandosi su ciò che di positivo vi colgono.
I facilitatori di Metodi ci hanno proposto il metodo Lego Serious Play, che aiuta le persone a immaginare, confrontarsi e comunicare.
Ogni abitante è partito dalla sua costruzione,  la rappresentazione di come percepisce la sua vita a Salus Space, per poi condividerla con gli altri.
Ci sarà un nuovo appuntamento tra qualche mese, con una restituzione attraverso una mostra di foto dei modellini, e un momento di riflessione comune, che porti a pensare a come sviluppare in maniera positiva la vita della comunità di Salus Space.