Mercato Contadino

Ogni sabato mattina, dalle 8.30 alle 13, al Mercato Contadino di Salus Space si trovano ortaggi, frutta, formaggio, pane e uova, ma anche prodotti artigianali. Un’offerta di qualità negli ampi spazi aperti di via Malvezza 2/2, a Bologna.

In occasione del mercato, il sabato mattina (dal 9 ottobre), spazio per i bambini con Riciclattolo! I più piccoli possono allestire un vero e proprio mercatino per scambi e acquisti con una moneta del tutto particolare!

A partire dalle ore 11, sempre di sabato, si tengono invece i laboratori curati dai Cantieri Meticci parte del progetto TavolaCittà, aperti a persone di tutte le età e della durata di un’ora e mezza.
TavolaCittà è un progetto di attivazione cittadina, una chiamata alle arti per la creazione di un’installazione comunitaria: i laboratori sono rivolti a tutt* per raccogliere un racconto polifonico, visionario e intimo della (e delle) città che viviamo, ricordiamo o immaginiamo.
I laboratori sono gratuiti, ma è meglio prenotarsi scrivendo a formazione@cantierimeticci.it

A Salus Space il sabato è aperta la Locandadove si possono assaggiare i piatti della cucina siriana di Habib e Shaza.
Ma la Locanda è aperta anche a pranzo e a cena tutti gli altri giorni dal martedì al sabato.
Per informazioni e prenotazioni: locanda@saluspace.eu

Mercato Contadino

Ogni sabato mattina, dalle 8.30 alle 13, al Mercato Contadino di Salus Space si trovano ortaggi, frutta, formaggio, pane e uova, ma anche prodotti artigianali. Un’offerta di qualità negli ampi spazi aperti di via Malvezza 2/2, a Bologna.

In occasione del mercato, il sabato mattina (dal 9 ottobre), spazio per i bambini con Riciclattolo! I più piccoli possono allestire un vero e proprio mercatino per scambi e acquisti con una moneta del tutto particolare!

A partire dalle ore 11, sempre di sabato, si tengono invece i laboratori curati dai Cantieri Meticci parte del progetto TavolaCittà, aperti a persone di tutte le età e della durata di un’ora e mezza.
TavolaCittà è un progetto di attivazione cittadina, una chiamata alle arti per la creazione di un’installazione comunitaria: i laboratori sono rivolti a tutt* per raccogliere un racconto polifonico, visionario e intimo della (e delle) città che viviamo, ricordiamo o immaginiamo.
I laboratori sono gratuiti, ma è meglio prenotarsi scrivendo a formazione@cantierimeticci.it

A Salus Space il sabato è aperta la Locandadove si possono assaggiare i piatti della cucina siriana di Habib e Shaza.
Ma la Locanda è aperta anche a pranzo e a cena tutti gli altri giorni dal martedì al sabato.
Per informazioni e prenotazioni: locanda@saluspace.eu

Mercato Contadino

Ogni sabato mattina, dalle 8.30 alle 13, al Mercato Contadino di Salus Space si trovano ortaggi, frutta, formaggio, pane e uova, ma anche prodotti artigianali. Un’offerta di qualità negli ampi spazi aperti di via Malvezza 2/2, a Bologna.

In occasione del mercato, il sabato mattina (dal 9 ottobre), spazio per i bambini con Riciclattolo! I più piccoli possono allestire un vero e proprio mercatino per scambi e acquisti con una moneta del tutto particolare!

A partire dalle ore 11, sempre di sabato, si tengono invece i laboratori curati dai Cantieri Meticci parte del progetto TavolaCittà, aperti a persone di tutte le età e della durata di un’ora e mezza.
TavolaCittà è un progetto di attivazione cittadina, una chiamata alle arti per la creazione di un’installazione comunitaria: i laboratori sono rivolti a tutt* per raccogliere un racconto polifonico, visionario e intimo della (e delle) città che viviamo, ricordiamo o immaginiamo.
I laboratori sono gratuiti, ma è meglio prenotarsi scrivendo a formazione@cantierimeticci.it

A Salus Space il sabato è aperta la Locandadove si possono assaggiare i piatti della cucina siriana di Habib e Shaza.
Ma la Locanda è aperta anche a pranzo e a cena tutti gli altri giorni dal martedì al sabato.
Per informazioni e prenotazioni: locanda@saluspace.eu

Mercato Contadino

Ogni sabato mattina, dalle 8.30 alle 13, al Mercato Contadino di Salus Space si trovano ortaggi, frutta, formaggio, pane e uova, ma anche prodotti artigianali. Un’offerta di qualità negli ampi spazi aperti di via Malvezza 2/2, a Bologna.

A partire dalle ore 11, sempre di sabato, si tengono i laboratori curati dai Cantieri Meticci parte del progetto TavolaCittà, aperti a persone di tutte le età e della durata di un’ora e mezza.
TavolaCittà è un progetto di attivazione cittadina, una chiamata alle arti per la creazione di un’installazione comunitaria: i laboratori sono rivolti a tutt* per raccogliere un racconto polifonico, visionario e intimo della (e delle) città che viviamo, ricordiamo o immaginiamo.
I laboratori sono gratuiti, ma è meglio prenotarsi scrivendo a formazione@cantierimeticci.it

A Salus Space il sabato è aperta la Locandadove si possono assaggiare i piatti della cucina siriana di Habib e Shaza.
Ma la Locanda è aperta anche a pranzo e a cena tutti gli altri giorni dal martedì al sabato.
Per informazioni e prenotazioni: locanda@saluspace.eu

Autostima e assertività

Per la rassegna “Robe da Matti 2021! – Psicologia per Tutti” curata dai professionisti di PsicoSfere 

Lunedì 18 ottobre alle ore 20,30 la dottoressa Paola Finelli interverrà sul tema Autostima e Assertività: la complessa arte di gestire la rabbia, l’ansia e il distress nelle Persone Altamente Sensibili.
Quale relazione fra Autostima e conquista dello Stile Assertivo?
Come stabilire dei Confini che facciano sentire a proprio agio le Persone Altamente Sensibili, incontrando sì l’Altro ma non perdendo di vista Se stesse?
Spesso ci troviamo a fare i conti con l’ansia e il distress che ci sovrastano e ci fanno perdere di vista la qualità del tempo a disposizione nella nostra esistenza.
Migliorare la gestione delle emozioni autoregolando il tumulto che alle volte ci permea, permette di sintonizzarsi nel modo più ecologico possibile ai nostri tre differenti livelli: pensieri, emozioni e comportamenti.
Liberarsi dai blocchi, che spesso inconsapevolmente ci si porta addosso, facilita il contatto con la Fiducia che non si è sbagliati, che si possono commettere errori e dissentire e che, nonostante tutto, si è apprezzabili e degni di stima.
Arrivare a sentirsi profondamente soddisfatti di come si è, avvicina all’importante meta di un atteggiamento positivo, sereno e propositivo nei confronti della vita.

Prenotazione obbligatoria al 3470725212


Al Mercato Contadino di Salus Space

bancarella

Ogni sabato mattina, dalle 8.30 alle 13, al Mercato Contadino di Salus Space si trovano ortaggi, frutta, formaggio, pane e uova, ma anche prodotti artigianali. Un’offerta di qualità negli ampi spazi aperti di via Malvezza 2/2, a Bologna.

In occasione del mercato, il sabato mattina (dal 9 ottobre), spazio per i bambini con Riciclattolo! Ogni 15 giorni, i più piccoli possono allestire un vero e proprio mercatino di scambio. E’ meglio prenotarsi alla mail mercato@saluspace.eu

A partire dalle ore 11, sempre di sabato, ma alternandosi al riciclattolo, si tengono invece i laboratori curati dai Cantieri Meticci parte del progetto TavolaCittà, aperti a persone di tutte le età e della durata di un’ora e mezza.
TavolaCittà è un progetto di attivazione cittadina, una chiamata alle arti per la creazione di un’installazione comunitaria: i laboratori sono rivolti a tutt* per raccogliere un racconto polifonico, visionario e intimo della (e delle) città che viviamo, ricordiamo o immaginiamo.
I laboratori sono gratuiti, ma è meglio prenotarsi scrivendo a formazione@cantierimeticci.it

A Salus Space il sabato è aperta la Locandadove si possono assaggiare i piatti della cucina siriana di Habib e Shaza.
Ma la Locanda è aperta anche a pranzo e a cena tutti gli altri giorni dal martedì al sabato.
Per informazioni e prenotazioni: locanda@saluspace.eu

Tanta attenzione per Manai

serata_manai

La  serata dedicata a Piero Manai organizzata a Salus Space è stata davvero un successo: 40 persone presenti, molto attente e appassionate. L’evento è stata l’occasione per presentare un libro, curato da Galileo Dallolio e Emanuele Grieco, dedicato all’artista, dal titolo “Piero Manai. Il Villaggio, l’uomo, l’artista”. A curare il tutto, uno degli animatori dell’Angolo della storia di Salus e autore del libro, Emanuele Grieco.

All’interno del centro studi era allestita una piccola mostra di opere, poster e litografie, che è stata accompagnata da una  video-proiezione di immagini dell’artista e delle opere, alla presenza di alcuni familiari.
È stato un ricordo nel 70° dalla nascita di Manai, tra ricordi e aneddoti di chi lo ha conosciuto, descrizione delle sue opere e interpretazioni delle stesse.
Alla presenza della Presidente del Quartiere Savena, Marzia Benassi, è stata avanzata ufficialmente la proposta di intitolare a Piero Manai, che visse proprio al Villaggio Due Madonne i primi 20 anni, un giardino nel territorio del Villaggio.

Foto di Gabriele Fiolo Associazione “Tempo & Diaframma”


I 50 anni di piazza Lambrakis

Esattamente 50 anni fa, il 27 settembre 1971, la piazza al centro del Villaggio Due Madonne, vicino di casa di Salus Space, veniva intitolata a Grigoris Lambrakis, politico antifascista greco e militante per la pace, assassinato da estremisti di destra nel 1963.
Per ricordare l’evento, alcune associazioni del Quartiere Savena, tra cui il Comitato Due Madonne, insieme al Comune di Bologna, hanno organizzato due giornate di festa; sabato 25 e domenica 26 settembre.
Sabato 25 alcuni eventi si svolgeranno proprio a Salus Space: dalle 11 alle 12.30 un laboratorio creativo curato dai Cantieri Meticci, alle 18.30 la proiezione di un cortometraggio dedicato a Lambrakis, presentato da Rino Polidori.


I 50 anni di piazza Lambrakis si festeggiano anche a Salus Space

Esattamente 50 anni fa, il 27 settembre 1971, la piazza al centro del Villaggio Due Madonne, vicino di casa di Salus Space, veniva intitolata a Grigoris Lambrakis, politico antifascista greco e militante per la pace, assassinato da estremisti di destra nel 1963.
Per ricordare l’evento, alcune associazioni del Quartiere Savena, tra cui il Comitato Due Madonne, insieme al Comune di Bologna, hanno organizzato due giornate di festa; sabato 25 e domenica 26 settembre.
Sabato 25 alcuni eventi si svolgeranno proprio a Salus Space: dalle 11 alle 12.30 un laboratorio creativo curato dai Cantieri Meticci, alle 18.30 la proiezione di un cortometraggio dedicato a Lambrakis, presentato da Rino Polidori.

In piazza Lambrakis sabato alle 16.30 verrà presentato il libro di Emanuele Grieco e Giuseppe Guerzoni dedicato proprio alla piazza, mentre sempre lì, nel cuore del Villaggio Due Madonne, ma domenica, si svolgerà il pomeriggio di festa con danze popolari.


Non abbiamo un pianeta B

Venerdì 24 settembre, alle ore 21, il gruppo di acquisto solidale Gasbosco invita alla serata di riflessione: “Non abbiamo un pianeta B”, per un’economia al servizio della giustizia, della solidarietà e della salvaguardia del pianeta.

L’incontro si svolgerà a Salus Space, nella sala all’interno di Forum Salus, in via Malvezza 2/2, a Bologna

Per partecipare occorre iscriversi inviando una mail a: stefano.carati2@gmail.com
Sono necessari green pass e mascherina