Salotto culturale in relax

Dall’11 gennaio 2023 tutti i mercoledì pomeriggio dalle 17.30 alle 18.30 si tiene presso il Centro di Animazione Culturale (la biblioteca) il “Salotto culturale in relax”, letture e chiacchiere in compagnia per grandi e piccini.

E’ uno degli appuntamenti settimanali curati da Incontriamoci a Salus, l’associazione di cittadine e cittadini che condividono il progetto Salus Space e che vogliono promuoverne gli spazi e le iniziative con attività culturali, formative e ricreative.

Molte altre attività dell’Associazione sono in cantiere. Se vuoi partecipare puoi scrivere all’indirizzo: incontriamociasalus@gmail.com

A curare il Salotto culturale in relax è Giordana Alberti, una cittadina attiva in molte realtà bolognesi. Le abbiamo chiesto quale è la sua idea per i mercoledì pomeriggio:

“Posso dedicare un’oretta ogni mercoledì, presenziando la biblioteca con bambini e o adulti, appassionati all’ascolto di lettura di libri o a fare salotto di piacevole compagnia su temi di benessere relazionale. L’iniziativa di presidiare la biblioteca con un progetto di continuità è rivolta a coloro che ancora credono nel valore degli incontri fisici fra cittadini per ricreare una rete relazionale e di confronto. Nulla di nuovo, ma in questo periodo storico antropologico unico, necessita riappropriarsi del valore umano vero”.

BookCrossing e biblioteca

Dal 14 gennaio, tutti i sabati mattina dalle 9.30 alle 12.30 prosegue all’interno del Centro Studi l’organizzazione del BookCrossing, che vuole favorire la circolazione e il libero scambio di libri: si può prendere uno o più libri e/o portarne di già letti. Il tutto gratuitamente
All’interno del Centro di Animazione Culturale di Salus Space sarà anche possibile, sempre il sabato mattina, consultare e prendere in prestito uno o più libri. Potrai trovare, tra gli oltre 1200 titoli presenti in biblioteca, volumi di pregio sul territorio bolognese donati dalla Fondazione Carisbo e tanti altri di narrativa, storia, arte, politica, religione, poesia, biografie, cucina. E’ presente anche una ricca sezione di letteratura per l’infanzia e per ragazzi!

L’iniziativa è a cura di di Incontriamoci a Salus, l’associazione di cittadine e cittadini che condividono il progetto Salus Space e che vogliono promuoverne gli spazi e le iniziative con attività culturali, formative e ricreative.


Bookcrossing e biblioteca

Dal 14 gennaio, tutti i sabati mattina dalle 9.30 alle 12.30 prosegue all’interno del Centro Studi l’organizzazione del BookCrossing, che vuole favorire la circolazione e il libero scambio di libri: si può prendere uno o più libri e/o portarne di già letti. Il tutto gratuitamente
All’interno del Centro di Animazione Culturale di Salus Space sarà anche possibile, sempre il sabato mattina, consultare e prendere in prestito uno o più libri. Potrai trovare, tra gli oltre 1200 titoli presenti in biblioteca, volumi di pregio sul territorio bolognese donati dalla Fondazione Carisbo e tanti altri di narrativa, storia, arte, politica, religione, poesia, biografie, cucina. E’ presente anche una ricca sezione di letteratura per l’infanzia e per ragazzi!

L’iniziativa è a cura di di Incontriamoci a Salus, l’associazione di cittadine e cittadini che condividono il progetto Salus Space e che vogliono promuoverne gli spazi e le iniziative con attività culturali, formative e ricreative.


BookCrossing e biblioteca

Dal 14 gennaio, tutti i sabati mattina dalle 9.30 alle 12.30 prosegue all’interno del Centro Studi l’organizzazione del BookCrossing, che vuole favorire la circolazione e il libero scambio di libri: si può prendere uno o più libri e/o portarne di già letti. Il tutto gratuitamente
All’interno del Centro di Animazione Culturale di Salus Space sarà anche possibile, sempre il sabato mattina, consultare e prendere in prestito uno o più libri. Potrai trovare, tra gli oltre 1200 titoli presenti in biblioteca, volumi di pregio sul territorio bolognese donati dalla Fondazione Carisbo e tanti altri di narrativa, storia, arte, politica, religione, poesia, biografie, cucina. E’ presente anche una ricca sezione di letteratura per l’infanzia e per ragazzi!

L’iniziativa è a cura di di Incontriamoci a Salus, l’associazione di cittadine e cittadini che condividono il progetto Salus Space e che vogliono promuoverne gli spazi e le iniziative con attività culturali, formative e ricreative.


L’associazione di cittadini si attiva!

biblioteca

Ripartono con due appuntamenti settimanali le attività di Incontriamoci a Salus, l’associazione di cittadine e cittadini che condividono il progetto Salus Space e che vogliono promuoverne gli spazi e le iniziative con attività culturali, formative e ricreative.

Dall’11 gennaio 2023 tutti i mercoledì pomeriggio dalle 17.30 alle 18.30 si terrà presso il Centro di Animazione Culturale (la biblioteca) il “Salotto culturale in relax”, letture e chiacchiere in compagnia per giovani e adulti.

Dal 14 gennaio, invece, tutti i sabati mattina dalle 9.30 alle 12.30 prosegue all’interno del Centro Studi l’organizzazione del BookCrossing, che vuole favorire la circolazione e il libero scambio di libri: si può prendere uno o più libri e/o portarne di già letti. Il tutto gratuitamente
All’interno del Centro di Animazione Culturale di Salus Space sarà anche possibile, sempre il sabato mattina, consultare e prendere in prestito uno o più libri. Potrai trovare, tra gli oltre 1200 titoli presenti in biblioteca, volumi di pregio sul territorio bolognese donati dalla Fondazione Carisbo e tanti altri di narrativa, storia, arte, politica, religione, poesia, biografie, cucina. E’ presente anche una ricca sezione di letteratura per l’infanzia e per ragazzi!

Il tutto naturalmente a Salus Space, in via Malvezza 2/2, a Bologna.

Molte altre attività dell’Associazione sono in cantiere. Se vuoi partecipare puoi scrivere all’indirizzo: incontriamociasalus@gmail.com

A curare il Salotto culturale in relax è Giordana Alberti, una cittadina attiva in molte realtà bolognesi. Abbiamo scambiato due chiacchiere con lei.

Perché ha deciso di aderire a Incontriamoci a Salus?
“La decisione di far parte dell’associazione  (nonostante  il poco tempo che ho attualmente) è dettata da un antico affetto alla Villa Salus ( ricordi della mia gioventù in cui frequentavo la casa di cura Salus) e soprattutto per avere dato molto  tempo e impegno, per seguire  fin dall’inizio del 2015, tutti i percorsi attivati per rassicurare i cittadini del quartiere Savena della bontà del progetto di riqualificazione dell’ area”.

Qual è la sua idea per i mercoledì pomeriggio?
Posso dedicare un’oretta ogni mercoledì, presenziando la biblioteca con giovani e o adulti, appassionati all’ascolto di lettura di libri o a fare salotto di piacevole compagnia su temi di benessere relazionale. L’iniziativa di presidiare la biblioteca con un progetto di continuità è rivolta a coloro che ancora credono nel valore degli incontri fisici fra cittadini per ricreare una rete relazionale e di confronto. Nulla di nuovo, ma in questo periodo storico antropologico unico, necessita riappropriarsi del valore umano vero.
Pensa sia importante Salus Space per il quartiere?
Il progetto Salus Space potrà in futuro essere un faro per altre realtà italiane solo se ci sarà collaborazione vera, fattiva promossa dal quartiere Savena. Questo è il mio umile  ma profondo sentire. La perseveranza, l’impegno collettivo, la trasmissione di valori etici e non solo di facciata, porteranno buoni frutti per un futuro al progetto stesso.

 


Corsi di italiano per tutti

corso_italiano
Il 9 gennaio comincerà a Salus Space un corso di italiano base gratuito con un insegnante L2 che proseguirà fino a fine marzo in questi orari:
lunedì e mercoledì dalle ore 11 alle ore 13. E’ aperto a tutte e tutti.
Chi è interessato, può scrivere a info@saluspace.eu
I posti a disposizione sono sei.
Salus Space è in via Malvezza 2/2, a Bologna. E’ raggiungibile con i bus 25 e 14.

Solidarietà concreta

Mimmo_lucano

La bella giornata trascorsa a Salus Space con Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace oggi sotto processo, ha dato i suoi frutti concreti.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato domenica 23 ottobre alla cena solidale nella Locanda di via Malvezza, sono stati raccolti 1511 euro che sono stati versati sul conto corrente del progetto “Diamo luce a Riace”, che prevede un aiuto al pagamento delle bollette di abitanti e artigiani che si sono insediati nel borgo calabrese, rivitalizzandolo, ai tempi del mandato di Lucano.

L’evento, a cura di Camilla – emporio di comunità e Salus Space, ha lasciato spazio nel pomeriggio alle parole dell’ex sindaco condannato in primo grado  a 13 anni e 2 mesi di reclusione dal Tribunale di Locri proprio per il suo sistema di accoglienza diffusa che aveva portato alla rinascita del paese.

Grazie a tutte e tutti i partecipanti!

Ricordiamo a chi volesse che è possibile continuare a contribuire al progetto “Diamo luce a Riace” versando contributi (anche piccoli ma continuativi) al seguente conto corrente
Intestazione: DIAMO LUCE A RIACE
IBAN: IT18W0501802400000017114919

Qui potete riascoltare l’intervento di Mimmo Lucano a Salus.

Qui informazioni sul progetto e sul processo.

Foto di Francesco Quero

 


“Erbacce” teatrali

albero

Erbacce è un laboratorio gratuito di teatro all’aperto, condotto da Anna Amadori e Alessandro Berti, che si terrà a Salus Space per sei sabati pomeriggio dal 12 novembre al 17 dicembre .

Si farà anche con la nebbia e il cielo grigio, con vestiti pesanti e stivali di gomma, sulla terra, tra orti urbani e strisce incolte, al limitare della città, tra treni che passano e rumore di traffico di tangenziali.
Prendendo spunto da un breve testo teatrale di David Almond, Wild girl, wild boy, pubblicato da poco in Italia nella collana I gabbiani di Edizioni Primavera, proponiamo a chi partecipa la riscoperta della natura selvatica della città, nei suoi margini più laterali e quieti, là dove un orto è tutto il mondo e il viaggio si fa con la fantasia, con la danza e la memoria.

Il testo di Almond parla proprio di questo: di fantasmi urbani, di orticoltori che spiano il raccolto del vicino, di amatissimi padri morti troppo presto, padri che ci avevano insegnato la libertà e che ora ci lasciano sole, in un mondo quadrato e ragionevole. La wild girl è qui una figlia che elabora il lutto con la sua fantasia lussureggiante come una foresta cittadina, e il wild boy è il frutto miracoloso della sua chiaroveggenza, una creatura che esce dall’erba, un dio periferico. Lo sguardo degli orticoltori più disciplinati vede nell’orto della ragazza solo erbacce, e erbacce sono anche lei, la madre, e il wild boy che su questo lembo incolto di periferia regna, pur visibile solo a occhi iniziati.
Erbacce perché diverse, troppo selvatiche, troppo naturali, troppo sentimentali.

www.casavuota.it/erbacce

QUANDO: 6 sabati pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30. Calendario: 12, 19, 26 novembre; 3,10, 17
dicembre 2022
DOVE: Salus Space, via Malvezza 2/2, Bologna
PER CHI: Per tutte e tutti gli interessati, di qualsiasi età, anche senza precedenti esperienze teatrali. L’unico requisito richiesto è la disponibilità a lavorare all’aperto.
COSTI: Il laboratorio è gratuito, previo tesseramento all’associazione (quota associativa 10 euro)
INFO E ISCRIZIONI: associazionecasavuota@gmail.com

Erbacce è un progetto di Casavuota realizzato in collaborazione con l’Associazione Temporanea di scopo che gestisce Salus Space e con il contributo del Comune di Bologna, nell’ambito dell’accordo di programma con MiC Direzione Generale Spettacolo a sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche e nel territorio metropolitano.


Il nuovo appuntamento con l’usato

RiViva il tuo mercato del usato

Sabato 29 ottobre, dalle 9 alle 14, a Salus Space,

dai una seconda vita ai tuoi vestiti e ai tuoi oggetti! Avrai un tuo spazio all’aperto gratis per esporli e venderli.

Si può portare: oggettistica, vestiti, libri, mobili piccoli…

Oppure vieni semplicemente a trovarci per dare una seconda vita a oggetti o vestiti che trovi al mercato, ti aspettano anche il Mercato Contadino, l’Emporio e la Locanda Salus con le sue specialità.

per info e prenotazioni:  
mercato@saluspace.eu
WhatsApp 3927330060

RiViva


Ri – Viva il mercato dell’usato

RiViva il tuo mercato del usato

Sabato 29 ottobre, dalle 9 alle 14, a Salus Space,

dai una seconda vita ai tuoi vestiti e ai tuoi oggetti! Avrai un tuo spazio all’aperto gratis per esporli e venderli.

Si può portare: oggettistica, vestiti, libri, mobili piccoli…

Oppure vieni semplicemente a trovarci per dare una seconda vita a oggetti o vestiti che trovi al mercato, ti aspettano anche il Mercato Contadino, l’Emporio e la Locanda Salus con le sue specialità.

per info e prenotazioni:  
mercato@saluspace.eu
WhatsApp 3927330060

RiViva