Il librorifero di Salus Space

Lo trovate sempre aperto, pieno di libri a disposizione di tutte e tutti, lungo il viale d’accesso di Salus Space.
Il librorifero è curato e rifornito dall’Associazione Incontriamoci a Salus, un’idea per condividere il piacere della lettura e dare vita nuova ai volumi dimenticati.

Puoi venire quando vuoi, aprire il librorifero, scegliere un testo e decidere se riportarlo dopo averlo concluso o sostituirlo con un altro che hai portato tu.

Salus Space ama la lettura!

Con il contributo di


Sona Tammorra

Salus Space ospita il 10 e l’11 giugno un fine settimana dedicato alla tammorra, a cura di Allargate il Cerchio.
Due giorni di concerti e workshop a cui parteciperanno alcuni dei più grandi interpreti della tammurriata: Biagio De Prisco, Ugo Maiorano e Salvatore de Vivo, che oltre ad offrirci la loro musica, ci introdurranno in un mondo fatto di saperi antichi e tradizioni millenarie che sopravvivono alla modernità.
Ci sarà anche  il Maestro Antonio de Lucia (L’Arte della Tammorra), con un workshop sull’arte della costruzione del tamburo.
Programma
Sabato 10 giugno ‘23
11:00 – 16:00 Workshop di costruzione del tamburo con Antonio de Lucia
16:30 – 18:00 Workshop di tammorra con Ugo Maiorano – base
18:30 – 20:00 Workshop di tammorra con Ugo Maiorano – avanzato
21:30 – Sona tammorra… live!
Una serata di canti e balli tradizionali con Ugo Maiorano, Biagio De Prisco e Salvatore de Vivo
Ingresso al concerto gratuito – è gradita un’offerta libera e consapevole
Domenica 11 giugno ‘23
11:00 – 13:00 Workshop di tammurriata (danza) con Ugo Maiorano livello 1
11:00 – 13:00 Workshop di canto popolare con Biagio De Prisco – livello 1
15:00 – 17:00 Workshop di tammurriata (danza) con Ugo Maiorano – livello 2
15:00 – 17:00 Workshop canto popolare con Biagio De Prisco – livello 2
Informazioni
• l’ingresso al concerto è completamente gratuito – è gradita un’offerta libera e consapevole
• per il Workshop di costruzione del tamburo con Antonio de Lucia il costo è di 50 €, include la partecipazione al workshop e il tamburo che vi farete con le vostre mani
• per i Workshop con Ugo Maiorano e Biagio De Prisco il costo è di 15 € a livello
• per partecipare ai Workshop è necessaria la prenotazione entro il 7 giugno
Contatti: Maurizio Messore,3202121864, mauriziomessore@hotmail.it

Danziamo?

Sabato 27 maggio, ore 20.30, vi aspettiamo a Salus Space per una serata all’insegna del divertimento con Mohamed Careca Bangoura che presenterà al pubblico le sue danze tradizionali della Guinea, accompagnato da percussioni dal vivo e dalla suo gruppo di ballerini.
📍 La Locanda siriana vi aspetta per aperitivi, cena e birrette dalle 19!
🚲 Siamo a #saluspace in via Malvezza 2/2, dalle parti di via Due Madonne. Abbiamo anche il parcheggio e i bus 25 e 14 che arrivano in zona. Venite?
📷 foto: @francesco.quero


Il sonno della casa

Un nuovo spettacolo in scena a Salus Space, frutto del laboratorio teatrale cominciato nell’autunno del 2022, curato dai Cantieri Meticci, proprio in via Malvezza.

L’appuntamento, per domenica 21 maggio alle 19, è con Il sonno della casa – liberamente tratto da “Fatti vivo” di Chandra Livia Candiani. Nessuno è attore professionista, tra i partecipanti la giovane abitante di Salus, Sonia, e poi persone di provenienze e origini diverse.

Regia di Anna Luigia Autiero e Mohamed Amine Bour
Assistente alla regia: Matilde Farinella
Musiche: Jacopo Santoro
In scena: Mohamed Amine Bour, Marco Cottignoli, Matteo Crepaldi, Elena Iotti, Joumana Maana, Sonia Samra, Elisabeth Sowa, Michele Zappa

Una bambina è sola nel «sonno della casa» ad affrontare il silenzio, per lei certi luoghi e oggetti si svegliano, prendono voce, si presentano.
Un incantesimo li attraversa che ci guida a riscoprire la loro esistenza quotidiana, ciascuna realtà oggettiva è in lei, è parte di lei, è attraversata e come ridisegnata dal suo passaggio.
E lei non è più sola, è grande e fragile, ha paura e combatte la paura, non sa da dove le venga il coraggio, ma sa che in qualsiasi giorno deve esercitarlo, affinarlo, renderlo preciso come un pugno sferrato in faccia al male.
La casa è il primo spazio più interiore di noi, dove «quelli che entrano, non usciranno uguali».
Qui la bambina non è corpo bensì soffio vitale, figura viva ed eterea, il suo io parla tramite gli oggetti della casa, in una manifesta e armonica polifonia.
La bambina imprescindibile dalla sua fanciullezza vaga disturbata da mancanze e paure da cui gli oggetti non sanno proteggerla ma solo accoglierla.
Di scena in scena, la bambina si muove lottando, in «confidente intimità», contro se stessa, contro la «sveltezza del tempo», contro le difficoltà della vita, restituendoci altresì la suggestione di «un attimo in cui le cose sembra stiano per dirci il loro segreto».
Facendosi memoria, ci ricorda che siamo «poco poco e tutto tutto, insomma un secchio d’acqua e il sale. E il mare».


Torna la storia di Villa Salus

Il piccolo gruppo “Angolo della storia” torna a Salus Space per un nuovo evento, la presentazione del 16° numero della collana “Quaderni di Villa Salus”, dedicati alla storia del territorio che accoglie oggi il nostro centro multifunzionale.

L’appuntamento è per sabato 27 maggio alle 16, nella sala convegni di Salus Space, il libretto verrà distribuito in omaggio ai partecipanti.
Il tema questa volta riguarda un “pezzo” dell’antica tenuta della Villa del ‘700 e cioè la casa e il podere che nelle antiche carte viene chiamato “Campasso” ed è l’area che si incontra in via Malvezza arrivando da via Due Madonne,  sulla sinistra, dove da qualche anno hanno ricostruito la bella casa gialla.
Casa e podere nel 1949 passarono al professor Scaglietti e a Villa Salus. Sono rimaste di proprietà delle eredi fino al 2017.

Dietro a quella casa e al terreno c’è una lunga storia. Venite ad ascoltarla!


Piccolo corso di scrittura creativa su alberi e fiori

fiori

L’associazione Incontriamoci a Salus lo ha organizzato, Isabella Bidischini lo ha curato. Il piccolo corso di scrittura creativa è gratuito.
Le date e l’orario: venerdì (21 aprile, 5 e 23 maggio) dalle ore 18.00 alle 19.30
Ecco come lo descrive proprio Isabella:

Piccoli luccicanti miracoli, narcisi dorati, fiori di susino e di ciliegio, rovi tra tanta bellezza, ed alberi di alto ed intricato fusto: immagini e parole in versi e prosa saranno il punto di partenza per entrare in contatto con la sensibilità di poeti e scrittori.

Cercheremo di carpirne i segreti e di interpretare il mistero della loro arte. Penetrando nelle loro vite, ci metteremo un po’ delle nostre, facendo filtrare qualcosa della nostra essenza e della nostra natura attraverso la parola scritta e detta. Improvviseremo sulla base delle suggestioni suscitate dalle letture e metteremo in comune emozioni, pensieri e riflessioni in libertà.

La musica, in sottofondo, ci accompagnerà nel nostro cammino evocando epoche ed atmosfere. Tre incontri nei mesi più belli dell’anno, tra aprile e maggio, nell’ intrigante cornice di Salus Space! Vi aspettiamo!

Iscrivetevi qui: https://forms.gle/XhGQXJqpUDXY339a6

Portate fogli, penna o tablet!

 

 


Due serate di musica dal vivo

Il 5 e il 6 luglio musica dal vivo a Salus Space.

Mercoledì c’è l’appuntamento con Salus Polleg, dalle 19 aperitivo siriano e a seguire, verso le 20.30, il concerto di Ndaya Group.

Giovedì invece Cricket Sonic Attack Live, un progetto musicale che attinge a piene mani da più tradizioni – maloya, folklore cubano – sfumandole con sonorità nu jazz e funk.
Sax e clarinetto:  Timothy Raeymaekers
Percussioni: Nicoletta Betta e Tommaso Grassi
Con la partecipazione di Teresa Kanak (violino) e Chris Riseley (basso).

Prenotare è sempre meglio, a locanda@saluspace.eu, oppure telefonando al 334 7053430.


Tutto in un giorno

Sabato 6 maggio la giornata di Salus Space è davvero piena!
Coincide infatti con l’appuntamento mensile di RiViva, il nostro mercatino dell’usato a cui tutti possono partecipare con il loro banchetto, gratuitamente (per prenotare: mercato@saluspace.eu), ma è anche l’apertura di Entrata di emergenza, la due giorni a cura di Camilla Emporio di Comunità dedicata all’economia di cambiamento, che porterà i banchi di decine di produttori alimentari.

Alle 10 poi si ritrovano le cittadine e i cittadini che partecipano al progetto Giochi d’altri Mondi, di cui la prima giornata si è tenuta il 15 aprile, con l’obiettivo di progettare insieme alla comunità di Salus Space alcuni spazi giochi. Il tutto a cura di Collettiva Chiriku.

Ma ecco il programma che prevede anche momenti musicali e laboratori.
I dettagli del programma di Entrata di emergenza sono qui 

🦋 sabato 6 maggio
dalle 10 alle 16 bancarelle dei produttori di Camilla e degli espositori di abiti e oggetti usati di RiViva
dalle 10 progettazione con i cittadini degli spazi di Salus
dalle 11 laboratori
dalle 12.30 concerto con Semplice Complesso Acustico
dalle 16 dibattito con Monica di Sisto, Andrea di Stefano e Mimmo Perrotta. Verso un’economia trasformativa e solidale
dalle 19.30 Aperitivo in musica con Laura Fustini, cantante e chitarrista
spettacolo a seguire
Domenica 7 maggio
dalle 10 laboratori per bambine e bambini
dalle 10.30 Sfide per il cambiamento. Il percorso delle cooperative di consumo autogestite in Italia
La Locanda Salus, con prelibati piatti siriani, è aperta per colazioni, pranzo e cena.
Per prenotazioni: locanda@saluspace.eu, 334 7053430

Entrata di Emergenza – con Camilla Emporio di Comunità

Una due giorni per un’economia di cambiamento, per riflettere su cibo, terra, equità e scelta insieme a Camilla Emporio di Comunità e ad altre realtà che percorrono strade alternative.
Sabato 6 maggio e domenica 7 maggio si svolgeranno a Salus Space dibattiti, laboratori per adulti e bambini e incontri con i produttori, cibo e socialità con musica e teatro.
Per riflettere sull’attuale situazione economica e sociale, condividere idee e pratiche e rilanciare l’alternativa della cooperazione dell’autogestione.
Entrata di emergenza, Non chiamarti fuori, scegli equità e cooperazione!
Programma
sabato 6 maggio
ore 10 Apertura, colazione e polleggio. Mercato dei produttori.
ore 11-13 Laboratorio di auto-produzione con Lorenzo Micele: prepariamo creme cosmetiche con le nostre mani.
Con la sapienza di Michela e Lorenzo autoproduzione di tre tipi di creme. E’ necessaria la disponibilità a spalmarsi, ungersi, farsi spalmare dal docente maniaco! Ospite d’onore l’olio di oliva, ingrediente base. Il risultato sarà portato a casa dai partecipanti. Laboratorio su prenotazione e con contributo da lasciare in loco.

ore 11-13 Incontriamo i produttori con le loro storie raccontate presso i banchi del mercato

ore 11-13 Laboratori di scienza e ambiente per ragazze/i presso l’arena a gradoni

ore 13 Pranzo street-food

ore 14:30 Laboratori, in piazza dell’economia solidale

dalle 16 Dibattito pubblico
Tra gli ospiti il collettivo dei lavoratori ex-GKN con la presenza della nuova cargo bike frutto del percorso di riappropriazione e autogestione della fabbrica di Firenze, Monica Di Sisto (Fairwatch), Andrea Di Stefano (Radio Popolare), Mimmo PerrottaGianluca Ruggieri, tante realtà attive sul territorio: Camilla, Campi Aperti, FFF, XR.

ore 19:30
Aperitivo in musica, con Lara Fustini, cantante e chitarrista bolognese. Classe ’93. Raccoglie brani di lingue, mondi e stili diversi per ricucirli sulle sue corde. Instagram: @larafustini.

Aperitivo in parole, con Alessandro Lombardo

ore 20:30 Cena siriana su prenotazione a cura della locanda di Salus.
Contributo di 25 € per adulti, 13 € per bimbi fino a 10 anni, gratis bimbi fino a 3 anni. Vino rosso e acqua del sindaco inclusi.
Prenotazione obbligatoria qui

ore 21:45  Agoraphobia, reading a cura di Carolina Cangini
Video intervista a cura di Comitato per la Valmarecchia – STOP ALLEVAMENTI INTENSIVI – Salute Valmarecchia!

ore 22:15 e fino a chiusura della serata
Le ballabili, il dj-set con le Camille!

domenica 7 maggio dalle 10:30

ore 10 Apertura, colazione e polleggio

ore 11-13 Laboratori su cibo e ambiente per bimbi e ragazzi presso l’arena a gradoni

ore 10:30 Sala interna biblioteca
Sfide per il cambiamento. Il percorso delle cooperative di consumo autogestite in Italia, azioni e pratiche di concreta trasformazione economica, sociale e ambientale. Nasce Ricca, la rete delle food coop italiane. Radici, successi e criticità della nostra piccola sfida cooperativa al mercato tradizionale.

ore 13 Pranzo con lo street food di Salus Space

media partner – Radio Città Fujiko
Gli aggiornamenti sul programma e i dettagli:

Un’opportunità per associazioni e Terzo Settore

Il 19 aprile verranno presentate a Salus le opportunità di finanziamento legate al programma europeo CERV – “Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori”. Ad illustrarle sarà il National Contact Point del programma.
E’ un incontro in particolare pensato per le realtà dell’associazionismo e del Terzo Settore.

Obiettivi specifici del programma:
– salvaguardare e promuovere i valori dell’Unione (sezione Valori dell’Unione);
– promuovere i diritti, la non discriminazione e l’uguaglianza, compresa la parità di genere, e promuovere l’integrazione della dimensione di genere e della non discriminazione (sezione Uguaglianza, diritti e parità di genere);
– promuovere il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini alla vita democratica dell’Unione, gli scambi tra i cittadini di diversi Stati membri e la sensibilizzazione in merito alla loro storia comune europea (sezione Coinvolgimento e partecipazione dei cittadini);
– contrastare la violenza, compresa la violenza di genere (sezione Daphne).
ll programma CERV, assieme al programma “Giustizia” (2021-2027), è parte del Fondo Giustizia, Diritti e Valori.

Interventi:

14.30 Saluti istituzionali: Anna Lisa Boni, assessora del Comune di Bologna ai fondi europei/PNRR, transizione ecologica e relazioni internazionali; Marzia Benassi, presidente del Quartiere Savena.

Introduzione e moderazione degli interventi: Daniela Oliva, ATS Salus Space.

14.50 Presentazione del Punto di Contatto nazionale del Programma CERV e delle call aperte: Manuela Marsano, responsabile del National Contact Point.

15.50 Caso di Studio: Progetto NetCO, Silvia Calastri, responsabile U.I. Abitare Collaborativo e Sostegni alla locazione e referente del progetto, Comune di Bologna.

L’evento è aperto a tutte e tutti gli interessati, è possibile iscriversi attraverso il form dedicato che trovate qui sotto.

Iscriviti