15 aprile: l’apertura di Salus Mondi e molto altro

Musica, cultura, giochi e sapori dal mondo, Salus Mondi aprirà sabato 15 aprile, ma in quella stessa mattinata via Malvezza sarà animata da molto altro.

Si comincia alle ore 10 con Giochi d’altri mondi, a cui invitiamo cittadin* e abitant* che vogliano insieme a noi progettare futuri interventi e migliorie in alcune aree verdi di Salus. Sarà un’occasione per riflettere e collaborare, condividendo i pensieri, alla realizzazione di un parco giochi e sportivo diffuso.

Sempre alle ore 10 il laboratorio gratuito curato da Aquaponic Design dedicato ai microgeens. Sono giovani germogli raccolti a uno stato precoce di crescita. Sono molto apprezzati nella cucina gourmet per il sapore intenso e la concentrazione di nutrienti. A Salus vengono coltivati in un container marittimo. Qui il calendario completo dei laboratori green.

Laboratori per bambini dedicati ai giochi di strada alla stessa ora, curati dai Cantieri Meticci.

Alle 12.30 dj set con musiche dal mondo, c’è spazio per ballare insieme nell’area verde di Salus Space.

Per il pranzo la Locanda sta preparando un piatto speciale, ispirato dalle gastronomie di continenti diversi, perchè la Comunità e chi la viene a trovare ama il meticciato!

Vi aspettiamo in via Malvezza 2/2 a Bologna, zona Via Due Madonne, potete venire in bus (25 e 14), in bici (ciclabile Carlo Piazzi) e in auto (abbiamo un ampio parcheggio gratuito).

Con il contributo di

 


Giochi d’altri mondi

Cerchiamo cittadine e cittadini che insieme alla Comunità di Salus Space vogliano co-progettare futuri interventi e migliorie in alcune aree verdi di Salus. Sarà un’occasione per riflettere e collaborare, condividendo i pensieri, alla realizzazione di un parco giochi e sportivo diffuso.
Abbiamo bisogno delle vostre idee e della vostra creatività, per immaginare uno spazio che sia pubblico e inclusivo.
L’evento si svolgerà sotto forma di dialogo, gioco e attività laboratoriali in due tappe: sabato 15 aprile e sabato 6 maggio 2023, dalle  ore 10.00 alle ore 12.00, in una delle sale del centro studi di Salus Space, in via Malvezza 2/2, a Bologna.

Tutte le idee raccolte saranno propedeutiche al campo di volontariato europeo che, nel corso di una settimana nel mese di luglio, si impegnerà a migliorare l’area di Salus.

Al termine degli incontri ci sarà un momento di convivialità con un piccolo aperitivo offerto.

Se vuoi contribuire alla creazione del parco giochi e sportivo diffuso puoi lasciare il tuo segno nel territorio! Compila il nostro form e conferma poi la tua presenza a collettivachiriku@gmail.com
https://forms.gle/k1FrDhcR6q4zZWjW8

L’iniziativa è realizzata da Collettiva Chirikù in collaborazione con Salus Space.

Cos’è Collettiva Chirikù? Chi siamo?
Provenienti da diversi contesti ed esperienze, ci muoviamo nel sociale, incontrandoci nel vasto terreno dell’educativa non formale. Con sguardo pedagogico e cura per la diversità, sogniamo una comunità più inclusiva.

Con il contributo di


Le città dell’housing collaborativo in Europa a Salus Space

Il Network tra città europee sul tema dell’abitare collaborativo promosso dall’Unione Europea si incontra a Salus Space il 13 aprile prossimo. L’occasione è la due giorni del progetto NetCo, Network of Cities of Collaborative housing. La mattina del 13 l’incontro tra i partner europei sarà a porte chiuse, mentre il giorno 14, dalle ore 10.00 alle 13.00, ci sarà un convegno pubblico in Auditorium Biagi, in Salaborsa.

Il progetto, coordinato dal Comune di Barcellona, promuove lo scambio di competenze ed esperienze sul tema dell’abitare collaborativo come soluzione a lungo termine per affrontare le disparità nell’accesso all’abitare, ma anche favorire soluzioni più economiche e più rispettose dell’ambiente.


Riposo pasquale

La Locanda Salus sarà chiusa da sabato 8 aprile a martedì 11 aprile compresi.

Ci riposiamo per la Pasqua. Riapertura da mercoledì 12 aprile, per cena.


Laboratori Aquaponici

biolago_salus

Sono in vista nuovi laboratori gratuiti a Salus Space a cura di Aquaponic Design. Sono parte del percorso FoodE, che coinvolge l’Università di Bologna (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie e Alimentari).

Si tratterà di un momento di formazione di livello base, con una introduzione al tema e un piccolo workshop o laboratorio per mettere in pratica le nozioni teoriche trattate.

Ecco il calendario completo, alla stessa ora 10-11.30:

sabato 15 aprile: microgeens. Sono giovani germogli raccolti a uno stato precoce di crescita. Sono molto apprezzati nella cucina gourmet per il sapore intenso e la concentrazione di nutrienti. A Salus vengono coltivati in un container marittimo.
sabato 29 aprile: acquaponica.  Si tratta di un sistema di coltivazione fuori suolo che coniuga la produzione di ortaggi all’allevamento di pesci, commestibili o ornamentali.
sabato 20 maggio:  biolaghi. Il biolago è un bacino d’acqua realizzato dall’uomo, in grado di ricreare le stesse condizioni presenti nel laghi naturali. Grazie al biolago è possibile creare una piccola nicchia ecologica, dato che specie animali diverse vengono attratte dall’acqua.
sabato 27 maggio: funghi. Anche i funghi vengono coltivati a Salus in un container marittimo. Nell’incontro verranno illustrate le tecniche di  produzione;
sabato 10 giugno: acquaponica;
sabato 1 luglio: coltura idroponica;
sabato 15 luglio: biolaghi;
sabato 9 settembre:  acquaponica;
sabato 16 settembre: allevamento mangime vivo:
sabato 7 ottobre: idroponica;
sabato 14 ottobre: funghi;
sabato 4 novembre: microgreens;
sabato 18 novembre: biolaghi;
sabato 2 dicembre: acquaponica;
sabato 16 dicembre: funghi.

L’obiettivo del progetto FoodE è quello di favorire la creazione di sistemi alimentari urbani partecipati, riunendo iniziative locali da tutta Europa e co-sviluppando e diffondendo una serie di strumenti – in collaborazione con il mondo accademico, i cittadini e le start-up del sistema alimentare – per garantire l’applicazione delle conoscenze intersettoriali più aggiornate.
La sfida principale è quindi quella di aggregare i modelli più sostenibili di sistemi alimentari nel contesto città-regione (City-Region Food Systems o CRFS) e consentire la co-progettazione di esperienze pilota innovative, promuovendo la salute e il benessere dei cittadini europei.

Il progetto è stato lanciato nel 2020 e durerà per 4 anni. Il consorzio coinvolge 24 partner di 8 paesi europei (Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Romania, Slovenia e Spagna).

Nella foto il biolago di Salus Space


Soccorso!

Sabato 25 marzo dalle ore 16 alle ore 19 abbiamo organizzato, in collaborazione con il Corpo Volontario per la Sicurezza Territoriale – Pianoro (BO), un incontro sul primo soccorso.

Il corso sarà tenuto da Luca Cinti, un infermiere volontario del Corpo Volontario per la Sicurezza Territoriale, e tratterà i seguenti argomenti:

  • come effettuare una corretta chiamata al 118;
  • colpi di sole/calore, ipotermia;
  • traumi, distorsioni, lussazioni, fratture;
  • medicazioni semplici;
  • rianimazione cardio-polmonare (con la possibilità di provare il massaggio cardiaco su apposito manichino).

L’incontro è gratuito, a offerta libera e consapevole per sostenere le attività che l’Associazione organizza a Salus Space.


Un 1 aprile animato!

Un primo aprile denso di eventi a Salus Space.
Torna RiViva, il nostro mercato dell’usato, per dare nuova vita a vestiti, scarpe, oggetti, piccoli mobili e tanto altro.
Dalle 9 alle 14 di sabato 1 aprile puoi frugare tra i banchi sotto i pini marittimi del viale d’ingresso.
Puoi anche prenotare uno spazio gratis per esporre e vendere scrivendo a mercato@saluspace.eu.

Alle 10 cominciano i laboratori per i bambini, curati dai Cantieri meticci.
Sempre alle 10 presentazione del corso di tecniche di benessere, a cura di Vania Esposito.
Alle 12 musica dal vivo con il Coro di periferia.
Sarà disponibile la verdura degli orti di Salus Space.

La Locanda è aperta dalle 9 con colazioni e poi pranzo, per prenotazioni 334 7053430

Per info e prenotazioni RiViva:  mercato@saluspace.eu

 


Il progetto Sounds Book atterra anche a Salus

Salus Space è una delle tappe di Sounds Book, un progetto interregionale di rete dedicato alla lettura per i più piccoli, curato da Archilabò insieme alla Libreria Attraverso di Bologna, finanziato dal CEPELL nell’ambito del bando Leggimi 0/6 2020. .

In particolare promuove la lettura nella fascia d’età 0-6 come attività fondamentale per lo sviluppo neuropsicologico di bambini e bambine e la costruzione di un tessuto socio-culturale condiviso. Le attività si svolgono a Bologna e Torino, sono iniziate nel settembre 22 e termineranno a giugno 23. Focus privilegiato di Sounds Book è la riflessione sulle pratiche di lettura.

A Salus domenica 2 aprile, dalle 11 alle 12.30, ci sarà un laboratorio gratuito per bambine e bambini da 0 a sei anni dedicato all’albo Cose così cose cosà (https://www.ippocampoedizioni.it/libro/9788867226528), un laboratorio dinamico e divertente, al termine del quale i partecipanti riceveranno in dono proprio il libro da cui sono partiti per giocare.
Le altre date sono previste alla libreria di via Santo Stefano 80, ma saranno riservate a bimbe e bimbi rifugiati, ospiti di centri di accoglienza della nostra città.

Corso di tecnologie per il benessere

Vania Esposito, operatrice olistica, propone un corso di tecnologie per il benessere che si terrà il sabato mattina a Salus Space dalle 9.30 alle 13 dalla metà di aprile al 24 giugno.

La presentazione del corso sarà sabato 1 aprile alle ore 10.
Il corso costa 30 euro a incontro, la presentazione è gratuita.

Ecco i contenuti del primo incontro:

Pratica 1: set esercizi soft gym per sciogliere le articolazioni e sviluppare forza,
Teoria: definizione di trasformazione integrale,
Pratica 2: rilassamento guidato-body scanner
Interazione di gruppo: brainstorming – feedback
Conclusione: sintesi argomenti competenze acquisite- traguardi raggiunti.

Per informazioni: vaniasap18@gmail.com