Torna il laboratorio teatrale

Riparte l’avventura dei Quartieri Teatrali, percorsi di creazione collettiva in cui si mescolano arti performative, drammaturgia e sperimentazione musicale. L’obiettivo è quello di fornire a tuttə lə partecipanti mezzi e linguaggi per esprimersi e confrontarsi creativamente – come individui ma soprattutto come collettivo – intorno alle tematiche più importanti del nostro presente.

Il progetto è curato dai Cantieri Meticci e uno dei luoghi in cui si svolgeranno gli incontri è Salus Space.

Ogni percorso prevede 25 incontri, che contribuiranno a formare un gruppo coeso attraverso l’apprendimento di alcuni fondamentali del teatro, per poi costruire collettivamente la drammaturgia. Ciascun laboratorio porterà alla creazione di un’azione teatrale conclusiva, che andrà in scena all’inizio dell’estate in luoghi di Bologna non convenzionalmente deputati alla cultura. Non è necessaria alcuna esperienza precedente!

La prima lezione è, come sempre, gratuita e pronta ad accogliere curiosə e indecisə. Bisogna però prenotare via mail (formazione@cantierimeticci.it) o modulo (https://forms.gle/D49A2PLQdL4Aj8bL8).

A Salus Space la lezione di prova sarà il 10 novembre, il corso prenderà il via il 17 novembre, ogni giovedì dalle 19.30 alle 21.30.
La quota d’iscrizione (360€) include il tesseramento Arci e l’attivazione dell’assicurazione infortuni. È possibile pagare in contanti oppure tramite bonifico (IT04B0707202411000000435156) ed è anche possibile richiedere la suddivisione del pagamento in due rate (una a inizio corso, l’altra a metà).


Condividiamo musica e danze

paranza_sociale

Partiamo con una nuova iniziativa a Salus Space, in collaborazione con la Paranza Sociale “Allargate il Cerchio”.
Per quattro venerdì, ad ottobre, vi aspettiamo con la compagnia della Paranza Sociale, un gruppo di persone che condivide una visione della musica come strumento di azione sociale votato all’inclusività e alla mescolanza di persone e culture diverse tra loro.
Il primo appuntamento è venerdì 7 ottobre alle ore 20 quando la Paranza si esibirà, coinvolgendo il pubblico in danze e canti. La partecipazione è gratuita. Gli altri appuntamenti sono il 14, il 21 e il 28 ottobre.

La Paranza Sociale è un tentativo di rispolverare il significato originale della pesca in paranza come metafora del ruolo della musica
nella società odierna – la musica come rete che unisce le persone e i popoli, la musica come mezzo per unire le forze e rinsaldare il tessuto sociale attraverso la condivisione di esperienze e lo stare bene insieme.

Vi aspettiamo in compagnia degli amici della Paranza dalle ore 20 ogni venerdì, per chi lo desidera aperitivi, birrette e le squisite pietanze della Locanda siriana di Salus Space!
Per info e prenotazioni: 3347053430


Cena evento a Salus Space

piatto siriano

Una cena musicale venerdì 30 settembre 2022 a Salus Space, con antipasti siriani, riso basmati ad accompagnare pollo alla piastra e per finire il concerto di “Madhouse cover Bologna”, pop rock anni 80 e 90. Dopo il concerto di prosegue con dj Baby Evans.
Appuntamento alle ore 20.

Partecipazione euro 20 tutto compreso, prenotazione obbligatoria a locanda@saluspace.eu-334.7053430, 320.8722764


Torna il RiViva mercato dell’usato

Sabato 1 ottobre, a Salus Space, dai una seconda vita ai tuoi vestiti e ai tuoi oggetti! Avrai un tuo spazio all’aperto gratis per esporli e venderli.

Si può portare: oggettistica, vestiti, libri, mobili piccoli…

Oppure vieni semplicemente a trovarci per dare una seconda vita a oggetti o vestiti che trovi al mercato, ti aspettano anche il Mercato Contadino, l’Emporio e la Locanda Salus con le sue specialità.

per info e prenotazioni:  
mercato@saluspace.eu
WhatsApp 3927330060


Sabato 1 ottobre, Afrosalus!

Danza_afro

Sabato 1 ottobre, dalle ore 20 alle 22,  si terrà Afrosalus, saltato il 17 settembre a causa della pioggia. 

Tornano gli appuntamenti a Salus Space! Sabato 17 settembre una mattinata all’insegna della cultura e dell’artigianato africano. Ci saranno stand selezionati, dalle 10 alle 14, con la possibilità di conoscere ed acquistare i prodotti di:

Clizia Ornato – gioielli contemporanei
L’angelina – creazioni sartoriali
Spontanea – erboristeria artigianale e ricette antiche
U.mani.crea – artigianato cosmopolita
_Selezione brand a cura di Maison d’Artiste Bologna

Dalle 12.30 Danza popolare africana con Mohamed Careca Bangoura

Nei nostri spazi di via Malvezza 2/2 torneranno anche i banchi dei produttori della terra.

La Locanda sarà a disposizione


L’associazione è al lavoro

incontriamoci_a_Salus

“Incontriamoci a Salus” sta muovendo i primi passi, l’associazione di cittadini del territorio che vuole aprire ancora di più il progetto alla città, si è riunita sabato 17 settembre per cominciare a ragionare sulle possibili attività da organizzare.

Le prime idee sono già sul tavolo, ve ne daremo notizia sul sito e sui nostri social.

Per informazioni e contatti: incontriamociasalus@gmail.com


Annullato lo spettacolo “Come un uomo inseguito”

Lo spettacolo Come un uomo inseguito non tornerà in scena il 26, 27 e 28 settembre a Salus. E’ stato annullato per avverse condizioni del tempo, verrà riprogrammato in primavera/estate 2023.

 

Torna in scena a Salus Space lo spettacolo di Pietro Floridia, Come un uomo inseguito, che dopo il successo delle serate di luglio, attraverserà il treno del Ricomincio il 26, 27 e 28 settembre, ore 20.30.

Un treno attraversa la rotta balcanica
1944 • 1989 • 2022
Un misterioso appuntamento tra le generazioni
INSTALLAZIONE/SPETTACOLO DALL’OPERA DI DANILO KIŠ
Il nuovo spettacolo di Cantieri Meticci

“Seguiamo le tracce della vita e dell’opera del grande scrittore serbo Danilo Kiš, accompagnandolo nel suo ultimo viaggio in treno alla ricerca del padre scomparso. Il treno attraversa quella che ora chiamiamo “rotta balcanica” in tre epoche diverse:
nel 1944, anno della deportazione del padre di Kiš, ebreo ungherese, geniale e folle autore di un enigmatico “Orario internazionale dei treni”; nel 1989, all’alba del crollo del blocco comunista e delle guerre fratricide in Jugoslavia; e oggi, in cui la rotta è passaggio ma anche muro dell’Europa per chi è in fuga da contesti terribili.

Testo e Regia di Pietro Floridia
Assistenti alla regia: Laura Marcon, Niccolò Di Flavio, Alessia Pasqualini
Produzione Cantieri Meticci
Con: Donatella Allegro, Anna Luigia Autiero, Alessia Del Bianco, Younes El Bouzari, Pietro Floridia, Nicola Gencarelli,  Joumana Maana; Antar Mohamed Marincola, Emiliano Minoccheri; Irene Maria Olavide; Joulya Samra, Sonia Samra.
Oggetti scenici e animazioni: Sara Pour; Scenografia: Luana Pavani; Video: Oscar Serio.

Prenotazioni: salus@cantierimeticci.it

Ore 20.30: inizio spettacolo.
In occasione delle recite sarà aperta, dalle ore 20, la Locanda Siriana di Salus Space.
È possibile cenare o prenotare piatti da asporto.


Torna il Mercato contadino

Da sabato 17 settembre in via Malvezza 2/2 a Bologna torna il Mercato contadino dalle 8.30 alle 13.00 banchetti di frutta e verdura, formaggi, pane, ma anche i prodotti degli orti di Salus che saranno in vendita anche all’Emporio di Salus, negli orari di apertura della locanda.

Anche la Locanda sarà aperta.

Emporio e locanda, orari di apertura:
dal martedì al venerdì dalle 20 alle 23; il sabato dalle 8.30 alle 15 e dalle 20 alle 23.

 


Un’associazione di cittadini per Salus Space

È nata l’associazione Incontriamoci a Salus, è composta da cittadine e cittadini che condividono il progetto Salus Space e desiderano valorizzarne gli spazi e le attività, a partire dal territorio.
L’associazione vuole aumentare le sinergie tra Salus e il quartiere, ma anche tra Salus e la città.
I principi che la ispirano sono gli stessi che hanno ispirato la Carta dei Valori di Salus: accoglienza, rispetto, inclusività, pluralismo, partecipazione attiva, solidarietà, mutuo aiuto e sostenibilità.

Saranno promosse in maniera volontaria in particolare attività culturali: (convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di film e documentari) e attività di formazione (corsi di aggiornamento teorico/pratici per educatori, insegnanti, operatori sociali, professionisti).

L’associazione è aperta a tutte e tutti gli interessati che ne condividano obiettivi e valori.
Il primo appuntamento, aperto anche ai curiosi, sarà sabato 17 settembre alle ore 11, naturalmente a Salus Space.

Lo Statuto 

Per informazioni e contatti: incontriamociasalus@gmail.com


Verdura frescaaaa!!!

Frutta e verdura degli orti di Salus Space! Sono in vendita direttamente qui in via Malvezza 2/2, a Bologna. Più che chilometro zero, si raccoglie al mattino, si sistema nelle cassette all’interno della Locanda, è pronta per voi.

Gli orari di apertura:

dal martedì al sabato (fino al 6 agosto):
h. 12,00-14,00
h. 20,00-23,00

Dopo il 6 agosto:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 18 alle 20