Riciclattolo!

Riciclattolo

Salus Space il sabato mattina fa spazio al mercato dei bambini.
Dal 9 ottobre, ogni 15 giorni, il Riciclattolo dalle 10 alle 12 invita le bambine e i bambini della città a portare giocattoli funzionanti e abiti in buone condizioni per scambiarli.  Saranno accolti tra le ore 9 e le ore 10 per l’allestimento del tavolo che sarà messo loro a disposizione dall’organizzazione.
La prenotazione è fortemente consigliata alla mail mercato@saluspace.eu

Tra le 12 e le 12.30 il mercato dei bambini sarà sgomberato.

Ecco le date previste: sabato 23 ottobre, sabato 6 novembre, sabato 20 novembre, sabato 4 dicembre, sabato 18 dicembre. Si riprenderà dopo la pausa natalizia il 15 gennaio.

Ogni sabato ricordiamo che a Salus Space si tiene il Mercato Contadino, con frutta, verdura, pane e altri prodotti del territorio.


Laboratori per bambini

laboratori_bambini

Il sabato, in alternanza al Riciclattolo, ogni 15 giorni, a partire dalle ore 11 si tengono i laboratori per i bambini, curati dai Cantieri Meticci.
Sono intesi come momenti di condivisione di un’esperienza creativa attraverso la lettura di storie, di giochi teatrali e la costruzione di piccoli oggetti scenici.
La partecipazione è aperta e libera, per permettere alle famiglie che non conoscono l’attività di unirsi ad essa in qualsiasi momento nell’arco della mattinata. Anche i più piccoli possono partecipare, con l’aiuto e la supervisione dei genitori.


Laboratorio per bambini

laboratori_bambini

Il sabato, in alternanza al Riciclattolo, ogni 15 giorni, a partire dalle ore 11 si tengono i laboratori per i bambini, curati dai Cantieri Meticci.
Sono intesi come momenti di condivisione di un’esperienza creativa attraverso la lettura di storie, di giochi teatrali e la costruzione di piccoli oggetti scenici.
La partecipazione è aperta e libera, per permettere alle famiglie che non conoscono l’attività di unirsi ad essa in qualsiasi momento nell’arco della mattinata. Anche i più piccoli possono partecipare, con l’aiuto e la supervisione dei genitori.


Tempo di orti invernali

Qui a Salus Space in queste settimane sono in corso i lavori di preparazione degli orti invernali, curati da Aquaponic Design, partner dell’Ats gestrice, insieme ad alcuni abitanti. Ci hanno spiegato quello che stanno facendo.

Cominciando dalla zona dietro la palazzina abitativa di Salus Space, sono state ripristinate le prode, cioè i settori che dividono l’orto, togliendo ciò che resta delle piante estive, che sono state messe a compostare. Successivamente siamo passati alla pacciamatura, stendendo un telo in mater-bi (a base di amido di mais), che si decompone nell’arco di una stagione. Abbiamo quindi coperto le prode e cominciato a posizionare le prime colture invernali, più di un migliaio di piante tra cui cavoli di diverse varietà (cavolo nero, cavolo broccolo, ecc), lattughe, radicchi, cipolle, aglio.

Mentre continueremo ad impostare gli orti invernali sul retro, ci occuperemo dei due vasconi centrali della grande zona aperta. Saranno anch’essi adibiti ad orti invernali, il primo ad impostazione produttiva, il secondo sarà più un orto didattico, con piante perenni sia arbustive che da fiore o aromatiche, con zone per il passaggio di scuole, bimbi o adulti. Questo spazio avrà uno scopo educativo.


Il secondo laboratorio gratuito di aquaponica

Sabato prossimo, 16 ottobre, dalle 10 alle 12, al centro studi di Salus Space di terrà per la seconda edizione del mini corso gratuito di acquaponica domestica, curato da Aquaponic Design, partner dell’Ats che gestisce lo spazio di via Malvezza.
Il programma prevede la presentazione di WeWorld Onlus e dei progetti in Kenia, quella del progetto green che vede al centro proprio Salus e infine il vero e proprio corso di formazione e laboratorio pratico.

È necessario prenotarsi scrivendo alla email: info@aquaponicdesign.it.

Riciclattolo!

Riciclattolo

Salus Space il sabato mattina fa spazio al mercato dei bambini.
Dal 9 ottobre, ogni 15 giorni, il Riciclattolo dalle 10 alle 12 invita le bambine e i bambini della città a portare giocattoli funzionanti e abiti in buone condizioni per scambiarli.  Saranno accolti tra le ore 9 e le ore 10 per l’allestimento del tavolo che sarà messo loro a disposizione dall’organizzazione.
La prenotazione è fortemente consigliata alla mail mercato@saluspace.eu

Tra le 12 e le 12.30 il mercato dei bambini sarà sgomberato.

Ecco le date previste: sabato 23 ottobre, sabato 6 novembre, sabato 20 novembre, sabato 4 dicembre, sabato 18 dicembre. Si riprenderà dopo la pausa natalizia il 15 gennaio.

Ogni sabato ricordiamo che a Salus Space si tiene il Mercato Contadino, con frutta, verdura, pane e altri prodotti del territorio.


Riciclattolo!

Riciclattolo

Salus Space il sabato mattina fa spazio al mercato dei bambini.
Dal 9 ottobre, ogni 15 giorni, il Riciclattolo dalle 10 alle 12 invita le bambine e i bambini della città a portare giocattoli funzionanti e abiti in buone condizioni per scambiarli.  Saranno accolti tra le ore 9 e le ore 10 per l’allestimento del tavolo che sarà messo loro a disposizione dall’organizzazione.
La prenotazione è fortemente consigliata alla mail mercato@saluspace.eu

Tra le 12 e le 12.30 il mercato dei bambini sarà sgomberato.

Ecco le date previste: sabato 23 ottobre, sabato 6 novembre, sabato 20 novembre, sabato 4 dicembre, sabato 18 dicembre. Si riprenderà dopo la pausa natalizia il 15 gennaio.

Ogni sabato ricordiamo che a Salus Space si tiene il Mercato Contadino, con frutta, verdura, pane e altri prodotti del territorio.


Un ricordo del professor Scaglietti

Foto_Scaglietti

Martedì 26 ottobre alle 18 ci sarà a Salus Space una nuova occasione per ricordare il professor Oscar Scaglietti, creatore di Villa Salus, progenitrice di Salus Space.

L’incontro aperto a tutti, a cura dell’Angolo della storia, si intitola: “Un ricordo del prof. Scaglietti nel 28° anniversario della morte”. Ci saranno letture, un filmato, testimonianze.

Nella foto, proprietà della figlia del professore, Lucilla, Oscar Scaglietti a Villa Salus


Mercato Contadino

Ogni sabato mattina, dalle 8.30 alle 13, al Mercato Contadino di Salus Space si trovano ortaggi, frutta, formaggio, pane e uova, ma anche prodotti artigianali. Un’offerta di qualità negli ampi spazi aperti di via Malvezza 2/2, a Bologna.

In occasione del mercato, il sabato mattina (dal 9 ottobre), spazio per i bambini con Riciclattolo! I più piccoli possono allestire un vero e proprio mercatino per scambi e acquisti con una moneta del tutto particolare!

A partire dalle ore 11, sempre di sabato, si tengono invece i laboratori curati dai Cantieri Meticci parte del progetto TavolaCittà, aperti a persone di tutte le età e della durata di un’ora e mezza.
TavolaCittà è un progetto di attivazione cittadina, una chiamata alle arti per la creazione di un’installazione comunitaria: i laboratori sono rivolti a tutt* per raccogliere un racconto polifonico, visionario e intimo della (e delle) città che viviamo, ricordiamo o immaginiamo.
I laboratori sono gratuiti, ma è meglio prenotarsi scrivendo a formazione@cantierimeticci.it

A Salus Space il sabato è aperta la Locandadove si possono assaggiare i piatti della cucina siriana di Habib e Shaza.
Ma la Locanda è aperta anche a pranzo e a cena tutti gli altri giorni dal martedì al sabato.
Per informazioni e prenotazioni: locanda@saluspace.eu