Laboratorio sociale musicale

Afrobeat

Il laboratorio diretto e coordinato da Guglielmo Pagnozzi e Reda Zine è aperto a tutti gli strumenti, non è necessario saper leggere la musica ed è a frequentazione libera. E’ aperto anche a chi si occupa di teatro, poesia, danza, arti visive e qualunque altra attività creativa.

Gli incontri si articolano in momenti teorici di ascolto e discussione sul mondo dell’afrobeat e in lunghi momenti di pratica musicale.

Tramite la pratica diretta e il lavoro musicale su alcuni brani di Fela Kuti verranno analizzate le ritmiche afrobeat per batteria e percussioni, gli intrecci ritmici per basso e due chitarre, il ruolo della voce solista e del coro, la sezione fiati e l’improvvisazione.


Laboratorio sociale musicale

Afrobeat

Il laboratorio diretto e coordinato da Guglielmo Pagnozzi e Reda Zine è aperto a tutti gli strumenti, non è necessario saper leggere la musica ed è a frequentazione libera. E’ aperto anche a chi si occupa di teatro, poesia, danza, arti visive e qualunque altra attività creativa.

Gli incontri si articolano in momenti teorici di ascolto e discussione sul mondo dell’afrobeat e in lunghi momenti di pratica musicale.

Tramite la pratica diretta e il lavoro musicale su alcuni brani di Fela Kuti verranno analizzate le ritmiche afrobeat per batteria e percussioni, gli intrecci ritmici per basso e due chitarre, il ruolo della voce solista e del coro, la sezione fiati e l’improvvisazione.


Laboratorio di acquaponica

Acquaponica

Sabato 22 maggio dalle ore 11.30 vi aspettiamo presso gli orti di Salus Space per realizzare e avviare insieme un impianto di acquaponica:
✅ modulare
✅ compatto
✅ produttivo
Un ecosistema che permette di coltivare tantissimi tipi di ortaggi in modo semplice e veloce. Durante la realizzazione verranno spiegati gli aspetti fondamentali per costruirlo autonomamente e renderlo subito produttivo.
Il laboratorio è completamente gratuito, per iscrizioni: info@aquaponicdesign.it

Appena prima, alle 10.30, cominceranno i laboratori per i bambini da 5 anni in su, che lo scorso sabato hanno avuto un bel successo, ma naturalmente sabato è il giorno del Mercato Contadino e dalle 8,30 alle 13 prodotti artigianali e alimentari saranno esposti lungo il viale d’accesso di via Malvezza 2/2 a Bologna.

Non vi resta che raggiungerci!


I seminari di Salus Space

Forum Salus parte un ciclo di seminari il cui primo appuntamento si terrà online il 27 maggio dalle 10 alle 13.
Il titolo è Non solo coprogettazione: esperienze collaborative per il cambiamento. Ad organizzare il ciclo di seminari è IRS Istituto per la Ricerca Sociale, componente dell’ATS che attraverso l’attività del centro studi ha il compito di mantenere viva la riflessione sui temi dell’innovazione sociale e del welfare interculturale.

La coprogettazione tra pubblico e privato sociale costituisce oggi uno strumento sempre più diffuso per sviluppare interventi innovativi nei sistemi di welfare locale e le esperienze di coprogettazione di questi anni hanno consentito di allargare le riflessioni sui nuovi modelli di relazione collaborativa tra pubblico e privato.

La prospettiva che con forza sembra si sta sviluppando è quella della collaborazione anziché della concorrenza come criterio di riferimento per il sistema di relazioni tra i soggetti pubblici e del privato sociale che operano sui molteplici fronti delle attività di interesse generale. La sfida oggi è legata alle capacità di svilupparsi di questo nuovo “paradigma”.

Il seminario intende sviluppare riflessioni in questa direzione partendo dalle esperienze dell’IRS di accompagnamento dei processi collaborativi in molti territori.

La quota di partecipazione è di 30 euro ed è necessaria l’iscrizione a questo link: http://bit.ly/registrazioneSaluspace

Programma
Introduzione ai seminari di Salus Space, Daniela Oliva, Presidente Irs

L’esperienza collaborativa di Salus Space, Dino Cocchianella, Comune di Bologna

Dalla competizione alla collaborazione: verso un nuovo paradigma, Gianfranco Marocchi, Irs, Vice Direttore di Welforum.it, Direttore di Impresa Sociale

Il lungo percorso normativo di riconoscimento verso la collaborazione, Alceste Santuari, Università di Bologna

Come promuovere la dimensione collaborativa, non farsi influenzare da pregiudizi  e costruire fiducia,  Ugo De Ambrogio, Irs, Direttore Scuola Irs per il sociale, Università Di Trento


Aperti per voi Emporio e Locanda

Emporium_Salus

Emporium Salus è un emporio dello sfuso che intreccia sostenibilità e inclusione. Da questa settimana è aperto mercoledì, giovedì e venerdì dalle 17 alle 19.30, sabato dalle 9 alle 13.30. Lo trovate nell’area di via Malvezza 2/2, nella struttura temporanea centrale, quella verde, e mette a disposizione di tutta la città prodotti alimentari e artigianali del nostro territorio.

Lo stiamo allestendo con attrezzature e arredi adatti alla distribuzione di prodotti nella modalità sfusa, che consente di ridurre i rifiuti prodotti. Per migliorarlo abbiamo bisogno di voi! Dobbiamo acquistare erogatori d’acqua e di alimenti liquidi (vino e olio), distributori per detersivi, contenitori per alimenti secchi, nuovi arredi.

Per questo abbiamo avviato una campagna di crowdfunding su Rete del Dono.
Scopri il nostro progetto (link https://www.retedeldono.it/it/progetti/eta-beta/emporium-salus)

Accanto a Emporium Salus, nella prima struttura temporanea, quella gialla, potete trovare la Locanda, il punto ristoro di Salus Space che da questa settimana apre il giovedì e il venerdì dalle 17 alle 21, il sabato – in occasione del mercato – dalle 9 alle 13.30.
La Locanda offre stuzzicherie, bibite, aperitivi rinforzati e naturalmente anche i semplici caffè, da gustare comodamente seduti ai tavolini all’aperto, ben distanziati perché lo spazio è davvero tanto!


Cipolle e aglio come mura difensive

Le piantine dell’orto comunitario sinergico crescono. I lavori procedono nell’area agricola di Salus Space e nulla è lasciato al caso. La parola a Luca Settanni di Aquaponic Design. “Abbiamo piantato diversi ortaggi: cipolle, agli, scalogno, pomodoro, basilico, peperoni, melanzane, fagiolini, insalate diverse, salvia e rosmarino. L’orto segue i principi dell’agricoltura sinergica, un agricoltura che prevede la non coltivazione del suolo, o meglio la lavorazione solo nella fase iniziale, di installazione. Non sarà mai più ripetuta nel corso del tempo, poichè le radici delle piante e la sostanza organica che si decomporrà sull’orto contribuiranno a mantenere il suolo morbido nel tempo.

Nell’agricoltura sinergica si coltivano insieme diversi ortaggi, si parla di consociazione, e si vanno a prediligere piante che collaborano tra loro in termini di spazio (piante basse con piante alte, per esempio, perchè occupano lo spazio in diversa maniera), e in termini di nutrimento. Magari sono piante che si raccolgono in diversi periodi dell’anno oppure si aiutano reciprocamente a difendersi dai patogeni. Ad esempio il basilico e il pomodoro si aiutano contro gli insetti dannosi, le cipolle e gli agli aiutano contro altri tipi di organismi e infatti li abbiamo posizionati intorno ai bancali, come una sorta di scudo contro organismi dannosi.
Sopra il terreno c’è uno strato di paglia, aiuta a trattenere l’umidità del suolo e permette quindi di risparmiare acqua, riducendo l’irrigazione. Il suolo coperto sviluppa più facilmente un ecosistema microbiologico che aiuta le piante a crescere, un suolo nudo è  un suolo che tende a morire dal punto di vista microbiologico”.


I podcast di Salus Space

Mercato

Un nuovo podcast è pronto per voi, questa volta dedicato al Mercato Contadino di Salus Space. Le voci sono state raccolte il primo maggio, all’inaugurazione, ma ormai il mercato è un appuntamento fisso! Ai microfoni di Melting Pod Giovanna di Eta Beta per parlarci dell’emporio e del bar, Pietro dei Cantieri Meticci, ma anche tanti visitatori, davvero entusiasti. Buon ascolto!

Salus Space è il frutto dei saperi, creatività e competenza di tanti diversi soggetti espressione del territorio bolognese. Sarà così anche nella fase che si apre ora, dopo l’inaugurazione.

Per restituire la ricchezza di voci che compone l’esperienza di Salus Space abbiamo pensato che il podcast fosse lo strumento giusto.

Ascolta “Salus Space – il podcast” su Spreaker.

Il podcast è disponibile anche su Google Podcast e Spotify, CastBox, Deezer, Podchaser e Podcast Addict