Carnevale dei bambini

Sabato 25 febbraio dalle 10 alle 12.30 un laboratorio per bambini dedicato al Carnevale! Venite in costume per dolcetti e scherzetti!
Ci divertiremo insieme ai Cantieri meticci…

La Locanda sarà aperta, anche per il pranzo.


La primavera di RiViva

Torna RiViva, il mercato dell’usato di Salus Space!

Le giornate in cui potrete vendere e acquistare all’insegna del riuso sono: sabato 4 marzo, sabato 1 aprile, sabato 6 maggio,
sempre dalle ore 9.00  alle 15.00.

Siamo felici di darvi  la possibilità di offrire una seconda vita ai vostri vestiti e oggetti.
Come sempre gli spazi espositivi nell’area di Salus Space sono gratuiti su prenotazione.

Dalle 10.00 alle 12.00 ci saranno anche i laboratori per bambini gestiti dai Cantieri Meticci.

Vi aspettiamo! La locanda è aperta dalle 8.30 alle 15 per colazioni, spuntini e pranzo.

per info e prenotazioni
https://saluspace.eu/riviva
mercato@saluspace.eu


RiViva – Mercato dell’usato

Torna RiViva, sabato 6 maggio, dalle ore 9.00  alle 15.00.

Siamo felici di darvi  la possibilità di offrire una seconda vita ai vostri vestiti e oggetti.
Come sempre gli spazi espositivi nell’area di Salus Space sono gratuiti su prenotazione.

Dalle 10.00 alle 12.00 ci saranno anche i laboratori per bambini gestiti dai Cantieri Meticci.

Vi aspettiamo! La locanda è aperta dalle 8.30 alle 15 per colazioni, spuntini e pranzo.

per info e prenotazioni
https://saluspace.eu/riviva
mercato@saluspace.eu


RiViva – Il mercato dell’usato

Torna RiViva, sabato 1 aprile, dalle ore 9.00  alle 15.00.

Siamo felici di darvi  la possibilità di offrire una seconda vita ai vostri vestiti e oggetti.
Come sempre gli spazi espositivi nell’area di Salus Space sono gratuiti su prenotazione.

Dalle 10.00 alle 12.00 ci saranno anche i laboratori per bambini gestiti dai Cantieri Meticci.

Vi aspettiamo! La locanda è aperta dalle 8.30 alle 15 per colazioni, spuntini e pranzo.

per info e prenotazioni
https://saluspace.eu/riviva
mercato@saluspace.eu


RiViva – Il mercato dell’usato

Torna RiViva, sabato 4 marzo, dalle ore 9.00  alle 15.00.

Finalmente, dopo lo stacco invernale, siamo felici di darvi di nuovo la possibilità di dare una seconda vita ai vostri vestiti e oggetti.
Come sempre gli spazi espositivi nell’area di Salus Space sono gratuiti su prenotazione.

Dalle 10.00 alle 12.00 ci saranno anche i laboratori per bambini gestiti dai Cantieri Meticci.

Vi aspettiamo! La locanda è aperta dalle 8.30 alle 15 per colazioni, spuntini e pranzo.

per info e prenotazioni
https://saluspace.eu/riviva
mercato@saluspace.eu


Serata gratuita di meditazione

L’associazione Incontriamoci a Salus in collaborazione con Sahaja Yoga di Bologna ha organizzato una serata gratuita di meditazione nella tradizione di Shri Mataji Nirmala Devi. Sarà lunedì 13 febbraio alle ore 19.30, nel centro studi di via Malvezza 2/2, a Bologna.

Ci scrivono gli organizzatori:

“La pratica di questa meditazione permette di sperimentare un nuovo equilibrio al fine di raggiungere un gioioso stato di quiete mentale, un miglioramento della qualità della vita, con la riduzione dei sintomi dello stress e l’aumento del benessere psicofisico fino al miglioramento delle capacità di affrontare tutte le situazioni critiche del quotidiano. Un miglioramento che da individuale diviene sociale: migliorare sé stessi per migliorare il proprio paese”.

 In sala sono presenti delle sedie, ma chi già pratica meditazione potrà, se preferisce, portare il proprio tappetino, cuscino/panchetto personale.

locandina 


Prove di fantaveicolo a Salus Space

fantaveicolo

Tra gli spazi aperti di Salus Space si aggira uno strano veicolo, anzi un fantaveicolo! E’ il frutto della creatività dei Cantieri meticci che parteciperanno alla sfilata del Carnevale di Imola domenica 19 febbraio 2023 con un teatro a pedali

Perchè Salus Space è un cantiere delle arti partecipate, come dice Pietro Floridia…


Le chiacchiere in relax tra “balene e sogni”

Rinnoviamo l’appuntamento del mercoledì pomeriggio, a Salus Space, nel centro animazione culturale, dalle 17.30 alle 18.30. Curato dall’associazione “Incontriamoci a Salus” è aperto a tutte e tutti, liberamente e gratuitamente! L’ideatrice Giordana Alberti ci racconta come è andata la scorsa settimana…

Il salotto culturale in relax del mercoledì procede a piccoli passi ma con fiducia di accogliere sempre più partecipanti: adolescenti, adulti che amano nutrirsi di buone letture e condivisioni di saperi.

Daniela, con vera maestria, mercoledì scorso ha letto un racconto, “Le balene e sogni”, di Hubert Selby, allietando l’ascolto e la fantasia di Ilaria, Maria Teresa, Simona e nonna Gio.

La giovane Ilaria, una nuova presenza, ricercatrice dottoranda su progetti di comunità partecipata, ci ha descritto il suo interesse a questa sperimentazione di Salus e auspichiamo che contamini altri giovani a godere in buona compagnia un’oretta piacevole nella biblioteca.

Il tema dei sogni è quanto mai attuale e necessario da coltivare, per vivere una vita attiva.


Per arrivare meglio a Salus Space…

Sono partiti a metà gennaio i lavori per la nuova pista ciclabile che collega Salus Space alla città, a cui seguirà la sistemazione del manto stradale di via Malvezza. Sono interventi finanziati dai fondi React legati alla mobilità sostenibile.

Il percorso ciclopedonale, un corridoio verde dotato di illuminazione,  collegherà Salus alle ciclabili già esistenti, quella di via Mondolfo e quella di via Carli.


Salotto culturale in relax

Dall’11 gennaio 2023 tutti i mercoledì pomeriggio dalle 17.30 alle 18.30 si tiene presso il Centro di Animazione Culturale (la biblioteca) il “Salotto culturale in relax”, letture e chiacchiere in compagnia per grandi e piccini.

E’ uno degli appuntamenti settimanali curati da Incontriamoci a Salus, l’associazione di cittadine e cittadini che condividono il progetto Salus Space e che vogliono promuoverne gli spazi e le iniziative con attività culturali, formative e ricreative.

Molte altre attività dell’Associazione sono in cantiere. Se vuoi partecipare puoi scrivere all’indirizzo: incontriamociasalus@gmail.com

A curare il Salotto culturale in relax è Giordana Alberti, una cittadina attiva in molte realtà bolognesi. Le abbiamo chiesto quale è la sua idea per i mercoledì pomeriggio:

“Posso dedicare un’oretta ogni mercoledì, presenziando la biblioteca con bambini e o adulti, appassionati all’ascolto di lettura di libri o a fare salotto di piacevole compagnia su temi di benessere relazionale. L’iniziativa di presidiare la biblioteca con un progetto di continuità è rivolta a coloro che ancora credono nel valore degli incontri fisici fra cittadini per ricreare una rete relazionale e di confronto. Nulla di nuovo, ma in questo periodo storico antropologico unico, necessita riappropriarsi del valore umano vero”.