Condividiamo musica e danze

paranza_sociale

Partiamo con una nuova iniziativa a Salus Space, in collaborazione con la Paranza Sociale “Allargate il Cerchio”.
Per quattro venerdì, ad ottobre, vi aspettiamo con la compagnia della Paranza Sociale, un gruppo di persone che condivide una visione della musica come strumento di azione sociale votato all’inclusività e alla mescolanza di persone e culture diverse tra loro.
Il primo appuntamento è venerdì 7 ottobre alle ore 20 quando la Paranza si esibirà, coinvolgendo il pubblico in danze e canti. La partecipazione è gratuita. Gli altri appuntamenti sono il 14, il 21 e il 28 ottobre.

La Paranza Sociale è un tentativo di rispolverare il significato originale della pesca in paranza come metafora del ruolo della musica
nella società odierna – la musica come rete che unisce le persone e i popoli, la musica come mezzo per unire le forze e rinsaldare il tessuto sociale attraverso la condivisione di esperienze e lo stare bene insieme.

Vi aspettiamo in compagnia degli amici della Paranza dalle ore 20 ogni venerdì, per chi lo desidera aperitivi, birrette e le squisite pietanze della Locanda siriana di Salus Space!
Per info e prenotazioni: 3347053430


Cena evento a Salus Space

piatto siriano

Una cena musicale venerdì 30 settembre 2022 a Salus Space, con antipasti siriani, riso basmati ad accompagnare pollo alla piastra e per finire il concerto di “Madhouse cover Bologna”, pop rock anni 80 e 90. Dopo il concerto di prosegue con dj Baby Evans.
Appuntamento alle ore 20.

Partecipazione euro 20 tutto compreso, prenotazione obbligatoria a locanda@saluspace.eu-334.7053430, 320.8722764


Torna il RiViva mercato dell’usato

Sabato 1 ottobre, a Salus Space, dai una seconda vita ai tuoi vestiti e ai tuoi oggetti! Avrai un tuo spazio all’aperto gratis per esporli e venderli.

Si può portare: oggettistica, vestiti, libri, mobili piccoli…

Oppure vieni semplicemente a trovarci per dare una seconda vita a oggetti o vestiti che trovi al mercato, ti aspettano anche il Mercato Contadino, l’Emporio e la Locanda Salus con le sue specialità.

per info e prenotazioni:  
mercato@saluspace.eu
WhatsApp 3927330060


RiViva – il mercato dell’usato

Sabato 1 ottobre, a salus Space, dai una seconda vita ai tuoi vestiti e ai tuoi oggetti! Avrai un tuo spazio all’aperto gratis per esporli e venderli.

Si può portare: oggettistica, vestiti, libri, mobili piccoli…

Oppure vieni semplicemente a trovarci per dare una seconda vita a oggetti o vestiti che trovi al mercato, ti aspettano anche il Mercato Contadino, l’Emporio e la Locanda Salus con le sue specialità.

per info e prenotazioni:  
mercato@saluspace.eu
WhatsApp 3927330060


Sabato 1 ottobre, Afrosalus!

Danza_afro

Sabato 1 ottobre, dalle ore 20 alle 22,  si terrà Afrosalus, saltato il 17 settembre a causa della pioggia. 

Tornano gli appuntamenti a Salus Space! Sabato 17 settembre una mattinata all’insegna della cultura e dell’artigianato africano. Ci saranno stand selezionati, dalle 10 alle 14, con la possibilità di conoscere ed acquistare i prodotti di:

Clizia Ornato – gioielli contemporanei
L’angelina – creazioni sartoriali
Spontanea – erboristeria artigianale e ricette antiche
U.mani.crea – artigianato cosmopolita
_Selezione brand a cura di Maison d’Artiste Bologna

Dalle 12.30 Danza popolare africana con Mohamed Careca Bangoura

Nei nostri spazi di via Malvezza 2/2 torneranno anche i banchi dei produttori della terra.

La Locanda sarà a disposizione


Torna il Mercato contadino

Da sabato 17 settembre in via Malvezza 2/2 a Bologna torna il Mercato contadino dalle 8.30 alle 13.00 banchetti di frutta e verdura, formaggi, pane, ma anche i prodotti degli orti di Salus che saranno in vendita anche all’Emporio di Salus, negli orari di apertura della locanda.

Anche la Locanda sarà aperta.

Emporio e locanda, orari di apertura:
dal martedì al venerdì dalle 20 alle 23; il sabato dalle 8.30 alle 15 e dalle 20 alle 23.

 


Come un uomo inseguito

La rassegna estiva di Salus Space si chiude con lo spettacolo di Pietro Floridia, Come un uomo inseguito, che attraverserà il treno che da mesi staziona a Salus da venerdì 15 a domenica 17 a partire dalle ore 21.

Un treno attraversa la rotta balcanica
1944 • 1989 • 2022
Un misterioso appuntamento tra le generazioni
INSTALLAZIONE/SPETTACOLO DALL’OPERA DI DANILO KIŠ
Il nuovo spettacolo di Cantieri Meticci

“Seguiamo le tracce della vita e dell’opera del grande scrittore serbo Danilo Kiš, accompagnandolo nel suo ultimo viaggio in treno alla ricerca del padre scomparso. Il treno attraversa quella che ora chiamiamo “rotta balcanica” in tre epoche diverse:
nel 1944, anno della deportazione del padre di Kiš, ebreo ungherese, geniale e folle autore di un enigmatico “Orario internazionale dei treni”; nel 1989, all’alba del crollo del blocco comunista e delle guerre fratricide in Jugoslavia; e oggi, in cui la rotta è passaggio ma anche muro dell’Europa per chi è in fuga da contesti terribili.

Testo e Regia di Pietro Floridia
Assistenti alla regia: Laura Marcon, Niccolò Di Flavio, Alessia Pasqualini
Produzione Cantieri Meticci
Con: Donatella Allegro, Anna Luigia Autiero, Alessia Del Bianco, Younes El Bouzari, Pietro Floridia, Nicola Gencarelli,  Joumana Maana; Antar Mohamed Marincola, Emiliano Minoccheri; Irene Maria Olavide; Joulya Samra, Sonia Samra.
Oggetti scenici e animazioni: Sara Pour; Scenografia: Luana Pavani; Video: Oscar Serio.

Prenotazioni: salus@cantierimeticci.it

Dalle ore 21 sarà visitabile l’installazione.
Ore 21.30: inizio spettacolo.
In occasione delle recite sarà aperta, dalle ore 20, la Locanda Siriana di Salus Space.
È possibile cenare o prenotare piatti da asporto.


caro Mercato ci vediamo a settembre!

banco_mercato

Queste calde giornate rimandano a dopo l’estate il nostro appuntamento con il Mercato contadino del sabato mattina. I banchi di frutta e verdura torneranno in via Malvezza 2/2 la seconda settimana di settembre.

Concerti e laboratori seguiranno le date del Mercato, ma molti saranno gli appuntamenti serali della nostra stagione estiva che si chiude il 17 luglio. Fino ad allora, potete consultare il calendario, o la sezione dedicata a “da una Riva all’Altra”, il cartellone proposto dai Cantieri Meticci.


Abbiamo vinto l’Oscar della Salute!

Lo scorso 10 giugno, la rete italiana delle Città Sane (un network promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità), ha conferito al nostro progetto l‘Oscar della Salute 2021 e il premio è stato ritirato dalla Presidente del Quartiere Savena, Marzia Benassi.

La candidatura di Salus è stata presentata sulla linea “progettare luoghi urbani che migliorano la salute e il benessere: una città sana dà l’esempio costruendo ambienti sociali, fisici e culturali adeguati a creare un luogo che sia attivamente inclusivo e faciliti la ricerca della salute e del benessere per tutti” e il progetto è risultato vincitore, insieme a quello presentato dal Comune di Bari, su 27 progetti presentati dai Comuni Italiani.

Che responsabilità!


Alla Biennale della prossimità

Salus Space è una delle 20 esperienze di prossimità italiane analizzate nella terza edizione della ricerca curata da Carlo Andorlini e Laura Bongiovanni per la Biennale della prossimità, che si è chiusa a Brescia domenica 12 giugno 2022.

I risultati della ricerca sono stati presentati in una delle sessioni di apertura, venerdì 10, sotto il titolo “La prossimità in pratica”.

Attraverso una serie di interviste, i ricercatori hanno evidenziato nei 20 esempi scelti  “alcune ricorrenze che possono aiutare a comprenderne il potenziale generativo, i punti di forza, le criticità, le esigenze in termini di competenze e l’impatto sociale generato, così da delineare delle ipotesi di modellizzazione”. Altri esempi selezionati: la cooperativa di comunità Teatro Povero, la Fondazione Famiglie di Maria di Napoli, la cooperativa Cauto di Brescia, Milano 2035Dolomiti hub.

Tra le ricorrenze individuate, le “competenze che apprendono”, cioè la presenza di competenze dinamiche, trasversali, in continuo apprendimento. Gli staff sono spesso trasversali, con capacità di improvvisazione. Tutti i soggetti intervistati hanno sottolineato l’importanza di sapersi “osservare” e “valutare”, per cambiare in corso d’opera quando è necessario.

La Biennale della Prossimità è un’occasione per operatori e teorici di conoscere esperienze su tutto il territorio italiano e riflettere insieme.
Ecco la definizione che ne danno gli organizzatori:

La Biennale della prossimità è un percorso partecipato che ha come esito la costruzione di un evento nazionale dedicato alla prossimità all’interno del quale convergono tutte  le esperienze più interessanti di Prossimità, partecipazione civile e comunitaria. La prima edizione si è tenuta a Genova nel 2015, la seconda a Bologna nel 2017, la terza a Taranto nel 2019, la quarta a Brescia a giugno 2022.

La Biennale non è una fiera, non ha un format predefinito, ma si costruisce grazie partecipazione di tante realtà, piccole e grandi, che la fanno crescere con le loro proposte di attività da svolgere durante l’evento. Operatori di enti di terzo settore, volontari, cittadini, amministratori locali, hanno quindi l’occasione di riunirsi in una città per raccontare le proprie iniziative di prossimità, i risultati raggiunti, le criticità superate, per formarsi, confrontare i propri modelli con quelli di altri, tessere reti e relazioni. Durante la Biennale non si “espongono prodotti” ma si confrontano e si scambiano esperienze, spesso frutto di relazioni sinergiche tra Terzo settore, pubblica amministrazione, cittadini.

Infine – ma forse questa è la vera anima di questa iniziativa – la Biennale è un luogo di relazione tra persone, uomini e donne che investono le loro energie per offrire un futuro alle proprie comunità, generando esperienze incredibili fatte di passione e competenza…è per questo che ci piace pensare alla Biennale come un’occasione per generare Futuro.