Salotto culturale in relax

Dall’11 gennaio 2023 tutti i mercoledì pomeriggio dalle 17.30 alle 18.30 si tiene presso il Centro di Animazione Culturale (la biblioteca) il “Salotto culturale in relax”, letture e chiacchiere in compagnia per grandi e piccini.

E’ uno degli appuntamenti settimanali curati da Incontriamoci a Salus, l’associazione di cittadine e cittadini che condividono il progetto Salus Space e che vogliono promuoverne gli spazi e le iniziative con attività culturali, formative e ricreative.

Molte altre attività dell’Associazione sono in cantiere. Se vuoi partecipare puoi scrivere all’indirizzo: incontriamociasalus@gmail.com

A curare il Salotto culturale in relax è Giordana Alberti, una cittadina attiva in molte realtà bolognesi. Le abbiamo chiesto quale è la sua idea per i mercoledì pomeriggio:

“Posso dedicare un’oretta ogni mercoledì, presenziando la biblioteca con bambini e o adulti, appassionati all’ascolto di lettura di libri o a fare salotto di piacevole compagnia su temi di benessere relazionale. L’iniziativa di presidiare la biblioteca con un progetto di continuità è rivolta a coloro che ancora credono nel valore degli incontri fisici fra cittadini per ricreare una rete relazionale e di confronto. Nulla di nuovo, ma in questo periodo storico antropologico unico, necessita riappropriarsi del valore umano vero”.

Network abitare collaborativo

Il Network tra città europee sul tema dell’abitare collaborativo promosso dall’Unione Europea si incontra a Salus Space il 13 aprile prossimo. L’occasione è la due giorni del progetto NetCo, Network of Cities of Collaborative housing. La mattina del 13 l’incontro tra i partner europei sarà a porte chiuse, mentre il giorno 14, dalle ore 10.00 alle 13.00, ci sarà un convegno pubblico in Auditorium Biagi, in Salaborsa.

Il progetto, coordinato dal Comune di Barcellona, promuove lo scambio di competenze ed esperienze sul tema dell’abitare collaborativo come soluzione a lungo termine per affrontare le disparità nell’accesso all’abitare, ma anche favorire soluzioni più economiche e più rispettose dell’ambiente.


Riparte la stagione di Salus Space

Sono in corso gli ultimi ritocchi… la stagione primaverile a Salus sta per cominciare, portando con sé appuntamenti per tutte e tutti. Ecco le date già certe, ma ne aggiungeremo ancora, le troverete sul nostro calendario, sempre aggiornato.

sabato 25 febbraio, la festa di carnevale per bambine e bambini (dalle 10 alle 14.30); riapre la Locanda (qui gli orari)
sabato 4 marzo, RiViva – il mercato dell’usato (dalle 9 alle 14), laboratorio per bambine e bambini (h.10.30 – h.12.30);
sabato 18 marzo, la festa del papà, laboratorio per bambine e bambini (h.10.30 – h.12.30);
sabato 1 aprile, RiViva – il mercato dell’usato (dalle 9 alle 14), laboratorio per bambine e bambini (h.10.30 – h.12.30);
sabato 6 maggio, RiViva – il mercato dell’usato (dalle 9 alle 14), laboratorio per bambine e bambini (h.10.30 – h.12.30);
ogni sabato le verdure degli orti di Salus sono a disposizione dalle 10 alle 12, al banchetto di Ansumana.
Vi aspettiamo sempre numerosi!


Partita all’ultimo goal

Sette contro sette, fino all’ultimo goal. Appuntamento al campo da calcio del Dopo Lavoro Ferroviario di via Stalingrado per gli abitanti di Salus che si sono sfidati senza timore del freddo, pensando al terzo tempo in arrivo al container rosso….

Tra i giocatori Yacub Doud, mediatore culturale e linguistico di Cidas, che ci scrive queste righe:

E’ stato bello giocare tutti insieme, dopo la partita siamo tornati a Salus a fare l’aperitivo, un momento di grande condivisione anche per chi non è riuscito/a a venire a giocare. La parte più bella è stato passare del tempo insieme.
Sarebbe bello cercare di creare momenti simili sempre più spesso, rafforza molto il senso della comunità.
Molti sono già pronti per un’altra partita!

La partecipazione sociale: modelli e strategie di sistema

sala_convegni
La mattina del 22 febbraio a Salus si terrà un incontro dedicato alla partecipazione sociale in occasione della visita di una delegazione brasiliana di docenti, operatori dei servizi, formatori che si occupano di partecipazione, salute, benessere. L’incontro è aperto a tutte e tutti.
La delegazione arriverà a Bologna in occasione del 14º Workshop Internazionale Laboratorio Italo-Brasiliano di formazione, Ricerca e Pratica in Salute Collettiva, frutto della cooperazione tra università, enti e servizi sanitari dei due Paesi, avviato a partire dal 2014 e impegnato in attività di ricerca, formazione e cooperazione tra Regione Emilia-Romagna e Brasile.

L’edizione del febbraio 2023 ha il titolo: “Verso una riforma dell’assistenza territoriale in ottica comunitaria e trans-locale” e avrà luogo dal 13 al 24 febbraio 2023.

Nell’ambito del Laboratorio, la giornata del 22 febbraio sarà dedicata a “La partecipazione sociale: modelli e strategie di sistema”.
L’appuntamento è per le 9.30, con una visita guidata a Salus, poi ci si sposterà nel centro studi per un intervento di presentazione del progetto.
A seguire, questo è il programma:

Presentazione del progetto Croce del Biacco: Promotori di Salute di Piazza dei Colori

Esperienza brasiliana sui consigli di salute: Francisca Valda da Silva Conselho Nacional de Saúde, Brasile).

Esperienza regionale delle forme di rappresentanza dei cittadini: Marilena Fabbri (RER) e esponenti dei Comitati Consultivi Misti.

Esperienze in centro America: Walter Perdomo Sindaco de la Municipalidad de Villanueva, Honduras.

Nel pomeriggio avrà luogo in regione un seminario teorico, aperto a tutti.


Chiama per le tue verdure di stagione

Le verdure locali e di stagione direttamente dal nostro orto, quello di Salus Space.
Da oggi puoi ordinare le tue verdure direttamente, Ansumana le raccoglierà pochi minuti prima del tuo arrivo. In questo modo, sostieni l’agricoltura regionale, zero emissioni per i trasporti e benefici anche di una maggiore qualità dei prodotti coltivati con metodi naturali.
Puoi ordinare via WhatsApp o sms al numero: 327 7922710. Specifica il tuo nome!
Puoi ritirare la verdura il sabato mattina dalle 10 alle 12 sotto il tendone bianco all’ingresso, oppure lunedì e giovedì dalle 14 alle 17.

Puoi venire a ritirare la tua spesa appena colta in via Malvezza 2/2, a Bologna. A Salus Space.
Cosa c’è di stagionale in questo momento? Cavolo, cavolfiore, cicoria e radicchio – perfetti per una fresca insalata invernale.
Avete mai provato il cavolfiore crudo? È buonissimo se lo tagliate sottilissimo! Buon appetito.


Carnevale dei bambini

Sabato 25 febbraio dalle 10 alle 12.30 un laboratorio per bambini dedicato al Carnevale! Venite in costume per dolcetti e scherzetti!
Ci divertiremo insieme ai Cantieri meticci…

La Locanda sarà aperta, anche per il pranzo.


La primavera di RiViva

Torna RiViva, il mercato dell’usato di Salus Space!

Le giornate in cui potrete vendere e acquistare all’insegna del riuso sono: sabato 4 marzo, sabato 1 aprile, sabato 6 maggio,
sempre dalle ore 9.00  alle 15.00.

Siamo felici di darvi  la possibilità di offrire una seconda vita ai vostri vestiti e oggetti.
Come sempre gli spazi espositivi nell’area di Salus Space sono gratuiti su prenotazione.

Dalle 10.00 alle 12.00 ci saranno anche i laboratori per bambini gestiti dai Cantieri Meticci.

Vi aspettiamo! La locanda è aperta dalle 8.30 alle 15 per colazioni, spuntini e pranzo.

per info e prenotazioni
https://saluspace.eu/riviva
mercato@saluspace.eu


RiViva – Mercato dell’usato

Torna RiViva, sabato 6 maggio, dalle ore 9.00  alle 15.00.

Siamo felici di darvi  la possibilità di offrire una seconda vita ai vostri vestiti e oggetti.
Come sempre gli spazi espositivi nell’area di Salus Space sono gratuiti su prenotazione.

Dalle 10.00 alle 12.00 ci saranno anche i laboratori per bambini gestiti dai Cantieri Meticci.

Vi aspettiamo! La locanda è aperta dalle 8.30 alle 15 per colazioni, spuntini e pranzo.

per info e prenotazioni
https://saluspace.eu/riviva
mercato@saluspace.eu