Gli appuntamenti di sabato 30 aprile

Sabato 30 aprile, nuova mattinata di musica, giochi insieme a bimbe e bimbi, bancarelle di prodotti del territorio a Salus Space.
Dalle 8,30 il mercato contadino;
dalle 10.30 Tutti in scena! Piccoli giochi teatrali per esplorare l’uso del corpo e del ritmo in maniera creativa e divertente. Laboratori per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.
dalle 12.30 Le Chamane – Tezcal. Spettacolo multidisciplinare che combina danza, musica e canto con canzoni messicane tradizionali e nuove. Le Chamane (canto, ukulele e percussioni), Tezcal (danze folcloristiche).

Concerto e laboratori gratuiti, senza prenotazione! Il bar, l’emporio e la locanda saranno aperti per tutta la mattinata.
Salus Space è in via Malvezza 2/2 a Bologna.


Insieme si parla italiano

Ecco gli studenti concentrati, insieme si parla italiano! Dal 20 aprile con i colleghi di Open Group abbiamo attivato a Salus Space un modulo di supporto all’avviamento al lavoro.
Il progetto si chiama Futuro in Corso 2 e a renderlo possibile sono i fondi Fami. Appuntamento una mattina alla settimana, carichi e determinati.

Nei mesi scorsi avevamo già attivato dei corsi di lingua italiana, è davvero fondamentale per chi è arrivato qui da paesi lontani poter comunicare facilmente, al più presto.


La musica che arriva

tamburello

Ecco il calendario degli appuntamenti musicali dei sabati a Salus Space, a cominciare da sabato 23 aprile, quando si alterneranno due gruppi di artisti. Come sempre tutt* sono benvenut* , a partire dal mattino alle 8.30 quando prende il via il mercato contadino, che chiude alle 13 circa. La musica arriva alle 12.30, l’ingresso è gratuito.
Ad accogliere chi viene a trovarci, il bar e la locanda siriana.

Sabato 23 aprile ore 12.30
Coro Multietnico di Periferia
Il Coro Multietnico di Periferia è nato il 26 giugno del 2019, giorno delle prime audizioni ed è continuamente alla ricerca di nuovi coristi e musicisti, non ci sono limiti per partecipare. Il progetto è nato grazie al contributo del Quartiere Navile, ma si è poi sviluppato all’interno dell’Associazione Jam session ed è composto da elementi provenienti da tutti i paesi del mondo. Si parte dalla tradizione di ogni partecipante per poi dar forma ad un “repertorio multietnico di periferia”.
Il Coro Multietnico di periferia vuole tessere relazioni tra diverse generazioni e tra diverse culture e creare un ambiente di condivisione.
Per info: tel.327 3558748; coromdp@assjamsession.it
Nujamervuci – Amari canti d’amor e d’anarchia
Elena Dugheri (voce), Stefano Mongiat (chitarra), Alessandro Predasso (fisarmonica)

Sabato 30 aprile ore 12.30
Le Chamane – Tezcal
Prendendo elementi dal folklore messicano, Le Chamane -Tezcal cerca di diffondere la musica e la danza del Messico in Italia.
Spettacolo multidisciplinare che combina danza, musica e canto con canzoni messicane tradizionali e nuove.
Le Chamane  (canto, ukulele e percussioni), Tezcal (danze folcloristiche)

Sabato 7 maggio ore 12.30
TaiPaz vs Poteriforti
Ritmi e testi originali e trasversali ispirati dai viaggi in dentro e in fuori, in lungo e in largo, per smuovere l’animo e il bacino in una chiave danzereccia e ironica, senza rinunciare a una buona dose di saudade sognante.
Taipaz (basso e voce) suona con i Poteri Forti, oligarchi ed oligarchesse del suono di qualità:
Lorenzo Brighi (chitarra elettrica), Diana Parva Cruz (batteria), Anna Corazza (cori).

Sabato 14 maggio ore 12.30
Semplice Complesso Acustico
E’ un gruppo acustico costituito da tre amici, che suonano insieme da lungo tempo, accomunati dalla passione per il folk americano e la musica country. La formazione è anomala, con una chitarra (più voce), un banjo (più voce) e un sax basso al posto del basso elettrico, che permette al trio di esibirsi come buskers.
Guidoriccio Bonvicini (chitarra e voce), Massimo Evangelisti (banjo e voce), Andrea Scorzoni (sax basso)
Paranza sociale “Allargate il cerchio!”
Musica inclusiva

Sabato 21 maggio ore 12.30
OmmiodDuo in Quartet

Sabato 28 maggio ore 12.30
Danza tradizionale africana con Mohamed Careca Bangoura

Durante la mattinata ci sono anche i laboratori per bambini curati dai Cantieri Meticci. I laboratori cominciano alle ore 10.30.
Naturalmente in via Malvezza 2/2, a Bologna.


I nuovi laboratori per bimbe e bimbi

laboratori_bimbi
Tornano i laboratori del sabato mattina a Salus Space con gli ARTIgiani di Cantieri Meticci!
Quattro appuntamenti per i più piccoli, dalle 10.30 alle 12.30:
• 23 aprile e 21 maggio: Pu…Pazzi!
Un laboratorio per creare pupazzi e burattini con materiali di scarto e di riciclo. Con un po’ di fantasia trasformeremo vecchi calzini in dolci animaletti o temibili mostri!
• 30 aprile: Tutti in scena!
Piccoli giochi teatrali per esplorare l’uso del corpo e del ritmo in maniera creativa e divertente.
• 7 maggio: Auguri mamma!
Sperimenteremo diverse tecniche creative e trasformeremo i materiali più semplici con forbici, colla, colori e tanto altro… per realizzare insieme un regalo originale per tutte le mamme!
• 14 maggio: A tutto ritmo!

Allargate il Cerchio! presenta un laboratorio di giochi musicali, canzoni, tamburi e tanto divertimento per i bambini e non solo

• 28 maggio: Viaggi fantastici (e come costruirli)
Laboratorio manuale per creare tutti insieme piccoli oggetti scenici, che permetteranno di raccontare mille storie differenti e viaggiare in mondi immaginari
Vi aspettiamo in fondo al viale, sotto la bandiera della Pace!
laboratori sono gratuiti e non occorre prenotazione.

Il biolago è quasi pronto

Dietro la palazzina abitativa, nell’area ortiva di Salus Space, si sta ultimando il biolago. La sua ideazione e realizzazione è stata curata da Aquaponic Design, parte dell’Ats che gestisce l’area di via Malvezza. Ecco la descrizione che abbiamo ricevuto dagli aquaponici…

Il biolago è un bacino d’acqua realizzato dall’uomo, in grado di ricreare le stesse condizioni presenti nel laghi naturali. Grazie al biolago è possibile creare una piccola nicchia ecologica, dato che specie animali diverse vengono attratte dall’acqua.

Il segreto per poter permettere tutto ciò è la fitodepurazione svolta da batteri e piante. Questa sinergia permette di mantenere sempre sotto controllo la qualità dell’acqua, impedendo la proliferazione di microorganismi nocivi come Escherichia coli e Streptococcus.
È possibile infatti utilizzare il biolago come una vera e propria piscina naturale, senza rilasciare sostanze dannose come il cloro, cosa che  invece avviene nelle piscine per mantenere sotto controllo la proliferazione di microrganismi nocivi portati dai bagnanti.
Nel biolago di Salus Space saranno ospitati dei pesci, in particolare Tinca tinca, un pesce nostrano di acqua dolce molto apprezzato per la qualità delle sue carni. La tinca è presente nella tradizione culinaria del passato e ancora oggi in alcune province del nord Italia viene utilizzata in cucina. Il biolago permetterà la sua riproduzione naturale, alcuni esemplari saranno cucinati alla Locanda.
Il biolago verrà utilizzato inoltre come bacino di stoccaggio per fertirrigare le coltivazioni a terra e il verde in generale di Salus, arricchendo in questo modo la terra di sostanze nutritive, limitando il consumo di concimi artificiali.
La fertirrigazione consiste nell’aggiungere fertilizzanti all’acqua utilizzata per irrigare le piante. In questo caso invece di usare concimi di sintesi si sfruttano le deiezioni dei pesci.

Pronti per un altro sabato?

cantautrice
Pronti per un altro sabato a Salus Space? Il 9 aprile a partire dalle 10 vi aspettiamo con il laboratorio per bambini  “La musica nasce… dalle mani!”. Costruire strumenti musicali? Si può! A partire da scatole, lattine, elastici, e molto altro ancora… Appuntamento sotto la bandiera della Pace!
I laboratori sono gratuiti e non occorre prenotazione.
Alle ore 12 spazio a storie di viaggio e riflessioni di vita con Cande Marzinotto, cantautrice argentina. Ingresso libero.
Ad accogliervi, come ogni sabato, dalle 8.30 alle 13 ci sarà il nostro mercato contadino con prodotti bio e a km0 👩‍🌾
Aperti come sempre anche il bar e la locanda Salus.

Che facciamo sabato 2 aprile?

Stanzini

Sabato 2 aprile a Salus Space un programma molto intenso e divertente per grandi e piccoli, senza dimenticare il mercato contadino con frutta e verdura fresca a Km zero.

Andiamo nei dettagli! Alle ore 9.00 si apre RiViva il Mercato dell’usato dove puoi dare una seconda vita a oggetti, vestiti, scarpe e quant’altro. E’ un appuntamento mensile, per questa data si sono già prenotate per esporre, già una ventina di persone. Vale la pena venire a dare un’occhiata.

Alle 10:00 un laboratorio per bambine e bambini dal titolo “Facciamo che …”  per creare insieme personaggi immaginari e divertirsi a impersonarli con travestimenti, giochi teatrali, e piccoli oggetti di scena e musica.

Alle 12:00 Musica e Balotte con gli Stanzini.

Abbiamo dato un’occhiata al meteo: in caso di pioggia è tutto confermato tranne RiViva. Per il resto ci saremo, approfittando della tensostruttura.

Salus Space è in via Malvezza 2/2, a Bologna


Riflettiamo sui modelli di convivenza

A Salus Space riflettiamo su ciò che viviamo, alla ricerca di possibili spunti e idee per migliorare la nostra comunità. Così giovedì 31 marzo alle 17 si terrà un seminario dal titolo Modelli di convivenza e partecipazione – tra comunità e condominio. Quale equilibrio?

L’incontro vuole aprire una riflessione sui modelli di convivenza e partecipazione, a partire dalla presentazione di alcune esperienze che nel corso degli ultimi anni sono state sperimentate. Tra le domande al centro dell’incontro gli elementi che possono ostacolare o favorire il successo delle esperienze di convivenza collaborativa.
Nella prima parte si parlerà di esperienze, portando esempi di convivenza attuali, attivi a Bologna e nella provincia di Milano
Nella seconda parte invece si dà spazio a riflessioni aperte.

La partecipazione è libera ma bisogna iscriversi al link:  https://forms.office.com/r/LVuVkpJH1m

Il seminario è promosso da DAMSLab del Dipartimento delle Arti, Università di Bologna e ARS, in collaborazione con IRS Istituto per la Ricerca sociale, nell’ambito del progetto Savena Insieme.

Abbiamo intervistato Daniela Oliva, presidente di IRS, parte dell’Ats che gestisce Salus Space.

“Nella prima parte dell’incontro porteremo la testimonianza di diversi modelli di comunità e di vivere collaborativo. Due modelli diversi secondo il processo di costruzione del vivere collaborativo. Per il primo modello racconteremo due esperienze dove si è formata prima la comunità, poi gli spazi. Invece nel secondo le esperienze hanno un processo inverso: a fronte della disponibilità di spazi (es. Salus Space) si è creata successivamente una comunità.”

Sarà l’occasione per parlare delle caratteristiche di queste realtà, di come sono nate, delle difficoltà affrontate e delle soluzioni messe in campo. Si potrà riflettere se a fronte di un processo di creazione diverso, le soluzioni ipotizzate, di fronte ai problemi, siano uguali o diverse. Daniela Oliva ci ha poi presentato la seconda parte: “Dialogheranno tra loro diversi attori pubblici a cui chiederemo di reagire a agli stimoli emersi dalle esperienze illustrate nella prima parte e di mettere sul tavolo riflessioni in una logica prospettica. Si stanno infatti sperimentando innovazioni, sia sociali che urbanistico-territoriali, e vorremmo capire se ci sono per esempio modi migliori per evitare dei problemi e per individuare soluzioni più di successo. Vogliamo ragionare anche sul ruolo del soggetto pubblico, del limite del suo intervento per esempio nell’individuazione delle regole e delle modalità attraverso le quali le comunità trovano forme di vita comune”.

Salus Space è in via Malvezza 2/2, Bologna


Quanta energia!

danza_africana_a_salus

Lo spettacolo di Mohamed Careca Bangoura accompagnato dai due percussionisti, dalle ballerine e dai ballerini del suo gruppo, è stato una vera esplosione di energia!

Vogliamo condividere con voi le foto scattate da  @francesco.quero che la restituiscono nella sua pienezza.


I concerti del sabato mattina

careca_danzatore

Musica a Salus Space! Dopo il successo dei primi due concerti, ecco le nuove proposte, sempre di sabato, sempre alle ore 12:

26/3 – Danza tradizionale africana con Mohamed Careca Bangoura. Originario della Guinea Conakry, Mohamed ha uno stile energico e intriso di pura tradizione della Guinea. Cresce immerso nella musica e la sua formazione artistica professionale comincia molto presto. Conakry è la capitale dei grandi balletti, dove gli artisti vengono plasmati attraverso una formazione dura e severa. Nel 2002, è già coreografo dell “Balletto Folonko” che lo porta prima in Gambia e poi in Mali. Arriva in Francia dove viene immediatamente notato dal grande coreografo Moustapha Bangoura che lo vuole nel suo progetto “Ballet Wontanara”. Da allora Mohamed continua il suo percorso di ricerca artistica e tiene stage e corsi in tutta Europa.

2/4 – Musica e Balotte con gli Stanzini

9/4 – Storie di viaggio e riflessioni di vita con Cande Marzinotto, cantautrice argentina. Cande vive da qualche anno in Italia. Ha pubblicato il suo primo album, “Danzando en mi” nel 2019 a Buenos Aires.
Le sue canzoni passano attraverso diversi generi, con grande influenza del folklore e del cantautorato argentino/andino. Presenterà anche canzoni inedite del secondo album in preparazione, con influenze del funk e dei ritmi brasiliani, in formato solista, chitarra e voce.

Gli spettacoli, alle ore 12, sono gratuiti, in contemporanea locanda e bar aperti, mercato contadino e laboratori per bambiniI laboratori cominciano alle ore 10.
Naturalmente in via Malvezza 2/2, a Bologna.