Danza con Mohamed Careca Bangoura

Sabato 26 marzo alle 12 a Salus Space danza tradizionale africana con Mohamed Careca Bangoura.
Originario della Guinea Conakry, Mohamed ha uno stile energico e intriso di pura tradizione della Guinea. Cresce immerso nella musica e la sua formazione artistica professionale comincia molto presto. Conakry è la capitale dei grandi balletti, dove gli artisti vengono plasmati attraverso una formazione dura e severa.
Nel 2002, è già coreografo dell “Balletto Folonko” che lo porta prima in Gambia e poi in Mali. Arriva in Francia dove viene immediatamente notato dal grande coreografo Moustapha Bangoura che lo vuole nel suo progetto “Ballet Wontanara”. Da allora Mohamed continua il suo percorso di ricerca artistica e tiene stage e corsi in tutta Europa.

L’evento è gratuito e in contemporanea con il mercato contadino. Laboratori per bambini dalle 10 alle 12.


I concerti del sabato mattina

careca_danzatore

Musica a Salus Space! Dopo il successo dei primi due concerti, ecco le nuove proposte, sempre di sabato, sempre alle ore 12:

26/3 – Danza tradizionale africana con Mohamed Careca Bangoura. Originario della Guinea Conakry, Mohamed ha uno stile energico e intriso di pura tradizione della Guinea. Cresce immerso nella musica e la sua formazione artistica professionale comincia molto presto. Conakry è la capitale dei grandi balletti, dove gli artisti vengono plasmati attraverso una formazione dura e severa. Nel 2002, è già coreografo dell “Balletto Folonko” che lo porta prima in Gambia e poi in Mali. Arriva in Francia dove viene immediatamente notato dal grande coreografo Moustapha Bangoura che lo vuole nel suo progetto “Ballet Wontanara”. Da allora Mohamed continua il suo percorso di ricerca artistica e tiene stage e corsi in tutta Europa.

2/4 – Musica e Balotte con gli Stanzini

9/4 – Storie di viaggio e riflessioni di vita con Cande Marzinotto, cantautrice argentina. Cande vive da qualche anno in Italia. Ha pubblicato il suo primo album, “Danzando en mi” nel 2019 a Buenos Aires.
Le sue canzoni passano attraverso diversi generi, con grande influenza del folklore e del cantautorato argentino/andino. Presenterà anche canzoni inedite del secondo album in preparazione, con influenze del funk e dei ritmi brasiliani, in formato solista, chitarra e voce.

Gli spettacoli, alle ore 12, sono gratuiti, in contemporanea locanda e bar aperti, mercato contadino e laboratori per bambiniI laboratori cominciano alle ore 10.
Naturalmente in via Malvezza 2/2, a Bologna.


Mercato contadino

Ogni sabato mattina, dalle 8.30 alle 13, al Mercato Contadino di Salus Space si trovano ortaggi, frutta, formaggio, pane e uova, ma anche prodotti artigianali.

Un’offerta di qualità negli ampi spazi aperti di via Malvezza 2/2, a Bologna.

La Locanda e l’Emporio sono aperti nelle ore di mercato.

La Locanda propone i deliziosi piatti della cucina siriana, qui trovi il menù e gli orari di apertura.

L’Emporio dello sfuso mette a disposizione di tutta la città prodotti alimentari e artigianali del territorio. Si trovano farine, pasta, vino, birre artigianali, miele e altro ancora, il tutto selezionato con grande attenzione alla qualità.
Trovate inoltre oggetti per la tavola e non solo in vetro di recupero


Mercato contadino

Ogni sabato mattina, dalle 8.30 alle 13, al Mercato Contadino di Salus Space si trovano ortaggi, frutta, formaggio, pane e uova, ma anche prodotti artigianali.

Un’offerta di qualità negli ampi spazi aperti di via Malvezza 2/2, a Bologna.

La Locanda e l’Emporio sono aperti nelle ore di mercato.

La Locanda propone i deliziosi piatti della cucina siriana, qui trovi il menù e gli orari di apertura.

L’Emporio dello sfuso mette a disposizione di tutta la città prodotti alimentari e artigianali del territorio. Si trovano farine, pasta, vino, birre artigianali, miele e altro ancora, il tutto selezionato con grande attenzione alla qualità.
Trovate inoltre oggetti per la tavola e non solo in vetro di recupero


Mercato contadino

Ogni sabato mattina, dalle 8.30 alle 13, al Mercato Contadino di Salus Space si trovano ortaggi, frutta, formaggio, pane e uova, ma anche prodotti artigianali.

Un’offerta di qualità negli ampi spazi aperti di via Malvezza 2/2, a Bologna.

La Locanda e l’Emporio sono aperti nelle ore di mercato.

La Locanda propone i deliziosi piatti della cucina siriana, qui trovi il menù e gli orari di apertura.

L’Emporio dello sfuso mette a disposizione di tutta la città prodotti alimentari e artigianali del territorio. Si trovano farine, pasta, vino, birre artigianali, miele e altro ancora, il tutto selezionato con grande attenzione alla qualità.
Trovate inoltre oggetti per la tavola e non solo in vetro di recupero


Mercato contadino

Ogni sabato mattina, dalle 8.30 alle 13, al Mercato Contadino di Salus Space si trovano ortaggi, frutta, formaggio, pane e uova, ma anche prodotti artigianali.

Un’offerta di qualità negli ampi spazi aperti di via Malvezza 2/2, a Bologna.

La Locanda e l’Emporio sono aperti nelle ore di mercato.

La Locanda propone i deliziosi piatti della cucina siriana, qui trovi il menù e gli orari di apertura.

L’Emporio dello sfuso mette a disposizione di tutta la città prodotti alimentari e artigianali del territorio. Si trovano farine, pasta, vino, birre artigianali, miele e altro ancora, il tutto selezionato con grande attenzione alla qualità.
Trovate inoltre oggetti per la tavola e non solo in vetro di recupero


Laboratorio per i bimbi

Sono tornati i laboratori del sabato mattina a Salus Space con gli ARTIgiani di Cantieri Meticci!
Appuntamenti per bambine e bambini, dai sei agli 11 anni, ma anche i più piccoli sono i benvenuti se accompagnati da un genitore.
Dalle 10 alle 12, in contemporanea con il mercato contadino.
• 9 aprile: La musica nasce… dalle mani!
Costruire strumenti musicali? Si può! A partire da scatole, lattine, elastici, e molto altro ancora…
Vi aspettiamo sotto la bandiera della Pace!
I laboratori sono gratuiti e non occorre prenotazione.

Laboratorio per i bimbi

Sono tornati i laboratori del sabato mattina a Salus Space con gli ARTIgiani di Cantieri Meticci!
Appuntamenti per bambine e bambini, dai sei agli 11 anni, ma anche i più piccoli sono i benvenuti se accompagnati da un genitore.
Dalle 10 alle 12, in contemporanea con il mercato contadino.
• 2 aprile: Facciamo che…
Un laboratorio per creare insieme personaggi immaginari e divertirsi a impersonarli con travestimenti, giochi teatrali, piccoli oggetti di scena e musica.
Vi aspettiamo sotto la bandiera della Pace!
I laboratori sono gratuiti e non occorre prenotazione.

Laboratorio per i bimbi

Sono tornati i laboratori del sabato mattina a Salus Space con gli ARTIgiani di Cantieri Meticci!
Appuntamenti per bambine e bambini, dai sei agli 11 anni, ma anche i più piccoli sono i benvenuti se accompagnati da un genitore.
Dalle 10 alle 12, in contemporanea con il mercato contadino.
• 26 marzo: Facciamo che…
Un laboratorio per creare insieme personaggi immaginari e divertirsi a impersonarli con travestimenti, giochi teatrali, piccoli oggetti di scena e musica.
Vi aspettiamo sotto la bandiera della Pace!
I laboratori sono gratuiti e non occorre prenotazione.

Progettazione in corso

vasche

La comunità di Salus Space sta lavorando al progetto per le ampie aiuole verdi poste tra la palazzina abitativa e le strutture temporanee che ospitano il bar, la locanda e l’emporio.
Abbiamo cominciato da una prima riunione per incrociare i desideri degli abitanti, le necessità delle attività che si svolgono nel corso dell’anno e i limiti posti da costi e convivenza con altre infrastrutture.
La seconda fase è stata una raccolta di disegni delle aiuole abbozzati dai singoli abitanti, che hanno individuato la prima zona, quella più vicina alle case, come area bambini. Ognuno ha immaginato come avrebbe voluto che fosse allestita e così è avvenuto per la seconda zona, dedicata gli adulti.
La terza fase, dopo un confronto con un esperto giardiniere, è stata la sintesi tra tutti i desideri messi su carta.
Giochi naturali, siepi-capanne, tavoli, panche e un pergolato: sono alcuni degli elementi che comporranno il risultato finale.
Ora saranno i gestori a raccogliere gli spunti elaborati dagli abitanti, li incroceranno con i vincoli imposti da alcuni dati oggettivi per poi realizzare il giardino. Che sarà a disposizione di tutta la città.