Come coltivare microgreens

microgreens

Un nuovo appuntamento a Salus Space dedicato all’agricoltura innovativa, in questo caso al microgreen!
Il laboratorio si tiene sabato 5 febbraio, dalle 9.30 alle 11, è aperto a grandi e piccoli, gratuito, e basta mostrare il green pass. Naturalmente in via Malvezza 2/2, a cura di Aquaponic Design, partner dell’Ats.

per sapere qu


La stagione del Mercato

Le bancarelle del Mercato Contadino offrono verdure e frutta di stagione ogni sabato, qui a Salus Space! Accanto a cime di rapa, radicchi e finocchi ci sono anche i produttori di miele, di formaggio, pane, uova e molto altro. Venite a fare la spesa in via Malvezza 2/2, una passeggiata lungo il viale di pini marittimi vi condurrà ai banchi.

Sarà l’occasione anche per un caffè e una fetta di torta al bar, un’occhiata all’emporio oppure potrete decidere di fermarvi a pranzo perché… da sabato 5 febbraio riapre i battenti la Locanda siriana con i piatti prelibati di Habib e Shaza!

Gli orari del sabato:
bar, emporio e mercato dalle 8.30 alle 13
la Locanda dalle 12 alle 14

la Locanda è aperta dal martedì al sabato compresi dalle 12 alle 14 e dalle 20 alle 23

Per prenotare potete scrivere a locanda@saluspace.eu oppure telefonare al 320 872 2764

Il menù della Locanda

 


Per conoscerci meglio – la Siria

siria_shaza

C‘era una volta la “grande Siria”, nella lingua siriaca “il paese del sole”, che si estendeva  dall’Egitto fino a tutto il Medioriente (Palestina, Libano, Siria, Giordania): una vasta  regione culla delle prime città (Aleppo, Uruk, Gerico) e prime civiltà: Sumeri, Cananei, Babilonesi e Persiani; e di tutte le altre che seguirono: Greci, Romani, Bizantini e Arabi. Con le spartizioni decise dalle potenze coloniali  dopo la Grande Guerra (Accordo Sykes-Picot 1916) la Siria divenne una sorta di protettorato della Francia, fino all’indipendenza, nel 1946, e alla proclamazione della Repubblica siriana.

Shaza, sociologa nella sua patria e ora bravissima cuoca della locanda di Salus Space, domenica 30 gennaio, ci ha raccontato il suo paese, a partire dalla storia, e poi dall’attuale geografia con le caratteristiche del territorio, sottolineando la fiorente economia del passato ora distrutta e la grande varietà di popolazioni e religioni che la abitavano un tempo, una multiculturalità molto ridotta oggi dopo la lunga guerra.

Il capitolo più doloroso è certamente quest’ultimo, attuale, della guerra, iniziata nel 2011 con la“primavera araba” sorta a causa del risentimento dei gruppi di opposizione al regime di Bashar al-Assad, già Presidente della Repubblica siriana dal 2000.  Diverse le parti coinvolte nel conflitto: Russia, Iran e Hezbollah, sostengono il governo; il fronte dei ribelli invece è appoggiato da Turchia, Arabia Saudita e Qatar. Mentre in ambito Onu si è verificata una profonda spaccatura fra Stati Uniti, Francia e Regno Unito, che hanno condiviso la lotta degli anti-governativi, e Cina e Russia che invece sono dalla parte del governo siriano, anche materialmente, con l’invio di armi. Un dato del tutto funesto fa capo all’invasione e alla conquista di una parte del territorio da parte dell’Isis, che ha instaurato una vera e propria dittatura, molto violenta, di cui abbiamo avuto per mesi tragiche notizie dai media. A complicare ulteriormente il quadro, gruppi armati di opposizione e gruppi jihadisti salafiti.

Le conseguenze di questo conflitto sono state e sono ancora terribili: povertà, morte e distruzione.  La situazione è bloccata: l’unità, il benessere economico e la pace sociale di un tempo sembrano irrimediabilmente perduti: ogni soggetto politico sfrutta la sua parte di risorse nazionali, mentre i cittadini sono sempre più in grandi difficoltà, vessati e discriminati in quanto avversari gli uni rispetto agli altri.

Molte le domande e viva la partecipazione rispetto a un tema drammatico, che dopo le cronache internazionali di questi ultimi anni, è rimasto nel cuore di molti di noi. Toccante il racconto della fuga di Habib, senza documenti, dalla Siria e poi dal Libano, fino alla Grecia e all’Italia, per  dare a se stesso e alla sua famiglia un altro futuro, un’altra vita.

 


L’Angolo della storia c’è

Angolo_della_storia

Due poltrone, un armadio, un mobile-carrello per gli strumenti medici: il piccolo “Angolo della storia” a Salus Space c’è. Era una promessa fatta a un gruppo di cittadini legato al ricordo di Villa Salus, la clinica ortopedica fondata e diretta dal professor Scaglietti in via Malvezza.

Gli arredi provengono proprio dalla vecchia clinica e sono stati recuperati durante la fase di demolizione. Resteranno a Salus per conservare la memoria di un luogo importante per la storia della città, memoria su cui lavora con dedizione il gruppo di volontariato che spesso anima con le sue iniziative il centro studi di Salus.

Sabato 29 gennaio, alle 15,30, ci sarà l’occasione per tutte e tutti di ritornare su quell’esperienza, attraverso la presentazione del nuovo quaderno dedicato a Villa Salus dal titolo “Le donne di Villa Salus”.

 


Mercato Contadino

Ogni sabato mattina, dalle 8.30 alle 13, al Mercato Contadino di Salus Space si trovano ortaggi, frutta, formaggio, pane e uova, ma anche prodotti artigianali.

Un’offerta di qualità negli ampi spazi aperti di via Malvezza 2/2, a Bologna.

Da febbraio la Locanda e l’Emporio sono aperti nelle ore di mercato.

La Locanda propone i deliziosi piatti della cucina siriana, qui trovi il menù e gli orari di apertura.

L’Emporio dello sfuso mette a disposizione di tutta la città prodotti alimentari e artigianali del territorio. Si trovano farine, pasta, vino, birre artigianali, miele e altro ancora, il tutto selezionato con grande attenzione alla qualità.
Trovate inoltre oggetti per la tavola e non solo in vetro di recupero


Mercato Contadino

Ogni sabato mattina, dalle 8.30 alle 13, al Mercato Contadino di Salus Space si trovano ortaggi, frutta, formaggio, pane e uova, ma anche prodotti artigianali.

Un’offerta di qualità negli ampi spazi aperti di via Malvezza 2/2, a Bologna.

Da febbraio la Locanda e l’Emporio sono aperti nelle ore di mercato.

La Locanda propone i deliziosi piatti della cucina siriana, qui trovi il menù e gli orari di apertura.

L’Emporio dello sfuso mette a disposizione di tutta la città prodotti alimentari e artigianali del territorio. Si trovano farine, pasta, vino, birre artigianali, miele e altro ancora, il tutto selezionato con grande attenzione alla qualità.
Trovate inoltre oggetti per la tavola e non solo in vetro di recupero


Le donne di Villa Salus

Un nuovo evento curato da “L’Angolo della storia a Salus Space”, gruppo di volontariato culturale nato per studiare, far conoscere meglio e conservare la memoria di Villa Salus, casa di cura ortopedica creata da Oscar Scaglietti.

Sabato 29 gennaio 2022, con inizio alle 15.30, sarà presentato il nuovo numero dei “Quaderni di Villa Salus”, dal titolo “Le donne di Villa Salus”.

Vi sarà l’introduzione di Marilena Frati, la proiezione di un breve video e le letture di Manuela Cuscini. Alla fine distribuzione in omaggio del libro, frutto del lavoro di Emanuele Grieco.

Il tutto a Forum Salus, il centro studi di via Malvezza 2/2 a Bologna.

Abbiamo chiesto a Emanuele Grieco di dirci qualcosa in più di questo nuovo volume:

Il libro “Le Donne di Villa Salus” ha la prefazione di Nicoletta Magnani. Raccoglie la storia di nove donne che hanno avuto un legame “speciale” con la Casa di cura creata dal prof. Scaglietti nel 1952. Sono anche le nove persone che hanno accolto il nostro appello a raccontare la loro storia. Ma queste nove donne non raccontano solo la loro relazione con la clinica, bensì la loro vita, la loro storia, seppure in sintesi. Ne emerge, quindi, non solo un aspetto della pur complessa vicenda della Casa di cura, ma un ritratto del mondo femminile nella seconda metà del ‘900 e nei primi anni del nuovo millennio. Sacrifici, lotte, desideri, conquiste. Ed ecco chi sono le nove figure femminili: Edda, infermiera; Olga, sorella maggiore di Scaglietti, ferrista e poi collaboratrice del servizio sartoria; Anna Maria, operatrice; Carla, paziente (e prima segretaria del prof. Scaglietti); Annita, responsabile del servizio sartoria; Giuliana, direttrice amministrativa; Luisa, infermiera e poi Capo-Sala; Liliana, operatrice; Paola, paziente. Molte immagini originali della loro esistenza illustrano il libro.


Laboratorio teatrale QT

Quartiere Teatrale Salus Space è una tappa dell’avventura del Quartiere Teatrale organizzato da Cantieri Meticci.

Il Quartiere è un percorso di creazione collettiva in cui si mescolano arti performative, drammaturgia e sperimentazione musicale: l’obiettivo è quello di fornire a tutti i partecipanti mezzi e linguaggi per esprimersi e confrontarsi creativamente – come individui ma soprattutto come collettivo – intorno alle tematiche più importanti del nostro presente.
Il laboratorio è aperto a tutti, non servono esperienze pregresse ed è possibile partecipare gratuitamente alla prima lezione di prova!
QT Salus Space
dal 4 novembre, tutti i giovedì dalle 19.30 alle 21.30, via Malvezza 2/2 Bologna – Quartiere Savena
per info e iscrizioni: formazione@cantierimeticci.it – 328.6145699
è possibile anche iscriversi online sul sito dei Cantieri Meticci

Laboratorio teatrale QT

Quartiere Teatrale Salus Space è una tappa dell’avventura del Quartiere Teatrale organizzato da Cantieri Meticci.

Il Quartiere è un percorso di creazione collettiva in cui si mescolano arti performative, drammaturgia e sperimentazione musicale: l’obiettivo è quello di fornire a tutti i partecipanti mezzi e linguaggi per esprimersi e confrontarsi creativamente – come individui ma soprattutto come collettivo – intorno alle tematiche più importanti del nostro presente.
Il laboratorio è aperto a tutti, non servono esperienze pregresse ed è possibile partecipare gratuitamente alla prima lezione di prova!
QT Salus Space
dal 4 novembre, tutti i giovedì dalle 19.30 alle 21.30, via Malvezza 2/2 Bologna – Quartiere Savena
per info e iscrizioni: formazione@cantierimeticci.it – 328.6145699
è possibile anche iscriversi online sul sito dei Cantieri Meticci

Laboratorio teatrale QT

Quartiere Teatrale Salus Space è una tappa dell’avventura del Quartiere Teatrale organizzato da Cantieri Meticci.

Il Quartiere è un percorso di creazione collettiva in cui si mescolano arti performative, drammaturgia e sperimentazione musicale: l’obiettivo è quello di fornire a tutti i partecipanti mezzi e linguaggi per esprimersi e confrontarsi creativamente – come individui ma soprattutto come collettivo – intorno alle tematiche più importanti del nostro presente.
Il laboratorio è aperto a tutti, non servono esperienze pregresse ed è possibile partecipare gratuitamente alla prima lezione di prova!
QT Salus Space
dal 4 novembre, tutti i giovedì dalle 19.30 alle 21.30, via Malvezza 2/2 Bologna – Quartiere Savena
per info e iscrizioni: formazione@cantierimeticci.it – 328.6145699
è possibile anche iscriversi online sul sito dei Cantieri Meticci