Quartiere Teatrale Salus Space è una tappa dell’avventura del Quartiere Teatrale organizzato da Cantieri Meticci.
Laboratorio teatrale QT
Quartiere Teatrale Salus Space è una tappa dell’avventura del Quartiere Teatrale organizzato da Cantieri Meticci.
Quartiere Teatrale Salus Space è una tappa dell’avventura del Quartiere Teatrale organizzato da Cantieri Meticci.
Quartiere Teatrale Salus Space è una tappa dell’avventura del Quartiere Teatrale organizzato da Cantieri Meticci.
Quartiere Teatrale Salus Space è una tappa dell’avventura del Quartiere Teatrale organizzato da Cantieri Meticci.
Mercoledì 22 dicembre, dalle 17 alle 19, i più piccoli possono venire a Salus Space per un laboratorio insieme ai Cantieri Meticci.
Il laboratorio sarà gratuito e l’idea è quella di far creare un piccolo regalino per le feste.
CHI
bambine e bambini dai 6 agli 11 anni!
COME
il laboratorio è gratuito, ma è richiesta la prenotazione via mail (luana@cantierimeticci.it) o per telefono (333 8458197)
Per adesso non hanno un nome ufficiale gli incontri che gli abitanti di Salus Space stanno organizzando per conoscersi meglio e soprattutto per conoscere le culture dei paesi stranieri di provenienza di alcuni di loro.
Domenica 12 dicembre, alle ore 10, primo appuntamento nella sala eventi: Mamadou ha raccontato la storia degli ultimi decenni del Mali, a partire dalla decolonizzazione del 1960. Un paese ricco di risorse naturali, fra cui anche l’oro, che non riesce ad alzare la testa e diventare protagonista della propria Storia e del proprio destino. Neocolonialismo, l’intervento della Libia e il colpo di stato nel 2012. Niente di nuovo sotto il sole: povertà ed emigrazione.
La presentazione di Mamadou è stata arricchita dalle domande dei presenti: qual è stata la prima impressione all’arrivo in Italia? Qual è la condizione delle donne in Mali? Come prosegue la modernizzazione dei costumi di questo paese?
Quello che mi ha impressionato subito è stato il vedere come un ragazzo di 18 anni qui ha molte possibilità di fare qualcosa per se stesso e per la sua comunità: studiare, viaggiare, lavorare… cose che in Africa non si possono nemmeno pensare rimanendo lì – ha detto Mamadou.
Video, musica, convivialità, assaggi della tradizione culinaria degli abitanti intervenuti. Calore, amicizia, cordialità e nuove conoscenze sono solo rimandate alla prossima puntata: domenica 9 gennaio per incontrare la Siria attraverso altri testimoni.
Ogni sabato mattina, dalle 8.30 alle 13, al Mercato Contadino di Salus Space si trovano ortaggi, frutta, formaggio, pane e uova, ma anche prodotti artigianali. Un’offerta di qualità negli ampi spazi aperti di via Malvezza 2/2, a Bologna.
Dal 9 ottobre, ogni 15 giorni, si tiene il Riciclattolo! -mercato di scambio giocattoli e vestiti, per i bambini (prenotarsi alla mail mercato@saluspace.eu).
In alternanza al Riciclattolo, ogni 15 giorni, a partire dalle ore 11, si tengono i laboratori per i bambini curati dai Cantieri Meticci.
Sono intesi come momenti di condivisione di un’esperienza creativa attraverso la lettura di storie, di giochi teatrali e la costruzione di piccoli oggetti scenici.
La partecipazione è aperta e libera, per permettere alle famiglie che non conoscono l’attività di unirsi ad essa in qualsiasi momento nell’arco della mattinata. Anche i più piccoli possono partecipare, con l’aiuto e la supervisione dei genitori.
A Salus Space il sabato è aperta la Locanda, dove si possono assaggiare i piatti della cucina siriana di Habib e Shaza.
Per dare una seconda vita ai tuoi vestiti e ai tuoi oggetti, a Salus Space c’è Riviva, il mercato dell’usato in cui puoi avere uno spazio gratis per esporre e vendere le tue vecchie cose. Lo spazio è all’aperto, ma coperto, da una tensostruttura.
La prima edizione sarà sabato 4 dicembre, dalle 9.00 alle 15.00, poi ci si ritrova sabato 5 marzo.
Si può portare: oggettistica, vestiti, libri, mobili piccoli…
In caso di maltempo il mercato sarà sospeso.
per info e prenotazioni:
mercato@saluspace.eu
WhatsApp 3927330060
… buona e sostenibile? La puoi trovare all’Emporio Salus! Cesti di Natale per un regalo diverso dal solito, originale, unico nel suo genere.
Potrete scegliere tra diverse soluzioni, composizioni di prodotti della terra, biologici, coltivati con cura e rispetto della natura.
Oppure oggetti artigianali, di vetro riportato a nuova vita: piatti decorativi, bicchieri, ciotole o piccoli gioielli.
L’Emporio è aperto martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: dalle 12 alle 14 e dalle 19 alle 22,
sabato: dalle 8,30 alle 13.00
Per sapere qualcosa in più dei prodotti in vendita: https://saluspace.eu/emporium/
A Salus Space tre delle tappe dei laboratori gratuiti di danza con Simona Bertozzi e Daniele Ninarello! Sono aperti a qualsiasi età, fisicità e abilità, e non è richiesta nessuna esperienza di danza. I posti sono limitati e bisogna prenotare.
Le date e gli orari a Salus: 17 e 30 novembre, 15 dicembre; dalle 15 alle 18.
Info e iscrizioni: https://bit.ly/3wwKrov • laboratori@genderbender.it
I workshop i fanno parte di Performing Gender – Dancing In Your Shoes, a cura di Cassero Lgbti+ Center / Gender Bender International Festival, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna