Prove di fantaveicolo a Salus Space

fantaveicolo

Tra gli spazi aperti di Salus Space si aggira uno strano veicolo, anzi un fantaveicolo! E’ il frutto della creatività dei Cantieri meticci che parteciperanno alla sfilata del Carnevale di Imola domenica 19 febbraio 2023 con un teatro a pedali

Perchè Salus Space è un cantiere delle arti partecipate, come dice Pietro Floridia…


Le chiacchiere in relax tra “balene e sogni”

Rinnoviamo l’appuntamento del mercoledì pomeriggio, a Salus Space, nel centro animazione culturale, dalle 17.30 alle 18.30. Curato dall’associazione “Incontriamoci a Salus” è aperto a tutte e tutti, liberamente e gratuitamente! L’ideatrice Giordana Alberti ci racconta come è andata la scorsa settimana…

Il salotto culturale in relax del mercoledì procede a piccoli passi ma con fiducia di accogliere sempre più partecipanti: adolescenti, adulti che amano nutrirsi di buone letture e condivisioni di saperi.

Daniela, con vera maestria, mercoledì scorso ha letto un racconto, “Le balene e sogni”, di Hubert Selby, allietando l’ascolto e la fantasia di Ilaria, Maria Teresa, Simona e nonna Gio.

La giovane Ilaria, una nuova presenza, ricercatrice dottoranda su progetti di comunità partecipata, ci ha descritto il suo interesse a questa sperimentazione di Salus e auspichiamo che contamini altri giovani a godere in buona compagnia un’oretta piacevole nella biblioteca.

Il tema dei sogni è quanto mai attuale e necessario da coltivare, per vivere una vita attiva.


Per arrivare meglio a Salus Space…

Sono partiti a metà gennaio i lavori per la nuova pista ciclabile che collega Salus Space alla città, a cui seguirà la sistemazione del manto stradale di via Malvezza. Sono interventi finanziati dai fondi React legati alla mobilità sostenibile.

Il percorso ciclopedonale, un corridoio verde dotato di illuminazione,  collegherà Salus alle ciclabili già esistenti, quella di via Mondolfo e quella di via Carli.


La coltivazione in container. Come funziona?

Abbiamo parlato dell’arrivo a Salus Space dei due container riciclati (sono container marittimi rigenerati) per la produzione innovativa di funghi e microgreens, grazie al progetto europeo FoodE.
Come funzionano?
Ce lo spiega Francesco Lombardo di Aquaponic Design, in occasione della giornata di inaugurazione (14 gennaio 2023, chiusura del FoodEinBO festival).

Ora ci spostiamo dentro il container per la coltivazione dei funghi…

Nele, che abita a Salus, ha assistito alla giornata del 14 gennaio. Il suo racconto.

Pensa globale, mangia locale
Think global, eat local

As our demand for food increases drastically depending on the growing world population, it’s time to find new answers to the questions: How do we consume? How do we produce? And how can we do so with less energy and more sustainable resources?

FoodE (Food Systems in European Cities) is a project financed by the European program Horizon 2020 that aims to find innovative solutions to those concerns. In collaboration with the University of Bologna, 24 different organizations across Europe are participating to create sustainable food systems in urban areas.

Part of that is Salus Space as a pilot project for urban agriculture, including research in the fields of aquaponic, container farms and bio lakes.

Salus Space. 14 January 2023. It’s the last day of the FoodEinBO festival.

Starting with a few words by Inti Bertocchi, part of the municipality of Bologna, the participants are introduced into today’s program.
Furthermore, the president of the Savena district Marzia Benassi points out the importance of creating a new culture of awareness for sustainability – socially as well as politically. It needs to be implemented and grown not only in the new generation, but also in the older ones and it needs to happen in various different ways within the society.

Sonia Blasioli, from the University’s Department of Agricultural and Food Science, shows us in a concrete example how that can be realized.
“How did our eating habits changed in the past decades and centuries? And how will our food look like in the future?”, she asked to pupils of a primary school in Bologna. In order to find answers to those questions, the children collected recipes from their families, asking what their grandparents used to eat when they were young. After having shared and cooked them together at school,  their results are now shown in the book “Le ricette del passato” (“recipes of the past”), codesigned by Design students of the University of Bologna.

The role of Salus Space within the FoodE projects. It’s time to take a look at the three main projects of Aquaponic Design, located in Salus Space. Today, they are introduced to us, the visitors and participants:

Recently, two container farms of 25 square meters each arrived in Salus, one for mushrooms and one for microgreens. Due to their closed, circular systems, fungi and plants can grow all year, independent from seasonal changes.
As Luca, one of the members of Aquaponic Designs, opens the door of the mushroom container, a white mist comes out of the inside. 90% air humidity, around 15-20° temperature and a higher level of CO2 than usually, everything controlled via an application. Within two weeks under those conditions, about 150kg of mushrooms can grow out of the 156 bales that are placed on the three floors inside the container at the moment. Using the full capacity, it could be around 400kg, up to 800kg after 6 weeks. Each bale is made out of straw and is around the size of a common backpack. In a controlled environment, they were inoculated with the mycelium of mushrooms before, in that case Cardoncelli, which then colonized the straw inside the bale. Having completed the incubation phase – that depending on the type of mushroom can take between two weeks or even a year – the bales are transferred to the container farms, in which they pass the second phase: fructification, where a thousand little mushroom heads grow out of the white and yellow substrate bales. Once the bales are not used for the production anymore, they will fulfill another purpose as an organic fertilizer for the garden right next to the container.

We continue our tour and gather around the bio lake in the backyard of Salus. The sun is reflecting on its surface and the flanking forest is mirrored in the water.
Not even one year ago, in April 2022, the lake was established here in order to add another alternative project of Aquaponic Designs. The goal is to create a rich biodiversity a stable system full of microorganisms, that sooner can be used as substantial organic nutrition for plants in the garden. On the edges of the bio lake, two floors of plant terrasses are surrounding the water basin, filtering the water in a natural way.

Last but not least, Luca presents to us the three tanks of hydroponics – a form of agriculture without the use of soil. Instead, plants are growing on expanded clay, a granular material above a water tank. At the moment, the tanks are filled with different kinds of nutrition substituted inside the water to find out, what methods can satisfy the needs of the plants growing above the best. As it is a closed and even self-sufficient circle, it is quite resilient against parasites or other external influences and can be installed in various different environments independent from the actual, local conditions of the soil. Also abandoned places or areas with less resources in terms of water or space can be taken into consideration.
In a long-term view, those mechanisms based on a very basic concept could be provided also for private use – creating a sustainable solution for home grown vegetables, accessible for everyone!

Lunch time. Coming together in the locanda, we conclude the festival week with Syrian dishes made out of our own garden’s vegetables. Following the idea of thinking global and eating local.

Nele Reisener

foto e video di Francesco Quero

 

 


Salotto culturale in relax

Dall’11 gennaio 2023 tutti i mercoledì pomeriggio dalle 17.30 alle 18.30 si tiene presso il Centro di Animazione Culturale (la biblioteca) il “Salotto culturale in relax”, letture e chiacchiere in compagnia per grandi e piccini.

E’ uno degli appuntamenti settimanali curati da Incontriamoci a Salus, l’associazione di cittadine e cittadini che condividono il progetto Salus Space e che vogliono promuoverne gli spazi e le iniziative con attività culturali, formative e ricreative.

Molte altre attività dell’Associazione sono in cantiere. Se vuoi partecipare puoi scrivere all’indirizzo: incontriamociasalus@gmail.com

A curare il Salotto culturale in relax è Giordana Alberti, una cittadina attiva in molte realtà bolognesi. Le abbiamo chiesto quale è la sua idea per i mercoledì pomeriggio:

“Posso dedicare un’oretta ogni mercoledì, presenziando la biblioteca con bambini e o adulti, appassionati all’ascolto di lettura di libri o a fare salotto di piacevole compagnia su temi di benessere relazionale. L’iniziativa di presidiare la biblioteca con un progetto di continuità è rivolta a coloro che ancora credono nel valore degli incontri fisici fra cittadini per ricreare una rete relazionale e di confronto. Nulla di nuovo, ma in questo periodo storico antropologico unico, necessita riappropriarsi del valore umano vero”.

Salotto culturale in relax

Dall’11 gennaio 2023 tutti i mercoledì pomeriggio dalle 17.30 alle 18.30 si tiene presso il Centro di Animazione Culturale (la biblioteca) il “Salotto culturale in relax”, letture e chiacchiere in compagnia per grandi e piccini.

E’ uno degli appuntamenti settimanali curati da Incontriamoci a Salus, l’associazione di cittadine e cittadini che condividono il progetto Salus Space e che vogliono promuoverne gli spazi e le iniziative con attività culturali, formative e ricreative.

Molte altre attività dell’Associazione sono in cantiere. Se vuoi partecipare puoi scrivere all’indirizzo: incontriamociasalus@gmail.com

A curare il Salotto culturale in relax è Giordana Alberti, una cittadina attiva in molte realtà bolognesi. Le abbiamo chiesto quale è la sua idea per i mercoledì pomeriggio:

“Posso dedicare un’oretta ogni mercoledì, presenziando la biblioteca con bambini e o adulti, appassionati all’ascolto di lettura di libri o a fare salotto di piacevole compagnia su temi di benessere relazionale. L’iniziativa di presidiare la biblioteca con un progetto di continuità è rivolta a coloro che ancora credono nel valore degli incontri fisici fra cittadini per ricreare una rete relazionale e di confronto. Nulla di nuovo, ma in questo periodo storico antropologico unico, necessita riappropriarsi del valore umano vero”.

Salotto culturale in relax

Dall’11 gennaio 2023 tutti i mercoledì pomeriggio dalle 17.30 alle 18.30 si tiene presso il Centro di Animazione Culturale (la biblioteca) il “Salotto culturale in relax”, letture e chiacchiere in compagnia per grandi e piccini.

E’ uno degli appuntamenti settimanali curati da Incontriamoci a Salus, l’associazione di cittadine e cittadini che condividono il progetto Salus Space e che vogliono promuoverne gli spazi e le iniziative con attività culturali, formative e ricreative.

Molte altre attività dell’Associazione sono in cantiere. Se vuoi partecipare puoi scrivere all’indirizzo: incontriamociasalus@gmail.com

A curare il Salotto culturale in relax è Giordana Alberti, una cittadina attiva in molte realtà bolognesi. Le abbiamo chiesto quale è la sua idea per i mercoledì pomeriggio:

“Posso dedicare un’oretta ogni mercoledì, presenziando la biblioteca con bambini e o adulti, appassionati all’ascolto di lettura di libri o a fare salotto di piacevole compagnia su temi di benessere relazionale. L’iniziativa di presidiare la biblioteca con un progetto di continuità è rivolta a coloro che ancora credono nel valore degli incontri fisici fra cittadini per ricreare una rete relazionale e di confronto. Nulla di nuovo, ma in questo periodo storico antropologico unico, necessita riappropriarsi del valore umano vero”.

BookCrossing e biblioteca

Dal 14 gennaio, tutti i sabati mattina dalle 9.30 alle 12.30 prosegue all’interno del Centro Studi l’organizzazione del BookCrossing, che vuole favorire la circolazione e il libero scambio di libri: si può prendere uno o più libri e/o portarne di già letti. Il tutto gratuitamente
All’interno del Centro di Animazione Culturale di Salus Space sarà anche possibile, sempre il sabato mattina, consultare e prendere in prestito uno o più libri. Potrai trovare, tra gli oltre 1200 titoli presenti in biblioteca, volumi di pregio sul territorio bolognese donati dalla Fondazione Carisbo e tanti altri di narrativa, storia, arte, politica, religione, poesia, biografie, cucina. E’ presente anche una ricca sezione di letteratura per l’infanzia e per ragazzi!

L’iniziativa è a cura di di Incontriamoci a Salus, l’associazione di cittadine e cittadini che condividono il progetto Salus Space e che vogliono promuoverne gli spazi e le iniziative con attività culturali, formative e ricreative.


Bookcrossing e biblioteca

Dal 14 gennaio, tutti i sabati mattina dalle 9.30 alle 12.30 prosegue all’interno del Centro Studi l’organizzazione del BookCrossing, che vuole favorire la circolazione e il libero scambio di libri: si può prendere uno o più libri e/o portarne di già letti. Il tutto gratuitamente
All’interno del Centro di Animazione Culturale di Salus Space sarà anche possibile, sempre il sabato mattina, consultare e prendere in prestito uno o più libri. Potrai trovare, tra gli oltre 1200 titoli presenti in biblioteca, volumi di pregio sul territorio bolognese donati dalla Fondazione Carisbo e tanti altri di narrativa, storia, arte, politica, religione, poesia, biografie, cucina. E’ presente anche una ricca sezione di letteratura per l’infanzia e per ragazzi!

L’iniziativa è a cura di di Incontriamoci a Salus, l’associazione di cittadine e cittadini che condividono il progetto Salus Space e che vogliono promuoverne gli spazi e le iniziative con attività culturali, formative e ricreative.


BookCrossing e biblioteca

Dal 14 gennaio, tutti i sabati mattina dalle 9.30 alle 12.30 prosegue all’interno del Centro Studi l’organizzazione del BookCrossing, che vuole favorire la circolazione e il libero scambio di libri: si può prendere uno o più libri e/o portarne di già letti. Il tutto gratuitamente
All’interno del Centro di Animazione Culturale di Salus Space sarà anche possibile, sempre il sabato mattina, consultare e prendere in prestito uno o più libri. Potrai trovare, tra gli oltre 1200 titoli presenti in biblioteca, volumi di pregio sul territorio bolognese donati dalla Fondazione Carisbo e tanti altri di narrativa, storia, arte, politica, religione, poesia, biografie, cucina. E’ presente anche una ricca sezione di letteratura per l’infanzia e per ragazzi!

L’iniziativa è a cura di di Incontriamoci a Salus, l’associazione di cittadine e cittadini che condividono il progetto Salus Space e che vogliono promuoverne gli spazi e le iniziative con attività culturali, formative e ricreative.