Il futuro dell’agricoltura urbana

FoodE, dopo 4 anni di lavoro, sta volgendo al termine e, come ormai sapete, Salus Space è uno dei luoghi coinvolti nel progetto europeo. Tra i partner, Comune di Bologna e Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie dell’Alma Mater Studiorum, insieme a un consorzio di più di 20 organizzazioni comprendenti università, istituti di ricerca, PMI, ONG e consigli comunali sparsi in 8 paesi dell’UE.

L’evento di chiusura, aperto al pubblico, sarà il 15 gennaio 2024, dalle h 16 alle 19, all’Auditorium Biagi della biblioteca Sala Borsa di Bologna: “Cittadinanza e sistemi alimentari locali: favorire la partecipazione attiva per città più resilienti”.

Il progetto ha avuto lo scopo di accelerare lo sviluppo di sistemi alimentari urbani e peri-urbani per la creazione di città più sostenibili e resilienti, riunendo iniziative alimentari locali guidate dai cittadini in tutta Europa sotto lo slogan “Think global, eat local!”. L’evento finale rappresenta un’importante occasione di condivisione dei risultati raggiunti con tutta la cittadinanza.

I partner il giorno 16  gennaio verranno a Salus Space, in particolare per visitare gli orti e i container in cui si coltivano funghi e micro green con metodi sperimentali.

Il 19 gennaio poi si apre VertiFarm2024, il 3° Workshop Internazionale sull’Agricoltura Verticale, e anche questo farà tappa a Salus Space. Organizzato dall’Università di Bologna sotto l’egida del Comune di Bologna e dalle principali società scientifiche nazionali e internazionali del settore, ISHS (International Society for Horticultural Science) e SOI (Società Italiana di Scienze Orticole), VertFarm promuove la divulgazione della ricerca e l’incontro tra esperti di Vertical Farming e operatori tecnici.
Durante il workshop saranno esposti i più recenti progressi e risultati scientifici su vari argomenti legati al Vertical Farming, tra cui l’ottimizzazione delle risorse di coltivazione, l’automazione, l’impatto socio-economico e l’impronta ambientale.


Nuovo corso di scrittura creativa

Mercoledì 29 Novembre alle ore 18.00, nella sala biblioteca di Salus Space, nuovo appuntamento con il Piccolo corso di scrittura creativa a cura di Isabella Bidischini, dopo i tre incontri della scorsa primavera” (21 aprile, 5 e 23 maggio).

E’ una iniziativa dell’associazione Incontriamoci a Salus, che, dopo l’assemblea di giovedì 9 novembre, sta lavorando a nuove iniziative per il 2024.

 


#Ierioggimaipiù

salvagente_vuoto_in_mare

Ospitiamo a Salus Space la mostra dedicata dal Gruppo Salvagente Bologna di SOS Mediterranee alle stragi nel Mediterraneo.
Resterà allestita da sabato 11 novembre a mercoledì 22 novembre inclusi, negli spazi della Locanda e nei suoi orari di apertura.

Ecco la descrizione della mostra che abbiamo ricevuto:

Il 3 ottobre 2013, a soli 800 metri dalla spiaggia dei Conigli a Lampedusa, un tragico naufragio provocò la morte di 368 persone, 20 dispersi e 155 superstiti.
Quella tragedia scosse l’opinione pubblica, e il 3 ottobre fu dichiarato “Giornata della Memoria in ricordo di tutte le vittime dell’emigrazione”.
Ma le frontiere rimangono chiuse. E le persone continuano a morire.
A 10 anni da quel tragico evento il Gruppo Salvagente Bologna di SOS Mediterranee ha prodotto la mostra/ cronistoria #Ierioggimaipiù , che, attraverso una selezione di articoli di stampa, narra i principali avvenimenti, accordi internazionali, processi e soprattutto naufragi dal 2013 al 2023.
La storia di una delle rotte migratorie più letali al mondo, quella del Mediterraneo Centrale, e dei suoi continui, innumerevoli naufragi.

Per info su Gruppo Salvagente Bologna SOS Mediterranee: matilde.venosa@gmail.com


I venerdì della Paranza

Proseguono gli appuntamenti organizzati a Salus Space dall’Associazione Allargate il cerchio.
I venerdì della Paranza sono “incontri aperti di musica e cultura per una comunità senza barriere”, cominciano sempre alle ore 20.30.

17 novembre – Thiago Sun, PandeirOnirico

1 dicembre – Dodo Sya, Maloya, la musica dall’Oceano Indiano

19 gennaio – Luca Parro e Anya Nova, la musica Rebetika, da Smirne ad Atene

23 febbraio – Adel Chouiki e Laura Francaviglia, il Malouf tunisino

15 marzo – Luca De Simone, il tamburo del basso casertano

12 aprile – Reda Zine, alla scoperta della cultura Gnawa

A offerta libera e consapevole.

 

 


Comprare a km0? Sì grazie! Ecco perché

orto

Un incontro per scoprire perché vale davvero la pena comprare i prodotti degli orti a km0.

Ci vediamo a Salus Space, mercoledì 22 novembre, ore 18, nel centro studi.
A tutti gli intervenuti sarà offerto un aperitivo a base di prodotti degli orti di Salus!

Quali sono le differenze tra cibo a km zero biologico e quello dei grandi supermercati e discount?
Oltre al prezzo che altre differenze ci sono?
Siamo certi che nel lungo periodo il prezzo più basso significhi un vero risparmio?

Queste sono alcune delle domande a cui cercheremo di dare risposta, spiegando il diverso impatto ambientale, sociale e nutrizionale che possono avere le nostre scelte alimentari di tutti i giorni.

Ci aiuteranno a ragionare su questi temi Francesca Monticone e Andrea D’Aprile che lavorano al Dipartimento di Scienze e Tecnologie agroalimentari dell’ Università di Bologna.

Prenotate a info@saluspace.eu, i posti sono limitati!

L’incontro rientra nelle azioni del progetto europeo FoodE, “Food Systems in European Cities” (FoodE), che mira ad accelerare la crescita di sistemi alimentari sostenibili di città e regioni (CRFS), riunendo iniziative alimentari locali guidate dai cittadini di tutta Europa.
N. Grant Agreement 862663.

 

 

 


Sabato 11 novembre a Salus

RiViva – il tuo mercato dell’usato torna a Salus Space sabato 11 novembre. Apriamo alle ore 10.00 e chiudiamo verso le 15.00.
A RiViva puoi avere un tuo spazio all’aperto gratis per esporre e vendere. Puoi portare: oggettistica, vestiti, libri, mobili piccoli…

Oppure vieni semplicemente a trovarci per fare acquisti, dando una seconda vita a oggetti o vestiti che trovi al mercato. In caso di maltempo il mercato sarà sospeso.

per info e prenotazioni: mercato@saluspace.eu
WhatsApp 3927330060

Nella stessa giornata di sabato 11 novembre puoi anche giocare con Citalo Calvino, un grande gioco della creatività, aperto ad adulti e più piccoli, anche a coloro che Calvino non lo hanno mai letto.

Ti aspetta anche la Locanda Salus per cena e aperitivo, con le sue specialità.
Salus Space, via Malvezza 2/2 BO (zona Due Madonne), bus 25 e 14.

per info e prenotazioni:
mercato@saluspace.eu
WhatsApp 3927330060


Citalo Calvino… anche se non lo hai letto

Grande gioco all’insegna della creatività, sabato 11 novembre, aperto a tutte e tutti! e gratuito… Citalo Calvino ci farà divertire insieme, giochi narrativi, giochi di interpretazione delle immagini, cacce al tesoro di dettagli pittorici, giochi di mimo a indovinare citazioni e giochi di disegno a indovinare le immagini… Dalle ore 11 alle ore 13, per adulti e bambini! A Salus Space, ne La Luna, vicino alla Locanda.

La sfida si svolgerà su un campo di gioco quadrato, una sorta di coloratissimo pavimento/tabellone di 10 metri per 10, composto da una scacchiera di decine di immagini che l’artista iraniana Sara Pour ha realizzato ispirandosi agli indimenticabili personaggi tratti da “Il visconte dimezzato”, “Il barone rampante” e “Il cavaliere inesistente”.

Ma possiamo divertirci anche senza aver letto Calvino!

Le immagini, accompagnate da decine di brevi citazioni da Italo Calvino, rendono appassionante giocare a moltissimi diversi tipi di giochi progettati per gli amanti di Calvino ma anche per chi non lo ha mai letto; per bambini e per adulti; per narratori e per disegnatori; per amanti delle cacce al tesoro e per detective di immagini: giochi narrativi, giochi di interpretazione delle immagini, cacce al tesoro di dettagli pittorici, giochi di mimo a indovinare citazioni e giochi di disegno a indovinare le immagini…

L’obiettivo è divertirsi insieme ma allo stesso tempo allenarsi a trasformare i propri pensieri in storie, allenarsi a interpretare le immagini, ma anche sovrapporre le parole di Calvino a tematiche che ci stanno a cuore o in quanto vissute in prima persona o perché stanno accadendo nel mondo vicino e lontano.

Per godersi i giochi non è necessario che si siano lette le opere di Calvino, perché il gioco si basa soprattutto sulle immagini della scacchiera, ma anche perché le citazioni scelte sono evocative anche senza conoscere il contesto o il personaggio di riferimento…

La prenotazione per il laboratorio gratuito Citalo Calvino dell’11 novembre è gradita a info@saluspace.eu

L’ideazione e la realizzazione delle attività sono a cura di Cantieri meticci, partner dell’Ats che gestisce Salus Space.

Nella foto i laboratori per le scuole, pensati per tre diverse fasce di età: dai 7 ai 10 anni; dagli 11 ai 13; dai 14 anni in su. 
Il costo per le classi è di 5 euro per ogni partecipante. Per informazioni info@saluspace.eu


Ci incontriamo a Salus?

Giovedì 9 novembre l’associazione Incontriamoci a Salus si riunirà alle ore 18 per condividere le iniziative già realizzate ed in corso di realizzazione, ma soprattutto per programmare le attività dell’associazione per il 2024.
L’incontro è rivolto non solo ai soci, ma aperto alla Comunità di Salus Space e a tutte le cittadine e i cittadini interessati a promuovere e a realizzare attività culturali, formative e ricreative a Salus Space, anche in collaborazione con altre associazioni del territorio.
L’appuntamento è presso la Sala del Centro Studi.
Per informazioni e contatti: incontriamociasalus@gmail.com


Giocare insieme a Calvino e alla fantasia

immagine_playground

Una costellazione di giochi dedicati a Calvino, a 100 anni dalla sua nascita, stanno prendendo vita a Salus Space.
Un playground di dieci metri per dieci è stato sistemato nel tendone bianco, la Luna, vicino alla Locanda, per ospitare classi di ragazze e ragazzi di tre diverse fasce di età: dai 7 ai 10 anni; dagli 11 ai 13; dai 14 anni in su. Il costo per le classi è di 5 euro per ogni partecipante. Per informazioni info@saluspace.eu

L’ideazione e la realizzazione delle attività sono a cura di Cantieri meticci, partner dell’Ats che gestisce Salus Space.

Ispirandosi agli indimenticabili personaggi de “Il visconte dimezzato”, “Il barone rampante” e “Il cavaliere inesistente”, l’artista Sara Pour ha creato decine di immagini che rendono appassionante giocare, creando un ponte tra le esperienze che bambini e adolescenti si trovano a vivere in questi anni così difficili e le vicende dei personaggi di Calvino, affinché questi ultimi da nostri antenati si facciano nostri fratelli maggiori per aiutarci a crescere.

Giochi narrativi, giochi di interpretazione delle immagini, cacce al tesoro di dettagli pittorici, giochi di mimo a indovinare citazioni e giochi di disegno a indovinare le immagini…

Sabato 11 novembre dalle 11 alle 13 adulti e bambini potranno giocare insieme a Calvino!

Nel mese di ottobre, per quattro mattinate ragazze e ragazzi guidati dai Cantieri stanno sperimentando il campo da gioco davvero speciale, lasciando libertà all’immaginazione.

Se sei una/un insegnante e vuoi portare la tua classe a Salus, contattaci alla mail info@saluspace.eu


Bologna e Scaglietti

Giovedì 26 ottobre a Salus Space torna l’Angolo della Storia in occasione del 30° anniversario della morte del professor Scaglietti, fondatore della clinica Villa Salus, che sorgeva nell’area di Salus Space.

Alle 17.30 ci sarà la presentazione del nuovo libro “Bologna e Scaglietti, la città, il medico, l’uomo e il suo ricordo”.
Il libro verrà dato in omaggio ai partecipanti fino ad esaurimento delle copie.

Locandina

Il programma completo comprende anche un piccolo evento alle 11 del mattino (sempre di giovedì 26 ottobre) presso il rifugio antiaereo che c’è a Villa Revedin, tra il Seminario e l’Istituto Rizzoli, e dove, durante la seconda guerra mondiale, c’era il Centro “Putti”. Fu lì che Scaglietti creò una sala operatoria protetta in galleria in caso di bombardamenti. Qui verrà scoperta una targa in sua memoria.