Il Mercato Contadino è tornato

bancarella

Il Mercato Contadino di Salus Space, dopo la pausa natalizia, è tornato!

Nell’ampio spazio all’aperto di via Malvezza 2/2 a Bologna prendono posto di nuovo ogni sabato, dalle 8.30 alle 13, i banchi di prodotti del nostro territorio: ortaggi, frutta, pane, miele, vino, formaggi, salumi e prodotti artigianali.

Il bar potrà accogliervi con caffè e colazioni, così come l’Emporio offrirà legumi, riso, pasta e oggetti artigianali in vetro riciclato.
Vi aspettiamo!

La locanda siriana riaprirà sabato 5 febbraio.


Le donne di Villa Salus

Un nuovo evento curato da “L’Angolo della storia a Salus Space”, gruppo di volontariato culturale nato per studiare, far conoscere meglio e conservare la memoria di Villa Salus, casa di cura ortopedica creata da Oscar Scaglietti.

Sabato 29 gennaio 2022, con inizio alle 15.30, sarà presentato il nuovo numero dei “Quaderni di Villa Salus”, dal titolo “Le donne di Villa Salus”.

Vi sarà l’introduzione di Marilena Frati, la proiezione di un breve video e le letture di Manuela Cuscini. Alla fine distribuzione in omaggio del libro, frutto del lavoro di Emanuele Grieco.

Il tutto a Forum Salus, il centro studi di via Malvezza 2/2 a Bologna.

Abbiamo chiesto a Emanuele Grieco di dirci qualcosa in più di questo nuovo volume:

Il libro “Le Donne di Villa Salus” ha la prefazione di Nicoletta Magnani. Raccoglie la storia di nove donne che hanno avuto un legame “speciale” con la Casa di cura creata dal prof. Scaglietti nel 1952. Sono anche le nove persone che hanno accolto il nostro appello a raccontare la loro storia. Ma queste nove donne non raccontano solo la loro relazione con la clinica, bensì la loro vita, la loro storia, seppure in sintesi. Ne emerge, quindi, non solo un aspetto della pur complessa vicenda della Casa di cura, ma un ritratto del mondo femminile nella seconda metà del ‘900 e nei primi anni del nuovo millennio. Sacrifici, lotte, desideri, conquiste. Ed ecco chi sono le nove figure femminili: Edda, infermiera; Olga, sorella maggiore di Scaglietti, ferrista e poi collaboratrice del servizio sartoria; Anna Maria, operatrice; Carla, paziente (e prima segretaria del prof. Scaglietti); Annita, responsabile del servizio sartoria; Giuliana, direttrice amministrativa; Luisa, infermiera e poi Capo-Sala; Liliana, operatrice; Paola, paziente. Molte immagini originali della loro esistenza illustrano il libro.


Un laboratorio per i più piccoli

bimba_disegna

Mercoledì 22 dicembre, dalle 17 alle 19, i più piccoli possono venire a Salus Space per un laboratorio insieme ai Cantieri Meticci.

Il laboratorio sarà gratuito e l’idea è quella di far creare un piccolo regalino per le feste.

CHI
bambine e bambini dai 6 agli 11 anni!

COME
il laboratorio è gratuito, ma è richiesta la prenotazione via mail (luana@cantierimeticci.it) o per telefono (333 8458197)


Per conoscerci meglio

mamadou

Per adesso non hanno un nome ufficiale gli incontri che gli abitanti di Salus Space stanno organizzando per conoscersi meglio e soprattutto per conoscere le culture dei paesi stranieri di provenienza di alcuni di loro.

Domenica 12 dicembre, alle ore 10, primo appuntamento nella sala eventi: Mamadou ha raccontato la storia degli ultimi decenni del Mali, a partire dalla decolonizzazione del 1960. Un paese ricco di risorse naturali, fra cui anche l’oro, che non riesce ad alzare la testa e diventare protagonista della propria Storia e del proprio destino. Neocolonialismo, l’intervento  della Libia e il colpo di stato nel 2012. Niente di nuovo sotto il sole:  povertà ed emigrazione.

La presentazione di Mamadou è stata arricchita dalle domande dei presenti: qual è stata la prima impressione all’arrivo in Italia? Qual è la condizione delle donne in Mali? Come prosegue la modernizzazione dei costumi di questo paese?

Quello che mi ha impressionato subito è stato il vedere come un ragazzo di 18 anni qui ha molte possibilità di fare qualcosa per se stesso e per la sua comunità: studiare, viaggiare, lavorare… cose che in Africa non si possono nemmeno pensare rimanendo lì – ha detto Mamadou.

Video, musica, convivialità, assaggi della tradizione culinaria degli abitanti intervenuti. Calore, amicizia, cordialità e nuove conoscenze sono solo rimandate alla prossima puntata: domenica 9 gennaio per incontrare la Siria attraverso altri testimoni.


Innofarming, scoprilo insieme a noi…

Martedì 7 dicembre a Salus Space si tiene il corso gratuito di biolaghi e biopiscine, in edizione serale con aperitivo siriano, a cura di Aquaponic Design.
Alle 18 si comincia parlando di innofarming, un progetto per promuovere innovazione, formazione e consapevolezza sulla sostenibilità in agricoltura urbana (Università di Bologna).
Poi la parte dedicata a come si progettano, realizzano e gestiscono biolaghi e biopiscine.
In chiusura, alle 20,30, aperitivo offerto con bevande e stuzzichini.
Posti limitati, prenotazioni a questo link 👉 https://bit.ly/Biolaghiebiopiscine

Cosa sai di Salus Space?

salus_space_esterno

Il Gruppo di Valutazione partecipata, coordinato da IRS Istituto per la Ricerca Sociale, sta realizzando una indagine su Salus Space.

L’obiettivo è capire quanto i cittadini e le cittadine bolognesi conoscano lo spazio e le sue attività e quanto siano fruibili.

Volete aiutarci in questa indagine?

Potete rispondere ad alcune domande compilando il questionario online al seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/9HZ5KLG

Grazie per la collaborazione!

Per assistenza: irsbo@irsonline.it


Un’idea natalizia…

… buona e sostenibile? La puoi trovare all’Emporio Salus! Cesti di Natale per un regalo diverso dal solito, originale, unico nel suo genere.

Potrete scegliere tra diverse soluzioni, composizioni di prodotti della terra, biologici, coltivati con cura e rispetto della natura.
Oppure oggetti artigianali, di vetro riportato a nuova vita: piatti decorativi, bicchieri, ciotole o piccoli gioielli.

L’Emporio è aperto martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: dalle 12 alle 14 e dalle 19 alle 22,
sabato: dalle 8,30 alle 13.00

Per sapere qualcosa in più dei prodotti in vendita: https://saluspace.eu/emporium/

 


Riviva

Riviva, il tuo mercato dell’usato

SABATO 7 MAGGIO dalle 9.00 alle 15.00

Dai una seconda vita ai tuoi vestiti e ai tuoi oggetti!

Portali a Salus Space ogni primo sabato del mese a Riviva, dove avrai un tuo spazio all’aperto gratis per esporli e venderli.

Si può portare: oggettistica, vestiti, libri, mobili piccoli…

Oppure vieni semplicemente a trovarci per dare una seconda vita a oggetti o vestiti che trovi al mercato, ti aspettano anche il Mercato Contadino, l’Emporio e la Locanda Salus con le sue specialità.

In caso di maltempo il mercato sarà sospeso e ripreso nel mese successivo.

dove:
Salus Space, via Malvezza 2/2 BO (zona Due Madonne), bus 25 e 14.

per info e prenotazioni:  
mercato@saluspace.eu
WhatsApp 3927330060


Le accoglienze intrecciano la Comunità

Una nuova famiglia è in arrivo a Salus Space, alla fine del mese di novembre 2021, grazie ai corridoi umanitari coordinati dalla Diaconia valdese in collaborazione con il governo italiano. La comunità arriva dunque a 43 persone, arricchendosi di esperienze, percorsi di vita, culture, tradizioni.

I progetti di accoglienza che intrecciano Salus Space sono due: oltre appunto a quello relativo ai corridoi umanitari, il progetto Rete SAI, Sistema Accoglienza e Integrazione del Ministero dell’Interno. Accanto alle famiglie accolte grazie a questi progetti in 4 appartamenti, gli altri 16 sono invece stati assegnati a famiglie o single attraverso un bando, con la sottoscrizione di un patto di convivenza collaborativa.

La comunità ha espresso il desiderio di conoscere in profondità i diversi progetti di accoglienza e di riflettere sull’intreccio tra questi e la comunità tutta. Da qui è nato l’incontro che si è tenuto il 18 novembre 2021, che ha ospitato rappresentanti di ASP città di Bologna e Diaconia valdese che hanno potuto presentare in maniera completa i progetti. Ne è nato un momento di confronto e scambio di idee e proposte, sicuramente un primo passo nella costruzione di un nuovo modo di vivere insieme.


Vi va di ballare insieme?

A Salus Space tre delle tappe dei laboratori gratuiti di danza con Simona Bertozzi e Daniele Ninarello! Sono gratuiti, aperti a qualsiasi età,  fisicità e abilità, e non è richiesta nessuna esperienza di danza. I posti sono limitati e bisogna prenotare.

Le date e gli orari a Salus: 17 e 30 novembre, 15 dicembre; dalle 15 alle 18.

Info e iscrizioni: https://bit.ly/3wwKrovlaboratori@genderbender.it

I workshop i fanno parte di Performing Gender – Dancing In Your Shoes, a cura di Cassero Lgbti+ Center / Gender Bender International Festival, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna