Cipolle e aglio come mura difensive

Le piantine dell’orto comunitario sinergico crescono. I lavori procedono nell’area agricola di Salus Space e nulla è lasciato al caso. La parola a Luca Settanni di Aquaponic Design. “Abbiamo piantato diversi ortaggi: cipolle, agli, scalogno, pomodoro, basilico, peperoni, melanzane, fagiolini, insalate diverse, salvia e rosmarino. L’orto segue i principi dell’agricoltura sinergica, un agricoltura che prevede la non coltivazione del suolo, o meglio la lavorazione solo nella fase iniziale, di installazione. Non sarà mai più ripetuta nel corso del tempo, poichè le radici delle piante e la sostanza organica che si decomporrà sull’orto contribuiranno a mantenere il suolo morbido nel tempo.

Nell’agricoltura sinergica si coltivano insieme diversi ortaggi, si parla di consociazione, e si vanno a prediligere piante che collaborano tra loro in termini di spazio (piante basse con piante alte, per esempio, perchè occupano lo spazio in diversa maniera), e in termini di nutrimento. Magari sono piante che si raccolgono in diversi periodi dell’anno oppure si aiutano reciprocamente a difendersi dai patogeni. Ad esempio il basilico e il pomodoro si aiutano contro gli insetti dannosi, le cipolle e gli agli aiutano contro altri tipi di organismi e infatti li abbiamo posizionati intorno ai bancali, come una sorta di scudo contro organismi dannosi.
Sopra il terreno c’è uno strato di paglia, aiuta a trattenere l’umidità del suolo e permette quindi di risparmiare acqua, riducendo l’irrigazione. Il suolo coperto sviluppa più facilmente un ecosistema microbiologico che aiuta le piante a crescere, un suolo nudo è  un suolo che tende a morire dal punto di vista microbiologico”.


I podcast di Salus Space

Mercato

Un nuovo podcast è pronto per voi, questa volta dedicato al Mercato Contadino di Salus Space. Le voci sono state raccolte il primo maggio, all’inaugurazione, ma ormai il mercato è un appuntamento fisso! Ai microfoni di Melting Pod Giovanna di Eta Beta per parlarci dell’emporio e del bar, Pietro dei Cantieri Meticci, ma anche tanti visitatori, davvero entusiasti. Buon ascolto!

Salus Space è il frutto dei saperi, creatività e competenza di tanti diversi soggetti espressione del territorio bolognese. Sarà così anche nella fase che si apre ora, dopo l’inaugurazione.

Per restituire la ricchezza di voci che compone l’esperienza di Salus Space abbiamo pensato che il podcast fosse lo strumento giusto.

Ascolta “Salus Space – il podcast” su Spreaker.

Il podcast è disponibile anche su Google Podcast e Spotify, CastBox, Deezer, Podchaser e Podcast Addict