La sostenibilità in agricoltura urbana

agricoltura_urbana
Martedì 29 giugno, dalle 18.00, a Forum Salus si terrà l’evento di presentazione del progetto FoodE – La sostenibilità in agricoltura urbana coordinato da Inti Bertocchi del Comune di Bologna.

L’obiettivo dell’evento sarà quello di presentare, in particolare alla comunità degli abitanti, i progetti presentati su Salus Space nella challenge universitaria UrbanFarm21 in relazione poi alle finalità delle azioni pilota di FoodE.

L’appuntamento è aperto a tutti.

In particolare, durante la serata si parlerà:
  • del futuro del sistema alimentare dell’Unione Europea insieme a Antonella Samoggia (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari, Università di Bologna)
  • di agricoltura urbana in Europa e in FoodE insieme a Francesco Orsini e a Giuseppina Pennisi (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari, Università di Bologna)
  • delle azioni pilota su Salus Space nella rete europea dei sistemi agricoli urbani e regionali con Francesco Lombardo e Luca Settanni di Aquaponic Design
  • di innovazione tecnologica nell’agricoltura urbana insieme a Giovanni Bazzocchi e a Francesca Monticone del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna.

Forum Salus è il centro studi di Salus Space, in via Malvezza 2/2, a Bologna

 


L’evento artistico di CreaChorea

Sabato 26 giugno, alle 21, appuntamento a Salus Space con E ti vengo a cercare, evento artistico di fine anno dell’Associazione culturale CreaChorea, con il coordinamento artistico di Belinda Diamanti e Monica Giannini e le coreografie di Nicoletta Sacco, Belinda Diamanti e Monica Giannini

Tutti gli spettacoli, i concerti e i reading parte della rassegna estiva di Salus Space Attimi di possibile felicità sono completamente gratuiti.
La Locanda aprirà mezz’ora prima degli eventi per servizio bar e aperitivi a chilometro zero.
Sarà sempre attivo uno spazio gioco per i bambini.

Qui il programma completo


Scoprite con noi la storia di Salus 

villa_storica

L’area che ospita Salus Space ha una storia preziosa di cui vogliamo conservare la memoria.
Sabato 26 giugno alle 17 sarà inaugurato “L’Angolo della Storia”.
All’interno di Forum Salus, il centro studi di via Malvezza 2/2, è stato allestito uno spazio dedicato alla storia della Villa che ha ospitato per tanti anni la clinica ortopedica del Professor Oscar Scaglietti, luminare e precursore nelle cure e negli studi di quel settore della medicina. Saranno dunque visibili mobili, oggetti, documenti che risalgono al passato di Salus.
L’iniziativa è curata e voluta da un piccolo gruppo di cittadini e coincide con il 125esimo anniversario della fondazione dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna (1896-2021). Il prof. Scaglietti fu uno dei protagonisti della storia del Rizzoli.
In quell’occasione saranno presentati due libri sul tema, di cui uno della collana “Quaderni di Villa Salus”.
L’ingresso è libero.

La locandina con il programma


La stagione estiva è al via!

Attimi di possibile felicità. E’ il titolo scelto per la prima estate di Salus Space che si è fatta spazio!
Lo spazio giusto per riprendere il respiro dopo tutti questi mesi, per fare due chiacchiere all’aria aperta, ai tavolini della Locanda, davanti a un caffé o una birra, o aspettando l’inizio di uno spettacolo con un “aperitivo di passaggio”, fra i prodotti a km 0 e le ricette di altri paesi.
Lo spazio per la musica! Dall’afro-beat all’electro-swing, dai concerti ai dj-set, faremo di tutto per non farvi stare fermi, qui in via Malvezza 2/2!
Qui trovate tutti gli appuntamenti.

L’ingresso è rigorosamente gratuito.

Per informazioni e prenotazioni:
salus@cantierimeticci.it

Si comincia sabato 19 giugno alle 19.30 con Hotel Baalbeck, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato,
in collaborazione con Comune di Bologna, ASP Città di Bologna, BolognaCares!, i gestori del Sistema Integrato di accoglienza, i Comuni aderenti al progetto, Città Metropolitana e Caritas,
A cura di Anna Luigia Autiero, Nicola Gencarelli, Pietro Floridia.
Con Marco Cottignoli, Sun Elmi, Hamed Fofana, Matilde Gosetti, Seit Kibja, Katussia Lavezzo, Jumana Maana, Tecla Mancino, Federico Marabini, Moussa Molla, Paz Pugliese, Gina Succi, Teresa Vignoli, Maria Teresa Vinella, Seran Vrana.

Marsiglia 1942: una città meravigliosa e corrotta, immersa in un clima di esaltazione e di terrore, in cui confluiscono migliaia di profughi provenienti da tutt’Europa nella speranza di sfuggire alla persecuzione nazista. Uno degli approdi degli esuli è il Baalbeck, albergo labirintico, nei cui corridoi si susseguono le voci: è vero che i tedeschi stanno occupando il resto della Francia? E che una nave piena di profughi ha fatto naufragio? Le voci si moltiplicano, e così i personaggi, in una galleria di storie che collegano il passato dell’Europa ad un presente ancora alle prese con un’umanità disperatamente in cerca di varcare le frontiere.


Festa di arrivederci

Il Mercato Contadino di Salus Space sabato 12 giugno dà appuntamento per i saluti con una festa di arrivederci a settembre.

Oltre alle bancarelle dei produttori locali (allestite come sempre nel viale di accesso di via Malvezza dalle 8.30 alle 13.30) e alla consueta proposta della Locanda ci sarà anche una grigliata con hamburger di carni biologiche, salsiccia e wurstel di cinghiale.

Nel corso della mattinata, appuntamento con un laboratorio di narrazione per adulti e bambini, mentre dalle 11 alle 15 ci sarà attività aperta negli orti. Chi vuole potrà partecipare alle attività di gestione!


Un week end intenso

Un fine settimana ricco di iniziative a Salus Space. Si comincia sabato 29 maggio con il Mercato Contadino, come sempre dalle 8,30 alle 13,30, con banchi di prodotti della terra, dal pane alle uova agli ortaggi, birre artigianali e buon vino.
Aperti per voi la Locanda e Emporium Salus, per colazioni, spuntini e acquisti di qualità.
Alle 10.30 appuntamento nell’area di via Malvezza 2/2 al Treno del Ricomincio per il laboratorio per bambini (dai 5 anni in su).

Sabato sera ci sarà l’inaugurazione della mostra “Le città della nostra vita, percorso visivo, sonoro e sensoriale dentro agli scompartimenti di un treno”. E’ l’esito finale di uno dei laboratori parte del progetto Auser Idee per la longevità, curato dai Cantieri Meticci.
Per partecipare all’inaugurazione è necessaria la prenotazione a info@cantierimeticci.it, tel 339.5972782

Domenica 30 maggio invece si terrà un laboratorio che fa parte del percorso verso la Par Tot Parata.
Dalle 11 alle 13 “Giochiamo! Nel bosco magico delle balene”, giochi teatrali per bambini dai 5 ai 10 anni. Lo stesso laboratorio si terrà anche domenica 13 giugno.
Domenica 6 giugno invece dalle 16.30 alle 18 Laboratorio di costruzione di percussioni con materiali di riciclo a cura di Afrobeat. Gli altri appuntamenti saranno il 13 e il 20 giugno.
Per iscrizioni: seran.vrana@gmail.com, 347 038 1749


Laboratorio di acquaponica

Acquaponica

Sabato 22 maggio dalle ore 11.30 vi aspettiamo presso gli orti di Salus Space per realizzare e avviare insieme un impianto di acquaponica:
✅ modulare
✅ compatto
✅ produttivo
Un ecosistema che permette di coltivare tantissimi tipi di ortaggi in modo semplice e veloce. Durante la realizzazione verranno spiegati gli aspetti fondamentali per costruirlo autonomamente e renderlo subito produttivo.
Il laboratorio è completamente gratuito, per iscrizioni: info@aquaponicdesign.it

Appena prima, alle 10.30, cominceranno i laboratori per i bambini da 5 anni in su, che lo scorso sabato hanno avuto un bel successo, ma naturalmente sabato è il giorno del Mercato Contadino e dalle 8,30 alle 13 prodotti artigianali e alimentari saranno esposti lungo il viale d’accesso di via Malvezza 2/2 a Bologna.

Non vi resta che raggiungerci!


I seminari di Salus Space

Forum Salus parte un ciclo di seminari il cui primo appuntamento si terrà online il 27 maggio dalle 10 alle 13.
Il titolo è Non solo coprogettazione: esperienze collaborative per il cambiamento. Ad organizzare il ciclo di seminari è IRS Istituto per la Ricerca Sociale, componente dell’ATS che attraverso l’attività del centro studi ha il compito di mantenere viva la riflessione sui temi dell’innovazione sociale e del welfare interculturale.

La coprogettazione tra pubblico e privato sociale costituisce oggi uno strumento sempre più diffuso per sviluppare interventi innovativi nei sistemi di welfare locale e le esperienze di coprogettazione di questi anni hanno consentito di allargare le riflessioni sui nuovi modelli di relazione collaborativa tra pubblico e privato.

La prospettiva che con forza sembra si sta sviluppando è quella della collaborazione anziché della concorrenza come criterio di riferimento per il sistema di relazioni tra i soggetti pubblici e del privato sociale che operano sui molteplici fronti delle attività di interesse generale. La sfida oggi è legata alle capacità di svilupparsi di questo nuovo “paradigma”.

Il seminario intende sviluppare riflessioni in questa direzione partendo dalle esperienze dell’IRS di accompagnamento dei processi collaborativi in molti territori.

La quota di partecipazione è di 30 euro ed è necessaria l’iscrizione a questo link: http://bit.ly/registrazioneSaluspace

Programma
Introduzione ai seminari di Salus Space, Daniela Oliva, Presidente Irs

L’esperienza collaborativa di Salus Space, Dino Cocchianella, Comune di Bologna

Dalla competizione alla collaborazione: verso un nuovo paradigma, Gianfranco Marocchi, Irs, Vice Direttore di Welforum.it, Direttore di Impresa Sociale

Il lungo percorso normativo di riconoscimento verso la collaborazione, Alceste Santuari, Università di Bologna

Come promuovere la dimensione collaborativa, non farsi influenzare da pregiudizi  e costruire fiducia,  Ugo De Ambrogio, Irs, Direttore Scuola Irs per il sociale, Università Di Trento


Aperti per voi Emporio e Locanda

Emporium_Salus

Emporium Salus è un emporio dello sfuso che intreccia sostenibilità e inclusione. Da questa settimana è aperto mercoledì, giovedì e venerdì dalle 17 alle 19.30, sabato dalle 9 alle 13.30. Lo trovate nell’area di via Malvezza 2/2, nella struttura temporanea centrale, quella verde, e mette a disposizione di tutta la città prodotti alimentari e artigianali del nostro territorio.

Lo stiamo allestendo con attrezzature e arredi adatti alla distribuzione di prodotti nella modalità sfusa, che consente di ridurre i rifiuti prodotti. Per migliorarlo abbiamo bisogno di voi! Dobbiamo acquistare erogatori d’acqua e di alimenti liquidi (vino e olio), distributori per detersivi, contenitori per alimenti secchi, nuovi arredi.

Per questo abbiamo avviato una campagna di crowdfunding su Rete del Dono.
Scopri il nostro progetto (link https://www.retedeldono.it/it/progetti/eta-beta/emporium-salus)

Accanto a Emporium Salus, nella prima struttura temporanea, quella gialla, potete trovare la Locanda, il punto ristoro di Salus Space che da questa settimana apre il giovedì e il venerdì dalle 17 alle 21, il sabato – in occasione del mercato – dalle 9 alle 13.30.
La Locanda offre stuzzicherie, bibite, aperitivi rinforzati e naturalmente anche i semplici caffè, da gustare comodamente seduti ai tavolini all’aperto, ben distanziati perché lo spazio è davvero tanto!


Laboratori per bambini al via

laboratori_bambini

Una grande novità al Mercato Contadino. Accanto ai banchi dei produttori locali, tra il punto ristoro e l’emporio, tutti a vostra disposizione, partono, da sabato 15 maggio, i laboratori per bambini da 5 anni in su!

Momenti per costruire storie, giochi e arte accompagnati dagli operatori di Cantieri Meticci davanti al Treno del Ricomincio.
I laboratori, a offerta libera, hanno una durata di 2 ore.

Al Mercato Contadino di Salus Space, in via Malvezza 2/2 a Bologna, potrete trovare ortaggi, frutta, pane, uova, prodotti da forno, vino e formaggi, ogni sabato dalle 8.30 alle 13. Ai tavolini ben distanziati all’aperto ci sarà la possibilità di stuzzicare in allegria.

Ci piacerebbe essere ogni settimana sempre più sostenibili, per questo vi chiediamo, se vi è possibile, di lasciare le auto a casa e scegliere bici, monopattini, piedi o bus (il 25 nel nostro caso). Dateci una mano a far crescere la mobilità sostenibile!

Per i laboratori per bambini, orario di inizio 10:30 e per info: segreteria@cantierimeticci.it