Non abbiamo un pianeta B

Venerdì 24 settembre, alle ore 21, il gruppo di acquisto solidale Gasbosco invita alla serata di riflessione: “Non abbiamo un pianeta B”, per un’economia al servizio della giustizia, della solidarietà e della salvaguardia del pianeta.

Per partecipare occorre iscriversi inviando una mail a: stefano.carati2@gmail.com
Sono necessari green pass e mascherina


Serata Manai

Piero_Manai

Una serata dedicata al pittore Piero Manai a 70 anni dalla sua nascita, in cui sarà presentato un libro, curato da Galileo Dallolio e Emanuele Grieco, dal titolo “Piero Manai. Il Villaggio, l’uomo, l’artista”.

Si terrà all’interno del Forum di Salus Space, martedì 28 settembre 2021, dalle ore 20 fino alle 23, grazie all’organizzazione di uno degli animatori dell’Angolo della storia di Salus e autore del libro, Emanuele Grieco.

L’ingresso è libero.


Mercato Contadino

Mercato settimanale di prodotti locali alimentari e artigianali.

Uova, ortaggi, frutta, miele, pane e focacce, birre artigianali e molto altro.

Sono aperti anche l’emporio e la Locanda per spuntini, colazioni e acquisti di qualità.


Mercato Contadino

Mercato settimanale di prodotti locali alimentari e artigianali.

Uova, ortaggi, frutta, miele, pane e focacce, birre artigianali e molto altro.

Sono aperti anche l’emporio e la Locanda per spuntini, colazioni e acquisti di qualità.


La nuova stagione siriana della Locanda

La Locanda di Salus Space riapre dopo la pausa estiva e dall’11 settembre offre la raffinata cucina siriana di Habib e Shaza.

Dal martedì al sabato, a pranzo e a cena saranno serviti i piatti tradizionali utilizzando le materie prime offerte dagli orti di Salus Space. Chiusura straordinaria a pranzo mercoledì 15 settembre.

Il sabato a pranzo il menù è più semplice, un po’ più “fast”, la sera invece è raffinato e con molta scelta, come gli altri giorni.

Qui il menù completo!

Qualcuno magari ha già avuto l’opportunità di assaggiare Yalangi, Keebe mabroume, Hummus di rape sabato 7 agosto, ma non è stato che l’inizio!

Per informazioni e prenotazioni: locanda@saluspace.eu


il Mercato Contadino

Ogni sabato l’appuntamento con
il Mercato Contadino di Salus Space
dalle 8.30 alle 13

Nell’ampio spazio all’aperto di via Malvezza 2/2 a Bologna prendono posto ogni sabato i banchi di prodotti del nostro territorio: ortaggi, frutta, pane, miele, vino, formaggi, salumi e prodotti artigianali.

Il bar vi accoglierà con caffè e colazioni, l’Emporio con pasta, riso, farine di grande qualità ma anche oggetti artigianali in vetro riciclato.
L’orario: dalle 8.30 alle 13.

 

 


“Come un uomo inseguito” – primo studio

La prima rassegna estiva a Salus Space, Attimi di possibile felicità, si chiude con uno spettacolo/installazione multimediale, sabato 7 agosto alle 21: Come un uomo inseguito – primo studio dall’opera di Danilo Kis. Un viaggio in treno che taglia l’Europa sulle tracce del padre scomparso.

1944.1989.2021:
un segreto appuntamento tra le generazioni, un’indagine sui segnali del passato che possono aiutarci a riconoscere la catastrofe prima che sia troppo tardi.
Nello spazio scenografico del Treno del Ricomincio viene allestito un percorso di oggetti, pezzi di mobili, fotografie, vecchi abiti, valigie, mappe, passaporti…
Sono ciò che resta di itinerari di fuga, a cui si mescolano citazioni, testimonianze e racconti di erranti ed esuli di ogni epoca.

Attenzione: spettacolo gratuito, per assistere è necessario essere in possesso del green pass, come previsto dal decreto  n. 175 del 23 luglio 2021, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche.

info e prenotazioni: salus@cantierimeticci.it | 328.6145699

Dalle 19,30 alla Locanda cucina siriana, per cenare non serve il green pass.


Cucina siriana alla Locanda di Salus Space

Yalangi, Keebe mabroume, Hummus di rape…
Le meraviglie della cucina siriana saranno servite alla Locanda di Salus Space sabato 7 agosto dalle 19.30 alle 21, quando comincerà lo spettacolo “Come un uomo inseguito”, che chiude la stagione estiva curata dai Cantieri Meticci.

A cucinare sono Habib e Shaza, abitanti di Salus Space, cuochi provetti che gestiscono il Delizioso di via Petroni 19/A. I piatti sono curatissimi e pomodori e cipolle arrivano dritti dritti dall’orto di Salus Space. Più chilometro zero di così…

Si mangia all’aperto, nei grandi spazi di via Malvezza 2/2 a Bologna, quindi non occorre il green pass, ma è bene prenotare alla mail: info@saluspace.eu.

Il green pass è invece richiesto per accedere all’area dello spettacolo

Ecco il menù di sabato:

Primo piatto: antipasto freddo
Tabulè (prezzemolo, pomodoro, cipolla, bulgur, limone e menta)
Hummus (crema di ceci) , moutabal (crema di melanzane), hummus di rapa (crema di ceci con rapa rossa)
Yalangi (foglie di vite ripiene di riso con coriandolo e succo di limone)

Secondo piatto: antipasto caldo
Keebe tarablsie (a base di carne di bovino, con bulgur e spezie, fritto)
Keebe mabroume (al forno)
Sujouk roll (base di pane siriana e carne speziata fritto)
Burak al formaggio (pasta sfoglia ripiena di formaggio con cumino nero)
Burak alla carne (pasta sfoglia ripiena di carne speziata)

Terzo piatto: piatto finale
Kabse siriana (riso basmati con verdure e pollo speziato)


E’ il momento della musica a Salus Space

dj_Farrapo

Musica elettronica, musica contaminata a Salus Space venerdì 23 e sabato 24 luglio.
Venerdì Salus Space si trasforma in un eccezionale palcoscenico: la serata si apre alle 21 con lo showcase dei giovani artisti del corso di formazione musicale One Beat 2021, che presentano in anteprima i pezzi scritti e composti con l’aiuto di professionisti.
A seguire dj set global-beats di Giorgio Cencetti – in arte Dj Farrapo – con incursioni di Devon Miles e uno spazio open-mic per chiunque desideri esibirsi.

La Locanda Salus, che aprirà alle 19.30, rimarrà attiva per tutta la serata con servizio bar, aperitivi e piatti realizzati con i prodotti a km 0 degli Orti.

Giorgio Cencetti – in arte Farrapo – è un musicologo, dj e producer bolognese. Nell’arco della sua ventennale carriera ha raggiunto le 2000 esibizioni esibizioni nei club e festival di tutta Europa, Brasile e negli Stati Uniti.
Influenzato dalle culture musicali di tutto il mondo, Farrapo propone una musica poliedrica e coinvolgente, ricca di suggestioni vintage miscelate con vari stili di musica elettronica per il dancefloor. I suoi brani o remix sono stati pubblicati da major come Sony, Wagram, Universal o label leggendarie come la Verve o la londinese Afro Art rec.

Sabato 24, alle 21, Diaspore, Movimenti d’Africa.
Un’inedita contaminazione tra un ensemble musicale guidato da Devon Miles e Guglielmo Pagnozzi e gli attori africani della compagnia Cantieri Meticci, per intrecciare racconti di diaspore: le esperienze di chi nel perenne movimento ha saputo intravedere l’occasione per un’incessante sperimentazione nei linguaggi dell’arte: poesie, narrazioni, danze, nate da un costante travaso tra culture musicali e narrative del tutto eterogenee.

Gli eventi sono completamente gratuiti, ma chiediamo di prenotare scrivendo una mail a salus@cantierimeticci.it o chiamando il 328.6145699.


Agricoltura urbana: a Salus Space si sperimenta

insalata_fuori_terra

Salus Space è uno dei luoghi in cui si realizza il progetto FoodE, che coinvolge l’Università di Bologna (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie e Alimentari).

In particolare nell’area di via Malvezza il progetto si sviluppa su tre elementi:

  • la costruzione di un giardino sul tetto (sulla terrazza di 90 metri quadri di Forum, il centro studi).
    Utilizzando strutture modulari riciclate, che erano state utilizzate all’interno dell’Aula Magna dell’Alma Mater a Santa Lucia, verrà creata una copertura chiusa all’interno della quale si avvieranno coltivazioni fuori suolo);
  • due container marittimi di dodici metri di lunghezza l’uno destinati alla coltivazione di ortaggi (frutti e erbe aromatiche) e funghi (cardoncello, pleurotus). Al loro interno l’illuminazione sarà assicurata da luci led per garantire la produzione per tutto l’anno. I containers saranno posizionati nell’area ortiva di Salus Space, a lato del centro studi;
  • attività di formazione ed eventi legati al tema dell’agricoltura urbana nelle sue forme più innovative, per trasformare Salus Space in un vero e proprio hub delle colture fuori suolo.

La comunità di Salus Space sarà coinvolta della progettazione.

L’obiettivo del progetto FoodE è quello di favorire la creazione di sistemi alimentari urbani partecipati, riunendo iniziative locali da tutta Europa e co-sviluppando e diffondendo una serie di strumenti – in collaborazione con il mondo accademico, i cittadini e le start-up del sistema alimentare – per garantire l’applicazione delle conoscenze intersettoriali più aggiornate.
La sfida principale è quindi quella di aggregare i modelli più sostenibili di sistemi alimentari nel contesto città-regione (City-Region Food Systems o CRFS) e consentire la co-progettazione di esperienze pilota innovative, promuovendo la salute e il benessere dei cittadini europei.

Il progetto è stato lanciato nel 2020 e durerà per 4 anni. Il consorzio coinvolge 24 partner di 8 paesi europei (Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Romania, Slovenia e Spagna).

All’interno di FoodE è stato sviluppato un questionario sull’agricoltura urbana e sull’uso delle app per l’acquisto di cibo, il cui obiettivo è capire sia quali siano i fattori che motivano e ostacolano l’acquisto di prodotti agroalimentari a livello urbano e quali caratteristiche deve avere un’app che mette in contatto i consumatori con iniziative di agricoltura urbana. 

Potete collaborare rispondendo alle domande, non ci vogliono più di 10 minuti:

https://unibodipsa.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_8IWKbtBu6a7ioiG